Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Impianto con stufa a pellet idro di Bagiotu del 04/04/2007, 16:33
Messaggio: Buonasera,
volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai montato una stufa a pellet idro
collegata ad un puffer di accumulo.
Vi chiedo questo perchè vorrei modificare l'impianto di casa (oggi a gasolio)
ed installare un puffer di circa 1000 lt (la casa è di circa 240 mq su due piani)
alimentandolo con una stufa a pellet(Edilkamin idrofox ?)
Non so se sia meglio una caldaia, ma mi hanno parlato bene di questa stufa idro
che dovrebbe essere di circa 20 Kw.
Qualcuno di voi sa consigliarmi ? ha esperienza in merito ?
Grazie 1000 !
- Re: Impianto con stufa a pellet idro di tekneri del 04/04/2007, 18:08
perchè vorresti installare un puffer?
Che tipo di riscaldamento hai (termosifoni, radiante, acs istantanea, acs con accumulo...)?
oppure devi fare anche l'impianto nuovo?
ciao
massimo
- Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di Bagiotu del 04/04/2007, 18:46
Ciao Massimo,
l'impianto c'è già ed è a termosifoni, diviso
sui due piani ed ha due pompe (una per piano).
Vorrei usare il puffer per collegare la stufa e
la vecchia caldaia a gasolio (emergenza).
Con la pompa della stufa (inclusa) alimentare il puffer
e poi con le due pompe alimentare i due piani.
Cosa che non so se la stufa raggiunta la temperatura
si spegne o rimane in modulazione (minimo ?)
Grazie
- Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di LIVIO del 04/04/2007, 19:18
Con il riscaldamento a radiatori cessa la convenienza della spesa per un accumulo...diverso il discorso se tu avessi il riscaldamento a pavimento a bassa temperatura, poi è una stufa e non una caldaia e sai che spreco per tenerti in temperatura 1 m3 di acqua? Solitamente il bollitore, ancor meglio "tank in tank" è conveniente se abbinato anche a dei pannelli solari per l'acqua sanitaria...con una stufetta?.....NNNIN SO'...saluti Livio
- Re: Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di bagiotu del 04/04/2007, 20:36
Grazie Livio,
in realtà i pannelli solari li ho già, ma
il modello con il bollitore incluso (sul tetto).
Se dovessi montare solo la stufa o caldaia senza
puffer, non riuscirei (forse) a collegare le due pompe
e tenere i due piani indipendenti come calore; cosa
credo possibile con il puffer pilotando le pompe con
cronotermostato ambiente; facendo gestire invece alla
stufa o caldaia la temperatura dell'acqua nel puffer.
Comunque sono molto confuso in merito ... per questo
chiedo aiuto e sono "aperto" a consigli/indicazioni.
Grazie !!
- Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di tekneri del 04/04/2007, 20:36
ciao Bagiotu,
Livio mi ha stracciato sul tempo (una saluto anche a te Livio). Quoto tutto quello ha scritto Livio, come da manuale termotecnico del povero Felice.
Per dirti la mia, sperando di non scadere nella pignoleria, ti chiedo:
_se la idrostufa la vuoi mettere in un appartamento dei due piani oppure la vuoi mettere in un locale dedicato
_come si attivano i due cicolatori esistenti (cronotermostato, interruttore), che portata e prevalenza hanno (anche vaghe, oppure le sigle)
_se la vecchia caldaia a gasolio è a vaso chiuso o a vaso aperto, e che potenza ha
_com'è l'attuale produzione di acqua calda sanitaria (istantanea o ad accumulo)
ciao Bagiotu
massimo
- Re: Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di Bagiotu del 04/04/2007, 21:22
Ciao Massimo,
proverò a risponderti :
_la stufa la metterei in un locale vicino a quello
dove c'è ora la caldaia a gasolio, non in casa.
_le due pompe si attivano tramite cronotermostato
ambiente (radio), la portata è maggiore per il
primo piano (130) e minore per la mansarda (95 mq)
le pompe sono grunfus (mi sembra).
Il primo piano ha termosifoni in ghisa, la mansarda
in alluminio.
_L'impianto è a vaso chiuso, la potenza mi sembra 25KW
bruciatore Riello.
