Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: coibentare il camino di michele del 22/10/2009, 22:58
Messaggio: ciao a tutti, essendo nuovo del forum ne approfitto per farvi i complimenti.Volevo chiedere se posso coibentare i lati 'naturalmente esterni' dell'inserto camino con la fibroceramica,fissandola con una rete metallica e sopra dell' alluminio tipo alimentare per evitare che col tempo voli in giro. Secondo voi é fattibile ne trarò beneficio in termine di calore o é un lavoro inutile? Grazie a presto. - Oggetto: Parametri di configurazione IRIS EDILKAMIN di Mattia del 22/10/2009, 08:40
Messaggio: Buongiorno a tutti, intanto complimenti per il forum.
Vi scrivo per chiedere se qualcuno ha e potrebbe spedirmi via mail i parametri di configurazione della stufa IRIS EDILKmIN.
La mia mail è : gingomkc@hotmail.com
Vi ringrzio anticipatamente. - Oggetto: cartongesso bollente di albaalba14 del 20/10/2009, 17:08
Messaggio: ho fatto fare un rivestimento ad angolo in cartongesso per il mio caminetto però quando è acceso il cartongesso diventa bollente,
non si riesce nemmeno a tenerci su le mani.
è normale?
è stata messa la lana di vetro sui muri internamente alla truttura.
bisogna mettere la lana di vetro sul cartongesso?
bisognava coibentare la canna fumaria o tutto il caminetto?
ciao
- Re: cartongesso bollente di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:46
come sopra....bisogna usare lana di roccia, non di vetro
- Re: cartongesso bollente di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:46
- Oggetto: rivestimento cartongesso di fabrizio99 del 20/10/2009, 16:47
Messaggio: ho acquistato una cassetta fondis, attualmente è appoggiata su un trespolo di metallo con una canna da 200mm a vista fino al soffitto.
vorrei ricoprire col cartongesso fino al soffitto,
1 internamente alla struttura va messa la lana di vetro?
2 va coperta la canna fumaria interna o isolata la cassetta
3 bisogna mettere la lana di roccia sulle pareti interne in cartongesso?
grz
- Re: rivestimento cartongesso di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:45
devi rivestire tutto il cartongesso internamente, ma con lana di roccia, non di vetro. Ti conviene rivestire il cartongesso e lasciare liberi il tubo e l'inserto, aprendo una griglietta in alto sfrutterai anche il calore del tubo e quello che sale dalla cassetta
- Re: rivestimento cartongesso di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:45
- Oggetto: ricerca venditore stufa di carla del 19/10/2009, 20:41
Messaggio: desidererei conoscere indirizzo di rivenditori stufe Vermont Casting modello Federal, possibilmente nelle regioni Piemonte e Lombardia. Grazie per la collaborazione-
- Re: ricerca venditore stufa di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:43
se mi dici la provincia ti dico a chi rivolgerti, io le tratto e sono a Pinerolo (TO), ho colleghi a Susa, a Ivrea, a Cuneo...per le altre province ti posso eventualmente dare il numero dell'agente
- Re: ricerca venditore stufa di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:43
- Oggetto: Sigillare canna fumaria di Matteo del 19/10/2009, 09:54
Messaggio: Buongiorno,
volevo chiederVi cosa utilizzare per tagliare la canna fumaria. Magari se utilizzo il flessibile evito di "sbeccarla"....
Inoltre la canna va fissata all'adattatore mediante fascetta o va solo incastrata? Devo sigillare il tutto con siliconi apposta?
