Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "Pot.nominale spiegazione" di Davide del 03/09/2010, 19:31
Dopo aver preso da più rivenditori informazioni riguardante il riscaldamento a legna con un caminetto sono arrivato a capire che per scaldare un ambiente di circa 135 mq con un caminetto a convezione naturale ho bisogno di una macchina con non meno di 14 Kw di potenza nominale.
Ma prendendo alla lettera (come esempio) dei dati di un caminetto :pot.max (min.max) 4-20 Kw
pot.nom.14 Kw
rendimento 73%
questa pot.nom.è stata rilevata in quale fase di combustione ,quando il caminetto viaggiava a pieno regime di 20 Kw o in quale situazione?
Trovo difficile capire questa situazione e quindi riscontrare il caminetto adeguato all'ambiente.
Ringrazio per i possibili aiuti,porgo cordiali saluti.
- Re: Pot.nominale spiegazione di Giovanni Iemmi del 03/09/2010, 20:53
è un argomento delicato, anche i migliori tecnici non sono ancora riusciti a spiegarmelo perfettamente, ma ti posso dire che la differenza sta nel fatto che la potenza massima (in questo caso 20kw) è quella che un apparecchio puo' raggiungere come picco, anche solo per pochi secondi, la potenza nominale viene calcolata secondo parametri fissati da specifiche normative con una prova prolungata (si parla di ore), con un certo quantitativo di legna prestabilito con qualità prestabilite, misurata con varie fasi di andamento al minimo, al massimo ecc ecc, per cui è quella piu' "attenndibile" per i risultati reali da aspettarsi poi in casa. Approssimativamente è corretto calcolare circa 10mq per ogni kw, ma questo valore puo' aumentare o diminuire fino al 20% in base alla qualità di isolamento e serramenti della casa
- Re: Re: Pot.nominale spiegazione di Davide del 04/09/2010, 11:53
Quindi se io scegliessi un caminetto che ha come pot.nom.valori superiori a quella calcolata per il mio ambiente da scaldare (14 Kw) e lo facessi lavorare con carichi ragionati di legno (ad es.la notte un carico sostenuto regolando l'aria di combustione o nel caso di casa fredda da scaldare velocemente)potrei avere lunghe ore di autonomia sprigionando sempre le calorie necessarie senza usurare troppo il caminetto ??
Praticamente la differenza la farebbe la quantità di legna messa a bruciare con la possibilità di avere una macchina con potenzialità superiori.
- Re: Re: Re: Pot.nominale spiegazione di Giovanni Iemmi del 04/09/2010, 13:14
si, il sovradimensionamento puo' darti dei migliori margini di autonomia e consumi, purchè non sia eccessivo, altrimenti se per non avere troppo caldo lo fai viaggiare sempre al minimo, avrai fumi piu' freddi e quindi la canna fumaria sempre intasata.
- Re: Pot.nominale spiegazione di Luigi Savino del 06/09/2010, 10:24
La potenza nominale non è la potenza massima che un generatore può raggiungere ma quella che può fornire continuamente rispettando tutti i paramentri previsti dalla norma di riferimento: rendimento, co, ecc. A volte con la parola potenza massima si sostituisce la parola potenza immessa o potenza focolare ecc. che sarebbe la quantità di calore contenuto nel combustibile con cui è stato caricato il generatore durante la prova di laboratorio. Se proviamo a fare un calcolo in tal senso forse i conti tornano. Infatti, se sostituiamo la potenza massima con la potenza immessa, notiamo che abbiamo caricato il generatore con circa kw 20 di legna, abbiamo avuto un rendimento di circa il 73%, ci è rimasta una potenza nominale di circa kw 14 (dico circa in quanto i dati reali vanno arrotondati e qundi in mancanza degli originali vi può essere qualche discrepanza). Per quanto riguarda le targhette, le schede tecniche ecc., la norma Europea non utilizza in nessun caso la dicitura potenza massima. Pertanto se non venisse utilizzato questo vocabolo io credo che sabbe tutto più chiaro. Vi saluto cordialmente. Luigi Savino
- Re: Re: Pot.nominale spiegazione di Davide del 09/09/2010, 00:17
Collegandomi a quello detto e prendendo spunto da alcuni dati proposti da una ditta per una termostufa a legna:
potenza termica nominale 30,6 Kw
potenza termica ceduta all'acqua 27,3 Kw
potenza termica ceduta all'ambiente 3,3 Kw
rendimento medio 74,3 %
consumo orario di legna 2/9 Kg
volume riscaldabile 585 m3
Si deduce quindi che questa stufa ha una pot.max di 41 Kw ??
E che per produrre i 30,6 Kw nominali bruci circa 9 Kg di legna oraria,quindi per proporzione( e in base al tipo di legna) per produrre 22 kw servano circa 6 Kg di legna ?
Questo ragionamento è giusto per poter fare un raffronto con le esigenze di scaldare ad acqua un ambiente di 135 mq.