Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "compro pellet" di luigi del 17/07/2006, 08:01
    vorrei sapere se a bologna o provincia esistono produttori di pellet, senza passare dall'intermediario. Chiaramente vorrei sapere se viene trasportato a domicilio e il prezzo comprensivo del trasporto dovendo acquistare almeno 5 bancali alla volta. NO intermediari, solo pellet certificato.
    Grazie
    LUIGI
    La mia e-mail è:
    isaluigi@libero.it

Rispondi al messaggio

  • Re: compro pellet di livio del 17/07/2006, 13:23
    Solo per chiarezza, cosa intendi NO intermediari, il fatto che un camion con 5 bancali possa partire da Slovenia o Russia con tutti i paesi intermedi e venire a Bologna? Si può fare , basta aggiungere tra i 90 e 200 euro/tonnellata secondo provenienza e sei a posto. Certo che se trovassi un produttore locale......ben difficilmente te lo darebbe se non amico dell'amico dell'amico....anche certificato, se vuoi ti stampo una certificazione, ma non è con quello che ti scaldi e risparmi, purtroppo siamo arrivati ad un livello di saturazione tale che bisogna prendere ciò che si trova, leggi anche qualcosina su http://www.ecoblog.it/post/621/stufe-a-pellets/23#show_comments e capirai che le prospettive non sono delle più rosee. Se non acquisti almeno un carico completo magari da dividere con altri sei fregato!
    Senza alcun intento di polemica, auguroni per il tuo pellet!, anzi, se trovassi qualche canale aggiuntivo per averlo di produzione zonale consegnato a domicilio, facci il piacere di postarlo anche per altri interessati.
    Un saluto LIVIO
  • Re: compro pellet di Felice del 17/07/2006, 18:06
    Buongiorno, un produttore serio prende in considerazione i 5 autotreni, e non i cinque bancali,pertanto chi minutizza il tutto è il rivenditore, da lei chiamato "intermediario" E POI CERTIFICATO da chi? da quale ente, in Italia da questo lato siamo ancora in alto mare, pertanto io le consiglio di rivolgersi tranquillamente ad un "intermediario",saluti,Felice.
  • Re: compro pellet di Bruno del 17/07/2006, 19:31
    Mi sa tanto che con questa pretese l'inverno lo passiamo al freddo
    • Re: Re: compro pellet di Felice del 18/07/2006, 10:17
      Buongiorno per coloro i quali contano solo sul pellets, o sul gas, qualche probabilità comcreta di stare al freddo,quest'anno,esiste veramente,saluti,Felice.
  • Re: compro pellet di livio del 18/07/2006, 23:25
    EVVAI NONNO FELICE!!!, sei tutti noi!!! Qui c'è ancora parecchia gente che non ha afferrato pienamente le reali dimensioni del "problema pellet", da dove arriva ( sempre più lontano), quindi con i costi ormai mostruosi del trasporto da aggiungere, dal fatto che i produttori esteri aumentano i listini ogni MESE!!! e se ne strabattono dei contratti (semplicemente non firmano niente e ti dicono: "se lo vuoi questo è il prezzo, altrimenti galoppare, fuori c'è la coda con i soldi tra i denti") Il fatto della vendita esponenziale di stufe/pellet (e non solo in Italia) ed aumento vertiginoso di richiesta carburante. Ultimo non trascurabile il fatto che chi potrebbe vendere a prezzi "umani" perchè produce in zona o poco oltre i confini, secondo voi che fa????? Vi lascio immaginare la risposta! Beato chi può contare su una caldaia che può bruciare tante diverse altre miscele, per il popolo del pellet penso non ci siano speranze!!! Ultimissimo: abbiamo ciò che ci meritiamo con la nostra supponenza e falsa furbizia tutta ITALIOTA; chi è riuscito a fare uno straccio di gruppo d'acquisto per avere carichi completi???? Volete il pellet portato a casa magari con autista in livrea??? Due sacchi la volta? Ma mi raccomando, che sia di puro faggio eh! al massimo di abete....sbiancato con la candeggina ancora meglio sa, e con un mezzo chilo di certificazioni al seguito eh, altrimenti non brucia!.........
    E allora pagate !!!!!!! Aspetto con impazienza SETTEMBRE!!!
    Un caro saluto dal sempre più disaffezionato ( non ne posso più) LIVIO
    • Re: Re: compro pellet di Felice del 19/07/2006, 10:58
      Ciao Livio,da dati certi,e non da chiacchere campate in aria,io parto da rcerche di mercato serie, e approfondite, per quest'anno e per molti altri ancora, chi si affida solo al pellets e al gas, deve anche munirsi se "vuole riscaldarsi"DI UN TAVOLO ROTONDO, e con tale tavolo girando velocemente attorno, cosi senzaltro si scalderà.
      Ma scherzi a parte la cosa è molto seria, anzi serissima,saluti,Felice.
      • Re: Re: Re: compro pellet di LIVIO del 19/07/2006, 19:37
        Si FELICE; la situazione sta sfuggendo di mano, nel senso che mancherà proprio fisicamente anche a strapagarlo!! é guerra aperta senza esclusione di colpi! Se sul mercato c'è un milione di tonnellate e ne servono un milione duecentomila, purtroppo a qualcuno capiterà di correre attorno al tavolo! Mettere su una produzione (sempre avendo a disposizione una quantità credibile di materia prima), non si inventa in qualche mese. Stanno nascendo piccolissimi "pellettari" che cercano di fare piccoli quantitativi con macchinari a basso costo e il risultato è di vedere questo pseudo-pellet che dopo un paio di maneggiamenti ridiventa allo stato segatura, fare buon pellet prevede un grandissimo investimento con ammortamento a lunghissimo termine, se non sei più che sicuro di avere grande disponibilità di segatura ad un prezzo non da strozzini nel lunghissimo tempo, naturalmente lasci perdere. Mha....staremo a vedere...ormai sono curioso di come finirà!!
        Ciao LIVIO
        • Re: Re: Re: Re: compro pellet di er sola del 21/07/2006, 00:13
          io penso che per qualke tempo ci saranno problemi ma anche i produttori stanno tentando nuove vie per produrre quantitativi maggiori utilizzando materiali alternativi (es mais miscasan e altro).
          Forse in futuro si coprirà bene il fabisogno e i prezzi rientreranno
          • Re: Re: Re: Re: Re: compro pellet di Felice del 21/07/2006, 11:00
            Buongiorno, spero anchio nel futuro, e ci conto, ma, per quanto riguarda il pellets, il futuro, è ancora un pò lontano,saluti,Felice.
  • Re: compro pellet di ALBERTO del 19/07/2007, 11:59
    Salve, per quanto riguarda la certificazioni del pellet penso che il signor Luigi si rifersi alla marchiatura O - Norm (ON-N-2005 71) e DIN PLUS (DN 51731).
    Molto importante è poi guardare il potere calorifico sviluppato dal pellet che si vuole acquistare (per conoscenza vi riporto la tabella dei poteri calorifici inferiori P.C.I. dei diversi tipi di legno con un umidità di riferimento 20%
    FAGGIO 4,0 KWh/kg
    CERRO 4,2 KWH/KG
    OLMO 4,1 KWH/KG
    PIOPPO 4,1 KWH/KG
    LARICE 4,4 KWH/KG
    ABETE ROSSO 4,5 KWH/KG
    PINO SILV. 4,4 KWH/KG

