Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

Vai al messaggio precedente

  • Oggetto: "Re: Re: Re: Re: Convezione naturale" di Gianfranco del 30/04/2010, 13:17
    Beh, per quanto riguarda l'ingresso d'aria da sotto non dovrebbero esserci problemi. La legnaia sotto è poco piu stretta del focolare e alta 20cm e io non uso infilarci i ciocchi. Di aria quindi ne passa parecchia. Invece per la potenza ho qualche dubbio, il focolare (deville) è dichiarato per 9kw nominali.
    Un'ultima domanda e non ti stresso piu: conviene portare il tubo solo nel disimpegno centrale della casa o si puo pensare di suddividere in 2-3 tubi per raggiungere direttamente i locali? Chiedo questo perchè dopo 3,5m circa di canalizzazione dal caminetto mi trovo in una posizione di 70-80cm da tre stanze..praticamente scalderei tutte la stanze, rimarrebbe escluso solo il bagno. Ma credo che non essendoci ventole si perderebbe troppo in portata e velocità.
    Grazie per le informazioni, la competenza e la pazienza.

Rispondi al messaggio

  • Re: Re: Re: Re: Re: Convezione naturale di Giovanni Iemmi del 30/04/2010, 19:18
    in teoria con 9kw si possono scaldare bene anche 80mq. Dipende molto pero' se è un inserto convettivo o solo radiante (scusa, se l'hai già detto non ricordo) e dipende tanto dalle condizioni di installazione. Per quanto riguarda la divisione e distribuzione in piu' bocchette, è un argomento più delicato e difficile da trattare via forum. Ci sono tanti fattori e tante incognite (troppe) da valutare sul posto per prevedere il comportamento del tuo caminetto. Fare un buon impianto di distribuzione di aria calda non è semplice
    • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Convezione naturale di Gianni del 01/05/2010, 13:11
      Esistono in commercio particolari ventilatori da mettere al posto della griglia in uscita aria calda. Penso si chiami "furbovent", un ingegnere le aveva progettate e presentate qualche anno fa a Progetto Fuoco, veramente silenziose ed efficenti con anche una piccola vaschetta per umidificare. L'unica cosa è che va murata ad incasso oppure va fatto una scatolina esterna. Credo sia dotata anche di telecomando.
      Ciao!
      • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Convezione naturale di Gianfranco del 02/05/2010, 20:02
        Grazie per le risposte.
        Si, ho visto ventole da porre alla fine del tubo, in estrazione, però mi piacerebbe fare a meno di ventole, se possibile. Altrimenti, se proprio ventola deve essere, penso sia meglio andare direttamente su un motore in estrazione e fare il discorso distribuzione tipo deville, che tra l'altro è la marca del mio inserto. Riguardo la domanda del sig. Iemmi: se ho capito cosa intende il mio inserto è convettivo, dotato di "carenatura" e 2 bocchette a cui collegare i tubi. La casa è di 70mq con soffitti di 2,7m.
        Grazie.

Torna al forum