Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: info martina di miki del 25/01/2006, 13:12
Messaggio: sto per comprare una stufa a oellet della cadel modello martina,qualcuno ce l'ha e sa dirmi come funziona grazie
- Re: info martina di maurizio lana del 03/02/2006, 10:56
ho una stufa martina della cadel dall'inizio di dicembre 2005 e sono molto contento.
m.lana@katamail.com
- Re: info martina di maurizio lana del 03/02/2006, 10:56
- Oggetto: Che ne pensate di questi??? di David del 02/02/2006, 15:39
Messaggio: Ragazzi mi sono imbattuto in questo sito dove parla di questa specie di termoconvettori che sembrano valido.
Questo e' il link:
www.ke-energy.com
che ne pensate??
Ne vale la pena secondo voi?
- Re: Che ne pensate di questi??? di Davide del 03/02/2006, 09:19
Se proprio si deve andare su un prodotto del genere,meglio quelli a gas.Riscaldamento + uniforme e meno "violento". Ciao
- Re: Che ne pensate di questi??? di Davide del 03/02/2006, 09:19
- Oggetto: stufe combinate di silvano del 01/02/2006, 14:00
Messaggio: mi sapreste dire se le stufe con funzionamento sia apellet che legna sono valide?e se si se ne conoscete qualcuna
- Re: stufe combinate di daniela del 03/02/2006, 09:18
sono degli ibridi , ogni stufa è studiata e concepita per un combustibile in particolare per poter cosi' ricavarne il maggior rendimento e di conseguenza la minor emissione di sostanze inquinanti nell'ambiente
- Re: stufe combinate di daniela del 03/02/2006, 09:18
- Oggetto: chiarimenti di Lino del 02/02/2006, 19:36
Messaggio: Sono un utilizzatore di un impianto di riscaldamento a gas gpl.
Abitando in campagna mi piacerebbe cambiare con un impianto
alimentato pallet oppure a sansa di olive.
Qualcuno sa dirmi se per questi impianti è obbligatorio il controllo annuale la verifica sui fumi di scarico?
Grazie
- Re: chiarimenti di daniela del 03/02/2006, 09:07
su ogni impianto la normativa prevede un controllo annuale con relativa pulizia e sostituzione delle guarnizioni ) .io ti consiglio una stufa a legna ( se ce l'hai a gratis e se qualcuno nella tua famiglia è sempre a casa per poterla caricare ) altrimenti una stufa a pellet
- Re: chiarimenti di daniela del 03/02/2006, 09:07
- Oggetto: cerco stufa in terracotta tipo becchi o felici di fabio franco del 02/02/2006, 20:19
Messaggio: Salve sto cercando una stufa in terracotta tipo becchi o felici per riscaldare circa 80mq,scrivetemi a charly68f@libero.it - Oggetto: presa d'aria esterna sala hobby di iacopo del 04/01/2006, 16:55
Messaggio: Salve a tutti,
vi scrivo per chiedere un consigli:
Vorrei instalalre nella sala hobby un camino. Essendo però la stessa seminterrata vorrei sapere come posso fare per le prese d'aria esterne. Ci sono problemi di tiraggio se queste non sono parallele al pavimento? Dovrei infatti predisporre una prolunga di circa 2,5 mt in veritcale per prendere l'aria esterna.
Vi ringrazio anticipatamente
Iacopo
- Re: presa d'aria esterna sala hobby di Piero del 04/01/2006, 18:46
No. L'importante è che le prese d'aria siano dimensionate correttamentein base alla dimensione del camino, alla sua bocca e alla sua canna fumaria, in modo da fargli avere la quantità giusta di aria idonea alla combustione. Se ti è possibile, preriscalda l'aria esterna facendola passare tra il focolare e la cappa del camino.
- Re: Re: presa d'aria esterna sala hobby di iacopo del 05/01/2006, 15:17
Grazie piero,
buona idea quella di preriscaldare l'aria. Ne terrò conto.
- Re: presa d'aria esterna sala hobby di Berton, Udine, www.berton-ud.com - Alessia del 13/01/2006, 19:56
Attenzione alle prese d'aria in verticale: rischiano, data appunto la loro posizione, di diventare delle canne (non fumarie!) d'aria con tiraggio spontaneo che, quando il camino sta' raffreddandosi, ti immettono aria fredda che andra' a rinfrescarti ben bene l'ambiente!
- Re: Re: presa d'aria esterna sala hobby di iacopo del 02/02/2006, 14:39
scusate, e se utilizzo l'intercapedine? ovvero presa d'aria orizzontale che termina nell'intercapedine ed a sua volta intercapedina con apertura verso esterno.
Potrebbero esserci problemi?
- Re: presa d'aria esterna sala hobby di Piero del 04/01/2006, 18:46
- Oggetto: consumo caldaia di vivì del 02/02/2006, 11:58
Messaggio: posseggo una caldaia lamborghini inova 24 del 2002, mi consuma 2,200 metri cubi in 1 ora da fredda, però non va in modulazione e non si spegne al raggiungimento della temperatura di 75 gradi dell'acqua. Cosa mi dite è normale o no per un appartameto di 100 mq e con un impianto nuovo del 2002? - Oggetto: STUFA A PELLETS EXTRAFLAME MOD.LUCREZIA IDRO di DIEGO del 02/02/2006, 10:55
Messaggio: CIAO,VORREI SAPERE SE QUALCUNO CONOSCE LA PORTATA IN METRI CUBI DELLA STUFA EXTRAFLAME MODELLO LUCREZIA IDRO,O QUALCUNO CHE L'ABBIA GIA'MONTATA.IO DOVREI COPRIRE 650 METRI CUBI????
ANCHE ALTRI MODELLI O MARCHE CON LA STESSA PORTATA SEMPRE IDRO.GRAZIE. - Oggetto: detrazione irpef di stefano p del 01/02/2006, 20:18
Messaggio: ciao a tutti ho sentito parlare della detrazione irpef si applica anche ai termocaminetti ? ne posso beneficiare anche se sono in affitto? grazie per l'eventuale aiuto ciao