Forum
- Oggetto: "Re: Re: Re: Come migliorare???" di Lele del 30/01/2009, 16:31
3 giorni per passare da 14 a 18?? Ma e' una battuta o dici sul serio?? Perche' altrimenti non e' vita questa amico mio!!
Anche io come te vorrei che il nostro gioiello scaldasse piu' di ogni cosa ma non possiamo chiedergli l'impossibile ...da qui la svolta e il mio consiglio sempre dato da esperienza personale ...e cioe' DAGLI UNA MANO!! Gia'...ho imparato ad accendere un po' il riscaldamento a gas per portare piu' velocemente in temperatura l'ambiente, venti minuti non di piu'...ma poi col caminetto va spedita a 22 gradi che e' una meraviglia e ci rimane!! Avro' anche 20 euro in piu' in bolletta ma chi se ne frega!!
Io ho un piazzetta e ha una concezione diversa rispetto al montegrappa cmq anche io voglio fare un'apertura per recuperare il caldo della cappa, in alto pero' non nello zoccolo, in piu' se hai la possibilita' togli l'isolante nel tratto monoblocco-soffitto cosi' ti scalda piu' facilmente l'aria della cappa, e falla richiudibile se puoi.
Sicuramente se sei costretto a tenere la finestra aperta per dare aria ai tubi e' meglio se questi li metti fuori e chiudi la finestra non c'e' dubbio!!
Inoltre se hai la schiena del caminetto che da su questo vano scala non sarebbe male posizionarla li la griglia per l'uscita dell'aria cappa.
Oi scusa se ho capito male qualcosa ma spesso non e' facile interpretare quello che scriviamo.
Ciao!
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Re: Re: Re: Come migliorare??? di Emiliano del 02/02/2009, 11:28Ciao Lele. Purtroppo per adesso è l'unica fonte di riscaldamento perchè non ho ancora montato la caldaia. Sicuramente il prossimo anno con l'impianto a pavimento non starò così ossessionato dalla temperatura che ho in casa. Quello che mi da più fastidio è che ho speso soldi per il camino e pensavo che riscaldasse di più. Molti mi dicono che essendo il primo anno in un abitazione completamente nuova non posso fare nessun paragone e poi essendo una villetta esposta ai quattro venti... . Farò le modifiche sopra riportate e speriamo che il prossimo inverno si vedano i miglioramenti. Cmq. conosco il funzionamento dei Piazzetta: ma quanto consuma e quanto è grande la tua casa?
X GIANNI: visto la tua indiscutibile esperienza nel settore è possibile secondo te applicare qualcosa ai ns. caminetti per dotarli di umidificatore o qualcosa del genere? P.S.: ricordati di darmi una risposta se è meglio usare dei tubi lisci per l'aria da riscaldare per ridurre al minimo il rumore.
- Re: Re: Re: Re: Re: Come migliorare??? di Emiliano del 02/02/2009, 11:49
x Lele: hai scritto che anche tu vuoi fare un'apertura per recuperare il caldo della cappa. Non vorrei sbaglairmi ma secondo me non è corretto: se il tuo Piazzetta è dotato del sistema multifuoco (e perciò è ventilato) hai già il recupero del calore che hai in cappa in quanto l'aria che si trova li viene aspirata dal ventilatore e immessa nell'ambiente dal basso.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Come migliorare??? di Lele del 02/02/2009, 12:59
Bravo Emiliano e' proprio cosi'!!
Solo che se faccio andare il ventilatore a velocita' 3/4 non ci sono problemi ma se tengo al minimo ho l'impressione che il calore accumulato internamente sia eccessivo, ecco perche' ho intenzione di installare un'altra griglia oltre a quella esistente. La mettero' richiudibile cosi' se vedro' malfunzionamenti potro' sempre chiuderla. Di sicuro pero' potro finalmente fare un bel carico di legna prima di andare a letto e tenere la velocita' 1 (rumore inesistente), cosa che adesso non mi sento di fare per paura che si surriscaldi, tengo solo le braci con l'aria di entrata chiusa, con la nuova griglia invece il calore in eccesso uscira'. Ah, comincio i lavori stasera cosi' in settimana ti faccio sapere i risultati!!
