Forum
- Oggetto: "fumo" di cosimo del 10/02/2009, 15:39
ho realizzato di recente un caminetto in muratura a due bocche, cioè lo staso caminetto serve due stanze.
il grosso problema è il fumo: a fiamma viva va tutto bene, mentre a fiamma lenta il fumo invade una stanza.
la canna fumaria 30x30 in cemento è verticale e la sommità finale dal tetto è quasi tre metri e libera da ostacoli; non coibentata.
mi è stato consigliato di sostituire il comignolo girevole a aple con un aspiratore della vortice.
Lei cosa ne pensa?
funziona veramente?
la ringrazio della Sua disposizione e consulenza.
grazie.
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: fumo di Gianni del 10/02/2009, 22:00Sicuramente funziona, ma comunque, se non lo hai fatto, devi predisporre una adeguata presa d'aria. Godrai solo dello spettacolo della fiamma, la resa calorica sarà quasi annullata dall'aspiratore. Forse potrai avere addirittura una resa controproducente.. L'aria che esce dal comignolo deve essere rimpiazzata da aria fresca!
Ciao!
- Re: Re: fumo di cosimo del 11/02/2009, 09:35
grazie gianni: non avevo pensato all'effetto contrario che ne potesse nascere. leggendo un pò nel sito, ho potuto constatare che forse come primo lavoro mi conviene inserire nella canna fumaria esistente e fatta di mattoni di cemento, un'altra di acciaio e coibentare il tutto. cosa ne pensi?
grazie
- Re: Re: Re: fumo di Gianni del 11/02/2009, 13:14
Non credo sia il caso.. la canna in cemento si mantiene più calda e garantisce un minimo di tiraggio anche dopo lo spegnimento.. il comignolo che hai ora non rende abbastanza? In caso di vento dovrebbe fare come l'aspiratore...
Forse la cosa migliore da fare è alzare di un metro la canna fumaria, aggiungere 3-4 blocchi.
E ti posso dare un consiglio da "pioniere". Ma prendilo come tale perchè è una idea teorica che mi nasce ad intuito....
Potresti provare a fare due telai di ferro a forma di c per poter applicare un vetro che rimanga nella parte superiore della bocca del camino (entrambe le aperture), circa 20-30 centimetri (vado a naso non sapendo le misure). In pratica come se tu dovessi abbassare la parte superiore della bocca. Il vetro fa da deflettore aumentando il risucchio dell'aria ambiente e non dovrebbe permettere al fumo di uscire. Facilmente pulibile dentro e fuori e di bellissima presenza scenica perchè non blocca la visione delle fiamme più alte e dona un aspetto stilistico moderno (applicabile anche al rustico) al camino!
Una lieve molatura nella parte bassa del vetro che rimane nuda evita di tagliarsi e alleggerisce (stilisticamente) il tutto!
Pensaci!
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: fumo di cosimo del 12/02/2009, 09:32
sei un genio.
volevo solo darti le misure e poi non ti infastidisco più.
il camino misura 78 x 78 cm tutte e due le bocche che sono circa ad 50 cm dal pavimento ed ha una profondità di 82 cm.
nel costruirlo non hanno predisposto nessuna presa d'aria a livello del pavimento.
tu dici che posso risolvere questo problema una volta per tutte?
ti ringrazio e ti giuro che non ti disturbo più.
grazie
- Re: Re: Re: Re: Re: fumo di roberto gioco fuoco del 12/02/2009, 10:29
ciao,
puoi vedere anche un altra soluzione facciamo interni su misura vedi cat. inserti : www.giocofuoco.it
con la nostra modifica avresti il certificato di rendimento(a norma di legge ) e la spesa la puoi detrarre al 36% ciao
- Re: Re: Re: Re: Re: fumo di Gianni del 12/02/2009, 13:14
La presa d'aria è fondamentale per un buon tiraggio, soprattutto se gli infissi sono di buona qualità e permettono uno scarso "spifferio"..
Quindi potresti prevederne una il più vicino alla base del camino e dotarla di una griglia chiudibile. Meglio ancora se la presa d'aria rimane nella stanza che più soffre il ritorno di fumo.
Le due bocche del camino sono veramente grandi, deve essere uno spettacolo!
L'abbassamento della altezza delle due bocche che ti ho suggerito dovrebbe comunque aiutare il meccanismo.
Il telaio puoi fissarlo con fiscer e silicone rosso, il vetro lo inserisci dentro il canale del piccolo tubolare (mezzo tubolare a c) di ferro e lo fissi con silicone rosso.
Puoi farlo di 78x30 circa, ti rimarrebbe comunque un'apertura di 50 cm, più che sufficente per inserire la legna.
Secondo me la situazione dovrebbe sensibilmente migliorare.
Per quanto riguarda il disturbo... il forum è fatto per chiedere consigli e per darne, più è vivo e più è divertente, si imparano sempre cose nuove.
Quindi non è un disturbo, è un piacere!
Inoltre ci sono anche dei professionisti come Giovanni che mettono a disposizione la loro esperienza.
Se abitassi nella sua zona e dovessi acquistare una stufa non esiterei a recarmi da lui, alla faccia di tanti rappresentanti incravattati che parlano troppo, studiano poco e non riconoscerebbero una motosega da un vibratore!
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: fumo di Giovanni Iemmi del 14/02/2009, 08:46
grazie Gianni, ti ringrazio per i complimenti e cerco subito di fartene pentire correggendoti (ovviamente scherzo!)
per esperienza, eviterei di fissare il vetro al telaio col silicone rosso. Il vetro è meglio metterlo con guarnizioni o piccole staffette per lasciargli un minimo di possibilità di assorbimento di eventuali dilatazioni. Fissandolo col silicone, se il telaio dovesse subire una piccola dilatazione termica, il vetro si romperebbe di sicuro
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: fumo di Gianni del 14/02/2009, 22:22
Forse parliamo di un prodotto differente?
Io intendo il silicone 350 gradi colore rosso, molto flessibile ed elastico (allungamento anche 50%). Non il mastice refrattario.
Io ho usato questo tipo di silicone per fissare e tenere separato il vetro dal telaio dello sportello del mio camino. Crea come una guarnizione..
ovviamente il vetro non deve essere preciso all'incastro se no fa subito la crepa, deve avere un pò di gioco e il silicone fa il resto.
Ma sicuramente come dici te sarebbe la soluzione migliore!
Ciao!