Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: consiglio di PEPPE del 28/10/2011, 18:38
    Messaggio: salve a tutti, sto per acquistare 1 stufa apellet mod wall della cadel affascinato dalla sua forma e dalla sua efficenza (detto dal venditore).Mi dareste voi un consiglio da esperti. vi ringrazio anticipatamente
    • Re: consiglio di Matteo del 31/10/2011, 12:11
      Esteticamente è molto bella; dal punto di vista funzionale non è così eccezzionale come le avrà detto il venditore. Ha una potenza termica del 86% (abbastanza bassa). Consideri questa opzione: http://www.eurobagno.it/stufa-edilkamin-kelly-9-kw.html
      Dal punto di vista estetico forse ha qualcosa in meno, dal punto di vista funzionale è superiore. Maggiore potenza utile e termica.

      Ultima cosa, i m3 riscaldabili indicati dalla Wall sono max.270 mentre quelli della Kelly max.235
      Dato che la Kelly sprigiona maggiore potenza termica, i 270m3 dichiarati dalla Cadel fanno riflettere molto sulla veridicità dei dati.

  • Oggetto: Caratteristiche stufa di Alberto del 31/10/2011, 10:54
    Messaggio: Il catalogo di un modello di stufa che mi interessa riporta questi parametri:
    POTENZA NOMINALE 16 KW
    POTENZA TERMICA EN13240 14 KW
    VOLUME RISCALDABILE 436 M3
    DIAM.SCARICO FUMI 180 mm
    RENDIMNTO 77,3 %
    EMISSIONI 0,06%
    OMOLOGAZIONE CE/DIN
    Mi sapreste dire se secondo Voi questi parametri sono veri e che cos'è la pot.termica EN13240.
    Secondo quanto riportato mi sembra molto valida.

  • Oggetto: come pulisco il creosoto dalla canna fumaria? di francesco del 09/08/2010, 11:16
    Messaggio: ciao a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi nell'individuazione di prodotti che possano aiutarmi nella pulizia del maledetto creosoto dalla canna fumaria. grazie a chiunque possa aiutarmi fermo restando che gradirei risposte mirate a darmi eventuali nomi di prodotti piuttosto che generiche (così come ho avuto modo di leggere nel forum)o reindirizzarmi su siti ecc ecc, so anche che una pulizia meccanica è fondamentale ma cerco qualcosa che possa semplificarmi il compito.
    ciao e grazie.
    • Re: come pulisco il creosoto dalla canna fumaria? di maurizio del 24/10/2011, 16:35
      sono anch'io interessato all'argomento.
      esistono "solventi" per il creosoto?
      • Re: Re: come pulisco il creosoto dalla canna fumaria? di ferdinando del 31/10/2011, 10:53
        Bisogna valutare l'effettivo stato della sua canna fumaria e per questo consiglio di contattare uno spazzacamino professionista; potrà tovarne uno consultando l'elenco del sito ANFUS.
        Per togliere macchie da creosoto o tracce di fuliggine, sulle superfici esterne della terracotta, si possono utilizzare prodotti e tecniche diverse in base al tipo di macchia.
        Eventualmente, per questo, può contattarmi direttamente alla mail: ferdta@libero.it
        Pagina WEB: http://digilander.libero.it/stufabecchi/

  • Oggetto: Posizione presa aria controcappa di Stefano del 30/10/2011, 20:07
    Messaggio: Salve volevo chiarimenti in merito al corretto posizionamento della bocchetta presa aria della controcappa e della bocchetta do uscita aria calda della controcappa.
    A pagia 41 del libro Il Camino di Bagnolini la presa aria esterna e posta In alto( vicino a soffitto) metre l'uscita aria calda cappa e posta in basso. Considerando che l'aria calda risale verso l'altro non si dovrebbe mettere la presa aria fredda in basso e l'uscita aria calda in alto?

    Saluti Stefano

  • Oggetto: Isa jolly mec bi fuel ungaro idro di FedericoF del 29/10/2011, 13:20
    Messaggio: Vorrei avere informazioni da qualcuno, utilizzatore/ istallatore/venditore circa le stufe idro jolly mec serie fortuna e bi fuel ungaro da 34 kw cioé sapere se vanno bene. In piú vorrei sapere se le loro potenze riescono a riscaldare senza l`uso della caldaia un app. Di 65 mq grazie per l.eventuale aiuto
    FedericoF

  • Oggetto: posizionamento kit 6 di daniele del 28/10/2011, 19:41
    Messaggio: sono entrato in questo forum perchè a forza di pormi delle domande qui ho trovato sempre le risposte per gli altri.Adesso il problema è il mio o perlomeno così penso.Questo è il mio problema:ho acquistato un acquatondo 22 ,essendo un termocamino mi è stato dato in dotazione il kit n 6 cioè acqua sanitaria e riscaldamento.Ma perchè il kit deve essere per forza posizionato ad una distanza max di ml 1,50.Grazie a tutti.

