Forum

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

Vai al messaggio precedente

  • Oggetto: "Re: Re: Re: Convezione naturale" di Giovanni Iemmi del 23/06/2010, 20:47
    io dico di si, io uso le ventole solo dai 4 o 5 metri in su. Ovviamente pero' l'installazione deve essere ben fatta. Un consiglio: se l'inserto ha 4 predisposizioni come accade spesso, ricordate che, di solito, quelle posteriori hanno una portata d'aria leggermente superiore.

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Re: Re: Re: Convezione naturale di marco m del 25/06/2010, 16:02
Ciao, ho una domanda sulla convezione naturale, volevo sapere se c'era da seguire delle regole per avere un sistema di convezione che funziona correttamente?

Esempio: quantità l'aria in entrata = a quella in uscita?
  • Re: Re: Re: Re: Re: Convezione naturale di Giovanni Iemmi del 25/06/2010, 17:25
    si, ci sono dei rapporti da rispettare per ottimizzare la convezione. Dipendono sempre molto dal tipo di apparecchio e dalla potenza. In mancanza di indicazioni del produttore sul manuale di istruzioni o di calcoli piu' precisi, se ne puo' fare uno approssimativo (quello che io seguo di solito): fai la somma delle sezioni delle uscite di aria calda (quindi delle uscite sul frontale dell'apparecchio, delle griglie sulla cappa e delle bocchette), la sezione dell'apertura sotto l'apparecchio da cui passa l'aria di convezione (nota bene, parliamo di aria di convezione e non di combustione, quindi non c'entra nulla la presa d'aria esterna) dev'essere tra un quarto e un terzo della somma delle uscite
    • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Convezione naturale di marco m del 25/06/2010, 23:13
      Grazie Giovanni per la tua risposta...si intendevo solo quella di convezione. E se per assurdo l'aria di entrata fosse uguale o maggiore all'uscita che problemi potrebbe dare?...Scusa se faccio tante domande ma mi sto appassionando a tutto quello che gira intorno ai camini e stufe.
      • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Convezione naturale di Giovanni Iemmi del 26/06/2010, 12:32
        se la sezione in entrata fosse maggiore, potresti avere un movimento convettivo più lento e quindi meno efficace, cioè avere aria che esce più lenta (e quindi non arriverebbe bene alle canallizzazioni) e a temperatura più elevata. Quest'ultimo potrebbe sembrare un vantaggio, ma oltre una certa soglia significa particelle bruciate e quindi aria molto più secca. Con un'entrata troppo piccola l'aria uscirebbe magari con piu' forza, ma a temperatura inferiore.