Forum

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

  • Oggetto: "Re: Vermont castings" di Giovanni Iemmi del 02/09/2010, 21:59
    conosco bene le stufe Vermont e il problema puo' dipendere solo da vari fattori: 1- nelle manutenzioni che dici essere fatte regolarmente includi anche la pulizia interna del catalizzatore? se fosse sporco o danneggiato potrebbe creare quel problema 2- la chiusura dello scarico per il ricircolo dei fumi viene fatta troppo presto quando non è ancora in temperatura 3- tiraggio insufficiente per la scarsa altezza della canna o magari solo perchè è sporca. In ogni caso il fenomeno che hai osservato si verifica quando ci sono problemi al normale deflusso dei fumi, i quali ristagnano in camera di combustione e quando si incendiano nella camera di combustione principale anzichè in quella del catalizzatore, fanno una piccola esplosione.

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Re: Vermont castings di Gabriele del 02/09/2010, 22:51
si una volta all'anno circa pulisco il catalizzatore e dintorni..
la chiusura dello scarico a che gradi deve essere fatto?
per canna intendi i tubi in metallo? io ho un metro e mezzo di tubi in metallo che finiscono in 5/6 metri di canna fumaria.. può andare?
quali sono le misure che occorrono?
grazie per la risposta!
  • Re: Re: Re: Vermont castings di Giovanni Iemmi del 03/09/2010, 21:02
    con 5/6 metri di canna fumaria non dovresti avere problemi, purchè sia giusta la misura e ben fatta l'installazione. Per la temperatura e le regolazioni dipende quale modello è. Dal vecchio nome Ducthwest e dal fatto che mi parli di temperatura,immagino si tratti di un modello Federal, quella col termometro sopra al centro. Se così fosse, devi girare la valvola dei fumi a 280-300° ma occhio a non farti ingannare che sul termometro quelli piu' all'esterno sono i gradi Fahreneit, tu devi guardare la scala interna che sono i Celsius. Inoltre devi avere il pomello dell'aria secondaria (sul fianco destro se ben ricordo) ben regolato. Per sicurezza chiudilo completamente (avvitandolo) e poi lo apri (svitandolo) di 1,5 giri (un giro e mezzo). Questa regolazione troppo chiusa potrebbe portare al problema da te descritto