  • Oggetto: Problema comignolo e acqua in casa di Roberto del 20/10/2011, 11:03
    Messaggio: Ciao a tutti,

    esternamente alla mia canna fumaria ho montato un comignolo antivento che si può vedere nella foto su http://postimage.org/image/2e6b7wc10/

    Ho montato questo dopo aver avuto dei problemi di tiraggio con il "cappello cinese". Invece con questo antivento la stufa brucia alla grande e scalda che è una bellezza.

    Stamattina qui ha diluviato e quando sono rientrato poco fa ho trovato dell'acqua a terra. Ho indagato un po' ed ho scoperto che c'è un doppio ingresso di acqua.

    Un po' dovrebbe scendere da dentro alla canna fumaria. Me ne sono accorto perchè, guardando dentro alla stufa subito sotto al punto di innesto canna/stufa, c'è una lastra metallica orizzontale e sopra c'era un sacco di "poltiglia" umida... credo possa essere cenere e fuliggine presente nel tubo di acciaio che è scesa con l'acqua.

    L'altro ingresso di acqua è invece di tipo strutturale. Non vi sto a spiegare come ma ho scoperto che l'acqua scende anche esternamente al tubo inox e quindi ci deve essere qualche infiltrazione sopra. Appena passano queste giornate il muratore mi torna a casa e sistemiamo la cosa.


    DOMANDA: il comignolo va bene? E' normale che un po' di acqua entri??? Come posso fare per mantenere un buon tiraggio senza rischiare l'acqua in casa? O devo cambiarlo?

    GRAZIE A TUTTI!!!

    PS: provo ad incollare qui sotto i codici dell'immagine.... non so se si vedrà!

    [url=http://postimage.org/image/2e6b7wc10/][img]http://s2.postimage.org/2e6b7wc10/IMG_1334.jpg[/img][/url]

    [url=http://postimage.org/image/2e6b7wc10/full/][img]http://s2.postimage.org/5xs8xpf2i/IMG_1334.jpg[/img][/url]
    [url=http://www.postimage.org/]free image hosting[/url]
    • Re: Problema comignolo e acqua in casa di Giovanni Iemmi del 20/10/2011, 22:52
      anche quando smetterà la pioggia, continuerai ad avere le tue colature e la tua "poltiglia" in fondo, perchè quello è un tubo monoparete, ed avrai sempre la formazione di una grande quantità di condensa (e la canna si intaserà in fretta)
    • Re: Problema comignolo e acqua in casa di Cris del 28/10/2011, 12:00
      Ciao, io ho il tuo stesso problema. Quando piove mi entra acqua (e non poca) nel cappello antivento.
      Hai capito perchè?
      Tra l'altro, nonostante una T, a me l'acqua riesce a fare tutto il percorso della canna..

      X GIovanni Iemmi
      Anch'io ho (come il 99% delle canne) tubo monoparete. Ma in questo caso non c'entra nulla

  • Oggetto: installazione stufa a legna di Lorena del 27/10/2011, 18:08
    Messaggio: Buongiorno a tutti :)
    abito a Milano in una casa a due piani (50mtq ogni piano), il piano superiore è una mansarda con tetto in travi di legno. Vorrei installare una stufa a legna (come secondo riscaldamento) giù in cucina e far salire la canna fumaria dritta fino al secondo piano per poi farla uscire dal tetto.

    La stufa al piano inferiore sarà appoggiata ad una parete interna della casa ma la canna fumaria quando entra nella mansarda si troverà in mezzo alla stanza (ottimo per scaldare tutta la stanza...).

    Qualcuno sa dirmi se è possibile installare una stufa a legna a Milano come la vorrei io? quanto potrebbe costare tutto il lavoro esclusa la stufa?

    Grazie a chi mi potrà consigliare.
    Lorena

  • Oggetto: consiglio stufa a legna di davide del 26/10/2011, 22:07
    Messaggio: Salve, sono un ragazzo di 21 anni che vorrebbe acquistare una stufa a legna perchè ho la possibilità di procurarmi grosse quantità gratuitamente, volevo chiedere un cosngilio su una stufa a legna d'epoca che vorrei acquistare, il modello è : [color=red]isabella di Castelmonte[/color], secondo voi quanto vale una stufa in buone condizioni di questo tipo, va bene per un appartamento di 70 mq?

    Grazie

    per i consigli che mi darete

    ps aggiungo che l'isolamento della casa non èdi ultima generazione si tratta di una casa vecchia ristrutturata 30 anni fa, la stufa verrà messa in una posizione centrale, tra la sala e la cucina.

    grazie

  • Oggetto: consiglio stufa a legna di davide del 26/10/2011, 22:05
    Messaggio: Salve, sono un ragazzo di 21 anni che vorrebbe acquistare una stufa a legna perchè ho la possibilità di procurarmi grosse quantità gratuitamente, volevo chiedere un cosngilio su una stufa a legna d'epoca che vorrei acquistare, il modello è : [color=red]isabella di Castelmonte[/color], secondo voi quanto vale una stufa in buone condizioni di questo tipo, va bene per un appartamento di 70 mq?

    Grazie

    per i consigli che mi darete

    ps aggiungo che l'isolamento della casa non èdi ultima generazione si tratta di una casa vecchia ristrutturata 30 anni fa, la stufa verrà messa in una posizione centrale, tra la sala e la cucina.

    grazie