Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Aumento tiro canna finaria di Paolo Isidori del 29/12/2008, 14:57
Messaggio: Buona sera a tutti,
ho un problema con la stufa becchi che ho appena installato, la canna non ha abbastanza tiraggio... la canna è fatta con i classici tubi in ferro smaltato... sono per 50cm passa all'esterno ed è isolata benissimo (si infila nella cappa del camino che tira tantissimo...).
Non c'è verso che tiri, sto cercando in dispositivo tipo vendola che possa creare una ventilazione forzata all'nterno del tubo!!! li ho trovati ma solo di plastica per le cappe delle cucine... a me server che resista al calore...
Grazie anticipatamente per i suggerimenti.
Paolo
- Re: Aumento tiro canna finaria di Gianni del 30/12/2008, 12:43
La cappa del camino è stata intubata fino al comignolo con il tubo della stufa?
- Re: Re: Aumento tiro canna finaria di Giovanni Iemmi del 30/12/2008, 13:31
o magari il caminetto è tutt'ora aperto, per cui quando la stufa tira, dal caminetto aspira aria fredda che diminuisce il tiraggio (oltre a creare col tempo notevole condensa)
- Re: Aumento tiro canna finaria di Gianni del 30/12/2008, 12:43
- Oggetto: Leva chiusura canna fumaria di dariolive del 29/12/2008, 15:05
Messaggio: Vorrei sapere il parere di qualche esperto riguardo la chiusura (immagino non totale)a leva inserita nell'uscita fumi...chiedo cusa in anticipo ma non so proprio come si possa chiamare!!!
ho visto che alcune stufe escono di serie con questo meccanismo e in commercio ci sono dei pezzi da aggiungere ai tubi con questa funzione (da 25 cm se non sbaglio), secondo voi servono, limitando il tiraggio della stufa, a limitare anche il consumo di legna?
Non e' pericoloso limitare il flusso dei fumi?
Ci sono casi particolari in cui e' consigliato l'uso?
Saluti e buone feste a tutti...
- Re: Leva chiusura canna fumaria di Gianni del 30/12/2008, 12:54
Il meccanismo di chiusura fumi è utile.
Serve per frenare l'uscita dei fumi e di conseguenza il tiraggio di aria combruente e di conseguenza minor consumo di legna.
Facendo defluire i fumi lentamente si avrà una maggiore resa del calore dovuto a maggior calore di accumulo e una combustione più lenta e costante.
Chiaro che poi si deve trovare un giusto compromesso in base al tiraggio che si ha. Di solito non si chiude totalmente, si parzializza in base all'esperienza che l'utente ottiene usando la stufa.
Spesso è presente ma si può installare un pezzo specifico di canna fumaria che presenta la manopola.
Alcune stufe o camini "stagni" hanno solo la regolazione di aria in ingresso.
Ma quelli non stagni, cioè con vetro che fa passare aria, ne hanno bisogno per non incappare in combustione incontrollata.
Ciao.
- Re: Leva chiusura canna fumaria di Gianni del 30/12/2008, 12:54
- Oggetto: stufa a pellets Montegrappa mod. 8020 di Marco Fumagalli del 29/12/2008, 22:19
Messaggio: Posso chiedere se il modello sia valido, a prescindere dall'ambiente da riscaldare (nella fattispecie circa 50 mq, a 900 metri) e se il prezzo richiesto (installazione a parte) possa ritenersi adeguato (equo): euro 2.200,00 (IVA compresa)?
Vi ringrazio della gentile collaborazione. Marco - Oggetto: richiesta informazioni di giommaria pintus del 29/12/2008, 14:00
Messaggio: qualcuno mi sa dire cosa è lo scamolex? con quale materiale è fatto e quali sono le caratteristiche tecniche? grazie - Oggetto: canna fumaria che perde di Roberto del 28/12/2008, 19:30
Messaggio: Ho scoperto del fumo nell'intercapedine in mansarda,probabilmente la canna fumaria, in Eternit ha qualche piccola crepa.
Il mio vicino costruttore e muratore, mi dice che si può cercare di trovare la perdita e mettergli una specie di cravatta all'esterno, oppure buttare un tubo flessibile all'interno, che parta dal comignolo sul tetto e arrivi al caminetto.
