Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Scamolex di Gianfranco del 16/10/2011, 20:48
Messaggio: Ciao a tutti, sapete dirmi dove posso comprare dei pannelli di scamolex, zona Roma e dintorni oppure online (però magari mi arriva a pezzi..forse è meglio evitare)? Ho trovato solo normale refrattario. Dovrei sostituire il rivestimento della camera di combustione della mia stufa. Vorrei inoltre sapere se è possibile tagliarlo con frullino e disco diamantato o serve una specifica attrezzatura. Grazie.
- Re: Scamolex di Daniele del 17/10/2011, 21:27
Errore. Lo scarmolex (nome altisonante ma non è altro che vermiculite pressata) è un isolante, perciò sostituendolo al refrattario, il calore della combustione non avrebbe modo di propagarsi verso l'esrerno con il risultato di avere dei fumi in uscita ancora piu caldi, con conseguente perdita di efficenza dell' apparecchio. Oltretutto questo materiale resiste si molto bene alle alte temperature, ma al contato diretto del fuoco tende a sbriciolarsi.
- Re: Re: Scamolex di Gianfranco del 18/10/2011, 09:11
Ok ma allora mi sfugge qualcosa: che senso ha usarlo in stufe e inserti di varie marche, edilkamin per citarne uno, che lo utilizzano in molti prodotti? Oppure nel mio caso specifico, per il mio inserto in acciaio Deville offre un kit di placche laterali e schienale in scamolex..
- Re: Re: Scamolex di ValerioS del 18/10/2011, 20:57
Mi spiace, ma è errato.
Se ho una stufa o camino predisposto per gli interni in scamolex (vermiculite) vuol dire che il calore "deve essere riflesso" per aumentare le temperature di combustione, e quindi la resa.
Solitamente, queste stufe o inserti, hanno un giro fumi superiore ed il calore viene spinto verso il vetro e verso le pareti superiori della macchina (dove si trovano anche le canalizzazioni).
Il refrattario viene usato per uno scopo diverso, proteggere la camera di combustione ed essendo un conduttore porta calore verso la pareti laterali.
Sia scamolex che refrattario tendono ad usurarsi col tempo, soprattutto usando legna umida, che crea uno sfollamento (corrosione) delle lastre.
- Re: Re: Re: Scamolex di Gianfranco del 25/10/2011, 14:46
Ok, questo l'avevo capito, la domanda era partita da una prospettiva diversa. Ripeto, specificando la situazione, probabilmente non sono stato chiaro: ho un'inserto a legna deville, focolare in acciaio, aquistato nuovo con un kit di rivestimento interno in scamolex e, contattato l'importatore, mi ha detto che posso comprare il kit di ricambio composto da semischienali e pannelli laterali in scamolex. Visto che si puo comprare nuovo già equipaggiato in quel modo e visto che esiste un kit per il ricambio è altamente probabile che detto inserto possa funzionare correttamente con rivestimento della camera di combustione in scamolex. Vista la cifra richiesta per il kit originale mi chiedevo se era possibile comprare dei pannelli "standard" e replicare il rivestimento tagliandoli a misura. Per questo chiedevo se il materiale in questione era facilmente lavorabile con gli attrezzi a mia disposizione (flessibile con disco diamantato, trapano, seghetto alternativo etc.). Grazie per l'attenzione.
- Re: Scamolex di Daniele del 17/10/2011, 21:27
- Oggetto: Altezza Piano Bracere di Andrea del 25/10/2011, 12:40
Messaggio: Buon giorno
Vorrei realizzare un caminetto con focolare ad angolo aperto su due lati adibito alla cottura di cibi
Pensavo, per comodità e per affiancare un’ eventuale cucina in muratura, di realizzare il piano del bracere ad una quota di circa 90 centimetri dal pavimento.
Molti me lo sconsigliano perché il fase di cottura si viene maggiormente investiti dal calore delle braci/fuoco.
C’è qualcuno che ha già adottato questa soluzione e può condividere la propria esperienza positiva o negativa.
