Forum

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "Scamolex" di Gianfranco del 16/10/2011, 20:48
    Ciao a tutti, sapete dirmi dove posso comprare dei pannelli di scamolex, zona Roma e dintorni oppure online (però magari mi arriva a pezzi..forse è meglio evitare)? Ho trovato solo normale refrattario. Dovrei sostituire il rivestimento della camera di combustione della mia stufa. Vorrei inoltre sapere se è possibile tagliarlo con frullino e disco diamantato o serve una specifica attrezzatura. Grazie.

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Scamolex di Daniele del 17/10/2011, 21:27
Errore. Lo scarmolex (nome altisonante ma non è altro che vermiculite pressata) è un isolante, perciò sostituendolo al refrattario, il calore della combustione non avrebbe modo di propagarsi verso l'esrerno con il risultato di avere dei fumi in uscita ancora piu caldi, con conseguente perdita di efficenza dell' apparecchio. Oltretutto questo materiale resiste si molto bene alle alte temperature, ma al contato diretto del fuoco tende a sbriciolarsi.
  • Re: Re: Scamolex di Gianfranco del 18/10/2011, 09:11
    Ok ma allora mi sfugge qualcosa: che senso ha usarlo in stufe e inserti di varie marche, edilkamin per citarne uno, che lo utilizzano in molti prodotti? Oppure nel mio caso specifico, per il mio inserto in acciaio Deville offre un kit di placche laterali e schienale in scamolex..
  • Re: Re: Scamolex di ValerioS del 18/10/2011, 20:57
    Mi spiace, ma è errato.
    Se ho una stufa o camino predisposto per gli interni in scamolex (vermiculite) vuol dire che il calore "deve essere riflesso" per aumentare le temperature di combustione, e quindi la resa.
    Solitamente, queste stufe o inserti, hanno un giro fumi superiore ed il calore viene spinto verso il vetro e verso le pareti superiori della macchina (dove si trovano anche le canalizzazioni).
    Il refrattario viene usato per uno scopo diverso, proteggere la camera di combustione ed essendo un conduttore porta calore verso la pareti laterali.

    Sia scamolex che refrattario tendono ad usurarsi col tempo, soprattutto usando legna umida, che crea uno sfollamento (corrosione) delle lastre.
    • Re: Re: Re: Scamolex di Gianfranco del 25/10/2011, 14:46
      Ok, questo l'avevo capito, la domanda era partita da una prospettiva diversa. Ripeto, specificando la situazione, probabilmente non sono stato chiaro: ho un'inserto a legna deville, focolare in acciaio, aquistato nuovo con un kit di rivestimento interno in scamolex e, contattato l'importatore, mi ha detto che posso comprare il kit di ricambio composto da semischienali e pannelli laterali in scamolex. Visto che si puo comprare nuovo già equipaggiato in quel modo e visto che esiste un kit per il ricambio è altamente probabile che detto inserto possa funzionare correttamente con rivestimento della camera di combustione in scamolex. Vista la cifra richiesta per il kit originale mi chiedevo se era possibile comprare dei pannelli "standard" e replicare il rivestimento tagliandoli a misura. Per questo chiedevo se il materiale in questione era facilmente lavorabile con gli attrezzi a mia disposizione (flessibile con disco diamantato, trapano, seghetto alternativo etc.). Grazie per l'attenzione.