Visto che è all'interno dice che basta di alluminio e non coimbentato, lo cercherei con l'interno liscio comunque, certo che con questo sistema risparmierei, e credo anche parecchio.
Cosa ne dite?
Grazie in anticipo
Roberto
- Re: canna fumaria che perde di Gianni del 28/12/2008, 19:53
Se intubi risolvi ogni problema, inoltre la canna vecchia e l'intercapedine d'aria funge da isolamento.
Se metti un tubo di alluminio andrai avanti qualche ora prima di chiamare i pompieri, devi usare apposito tubo flessibile d'acciaio certificato per canne fumarie con interno liscio.
Ciao.
- Re: Re: canna fumaria che perde di Roberto del 28/12/2008, 20:54
Ti ringrazio x la pronta risposta.
Premetto che non sono io che faccio il lavoro, non andrei su un tetto x tutto l'oro del mondo.......
Comunque metterò il tubo inox, liscio all'interno.
Hai consigli su dove trovarlo, nella zona Fiano-Lanzo ecc o Torino.
Buone feste a tutti
Roberto
- Re: Re: Re: canna fumaria che perde di Iemmi Giovanni del 29/12/2008, 09:15
mi permetto di consigliarti un amico che è in zona e che è un esperto fumista, quindi ti saprà anche dare informazioni e consigli utili. Si tratta della ditta Artedil a Borgofranco d'Ivrea. Quando/se ci vai chiedi di Luca ;)
- Re: canna fumaria che perde di Gianni del 28/12/2008, 19:53
- Oggetto: Termocamino CTL di angelo del 13/11/2008, 22:11
Messaggio: Buongiorno.
Mi chiamo Angelo.
Ho acquistato e installato su un'impianto
termoidraulico un termocamino
-Ps F- ( con forno sopra) da 20.000 Kcal/h
della ditta CTL termocamini.
Ho una villetta di circa 90 mq, libera su tre lati,
est-sud-ovest-
Ho iniziato proprio in questi giorni ad usarlo,
e, sinceramente mi aspettavo facesse più calore.
C'è qualcuno che usa, ho ha notizie del rodotto in questione?.
Saluti.
- Re: Termocamino CTL di francesco del 09/12/2008, 22:18
io conosco bene i termocamini in questione e il vostro problema di sicuro non è legato al termocamino visto che la vostra villetta è di dimenzioni abbastanza piccole ,io mi preoccuperei di contattare comunque l'azienda ctl in merito a questo problema , ma prima ancora farei controllare l'impianto di riscaldamento in questione.
saluti da francesco
- Re: Re: Termocamino CTL di Angelo Lombardi del 19/12/2008, 22:06
Ho contattato la CTL e mi ha consigliato di usare
legna che produca un pò di fiamma, visto che io uso
legna di leccio brucia piano e fa la brace.
Si vabbè però io dico.....non è il calore quello che conta?
Secondo Lei è consigliabile tenere il termostato della centralina ad una temperatura sui 45°-50° su un tempo di accensione lungo, oppure 60°-65° per un tempo più breve?
Ho un'amico che la tiene a 40° con il camino di un'altra ditta, acceso(anchecon poca brace)tutto il giorno ed ha sui 20° in casa.
Per quanto riguarda l'impianto,io cel'avevo già, ho anche una caldaia a gpl e ha funzionato sempre bene,ho montato il t.camino questa estate.
Ha anche Lei un termocamino come il mio?
La ringrazio per i consigli e per l'attenzione.
Saluti.
- Re: Re: Re: Termocamino CTL di Francesco del 20/12/2008, 21:55
Quante ore di riscaldamento fa con il suo termocamino?
Vi chiedo questo perchè il vostro amico sicuramente con dieci ore di riscaldamento di sicuro consumerà almeno 70 kg di legna lei quanta ne consuma ,considerando che ogni kg di legna riesce a produrre circa 3000 k/cal con una bassa percentuale di umidità.Per quante ore di riscaldamento utilizzava la sua caldaia a gpl che appena accesa parte al massimo della potenza consumandovi almeno per la prima ora circa quattro litri di gpl?la legna che uilizzate è secca o verde?Se è verde vi consglio di procurarvi almeno 100 kg di legna secca e provare ad alimentare un pò per volta il camino e poi trarre le vostre conclusioni.