_Produzione acqua calda con accumulo, ma con impianto
dei termosifoni attivo, se la temperatura ambiente è
alta e la caldaia non parte, in un giorno si
raffredda. Ho in più due kit di pannelli solari
con bollitore da 130 lt incluso a tubi sottovuoto
(uno sul tetto per mansarda e uno in cortile per
primo piano).
Grazie, e ciao
Bagiotu
- Re: Re: Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di tekneri del 04/04/2007, 21:48
_l'Idrofox penso sia una buona stufa, che accontenta anche l'occhio. Ma visto che l'estetica ha un prezzo, io opterei per una caldaia a pellet, che costa meno e rende di più.
Se non te l'avesse detto il rivenditore, sappi che l'Edilkamin esige la prima messa in funzione a cura del proprio CAT.
Fatti dire anche che costa (o meglio costava) 80 €, e che è obbligatoria, pena decandenza della garanzia (a me non lo dissero, quando acquistai una Ecoidro, della quale il cliente è cmq molto contento, per silenziosità e rendimento).
_se i 25 kw della Riello sono sufficienti, io monterei la Idrofox in parallelo, con commutazione elettrica automatica comandata da un relè: Idrofox ON allora Riello OFF.
Interfacciamento idraulico con due "tee" e due valvole di ritegno sulle rispettive mandate.
Su www.mgsaldature.com ci sono degli schemi animati molto istruttivi.
_acs, domande: perchè la puoi produrre solo coi termosifoni accesi?
l'accumulo da quant'è?
è multiscambiatore?
gli accumuli solari da 130 l cosa alimentano?
sono in serie o in parallelo al bollitore?
ciao
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di 9298694 del 05/04/2007, 11:00
Ciao,
dunque :
la scelta della stufa è stata avvantaggiata dal prezzo,
non mi importa dell'estetica perchè andrà in garage
e non verrà vista. Ma a 3000 euro iva compresa complete di vaso espansione e pompa, non
c'erano altre "concorrenti". (o almeno non ne ho trovate).
L'idea del puffer deriva dal fatto di poter far spegnere la stufa quando l'acqua è in temperatura,
cosa che senza puffer non credo sia fattibile in quanto
l'accensione da quello che so è lenta. (20 min)
La caldaia attuale (Unikal 45) ha montato un bruciatore
Riello da 28 KW, con bollitore incluso di 160 lt.
Funziona anche senza termosifoni "attivi", e l'acqua
rimane calda per più giorni senza il suo utilizzo,ma
se ho l'impianto dei temosifoni attivi, e il bruciatore
non si attacca per una mezza giornata, l'acqua si raffredda subito.
Gli accumuli solari "viaggiano" se chiudo l'accumulo
del bruciatore. (credo sia un pò una cavolata).
Mi piacerebbe usare il puffer per collegarci sia
i pannelli (non so si può avendo già loro un boiler)
sia la stufa/caldaia pellet e quella a gasolio per
emergenza.
Grazie !
Ciao
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di tekneri del 05/04/2007, 15:06
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di Bagiotu del 06/04/2007, 13:06
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di antonio del 09/04/2007, 09:55
- Perplessita' sulle stufe a Pellets di Francesco del 06/05/2007, 10:33
Salve a tutti. Ho una casetta a due piani (mono stanza con camino al primo piano, ed al secondo un ampia sala con camino + un piccolo bagno ed una camera piccina), di circa 70 mq a piano. La citata casa non ha un impianto di riscaldamento, ed avrei deciso (per andarci a vivere), di
utilizzare una stufa a pellets per risolvere il problema del riscaldamento. Qualcuno di Voi me lo consiglia ?
Potrei anche utilizzare la stufa per scaldare l'acqua dello scaldabagno? Sarebbe saggio utilizzare una sola stufa, o magari sarebbe meglio una a piano?
Aspendando una risposta, auguro a tutti una piacevole giornata.
Francesco.
- Re: Perplessita' sulle stufe a Pellets di antonio del 07/05/2007, 14:49
Ottima scalta , meglio però una per piano, e lo scaldabagno continuerà a fare l'acqua calda.Ciao
- Re: Perplessita' sulle stufe a Pellets di Iris del 08/05/2007, 15:48
Se non hai un impianto con i termosifoni ti conviene acquistare due piccole stufe a pellet anche da 9 kw (non spenderai molto) da mettere una per piano.
