Forum

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "stufe parlor: qualcuno ha esperienza diretta?" di Maik del 22/08/2008, 14:51
    Avrei l'occasione di accaparrarmi per poche decine di euro una stufa in ghisa mod. Parlor praticamente nuova, ma sono dubbioso circa la resa termica, specie per la tenuta del calore dopo l'ultima carica di legna. Ci si può cucinare sopra? Servirebbe per scaldare un ambiente relativamente grande e usato sporadicamente.
    Grazie!

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: stufe in ghisa (parlor): qualcuno ha esperienza diretta? di Maik del 06/01/2009, 00:52
Tiro in su, magari qualcuno sa rispondermi?
  • Re: Re: stufe in ghisa (parlor): qualcuno ha esperienza diretta? di Gianni del 06/01/2009, 02:21
    Il mio consiglio è di spendere qualcosa in più e cercare un prodotto più di qualità...
    Ho dei dubbi riguardo quelle stufe poichè esaminando i prezzi di vendita delle stufe in rapporto al costo della ghisa qualcosa non torna...
    Forse non è interamente in ghisa o la ghisa è riciclata.
    Ciao.
  • Re: Re: stufe in ghisa (parlor): qualcuno ha esperienza diretta? di maik del 09/01/2009, 01:19
    grazie gianni e giancarlo.
    Mi offrirebbero la stufa per un'ottantina di euro (e ha almeno una quindicina d'anni)...la mia necessità è di ottenere calore veloce in un ambiente corridoio/garage per rompere il freddo e in cui soggiorno per brevi periodi isolati. Certo che un po' di rendimento in piu non sarebbe sgradito...Cosa potrei puntare eventualmente per esigenze simili?
Re: stufe parlor: qualcuno ha esperienza diretta? di gianca51 del 06/01/2009, 09:32
A caval (quasi donato) non si guarda in bocca.
E' una stufa onesta che vale quello che costa, va a regime velocemente ed altrettanto rapidamente si raffredda, proprio per la qualità non eccelsa della ghisa e per lo spessore ridotto della stessa (attenzione ai bambini se piccoli, scotta).
La tenuta al calore dipende dalla qualità della legna, utilizzata con bricchette di sansa al mattino c'è ancora un poco di brace.