Se utilizzate legna verde il vostro camino lavorerà sempre al 50% delle sue possibilità rischiando di intasare i condotti fumi e di non riscaldare mai casa vostra.
saluti
- Re: Termocamino CTL di angelo lombardi del 28/12/2008, 23:46
Beh...
fino ad oggi lavorando fuori,non molte ....
dalle 18 circa fino alle 23 circa,
(nel pomeriggio le mie figlie usano la caldaia a gpl)
e caricavo abbastanza il camino per fargli raggiungere
velocemente la temperatura di utilizzo.
Questo ovviamente comportava un consumo sostenuto che sinceramente non saprei quantificare, forse sui 40 kg.
Devo dire però che in questi giorni festivi che sono stato più a casa ho usato il t.camino diversamente.
L'ho acceso intorno alle 13, fino a notte inoltrata,
e mettendo il termostato pompa a 50°,
facendo attenzione a miscelare legna di leccio, acacia, con delle tavolette di legna secca che producono un pò di fiamma,e riducendo il tiraggio dei fumi che mi sembrava eccessivo. Ho constatato che il rendimento è NOTEVOLMENTE migliorato.
Ho una temperatura in casa di otre 19 gradi...
senza avere una carica eccessiva di legna in combustione.
Si , con la caldaia a gpl CONSUMAVO e PAGAVO tanto....
e non mi scaldavo così....considerando anche il fatto che in cucina dove l'ho montato c'è ancora più caldo, e
che è anche esteticamente bello ed il fuoco fa anche compagnia.....
Per quanto riguarda la legna, quella che sto usando mi
sembra abbastanza asciutta, ma provvederò per l'anno venturo ad acquistarla nel periodo estivo, per essere
sicuro che stagioni a modo.
(dimenticavo, per quanto riguarda la produzione di acqua calda è un BOMBA...)
ps:Scusi se mi permetto, ma io sto parlando con il Sig. Francesco della ditta CTL a cui ho chiesto consigli nei giorni scorsi?
Grazie di nuovo e tanti Auguri di Buone Feste.
- Re: Termocamino CTL di francesco del 09/12/2008, 22:18
- Oggetto: stufa piazzetta di Flavio del 28/12/2008, 21:31
Messaggio: ho appena acquaistato una stufa P 961 e non funziona, forse dovrebbe arrivare il tecnico per sistemarla e regolare dei parametri per lo scarico dei fumi, ho letto che avete i codici per sistemarla da solo, se qualcuno me li manda , sarei veramente grato, buone feste a tutti... grazie
Flavio
capellanifamily@alice.it - Oggetto: problema con aspirotronic di umberto del 28/12/2008, 18:03
Messaggio: salve!sono UMBERTO Ultimamente,ho un problema di formazione fiamma nella mia caldaia aspirotronic della thermorossi.La fiamma risulta debole,e non ottengo gli effetti desiderati( fiamma blu e calore).
Ho una canna fumaria 25 x 25.
I miei rimedi:
Ho sostituito il ferro posto al centro del refrattario,perchè questo si era logorato con il regolare funzionamento della caldaia,ma ciò nonostante non ho avuto risulati.Poi ho provato a costruirne altri con l'intento di far tirare meglio la caldaia,ma anche in questo caso non ho avuto risultati.Successivamente ho controllato lo starter,affinchè facesse una perfetta chiusura.E quì,tutto ok.Anche il cassetto cenerario è stato controllato,in particolare ho guardato che facesse la regolare chiusura in fondo,senza avere risultati; quest'ultimo l'ho ricostruito l'anno scorso in inox con le misure del precedente,perchè anche questo si era deteriorato e lo scorso inverno non mi ha dato problemi.Ho controllato anche la chiusura degli sportelli,quello di carico e del cenerario.In quello di carico,gli ho sostituito la guarnizione perchè era secca, e poi l'ho regolato.Ma non ho avuto risultati.
Potreste darmi una soluzione a questo problema?