La canna fumaria è la seguente:
http://picasaweb.google.com/lh/photo/hTcCy2IhGtpwploH9pZDdg?feat=directlink
Grazie
- Re: Sigillare canna fumaria di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:41
se il bordo è dritto fatichi meno a incastrarlo, ma nella foto non mi sembra rovinato. Fai in modo che si incastri bene, per almeno 4 o 5 cm e non metterci nulla, nè silicone nè fascetta nè altro
- Re: Sigillare canna fumaria di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:41
- Oggetto: puzza dal caminetto di gianfranco del 18/10/2009, 22:39
Messaggio: dallo scorso anno ho un problema: ho un caminetto piattetta hv600 ventilato e specialmente alle prime accensioni della stagione emana un odore fortissimo di gomma / plastica bruciata, non so a cosa sia dovuto ma devo risolvere il problema al piu' presto.
puo' essere la ventola che si e' sporcata o i condotti che portano l ' aria calda nella stanza ?
avete qualche soluzione?
grazie
- Re: puzza dal caminetto di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:34
mi capita sovente di vedere (o sentire) questo problema e spesso è stato usato del silicone o mastice non adeguato nel sigillare i raccordi oppure c'è della lana di roccia (o di vetro) a diretto contatto con l'inserto
- Re: puzza dal caminetto di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:34
- Oggetto: fumo che fuoriesce dalla stufa di Giovanna del 17/10/2009, 16:03
Messaggio: Ho acquistato una stufa a legna Termorossi in maiolica. Nel provarla la 1 volta mi sono accorta che ogni volta che apro lo sportello per ricaricarla di legna, esce del fumo. Sono andata dal rivenditore e mi ha fatto allungare di 1 metro la mia canna fumaria, ma la situazione è rimasta invariata se non peggiorata. Qualcuno mi può dare un consiglio? Ho letto di un soffiatore eolico da applicare alla canna fumaria, funziona? Sono disperata, la casa è nuova, non ancora abitata e dovrei tornarci a giorni con oltretutto una bambina piccola di 7 mesi. Abbiamo scelto una stufa così per poter risparmiare in quanto la legna per noi non è un problema e adesso mi ritrovo ad aver pagato salata la stufa e a doverla tenere spenta per non affumicare il tutto. Grazie
- Re: fumo che fuoriesce dalla stufa di Giovanni Iemmi del 18/10/2009, 00:23
due domande per cercare di darti una risposta:
1- quanto è alta la canna fumaria?
2- c'è una presa d'aria esterna nell'ambiente?
- Re: Re: fumo che fuoriesce dalla stufa di Giovanna del 18/10/2009, 21:22
La canna fumaria è per circa due metri all'interno della stanza, un metro e mezzo in soffitta, due metri circa sul tetto, non ci sono strozzature, è im acciaio inox come richiesto dalla casa, nella stanza c'è una presa d'aria obbligatoria in quanto la mia cucina va a metano, ma anche aprendo una finestra, il fumo esce ugualmente.
- Re: Re: Re: fumo che fuoriesce dalla stufa di Giovanni Iemmi del 21/10/2009, 19:32
mi viene un dubbio: i tratti di tubo inox nel sottotetto (soffitta) e sul tetto sono rivestiti in qualche maniera? (muratura o lana di roccia o tubo coibentato...) o il tubo inox è lasciato nudo e crudo? (in ogni caso 2m fuori tetto sono piu' dannosi che utili, ti conviene togliere quel metro che ti hanno fatto aggiungere, a meno che intorno non ci siano ostacoli che riparino dalle correnti d'aria il tuo comignolo)
- Re: fumo che fuoriesce dalla stufa di Giovanni Iemmi del 18/10/2009, 00:23
- Oggetto: stufa edilkamin idrofox di franco del 21/10/2009, 16:49
Messaggio: Sono alla ricerca del manuale utilizzato dal CAT per la manutenzione della stufa idrofox.
Sarei felice di averlo nella mia e-mail GRAZIE.
tangerin@libero.it - Oggetto: termocamini a vaso chiuso o aperto di ferpe del 21/10/2009, 12:19
Messaggio: Ho deciso di comprare un termocamino da collegare all'impianto di riscaldamento con caldaia a gas.
Non potendo mettere sul terrazzo un vaso di espansione aperto dovrò optare obbligatoriamente per il vaso chiuso. Il mio dubbio è se ogni termocamino può essere montato a vaso chiuso oppure se per il circuito a vaso chiuso bisogna comprare il termocamino compatibile con questo tipo di impianto. cioè, rischio di comprare un termocamino che non può essere montato con il vaso chiuso ?