Se prendi una stufa a pellet ad aria non potrai riscaldare l'acqua, quindi dovrai sempre scaldare lo scaldabagno con l'elettricità.
Io utilizzo una MINI della DZ e sono contentissima!!!
Adesso ci sono altri due prodotti nuovi di piccole dimensioni la MICRA e la ECO, però sono più piccole e per 70 m2 è meglio la MINI
- Re: Re: Perplessita' sulle stufe a Pellets di clemi del 22/05/2007, 23:17
IRIS che lavori per la DZ dato che la nomini spesso?
- Re: Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di paolo del 09/10/2008, 19:00
sono in procinto di acquista una stufa idropellets della edilkamin chiedo se s' una cosa difficile a collegarla alla rete della caldaia a gas, e se bisogna aggiungere vasi di espansione o cose varie io sono profano in materia grazie
- Info stufa a pellet di Alessandro Mazzola del 15/01/2009, 13:44
Potrei, cortesememte, sapere se una stufa a pellet può riscaldare l'acqua domestica ed eventualmente sapere se ci vogliono dei radiatori aggiuntivi se il funzionamento è elettrico e quindi economicamente conveniente? Avere sempre se possibile uno schema tecnico anche per l'ingombro?
- Re: Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di gennaro del 18/10/2009, 12:36
ho acquistato alcuni mesi fà una nordica extraflame ecologica idro (16 mila kl). e solo adesso mi son deciso di montarla.Il collegamento all'impianto di riscaldamento è ok- ma nonostante ciò la stufa va in blocco evidenziando i seguenti errori:
1 - mancanza di pressione nell'impianto; e non è in quanto la pressione controllata con il regolatore, sta tra 1,5 e 2 bar.-
2 - sfiatare l'impianto; ma l'aria nell'impianto non c'è neanche l'ombra.-
3 - pompa bloccata; invece gira regolarmente.-
L'unico inconveniente che ho constatato e che all'accensione della stufa parte anche la pompa, cosa che non dovrebbe accadare,credo, ma andare in funzione solo a temperatura raggiunta.
ringrazio.-
- Re: Impianto con stufa a pellet idro di tekneri del 04/04/2007, 18:08
- Oggetto: termocamino T/85 C.S. Termofavilla di Cristina del 18/10/2009, 10:00
Messaggio: Avrei bisogno di sapere se qualcuno di voi possiede lo stesso tipo di camino, per chiedere dei consigli. Ho riscontrato che durante la fase di accensione esce fumo dalla parte superiore al vetro, il quale si sporca appena effettuata la pulizia e si formano parecchie incrostazioni sugli scambiatori dell'acqua.
Leggendo le istruzioni contenute sul libretto, ho riscontrato che è assolutamente necessario coibentare sia la canna fumaria in acciaio lungo tutta la sua lunghezza, sia la parte superiore del termocamino. Tale operazione non mi è invece stata eseguita da chi ha installato il termocamino,che insiste nel dire che non è necessaria.
Avete consigli o suggerimenti da dare in merito alla Vs. esperienza?
Tali problemi potrebbero forse essere causati anche da un insufficiente tiraggio?
Vi ringrazio per l'attenzione e rimango in attesa di una Vs. risposta.
