Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
Vai al messaggio precedente
- Oggetto: "Re: Re: Jolly-mec" di Fabrizio Ruggeri del 20/12/2005, 18:47
Vado a naso, non sono un tecnico.
Una stufa a legna con accoppiamento a uno scambiatore d'acqua non può trasferire all'acqua tutto il calore che produce perché la temperatura nel focolare si abbasserebbe.
Sicccome per essere efficiente un focolare deve rimanere comunque caldo (la temperatura interna deve essere tale da innescare la combustione non solo della legna, ma anche delle polveri di carbone e dei gas di combustione) ne consegue che mi sembra razionale che una stufa da 25Kw invii all'acqua 19 kW e funzioni come "stufa a 6 kW".
Insomma mentre la caldaia la metti in terrazzo e trasferisce tutto (si fa per dire) il calore all'acqua del circuito di raffreddamento (le perdite riscaldano l'aria all'esterno del terrazzo), la stufa l'hai in casa, con 7kw la stufa fa il lavoro di scaldarti la stanza dove sta, e con 19 kw ti scalda l'acqua per i termosifoni.
Quindi in questa situazione non devi considerare "persi" i 6 kW con cui la stufa ti scalda casa, né considerare l'irraggiamento una "dispersione", perché ti scalda casa.
A quanto ne so il problema delle stufe con accoppiamento a circuiti idrici è che, se la stufa non va a tutta caldaia, la temperatura nel focolare diventa troppo bassa (l'acqua "estrae" troppo calore dal focolore") e la combustione e cattiva, il rendimento basso ecc.
Una stufa così o la usi sempre a velocità sostenuta, oppure diventa poco efficiente. Se vuoi usarla anche nelle mezze stagioni, la cosa migliore è fare un impianto, di quelli cui si fa spesso riferimento in questo forum, in cui hai un unico "accumulatore ad acqua" al quale conferiscono energia termica più di un impianto (la stufa, la caldaia, i collettori solari).
In questo modo puoi tarare il sistema in modo che la Jolly-Mec conferisca calore all'acqua dei termosifoni solo in certe condizioni di funzionamento.
Rispondi al messaggio
- Re: Re: Re: Jolly-mec di silvius del 20/12/2005, 21:55
Non volevo dire che ho perso i Kw dati per irragiammento, ma visto che uso un sistema che mi permetta di trasferire energia in modo che io possa trasportarla più facilmente, gradivo avere il massimo dallo scambiatore ( aria-acqua ).
La vorrei installare in una tavernetta, la quale consuma per scaldarsi circa 0,5Kw/h al giorno.
Mentre il piano superiore ne consuma 3,5Kw/h al giorno.
Con questi dati posso dire che sprecherei parte dell' irragiamento.
Non sono un esperto quindi chiedo conferma di quello che sto per citare:
Per le temperature fumi ho visto che normalmente a pellet si hanno dai 70°-170°. Quindi la temperatura al focolare è bassa( 70° sono l'uscita fumi di ua caldaia a metano non condensata ). i rendimenti sono sia più alti( visto temp. basse fumi ) rispetto all' uso legna che con una miglior combustione.
Ma nell' utilizzo a pellet deve intervenire un ventilatore che funziona da estrattore fumi, visto che la canna fumaria non sarebbe sufficente.
Sicuramente le basse temperature al focolare mettono in crisi un combustione a legna, ma forse con un estrattore fumi si potrebbe risolvere, almeno in parte.
Torna al forum