Grazie per la disponibilità.Contattatemi al mio indirizzo e-mail: unblack_1981@yahoo.it - Oggetto: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Geppy del 26/07/2006, 16:03
Messaggio: Devo fare il mio acquisto di pellet per l'inverno (che ne dite è già troppo tardi?) e sono indeciso perchè l'amico (spero si comporti come tale) che li vende mi ha offerto vari tipi tra cui quello di faggio. L'inverno scorso mi sono trovato benissimo con il Pfanner di abete chiaro.
Ho provato anche un'altra marca di pellet molto scuro (non so di cosa fosse) prodotto in provincia di Campobasso ma mentre i primi sacchi sono andati bene, il secondo carico ha prodotto moltissima cenere ed incrostazioni!Qualcuno può azzardare un'ipotesi sul perché questa differenza?
In ogni caso la mia domanda è la seguente:
MEGLIO IL PELLET DI ABETE O DI FAGGIO?
QUALI SONO I PREGI ED I DIFETTI DEI DUE?
Il tecnico della caldaia che sto per comprare mi ha detto che posso usare anche il mais ma miscelato con il pellet di legno in percentuale massima del 30%.
CHE BENEFICI POTREI TRARRE USANDO QUESTA MISTURA?
QUALI INCONVENIENTI?
In giro su internet ho letto che alcuni produttori d'olio d'oliva vendono pellet di sanza tritata che, secondo loro, si può usare tranquillamente nelle stufe a pellet con gran risparmio.
E' VERO?
QUALI PROBLEMI PUO' COMPORTARE L'USO DI TALE COMBUSTIBILE?
VA' COMUNQUE MISCELATO CON IL PELLET DI LEGNO?
IN QUALI PERCENTUALI?
- Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Geppy del 27/07/2006, 09:43
Nessuno sa darmi qualche risposta?
- Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di paolo vannucchi del 27/07/2006, 14:05
carissimo amico...non ci conosciamo ma capisco benissimo le tue iniziali perplessita'....mi sembra di intuire che tu hai una stufa,mentre io ho una caldaia a biomasse...e ti garantisco,che non uso pellets,ma udite udite,mais...e come va bene...nemmeno te lo immagini...tanto per farti fare due conti,il mais ha un costo che oscilla tra i 13,50 euro e gli attuali 15/16 euro il "quintale"...alche,gia'da qui,inizia a far due conti...non solo,la mia caldaia ha 35000 kilocalorie,e ne rende effettive,28000/30000 d'erogarione .....pensa che riesco a garantirmi una temperatura pressoche'costante giornaliera di 20/21 gradi in casa,in qualsiasi stanza..e la mia casa,e'di circa 350/380 mq suddivisa su due piani,uno seminterrato,e l'altro a pianoterra....in un'annata,vale a dire da ottobre ad aprile(vedi la appena passata stagione)ho consumato 15000 kg di mais,e la spesa complessiva e'stata di euro1900/2000...che ne pensi???fatti due conti e poi scrivimi pure,senza alcun problema il mio indirizzo email e' ice-blue@excite.it per qualsiasi tua domanda rispondero'..e se vorrai ulteriori informazioni...mi scordavo di dirti che io abiti in alta collina a 500mt,sulle montagni toscoemiliane,a Vernio precisamente,e spesso nevica,e la mia casa e'situata a nord,i muri sono di 70 120cm,e sulla statale.....spero di esserti stato utile,e mais miscelare mais e pellets,sconsiglio vivamente,per tre ovvi motivi..uno,il pellets e il mais sono due biom,asa differenti,e hanno una resa differente in kilocalorie,inoltre la spesa,e se sa stufa e'adibita solo a pellets,vuol dire che e'nata solo per il pellets..il mais assieme o non,evidentemente non e'nata per quest'ultimo.....il pellets di faggio e'migliore dell'abete.....mi chiamo paolo,una buona giornata.....
- Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Felice del 27/07/2006, 15:54
Buongiorno, una stufa o caldaia che "nasce" solo a pellets , non può essere alimentata con altre cose, ma questanno, dato che siamo a secco il mais sarà anche lui introvabile, ecco il perchè ,le onnivore, sono molto più logiche, per saperne di più.
www.caminiecaldaieonnivore.net,saluti,Felice.
