Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: puzza stufa di Peppe del 06/02/2006, 15:16
Messaggio: Buongiorno, ho ricevuto da tuttio voi molti consigli utili e dopo tante difficoltà finalmente ho una stufa a pellet funzionante; al di là della marca, è in funzione da qualche giorno ma già a media potenza emana un odore molto forte terribile e l'aria nella stanza risulta irrespirabile e devo aprire completamente le finestre. Come mai?!? è normale che una stufa nuova faccia questi odori? può dipendere dal pellet che brucia?!?
Grazie anticipatamente
- Re: puzza stufa di Matteo del 06/02/2006, 17:14
E' normale che nelle prime ore di funzionamento la stufa emani odori sgradevoli. Non dipende dal tipo di pellet che si brucia, ma dalle varie vernici che si devono un po' "cuocere". Aspetta 1 o 2 giorni e vedrai che la situazione cambierà.
- Re: puzza stufa di MaIk del 06/02/2006, 20:16
si come ha detto matteo devi solo attendere che le vernici si temperino, poi tutto torna nella norma. In molte stufe, consigliano le prime ore di accensione a finestre aperte (chiaramente in base alla stagione!!!)
- Re: puzza stufa di Matteo del 06/02/2006, 17:14
- Oggetto: Caldaia a pallets di Liba del 06/02/2006, 17:07
Messaggio: Devo acquistare una caldaia che a pallets Thermorossi, l'ho vista in funzione e posso dire che è veramente eccezionale. Voorei solomanete un vostro parere, ovvero, il parere di qualcuno che magari ha il solito mio problema e cioè, L'uscita dei fumi di questa caldaia è da 100 mm mentre io posso sfruttare solamente la canna fumaria preesistente da 80 mm in acciaio inox. La canna fumaria arriva al tetto con una altezza di circa 7 metri. Mettendo un riduttore all'inizio e agganciandomi alla canna dell'80, funzionerà ugualmente? Si rompe la caldaia? Mi creerà problemi di che tipo? Vi prego rispondetemi al più presto perché a marzo vorrei fare l'acquisto. Gtazie a tutti - Oggetto: INFORMAZIONI CANNA FUMARIA di GIANNI del 06/02/2006, 11:36
Messaggio: Spett/le Azienda,
dispondo di due caminetti che utilizzano una unica canna fumaria murale. Uno è all'interno della mia abitazione che utilizzo d'inverno ed uno all'esterno che utilizzo d'estate per cucinare.
Il tecnico che mi ha installato il caminetto interno, ha messo una porta "ermetica" affinchè d'estate, quando accendo il caminetto esterno, i fumi non mi entrino in casa attraverso il caminetto interno.
Non ho mai rilevato problematiche riferite al tiraggio della canna fumaria sia per il caminetto interno, sia per il caminetto esterno, ma il problema è che quando d'estate accendo il camino esterno, pur chiudendo la serranda "ermetica" i fumi mi entrano in casa attraverso il camino interno.
Naturalmente i due caminetti vengono usati uno per volta e mai entrambi assieme. Esiste un sistema di chiusura ermetica che mi consenta di evitare questo problema?
Potete consigliarmi al riguardo, magari fornendomi un nome di un'azienda nella mia zona che mi possa assistere?
Vi ringrazio e porgo cordiali saluti. - Oggetto: stufa becchi di barbara del 05/02/2006, 19:02
Messaggio: salve, qualcuno mi sa dire se e'ancora possibile recuperare dei pezzi mancanti o danneggiati(mattoni con fori per passaggio aria), di una stufa becchi in coccio a tre elementi?
grazie mille
- Re: stufa becchi di Luca del 06/02/2006, 07:53
Non credo, ma è piuttosto semplice trovare una stufa, anche in pessime condizioni, da cannibalizzare. (valore di mercato di una stufa becchi di quelle medio piccole, perfettamente funzionante circa 100-200 Euro).
- Re: stufa becchi di Luca del 06/02/2006, 07:53
- Oggetto: problemi per riscaldamento a pavimento di claudio d'alessio del 04/02/2006, 14:17
Messaggio: ho costruito la casa nel 2002 ed ho fatto un impianto di riscaldamento a pavimento, a distanza di 4 anni però ho dei grossi problemi:
1 il pavimetno si è abbassato di 1 cm circa
2 le piastrelle in alcuni punti (molti punti) suonano vuoto come se si fossero staccate dal sottofondo
3 in alcuni punti le fughe delle piastrelle si staccano
la domanda è questa, avete mai riscontrato problemi di questo tipo? se si a cosa o a chi è da imputare il problema?
grazie mille
- Re: problemi per riscaldamento a pavimento di Fabrizio del 05/02/2006, 22:48
sono un imprenditore edile ( bio edile, per essere più precisi ). Non ho mai avuto problemi come quello che descrivi in seguito alla posa di impiant di riscaldamento a pavimento. Il pavimento abbassato di un cm circa, le piastrelle che suonano a vuoto e la stuccatura che tende a staccarsi mi fanno pensare ad un difetto nella realizzazione del sottofondo pavimento. Si potrebbe anche pensare ad uno ( schiacciamento ) del pannello destinato all'alloggio della serpentina radiante, ma è quasi impossibile: i pannelli sono prodotti con materiali isolanti ad alta densità, fatti apposta per sopportare il carico dei sottofondi, pavimenti, calpestio, arredamento, ecc.
- Re: problemi per riscaldamento a pavimento di Fabrizio del 05/02/2006, 22:48
- Oggetto: Info.. di coisf del 07/02/2006, 11:13
Messaggio: C'e qualcuno che mi possa dire il prezzo (con IVA)
del aerjolly MOD80 della Jolly-Mec.