Cosi' il caminetto e' la tua unica fonte di riscaldamento per ora...beh ripeto, e' troppo poco potente. Dovresti prendertela con il tuo rivenditore allora, io ero stato avvertito che il mio caminetto non era adatto per la mia metratura ma l'ho scelto per l'estetica e perche' avevo poco spazio. Inoltre mi interessava scaldare la zona giorno e solo stemperare la notte.
La mia casa e' sui 160mq in prov. di Venezia,singola, nuova (questo e' il primo inverno!), muri da 50cm, serramenti in pvc di ultima generazione, tetto ventilato. Il caminetto e' su una parete interna al centro della zona giorno di 50mq (5x10) esposta totalmente a sud dove ho posto 2 bocchette, una terza e' dietro al caminetto che da sul vano scala. Da qui il calore salendo mi scalda la camera matrimoniale di 24 mq + 1bagno ma se tenessi aperto le porte delle altre 2 camere dubito che riuscirei a scaldare la zona notte... quindi riscaldo bene in totale circa 90 mq con un 7kw con un consumo di circa 3/4kg/ora, vecchi travi e bancali quindi non legna di qualita', vorrei pero' acquistare per prova per il prossimo inverno un po' di legna "dura"
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Come migliorare??? di Gianni del 02/02/2009, 13:16
Sicuramente Emiliano riuscirà a trovare il giusto equilibrio una volta messo in funzione il riscaldamento..
Essendo a pavimento avrà un enorme comfort, temperatura costante con scarsa possibilità di variazione veloce, quindi il camino servirà per aumentare quei due-tre gradi nelle fredde giornate invernali. Nelle mezze stagioni potra ritardare l'accensione e anticipare lo spegnimento della caldaia.
Tubi lisci internamente li consiglio sempre, sia in mandata che in aspirazione.
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Come migliorare??? di Emiliano del 02/02/2009, 16:06
Come al solito hai inquadrato perfettamente il discorso. Il termocamino l'ho installato proprio per questo: ritardare l'accenzione e anticipare lo spegnimento della caldaia e aiutare quest'ultima nella fase di utilizzo. Poi mi dava terribilmente fastidio "sprecare" il caldo prodotto dalla legna e visto che io amo la "compagnia" del camino... .
Non mi hai dato notizia su come secondo te sarebbe possibile applicare qualcosa al termocamino per dotarlo di umidificatore o qualcosa del genere. E poi come sono andati i test successivi del tuo termocamino artigianale?
X Lele: proprio ieri parlando con un mio cugino confermava il fatto che il primo inverno (casa nuova)ha speso una botta nel riscaldamento mentre quest'anno ha quasi dimezzato. Mi sto convincendo sempre più che il prossimo anno apprezzeremo ancora di più il ns. termocamino. Saluti dal Salento.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Come migliorare??? di Gianni del 02/02/2009, 23:47
Ciao,
per l'umidificatore, c'è un ingegnere che ho conosciuto alla fiera di Verona, che ha costruito un umidificatore universale per camini e bocchette ventilate, credo vada montato in uscita dal camino dove partono i tubi di aria calda. Guarda qui: www.domotherm.com
Per i test del camino tutto a posto! Ho applicato un deflettore per i fumi e un ventilatore e sono riuscito a guadagnare 6 gradi in cucina e ingresso (20mq) in tre ore, ora devo trovare un potenziometro per variare la velocità ma in conclusione il tutto funziona correttamente con pochissima legna. Inoltre ieri sera ho messo due ciocchi e oggi pomeriggio la bocchetta emanava ancora aria caldina.. merito del moltissimo refrattario.
E domani smonto tutto e mi metto a fare il muratore per fare il lavoro in modo definitivo!
Ho quasi più soddisfazione a usare questo ora, visto che l'ho costruito io...
Ciao!