Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
Vai al messaggio precedente
- Oggetto: "Re: Re: Re: Inserto camino in acciaio UniversalJolly" di Miky del 29/12/2007, 17:52
E' proprio vero che la pubblicità è l'anima del commercio...
Basta dire che il tuo prodotto ha qualcosa in più o di diverso dagli altri che molti abboccano all'amo con estrema facilità.
Da sempre tutti i costruttori di camini hanno utilizzato la ghisa in grande quantità per dare maggiore durata nel tempo e stabilità termica al variare dell'intensità della fiamma.
Inoltre mi stupisce il fatto che se uno ti dice "i miei ventilatori sono professionali" tu ci creda... Ma secondo te... gli altri utilizzano dei ventilatori giocattolo?
Rispondi al messaggio
- Re: Re: Re: Re: Inserto camino in acciaio UniversalJolly di Diego del 29/12/2007, 19:05
chiaro che no! ma mi è sembrato superiore come tecnico...lo mette sotto il camino...lo isola acusticamente...lo garantisce 5 anni...questo mi ha colpito...e scusa tanto ma il Piazzetta pure quello è in acciaio e aluken!
Invece di criticare così datemi nomi, indicazioni, tipo di inserto, materiale...fate critiche supportate!
- Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino in acciaio UniversalJolly di Gianni del 31/12/2007, 02:26
In effetti hai ragione.. non si può criticare un prodotto o elogiare un'altro solo per sentito dire..
Spesso i cataloghi con i dati riportati sono abbastanza ingannevoli. In effetti l'inserto della Jolly è sicuramente un ottimo prodotto studiato per funzionare. Forse bisogna valutare altri aspetti..
Come lo usi? Cioè, lo accendi poche ore la sera o ne fai uso continuo? Conosco i Jollymec, ho un camino ventilato... e in effetti dopo pochi minuti spara aria bollente, ma come si calma la fiamma si fredda il tutto.
Mio babbo ha una stufa ad accumulo (stubella) e in effetti , quando si corica, la stufa scalda per altre quattro ore l'ambiente. Non esiste un prodotto meglio o peggio, tutto stà nell'utilizzo che se ne fa. L'umidificatore è comodo ma è anche da gestire. Credo che comunque farai una buona scelta. Prova a esaminare il tuo stile di vita e pensa a cosa può essere più comodo per te. In tutto bisogna trovare un compromesso: ventilazione, non eccessiva e non troppo limitata, rumore delle ventole per un quieto vivere, facilità di installazione e manutenzione. Mi sono dilungato, buon anno a tutti e scaldatevi A TUTTA LEGNA. Un abbraccio.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino in acciaio UniversalJolly di Diego del 31/12/2007, 12:50
Ottima analisi! grazie!
E' in una mansarda andrebbe dalla mattina alla sera e anche di più! quindi direi uso continuo.
Cosa mi consigli come inserto?
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino in acciaio UniversalJolly di Giovanni del 31/12/2007, 14:54
per esperienza mi permetto un consiglio: essendo in una mansarda significa poca canna fumaria. Informati prima dell'acquisto sui requisiti minimi perchè sia garantito il tiraggio. Tali requisiti variano da inserto a inserto perchè dipendono da come è costruito l'apparecchio (materiali, giri fumi,ecc ecc)
Di solito quelli con rendimenti piu' alti (doppia combustione...) hanno esigenze maggiori, qualcuno di 4 o piu' metri di canna fumaria.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino in acciaio UniversalJolly di Gianni del 01/01/2008, 20:43
Giovanni ha ragione. Fatti fare un buon progetto perchè rischi di non potere aprire l'inserto per lo scarso tiraggio. Guarda, di marche ce ne sono una infinità. Fai una ricerca e guarda... sono tutti fatti per funzionare. Non potrei dire che uno va meglio di un'altro. Valuta bene la rumorosità. E' importante. Se sei in mansarda fai anche un pensiero ai consumi e all'approvvigionamento di legna. Ciao.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Inserto camino in acciaio UniversalJolly di Gianni del 03/01/2008, 22:48
Sono un altro Gianni.
Guarda a nord , i camini ventilati in molti posti neanche li omologano.
Spesso un buon camino scalda anche senza ventilatori,in particolar modo quando "gira"sempre.
Non hai mai abitato in una casa con termosifoni non ventilati? E avevi fraddo? Non scaldavano?
Per quanto riguarda l'umidificatore poi, personalmente a me non piacciono queste trovate.Un bussolotto per contenere acqua io non lo chiamerei umidificatore, altrimenti anche una caraffa può chiamarsi umidificatore.
Se hai una casa molto bene isolata fai pure, ma se hai dei ponti termici,il bussolotto fa la gioia delle muffe!
Vuoi consigli? Compera un prodotto costruito in Francia,Germania,Belgio,Danimarca o ancora più su e non ti sbagli Ciao
Torna al forum