Ci sono altre ditte che producano camini con umidificatore? - Oggetto: Esiste una vernice resistente al fuoco ??? di Aronne del 05/02/2006, 12:51
Messaggio: Buongiorno,
dopo aver smurato un vecchio camino e fatta pulire la canna fumaria,ho fatto installare un caminetto in marmo bianco (stile Pompadour spalla mossa).
Il caminetto funziona bene,non un filo di fumo...
l'unica cosa che non mi convince é il rivestimento interno ; costituito da malta refrattaria (x le pareti) e da mattoni refrattari alla base..
Vorrei sapere se esiste una vernice con la quale poter coprire queste superfici, in grado di resistere al contatto con il fuoco, e dove é possibile reperirla.
Credo che dipinto di nero internamente scomparirebbe quell'effetto "rustico" che al momento lo svilisce un pochino..
Grazie per l'attenzione,
Aronne
- Re: Esiste una vernice resistente al fuoco ??? di xxx 83 del 05/02/2006, 14:16
vernici in commerci ci sono che arrivano a 600 gradi. se vuole un mio consigli inizi ad accondere il camino che col tempo diventera ugualmente nero.
- Re: Re: Esiste una vernice resistente al fuoco ??? di Maik del 05/02/2006, 19:01
anche secondo me non verniciarlo, lascia tale e quale e inizia ad accenderlo, quando fai fuoco forte, il refrattario torna bianco, oltretutto è un materiale poroso che scambia midità con l'aria, non è bene isolarlo con una pellicola di vernice!
MaIk
- Rivestimento interno in ghisa??? di Aronne del 05/02/2006, 20:39
Grazie per le risposte inerenti la vernice resistente al fuoco..
credo che abbandonerò l'idea di dipingerlo.
Ma l'idea di lasciarlo così com'é non mi convince.
Una possibile alternativa, che trovo sia piacevole alla vista e funzionale é costituita dalla GHISA.
Penso che sagomando tre forme delle dimensioni delle pareti interne e saldandole poi tra loro otterrei una soluzione al mio "problema"...
Ora però non ho idea dello spessore che deve avere il materiale, dove reperirlo, come tagliarlo.. i costi dell'operazione...
Qualcuno di voi mi saprebbe indirizzare?
Grazie ancora, ho cercato a lungo ma nessuno ha mai saputo dare risposte alle mie domande....
Aronne.
- Re: Esiste una vernice resistente al fuoco ??? di xxx 83 del 05/02/2006, 14:16
- Oggetto: imbocco termocamini ad aria di giovanni del 05/02/2006, 19:08
Messaggio: esistono in commercio dei termocamini ad aria con l'imbocco della canna fumaria tutto a sinistra anziché al centro ?? Grazie - Oggetto: Scaldacqua a legna di Marcello63 del 05/02/2006, 19:08
Messaggio: Qualcuno ha mai visto uno scaldacqua da applicare alla canna fumaria di una normale stufa a legna in ghisa ? - Oggetto: condensa..che fare!!! di veronica del 31/01/2006, 11:39
Messaggio: buongiorno,
ho una stufa a legna che sembra avee un buon tiraggio..ma certe volte dal tubo scende giu' della condensa nera..che puzza!!come posso evitare questo problema? respirne l'odore e' pericoloso?
grazie mille per la risposta
cordiali saluti
veronica
- Re: condensa..che fare!!! di Iorio del 01/02/2006, 00:18
Ciao,cerca di usare legna secca
- Re: condensa..che fare!!! di Michele del 01/02/2006, 22:46
Prima di tutto controlla o fai controllare la canna fumaria, che potrebbe essere intasata di catrame e rischi che prenda fuoco. Credo che tu abbia la canna fumaria mal dimensionata,o con troppe curve o tratti orizzontali, e comunque deve superare il colmo del tetto di almeno 1/2 metro per funzionare decentemente, poi deve essere ben isolata, per evitare che i fumi si raffreddino troppo e si formi condensa. Ho avuto problemi simili in passato, causa un installatore improvvisato. Purtroppo i fumisti di professione si fanno pagare, ma con i problemi che descrivi potresti averne bisogno.
- Re: Re: condensa..che fare!!! di xxx 83 del 03/02/2006, 16:22
volevo domandarle cosa centra le legna secca con la condensa? la condensa non si forma per sbalzi di temperatura? secondo me la soluzione migliore sarebbe: controllare che i tubi della stufa siano installati a scarico condensa ovvero con il bicchiere verso l'alto, la canna fumaria sia isolata, il comignolo non abbia delle infiltrazioni.
cosa ne pensa?
buona giornata
- Re: Re: Re: condensa..che fare!!! di Iorio del 04/02/2006, 02:55
Salve,come già segnalato in passato non sono un tecnico e quindi esprimo opinioni da semplice utilizzatore della legna da tanti anni che possono essere giuste o sbagliate.Spero quindi che i frequentatori del forum prima di far propri eventuali consigli facciano i giusti confronti come ho consigliato anche recentemente.Premesso che la canna fumaria ( parte importantissima dell'impianto )dovrebbe essere montata a" regola d'arte " per legge mi associo ai consigli dati sul come deve essere.Mi permetto,comunque, di consigliare di usare < anche > legna secca.
- Re: condensa..che fare!!! di Paolin del 05/02/2006, 17:31
La legna secca aiuta, meno umidita' che puo' condensare.
comunque dici che puzza, ma da dove? Se cadesse nel focolare non si dovrebbe sentire l'odore.
Indispensabile e' una canna ben isolata e non usare la stufa solo al minimo.
Evita anche legna che sporca: castagno, pino e famiglia.
ciao
Paolin
- Re: condensa..che fare!!! di Iorio del 01/02/2006, 00:18