- Re: Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Bruno del 27/07/2006, 18:09
Comincio ad essere terrorizzato! Oltre al pellet anche il mais si dice introvabile. Io che come lavoro commercio mais per circa 100000(centomila) q.li/anno cosa devo fare? Mi converrà forse cambiare mestiere? Agli allevamenti di bestiame che servo io cosa darò da mangiare? Ricordiamoci che il mais non viene utilizzato solo nelle stufe. SMETTIAMOLA DI FARE DELL'INUTILE ALLARMISMO
- Re: Re: Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Felice del 28/07/2006, 00:26
Buongiorno,lei che si misura con il metro dell'ingrosso deve per forza usare unaltra ottica ma si metta nei panni di un pccolo consumatore,e vedrà che non è un inutile allarmismo,e sò benissimo che il mais si può anche usare, per alimentare gli umani,e le dirò una cosa io supero i 100.000 ql. ma non cambio mestiere,perche se viene a mancare in Italia , io lo prendo dal mare e precisamente dal mare di Vado Ligure, guardi bene i fatti ,e per quelle cosucce che succedono nel mondo, non si allarmi, faccia come mè io sono un inguaribile ottimista,nonostante le apparenze, saluti,Felice.
- Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di LIVIO del 27/07/2006, 15:25
GEPPY, sei onnipresente, ti ho scovato anche sui gruppi di Google!
Ma tu hai una caldaia o stufa? Policombustibile? Allora hai diverse opzioni , e se hai spazio per lo stoccaggio ancora meglio, ma lascia stare il pellet agli schiavi obbligati a questo mono-combustibile, che con qualsiasi altra
biomassa avrai un risparmio non indifferente, (dal 20 al 40%) sempre che tu non ti rifornisca al mercato dei ladri. Non usare il mais puro in granella se il tuo modello non è nato espressamente per questo, meglio una oculata miscelazione e relativo controllo visivo sul campo!
ciao LIVIO
- Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Felice del 27/07/2006, 15:39
Buongiorno, molta gente, a volte colpevolizza la stufa,se si sporca o fà fumo,da la colpa al combustibile ,se non scalda o non si comporta bene,ebbene la colpa,di quasi tutte le anomalie, è riconducibile all'utente.
per il motivo , che la canna fumi ha delle gravi anomalie,è vecchia,non è della sezione giusta, non arriva ad un metro oltre il colmo,o addirittura è stata posta a parete tutte cose importantissime, ma molto trascurate, la stufa, è stata installata senza T di pulizia, non capta l'aria dal di fuori, non viene pulita a fondo, quando è cosi, i primi sacchi di combustibile bruciano bene va tutto bene, ma poi , il tutto si sporca, e tutto va male, "chi è colpa del suo mal pianga a sè tesso", il colore del pellets, non conta, è tutta segatura pressata, il faggio, o l'abete,o altre essenze di legno,quando passano nei mulini ,e raffinatori,e poi trasferiti negli estrusori,quando escono sono tutti pellets uguali, mi raccomando non fatevi infinocchiare,saluti,Felice.
- Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Maurizio del 27/07/2006, 16:00
Sapresti darmi una spiegazione sulle differenze dei pellet? chiaro scuro faggio abete ecc.. Sai mi sta arrivando del pellet (legno dei balcani) ma mi hanno detto che è di color caffelatte.Posso stare tranquillo?
- Re: Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Felice del 27/07/2006, 16:37
Buongiorno, stia tranquillo il colore non conta,saluti,Felice.
- Re: Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di geppy del 27/07/2006, 17:05
Io attaualmente ho solo una stufa ma sto per comprare una caldaia Termorossi Compact!
QUALCUNO CONOSCE QUESTA CALDAIA?
IMPRESSIONI?
Il tecnico che è venuto per verificare l'installabilità mi ha detto che questa caldaia con delle paratie opzionali può essere alimentata anche a legna!
Inoltre ha aggiunto che in fabbrica hanno sperimentato con successo anche l'uso del mais ma consigliano di utilizzarlo in mix con il pellet in percentuale del 30% per ridurre le incrostazioni dovute agli olii!
Ha aggiunto che stanno sperimenatndo anche il nocciolino (QUALCUNO CONOSCE QUESTO COMUSTIBILE?RAPPORTO PREZZO/RESA?) ed il cippato!!!!
