Forum
- Oggetto: "Ricarica inserto e fumo" di Patricio del 01/11/2007, 19:28
Ciao a tutti, abbiamo ristrutturato una vecchia casa ed abbiamo comperato un inserto Deville c07849. Il costruttore indicava una canna diametro 20. Purtroppo dovendo intubare una vecchia canna, abbiamo potuto inserire solo una canna diametro18. Malgrado ciò l'inserto sembra funzionare abbastanza bene. Si accende facilmente, e quando scalda ha una buona mandata di aria calda anche nella stanza al piano di sopra (solo x convezione).
Ora il problema sono le ricariche: quando devo aprire la porta dell'inserto (sia facendo piano, sia aprendo la finestra posta a lato del camino), il fumo prodotto dall'inserto esce, impestando la stanza, la scala e le camere al piano superiore. Insomma, se non dovessi aprirlo, questo inserto funzionerebbe molto bene. Purtropo però per farlo funzionare ogni tanto bisogna ricaricarlo.
Avete qualche idea, suggerimento su come risolvere questo problema (oppure è un problema tecnico)?
Saluti, Patricio.
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Ricarica inserto e fumo di luca del 06/11/2007, 10:02Anche io ho un inserto Deville, del quale sono ampiamente soddisfatto, ma che ha lo stesso comportamento del tuo quando apro la portina. Io lo attribuisco al tiraggio non ottimale del camino, poichè al momento utilizzo una soluzione provvisoria con canna fumaria un po' corta; francamente non saprei come misurare la depressione,credo serva uno strumento costoso, ma sono ansioso di sistemare tutto per vedere se il problema si ripresenta.
Luca
- Re: Re: Ricarica inserto e fumo di Patricio del 08/11/2007, 19:38
Io attribuivo invece l'uscita del fumo, al particolare giro-fumi del mio inserto (tanto che pensavo di togliere la piastra superiore per vedere se la cosa migliora). Anche il tuo inserto ha la piastra superiore che nasconde la presa della canna?
Un'altra cosa che mi infastidisce molto è la "rumorosità" dell'inserto in fase di raffreddamento, quando la ghisa e le lamiere si restringono (il rumore è un tipico "toc" metallico, che si ripropone sia in dilatazione che in restringimento). Fa così anche il tuo?
Saluti
Patricio.
- Re: Re: Re: Ricarica inserto e fumo di luca del 09/11/2007, 08:00
In effetti la Deville utilizza un girofumi che li obbliga a fare un percorso che, a portina aperta, è molto vicino al bordo dell'inserto. Quindi, se l'ambiente è un po' in depressione e/o se il camino non ha un buon tiraggio i gas invece di prendere il percorso più difficile (su per la piastra e poi nello scarico), se ne escono fuori con gli effetti che ben conosciamo. Tuttavia ritengo che eliminando i fattori che provocano depressione nell'ambiente esterno (p. es. facendo una presa d'aria adeguata) e migliorando il tiraggio il fenomeno dovrebbe perlomeno attenuarsi.
non credo sia una buona idea rimuovere la piastra superiore, che è parte integrante del progetto; forse i fumi uscirebbero più facilmente ma calerebbe drasticamente il rendimento della macchina. Quanto ai rumori dell' inserto in raffreddamento, prova a muovere leggermente la piastra superiore e quella retrostante, spesso basta mezzo millimetro avanti o indietro per evitare molti dei fastidiosi "toc" che avverti. Anche la connessione canna fumaria-inserto, se avviene mediante un collarino un ghisa, può provocare qualche rumore in raffreddamento, a causa dei diversi coefficienti di dilatazione dei due metalli.
Tutto sommato ritengo che il Deville abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo,perchè scalda parecchio e consuma relativamente poco, anche se forse avrei fatto meglio a prenderlo ventilato.
Luca
- Re: Re: Re: Re: Ricarica inserto e fumo di Patricio del 12/11/2007, 19:42
Grazie per il consiglio: ho spostato le piastre ed effettivamente i rumori si sono quasi annullati.
Il rivenditore Deville mi disse che non c'era bisogno di una presa d'aria esterna per quell'inserto. Leggendo poi le istruzioni, la casa consiglia una presa un quarto del diametro della canna fumaria (quindi con un tubo da 20, basterebbe una presa da 5cm). Io comunque ho fatto una presa da 6cm sotto l'inserto, ma sembra non servire a molto. C'è qualche strumento empirico per misurare il tiraggio di canna fumaria e presa?
Secondo me hai fatto bene a non prendere la ventola: io ho scelto questo Deville proprio perchè mi permetteva di canalizzare l'aria senza bisogno del ventilatore (uno dei 2 tubi porta l'aria ad una presa della cappa, mentre l'altro sale nella camera al piano di sopra dove ho messo una bocchetta: quando l'inserto è in temperatura il soffio d'aria calda è più potente, per assurdo, al piano di sopra). Dove abitavo prima c'era un Edilkamin con la ventola che si regolava in base alla temperatura, ma il rumore (anche al minimo) alla fine diventava insopportabile.
Saluti,
Patricio.