GRAZIE - Oggetto: centralina termocamino aria di mauro del 24/10/2011, 23:29
Messaggio: ho un termocamino Clam ad aria (motore da 750 mc/ora e 5 velocità impostabili manualmente)con centralina solo manuale o automatica la partenza e lo spengimento del ventilatore tramite sonda (ma la velocità la metto io indipendentemente dal fuoco: non ha l'automatico proporzionale al fuoco..). Ebbene visto che è guasta vorrei metterne una che automaticamente regola in proporzione al fuoco la velocità del ventilatore (tipo la FC 810 o AirMav. Saranno compatibili? la mia dietro ha 6 attacchi: 2 per l'alimentazione, 2 per la sonda e 2 che vengono/vanno al motore/ ventilatore. Dopo varie telefonate nessuna mi sa dare certezze di funzionamento. Fatemi sapere Grazie mille - Oggetto: DORELLA NORDICA di IVAN del 24/10/2011, 17:32
Messaggio: Un anno fa ho acquistato una Dorella della Nordica per la mia casetta in campagna di soli 70 mq x 2,10 mt di altezza (circa 140m3), locale unico. Purtroppo non scalda. Il calore quasi non si sente. Come mai? E' posizionata sulla parete al fondo della stanza. Ha un tubo di soli 1,50 cm, dritto sopra la stufa. Ma da dove dovrebbe uscire il calore visto che l'unica cosa che diventa calda è il vetro e un pochino la piastra superiore? - Oggetto: TERMOCAMINO TCM di flexer del 18/11/2010, 21:29
Messaggio: ciao a tutti ho deciso di installare un termocamino l'idraulico mi dovrebbe fare l'impianto mi ha conisgliato di optare su un termocamino della tcm, lui l'ha a casa sua e si trova molto bene, non consuma molto, avete notizie riguardo questa marca? la mia casa è circa 130 metri che potenza mi consigliate io pensavo a un 30 kw
- Re: TERMOCAMINO TCM di sodano vincenzo del 23/10/2011, 16:58
conoscere le caratteristiche tecniche e strutturali del termocamino costruito a s. salvatore Telesino(bn)
grazie
- Re: TERMOCAMINO TCM di sodano vincenzo del 23/10/2011, 16:58
- Oggetto: STUV - AUSTROFLAM O NESTOR MARTIN? di PATRIZIA del 23/10/2011, 15:55
Messaggio: Buongiorno!
Volevo acquistare un camino con cui, se possibile scaldare tutto l'alloggio di circa 125mq.
Attualmente utilizzo il riscaldamento a metano che integro con un camino nel quale è installato un inserto della Fondis, ma scalda pochissimo.
Ho visto lo STUV 21/85 - MONTEGRAPPA LIGTH 06 - AUSTROFLAM IRONY 1 e l'inserto NESTOR MARTIN IQ43.
Secondo Voi quale è il migliore? e quale mi dà maggiori garanzie di riuscire a riscaldare tutto l'alloggio senza dover più ricorrere al metano?
Non ci sono grosse differenze di prezzo quindi dovrei scegliere in base alla qualità.
Attendo un consiglio.
Grazie
Patrizia - Oggetto: thermorossi di Bruno del 22/10/2011, 20:29
Messaggio: Qualcuno sa come entrare nei parametri segreti della thermorossi 5000 ho un problema con scarico fumi - Oggetto: assistenza ecoforest di diego del 14/10/2008, 21:44
Messaggio: ho acquistato una ecoforest nel 2007, ma quest'anno non funziona, pur avendo seguito le istruzioni e il rivenditore continua a glissare e a rimandarmi di giorno in giorno... esiste un centro assistenza in Piemonte o Italia al più, cui posso richiedere il controllo annuale?
Grazie della collaborazione.
- Re: assistenza ecoforest di MIMMO GAUDIO del 22/10/2011, 15:29
Sono in possesso di una ecoforest a pellet, la stessa non funziona. C'é un centro assistenza nella provincia di Cosenza? Vi richiedo con urgenza di rispondermi perchè è iniziato il freddo e in casa non si stà proprio bene per niente. Grazie
- Re: assistenza ecoforest di MIMMO GAUDIO del 22/10/2011, 15:29
- Oggetto: Controllo fiamma ecopalex 66 di roberta del 21/10/2011, 23:42
Messaggio: Buona sera a tutti,vorrei chiedere a voi esperti se qualcuno sa dirmi da cosa dipende che nel mio ecopalex 66 la fiamma risulta sempre molto vivace,non noto quasi nessuna differenza tra registro aria aperto e chiuso (sia aria primaria che quella x il vetro).Ma da dove puo mai entrare l'aria se ho tutto chiuso.Mi ritrovo a consumare molta legna e un calore spesso troppo eccessivo.....secondo voi da dove entra l'aria?posso fare qualcosa?...aspetto vostri consigli,un saluto
Roberta - Oggetto: fissaggio di una formella in argilla refrattaria sulla parete di fondo del camino di anna del 21/10/2011, 11:50
Messaggio: vorrei sapere cosa posso usare per fissare una formella in argilla refrattaria alla parete di fondo del camino tenendola distanziata di circa cm.7/8.
vorrei sapere se posso usare semplici fisher in metallo o se devo cercarli in altro materiale e quale.
accetto suggerimenti grazie