Forum
- Oggetto: "Inserto artigianale!" di Gianni del 20/01/2009, 21:06
Sono un grande appassionato di camini, e mi ritrovo ad avere ristrutturato un camino in muratura con effetti strepitosi. Per cominciare l'ho dotato di presa aria esterna diretta sul fuoco e ho chiuso la bocca con uno sportello di acciaio e vetro termico. Il tutto a tenuta stagna. Quello che è successo alla prima prova mi ha fatto pensare.. dentro la camera di combustione si era elevata una tale temperatura da sembrare un altoforno! E la massa di refrattario rimaneva calda per tutta la notte e anche di più..
Il problema è che, a parte il calore emanato dal vetro, tutte le calorie si dissipavano nella canna fumaria. Bello si ma senza alcuna resa. Inoltre il vetro si sporcava immediatamente.
Preso dal mio spirito di avventura, ho deciso di recuperare calore!
Per il vetro ho trovato la soluzione che funziona ottimamente: ho creato un controtelaio interno allo sportello, collegato alla presa d'aria esterna. Il telaio è di tubolare quadrato e con dei tagli nella parte interna in modo che l'aria soffi contro il vetro e allontani il fumo. Perfetto.
Ora sono in fase di costruzione di uno "schienale" per il camino, fatto da un cassone di ferro di forte spessore, un tubo saldato sotto che prende aria da sotto il camino, e un tubo di uscita superiore dove, con un tubo di acciaio, esco nella cappa con una griglia.
Se il tutto funziona dovrei aver il mio inserto artigianale!
Inoltre la presa d'aria esterna è dotata di valvola, quindi posso parzializzare l'aria di combustione facendo vistosamente calare la fiamma, tenendo a regime minimo il camino.
Vi darò aggiornamenti a breve del mio esperimento!
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Inserto artigianale! di Giovanni Iemmi del 21/01/2009, 09:37se ci riuscirai ci darai notizie, a me no che non salti in aria prima! . . . scherzi a parte, mi sembra di capire che non sai bene quel che fai, ma vai per tentativi.... beh io direi "non scherzare col fuoco!"
- Re: Re: Inserto artigianale! di Gianni del 21/01/2009, 18:46
Credimi che non vado per tentativi!!
Ho solo applicato i criteri di costruzione di un camino con intercapedine per recupero aria calda.
Pensa che solo per il sistema di pulizia vetri con làmina d'aria ho sei fogli di disegni tecnici (convoglia l'aria nel telaio, farla arrivare sopra il vetro, indirizzare il getto d'aria..).
Perchè è ovvio che se sbaglio dovrò rifare tutto.
Avendo triplicato la mole di refrattario all'interno, ottenendo un piccolo vano per la combustione, mi sono reso conto che il tutto rimane caldo anche per 24 ore, quindi un intercapedine scambiatore riposto nello schienale dovrebbe farmi un buon servizio.
Vedremo a breve!!
- Re: Re: Re: Inserto artigianale! di Gianni del 30/01/2009, 20:31
E FINALMENTE HO FATTO IL PRIMO TEST!!!
Oggi ho provato il tutto per verificare eventuali problemi o perdite nel mio aggeggio. NESSUN PROBLEMA, anzi, l'enorme massa di refrattario (100Kg in più) che ho posizionato in attesa di fare la muratura interna, mi mantiene la camera di combustione estremamente calda facendo bruciare in modo completo la legna. Il comando di aria per la combustione funziona perfettamente e il sistema per la pulizia vetro è ottimo.
In 5 ore di utilizzo sono passato da 12 gradi a 17 nell'ambiente cucina (circa 18mq) con soli 7 kg di legna.
Lo scambiatore funziona benissimo e sto propio pensando di aggiungere un ventilatore sotto il camino! Per provare ho usato un normale ventilatore indirizzando il flusso d'aria con risultati ottimi. Sembrava una bocchetta del mio Jolly!!
Ora provvederò a murare il refrattario e a inserire un deflettore per mantenere basso il calore.
Spesa totale circa 200 euro fra mattoni, malta refrattaria, saldatore (un amico), tubo acciaio e tazza 120 per trapano.
Mio babbo, dopo la visione del manufatto, mi ha nominato gran visir dei camini!
Grazie.
Ciao a tutti!
- Re: Re: Re: Re: Inserto artigianale! di ugo del 31/01/2009, 18:24
ciao
mi piacerebbe avere dei consigli per la costruzione di una stube
- Re: Re: Re: Re: Re: Inserto artigianale! di Gianni del 31/01/2009, 21:41
Una stube deve essere progettata in modo preciso e costruita da personale qualificato e di esperienza.
Molti sono i parametri da tenere in considerazione.
L'inserto ad accumulo che ho ricavato dal vecchio camino che avevo in cucina è stato un passatempo, al limite spaccavo e rifacevo tutto..
Ma una stube non si può demolire se il funzionamento non è corretto.
Dovresti cercare chi ne costuisce e provare a farti dare i progetti, o forse qualcuno del forum potrebbe aiutarti meglio di me.
Ciao!