Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
Vai al messaggio precedente
- Oggetto: "Re: Re: Re: Re: Re: Re: Indicazioni circa inerzia termocamono ad acqua" di Gianni del 19/02/2009, 13:37
Matteo,
se vuoi ti invio un foglio excel con il programma di calcolo che ho usato per una mia ristrutturazione.
Così potrai farlo vedere al tuo ingegnere o termotecnico e sicuramente capirà di cosa sto parlando.
I valori inseriti, ovviamente, sono relativi a una casa della mia zona.
Il foglio deve essere ricostruito totalmente.
Lascami la tua mail.
Ciao!
Rispondi al messaggio
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Indicazioni circa inerzia termocamono ad acqua di Luigi Savino del 19/02/2009, 15:31
Ciao Gianni,la prima cosa che mi fa piacere è il tuo modo garbato di scrivere e di affrontare le cose e il rispetto che dimostri per gli altri. Questo rende possibile qualsiasi scambio di opinioni. Quanto da me riportato nel precedente intervento, nasce dalla considerazione di base che ci sono delle persone a cui piace l'utilizzo del caminetto e consumano 20 -30 chilogrammi di legna al giorno in un caminetto classico riscaldandosi solo nelle sue vicinanze. Io credo che queste siano le persone adatte a installare un termocamino nelle loro abitazioni. Se hanno la fortuna di imbattersi in un prodotto con buona efficienza energetica, con l'aggiunta di qualche pezzo di legna a quella che già consumano normalmente, potranno avere riscaldamento ed acqua calda in tutta l'abitazione senza nessuna necessità di mettere in funzione la caldaia a gas. Al momento che hanno con il termocamino, il piacere del fuoco e l'autosufficienza di riscaldamento e acqua calda, la caldaia a gas non è più il generatore preminente ma quella da usare sporadicamente all'occorrenza. Se fosse giusta questa analisi, basterà collegare la caldaia a gas e il termocamino a un normalissimo impianto idrico e termico senza nessuna sofisticazione e con la giusta dose di elementi radianti. Ti saluto cordialmente. Luigi
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Indicazioni circa inerzia termocamono ad acqua di Giorgio del 19/02/2009, 16:27
Perdonami...
A leggere il post sembra che basti togliere un vecchio caminetto, sostituirlo con un termocamino...aggiungere un po' di legna e tutto funziona a meraviglia! Peccato che nel 99,9 per cento dei casi la caldaia a gas e il relativo impianto idrico/termico sono ben distanti dal caminetto giusto? Quindi si andra' sempre incontro a opere murarie anche importanti e un conto e' farle in una casa in progettazione o in ristrutturazione....un conto e' farle in una casa gia' abitata!! Quindi quanto ci costa lo scherzo?? Il termocamino?? In quanto tempo lo ammortizziamo?? Moglie figli e cane tutti contenti a mangiar polvere per un mese??
Naturalmente il tono che uso e' garbato come quello di Gianni anzi...spero vivamente che mi smentiate!!
Un saluto a tutti!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Indicazioni circa inerzia termocamono ad acqua di Luigi del 19/02/2009, 17:26
Giorgio, io credo che le cose che dici siano giuste a vadano analizzate prima di qualsiasi decisione. Dico questo in quanto in certi casi può sembrare tutto facile e all'atto pratico risultare difficile o non realizzabile, ma può succedere anche l'incontrario. Pertanto bisogna partire dalla grandezza dell'abitazione e stabilire in base a questo quale modello di termocamino occorre e quando costa. Poi analizzare l'aspetto impiantistico, se fattibile, quanto costa e quali disagi comporta. Alla fine, la decisione se ne vale la pena oppure no. Io credo che, chi ha in casa un caminetto classico e consuma una certa quantità di legna giornaliera, possa prendere in considerazione la eventuale installazione di un termocamino. Naturalmente, lo farà se troverà il tutto di suo gradimento come sopra illustrato. Luigi
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Indicazioni circa inerzia termocamono ad acqua di AmmortizzareUnPezzoDiLegna del 21/02/2009, 18:02
..salve a tutti :)
così per curiosità ma le caldaie a condensazione che possono sì lavorare a basse temperature che ma che comunque in un impianto non radiante non lavorano comunque in reali basse temperature a 35-40° non mi pare abbiano un risparmio del 30% rispetto alle normali caldaie a metano. Mi pare che alcune aziende facciano anche caldaie a condensazione per impianti ad alte temperature,ma il risparmio non è di 30. Dico questo per calcolare meglio il tempo di ammortamento di entrambi gli impianti.
..e poi c'è la vena ecologica..che non ha prezzo!
A presto.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Indicazioni circa inerzia termocamono ad acqua di matteo del 20/02/2009, 22:11
Ti ringrazio per la disponibilità. il mio indirizzo e-mail è
matteo19070_bis (chiocciola) libero (punto) it
lo scrivo in questo modo e non utilizzando i simboli di chiocciola e punto per evitare problemi di spam da parte di programmi automatici che girano in rete alla ricerca di indirizzi e-mail a cui ingolfare la casella di posta. Ovviamente, quando mi manderai la mail utilizza i simboli al posto di ciò che ho riportato tra parentesi :-)
Grazie 1000
Matteo
P.S. Scusami ma solo ora mi è stato possibile collegarmi e leggere il tuo messaggio.
Torna al forum