Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

  • Oggetto: "Re: termostufa" di Gianni del 02/01/2008, 17:02
    Ciao Fernando grazie della tua risposta e ti ringrazio da dove sei? io sono da Silea prov Treviso non so tu ma nell'accumulo da 300 lt ora a quanto ti arriva la temperatura a me varia dai 20 ai 37°C ed a queste temperature tu sai quanto siamo a rischio per la legionella? tu hai messo qualche accorgimento???

    ho dato un'occhiata a quella stufa klover DIVA PLUS. mi puoi spiegare che cosa vuol dire impiantoa vaso aperto o chiuso,e che funziona a "bagnomaria" (quindi non c'è bisogno di vaso aperto)mi spieghi questo sistema nel sito non lo nominano. sai il costo della stufa ? hai considerato un impianto con una caldaia a pellet?

Rispondi al messaggio

  • Re: Re: termostufa (x Gianni) di fernando del 03/01/2008, 08:42
    Ciao Gianni,
    sono della provincia di Trento (precisamente abito sull'atopiano di Pinè a 1000 mt di altezza).
    Purtroppo durante l'inverno prendo poco sole (ho davanti una montagna che lo copre) e ho visto che la temperatura nel boiler arriva in questi giorni al massimo a 25 gradi. Per il momento non mi sono preoccupato del rischio legionella (speriamo bene!!!!).
    Per quanto riguarda la termostufa il modello DIVA PLUS è a pellets; io invece intendevo la "semplice" termostufa solo a legna (se vai sul sito la trovi).
    Questa è realizzata con il sistema "sicur top" che in pratica non è altro che un pentolone che contiene 60 litri di acqua al cui interno c'è una serpentina di rame in cui scorre l'acqua dei termosifoni (e si scalda). Pertanto è un sistema molto semplice e sicuro (e quindi durevole nel tempo senza problemi; magari rende un po' meno di altri sistemi, ma anche se consumo un po' più di legna non è un problema visto che possiedo parecchi boschi).
    Io sono contrario al pellets in quanto è un combustibile che ha troppe fluttuazioni di prezzo e poi le stufe a pellets hanno troppa tecnologia e quindi col tempo si rompono; inoltre sono rumorose e sollevano polvere e poi io sono un tradizionalista della legna; voglio vedere il fuoco vero e godermi il caldo che dà.
    A proposito le termostufa a legna che vorrei comprare costa 2600 euro iva compresa (un po' tanto, per questo a fine gennaio voglio andare alla fiera di Verona per "toccarla con mano").
    Ciao
    • Re: Re: Re: termostufa (x fernando) di Gianni del 03/01/2008, 13:37
      beato te che hai legna a iosa io possiedo gia' un caminetto piazzetta a legna ma ho visto che se la compro da tagliare mi costa quasi come andare a metano acquistandola mon mi conviene molto.
      Ma strano che nel pentolone c'e' acqua non e' che ci sia un liquido tipo glicole o altro che vada su di temperatura inveche che acqua che ti arriva solamente a 100°C e poi va in vapore non penso che sia in pressione il tutto. comunque mi sono riproposto di andare anche io a verona per vedere che cosa propone il mercato.Tu che vai a legna non ti conviene una di quelle caldaie a fiamma rovesciata dicono che sono quelle a resa piu' alta parlano di un 90-93% ?! oggi vado a vedere una ditta austriaca che cosa propone windhager Italia S.r.l. | Via Ungheresca sud, 3 | 31010 MARENO DI PIAVE (TV) Italy. Quando hai fatto l'impianto solare e di che marca ? io l'ho fatto a novembre 2007 appena fatto se lo hai fatto prima sai dirmi quanto si risparmia all'anno? io di consumi annui ho circa 1500 - 2000 euri di riscaldamento spero di risparmiare almento 300 euti anno minimo minimo l'impianto alla fine mi e' costato 18000 euri al netto degli incentivi quindi in sei anni spero di ammortizzare la spesa spero...
      • Re: Re: Re: Re: termostufa (x Gianni) di fernando del 03/01/2008, 14:52
        Nel pentolone c'è acqua in quanto quando arriva a 65 gradi parte la pompa e quindi il pentolone non bollirà mai (visto che circolando l'acqua dei radiatori viene "rubato" calore dal pentolone); inoltre la pressione è zero (quindi non è pericoloso).
        Il tuo discorso sulle caldaie a fiamme rovesciata è giusto; purtroppo sia perchè quando ho iniziato la ristrutturazione (2 anni fa) ero abbastanza ignorante in materia, sia per il fatto che qui da noi queste caldaia si usano molto poco, sia perchè il mio idraulico puntava sulla caldaia a gas metano (visto che me la vende lui), sia per il fatto che ci vuole un locale dedicato, non le ho proprio prese in considerazione.
        Ti posso dire che il boiler è della Buderus, la caldaia a gas è delle Ferroli e l'impianto solare è di una ditta tedesca di cui ora non ricordo il nome (dovrei guardare). Per il consumo non posso fare paragoni in quanto prima avevo uno di quei scaldaacqua a gas piuttosto vecchio (quelli con la fiammella sempre accesa per capirci) e quindi non si può fare un confronto (anche perchè non c'era la caldaia a gas per il riscaldamento, si andava solo con stufe a legna).
        Guarda che comunque io in casa ho stufe a legna ovunque, in cucina ho la classica "cucina economica", in soggiorno ho una stufa vecchia in ghisa (che vorrei sostituire con appunto la termostufa), di sopra ho una stufa in terracotta della Becchi.
        Ciao

Torna al forum