    Come vedete quindi l'abete rosso è il tipo di legno con il potere calorifico + elevato e raggiunge i 5,29 kwh/kg con un umidità del 10%.
    Altro dato importante è poi il residuo di cenere, un buon pellet ad esempio ha un residuo cenere del 0.19% di residuo, se lo confrontiamo con un pellet con residuo 0,5% la differenza sembra piccola ma in realtà quest'ultimo pellet sporcherà il 200% in più (pensatevi un pellet con residuo 1%).
    Molto importante è poi il diametro che deve essere di 6mm se lo volete bruciare all'interno di comuni stufe a pellet. (In commercio però si trova anche quello da 9-10mm, molto pericoloso per la durata di coclea e motoriduttore a meno che non si usino caldaie).
    Infine importante è la lunghezza del pellet, la densità, l'imballaggio (attenzione a farsi allettare dall'acquisto di big box che hanno certamente un prezzo conveniente ma soffrono di + l'umidità, quindi a meno che non abbiate una caldaia a pellet (che ha quindi consumi + elevati) valutate con una certa ponderazione date acquisto).

    DISPONIBILITA': sinceramente nelle zone in cui io vivo, provincia di Vicenza, non c'è alcuna carestia di pellet ed il prezzo anzi è sceso rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (posso documentarlo con scontrini e fatture).
    Logicamente il pellet nell'ultime 2 stagioni è diventato un bene di tipo stagionale, quindi va acquistato fuori stagione per spuntare il prezzo migliore e non rischiare di trovarsi senza in determinati momenti critici della stagione.
    Infatti trovo abbastanza ovvio che se uno va in cerca di pellet a dicembre o gennaio e magari quando nevica lo paghi più caro, è un po' come voler installare il climatizzatore in questi giorni da 40°, significa farsi spennare. (il mercato della legna segue da sempre lo stesso principio, provate a chiedere legna secca a dicembre per pochi soldi).
    Signore e signori, questo è il mercato, questo è il business, questa è l'economia.

    SALTARE INTERMEDIARIO: come scritto da altri utenti penso sia abbastanza assurdo acquistare il pellet in q.tà limitate direttamente dal produttore in quanto l'unico risultato è solo pagarlo di + (posso dirlo perchè mi sono rivolto in austria direttamente presso gli uffici di uno dei più grossi produttori di pellet, il quale alla mia domanda di acquistare 5- 10 autotreni, mi ha consigliato di rivolgermi al loro importatore di zona, in quanto per tale ridotta q.tà il prezzo sarebbe stato sicuramente a mio sfavore comprando direttamente da loro, dato che chi movimente 2000 autotreni l'anno gode di prezzi particolari).
    Penso sià più opportuno per chi deve acquistare 4-5 bancali cercare la soluzione per abbassare il più possibile il costo di trasporto del pellet che su tale q.tà va ad incidere notevolmente.
    Quindi una volta selezionati i rivenditori che ci sanno praticare i migliori prezzi è mia opinione sia opportuno valutare i costi di trasporto e cercare la soluzione migliore (tipo. amico trasportatore, cosegna da parte del rivenditore, formare gruppo di acquisto: tenete presente che consegnare 5 palette di pellet costa + o - come un intero autotreno su un tragitto di 100 km per esempio).
    Spero con il mio post di esservi stato utile e sono a disposzione di chiunque per quanto argomentato in tale post.
    Per quanto riguarda un'offerta di acquisto pellet potete contattarmi al 335/6516503 o a questa mail: vezzaroalberto@gmail.com

    Il pellet da me fornito offre tali caratteristiche:

    Calore 5,28 kWh/kg
    Densità 1,25 kg/dm³
    Contenuto acqua <10 %
    Cenere 0,19 %
    Usura 1,7 %
    diametro 6mm
    sacchi da 15 kg
    bancali da 70 sacchi

    Ciao a tutti Alberto.

Torna al forum