cristina - Oggetto: termostufa in pietra ollare di aronne berselli del 18/10/2009, 03:14
Messaggio: vorrei sapere se esistono in commercio stufe in pietra
ollare che possono produrre acqua calda per i termosifoni - Oggetto: HELP di renato del 16/10/2009, 20:53
Messaggio: Salve, sarei interessato all'acquisto di una stufa a legna, ma ho un problema. Vivo in una palazzina e l'unica canna fumaria e' la stessa di quelli che abitano sopra di me. Loro hanno attaccato a questa canna fumaria la caldaia del riscaldamento. Volevo chiedervi, io posso allacciarmi alla stessa canna fumaria con una stufa a legna? Grazie mille
Renato
- Re: HELP di Giovanni Iemmi del 18/10/2009, 00:21
spiacente, ma secondo le normative non si possono collegare sulla stessa canna fumaria apparecchi a combustibili diversi
- Re: HELP di Giovanni Iemmi del 18/10/2009, 00:21
- Oggetto: scamol e tiraggio di giannisegala del 16/10/2009, 21:19
Messaggio: Ciao , ho visto che appena accendo la stufetta Scan Andersen lo Scamol all'interno si fa nero , poi dopo un po che brucia la legna all'interno della stufa ritorna al suo colore naturale , è normale? Un altra domanda : la leva del tiraggio sono costretto a lasciarla completamente aperta , tutta a destra ) per almeno una mezzora dall'accensione del fuoco, se la chiudo anche parzialmente il fuoco si spegne in pochi minuti . Invece chiudendola quasi del tutto, circa una mezzora( anche più) dall'accensione il fuoco brucia molto più lento e la stufa non si spegne . é normale tutto ciò? Grazie a presto
- Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 18/10/2009, 00:20
è tutto normale:
- lo scamolex torna chiaro perchè quando va in temperatura brucia la sporcizia. Si annerisce solo in fase di accensione e spegnimento
- il tiraggio va chiuso dopo un po' per lasciare nei primi minuti piu' ossigeno che permetta alla fiamma di portare in temperatura la stufa
- aggiungo un consiglio (universalmente valido per tutte le stufe): se nei primi 5-10 minuti lasci lo sportello socchiuso (non aperto, ma appoggiato) questo processo è piu' veloce e il vetro si sporca meno
- Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 18/10/2009, 00:20
- Oggetto: aumentare tiraggio camino di gianluigi del 17/10/2009, 14:37
Messaggio: salve, volevo cortesemente un consiglio, in taverna al piano interrato ho costruito un camino con un forno per la pizza e a volte non tira come dovrebbe areazione ce nè anche perchè tengo aperte le bocche da lupo, volevo sapere se cè un modo per far tirare di piu' una canna fumaria anchin modo meccanico purchè funzioni grazie. - Oggetto: stufa extraflame confort maxi non funziona con l'inpostazione a 1 di luca gemin del 16/10/2009, 15:16
Messaggio: CHIEDO ANCORA AIUTO..ho una stufa dell'EXTRAFLAME il modello e' confort maxi e non riesco a farla funzionare 1,questo penso sia l'alimentazione dei pellet..ho gia' fatto la pulizia di tutta la stufa ma non ho risolto il problema cosa devo fare ?chiedo consigli da esperti..grazie.. - Oggetto: domanda di Luciano del 16/10/2009, 11:39
Messaggio: Inanzitutto salve a tutti,ho istallato un Vulcano 25 lo scorso anno,sono abbastanza soddisfatto del camino però,vorrei chiedere in particolare al signor Savino,come mai in alcune parti del camino come la zona interna dello sportello cioè quella dalla parte della fiamma e nei fianchi laterali del discendente obliquo in basso vicino ai mattoni si sono formati dei punti scrostati.Cosa è cambiato nei nuovi modelli del 2009?
Grazie,Luciano - Oggetto: inform di simone del 16/10/2009, 11:35
Messaggio: Ho una casa di 200mq circa disposta su due livelli.Ho un riscaldamento a pavimento e vorrei installare una stufa nel soggiorno.E qui viene il bello:termostufa,termostufa a pellets,stufa a legna,stufa a aria forzata.Vorrei sfruttare la stufa per tutta la casa(magari per scaldare acqua,perchè nò) e non avere tutto il calore concentrato in un solo locale.I venditori hanno pareri discordanti.Voi cosa mi consigliate?Sapendo che eviterei stufe a aria forzata perchè a mio avviso muovono tanta polvere.Sarei indirizzato per la termostufa a legna ma dicono che non è conveniente.Grazie per la disponibilità. - Oggetto: problema stufa di luca del 15/10/2009, 21:04
Messaggio: ho unastufa a pellet extraflame confort maxi ma ho un probema :quando la metto a 1 la stufa finisce le bronze il cestello si riempie di pellet e la stufa va in avaria e si spegne.l'ho pulita bene da tutte le parti .come posso risolvere il problema,cosa posso fare?grazie e aiutatetemi..