Quindi sembrerebbe che sto per acquistare una onnivora!O quasi!
MI POTRO' FIDARE DI QUESTI ESPERIMENTI CHE FANNO?
A me sembra che il campo delle stufe a biomasse sia ancora costellato di relatà artigianali anche se il tipo della Termosossi mi ha decantato l'esperienza pluriennale delle sua ditta e le numerose certificazioni ottenute tra cui anche quella austriaca!
- Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Geppy del 27/07/2006, 16:28
Attualmente ho solo una stufa ma sto per comprare una caldaia Termorossi Compact!
QUALCUNO LA CONOSCE?
COME VA?
Dovrei acquiatare il carico di pellet per l'inverno ma il tecnico della Termorossi che è venuto a valutare l'installabilità mi ha detto che in fabbrica hanno già provato il misto pellet-mais con successo. Comunque loro consigliano una percentuale al 30% per garantire maggior pulizia visto che il mais rilascia olii!
Mi ha anche detto che la Compact, applicando delle paratie opzionali, può funzionare a legna!
Ha aggiunto che stanno sperimentando il nocciolino (COM'E' QUESTO COMBUSTIBILE? RAPPORTO PREZZO/RESA?) ed il cippato!
Sembrerebbe, quindi, che sto per acquistare un'onnivora ma questi "esperimenti" di cui mi parlano mi lasciano un pò perplesso!
QUALCUNO CONOSCE LA TERMOROSSI?
E' UNA DITTA SERIA?
MI POSSO FIDARE?
- Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di ivo del 27/07/2006, 19:50
Salve,sono un istallatore termico con 35 anni di esperienza nel settore,o istallato nella mia casa la caldaia Compat della Thermorossi,sono rimasto molto soddisfatto della caldaia , sotto il profilo di rendimento molto elevato e della logica di funzionamento,per la produzione di acqua calda riscaldo 150 lt.a 60° una accensione da h.1.30 ogni giorno consuma kg.2 di pellet di faggio !!!
Per i pellet hò testato sino ora 5 marche diversi trovando anche differenze rilevanti da pellet a pellet,sarei interessato a testare il pellet misto legno-mais appeno che lo troverò lo proverò e vedrò il funzionamento e la resa.
Per il funzionamento con la legna nella compact mia opinione è di lasciare perdere,io le legna le brucio in due stufe volendo,e non capisco che una macchina nata per un tipo di combustibile la si deve fare funzionare con altri,imbrattandola di cresoto ecc,decadendo poi il rendimento!oltre che divenendo ingestibile.
Per il cippato è adatto per caldaie di tutt'altro potenzialità e con depositi per lo stocaggio e clochee di alimentazione,va bene per complessi abitativi,industriali,teleriscaldamento,e con il cippato facciano la segatura per i pellet. Saluti
- Re: Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Geppy del 27/07/2006, 22:32
Salve Ivo
Io dovrei usare la Compact solo per il riscaldamento!
E' vero che d'inverno conviene lasciarla sempre accesa?
Quant'è grande la casa che riscaldi con la Compact?
Qual'è il consumo di pellet in un inverno?
- Re: Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Felice del 28/07/2006, 00:59
Buongiorno, sig. Ivo lei ha pienamente ragione,saluti,Felice.
- Re: Re: Re: Pellet di abete o di faggio? di enzo del 10/08/2006, 20:47
ho appena installato una stufa a pellet..-
finora ho trovato il pellet di faggio e di abete
domanda - chi dei due ha una resa migliore,insomma,quale mi consigliate?? vi ringrazio
saluti
- Re: Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Claudio del 25/09/2006, 22:02
Ciao, proprio oggi mi sono accorto del tuo messaggio nel forum, e vorrei chiederti: è veramente possibile alimentare la caldaia Compact con sansa,mais, nocciolato,ecc.? Occorre fare delle modifiche?
Grazie a chiunque vorrà rispondere.
- Re: Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di paca del 28/12/2008, 11:59
Qualcuno mi sa dire cosa e' il cresoto, e che problemi da'?
- Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Felice del 28/07/2006, 00:56
Buongiorno, è una ditta seria ma per ora non produce stufe e tantomeno caldaie onnivore, il mais non rilascia olii ma altre sostanze che sporcano,in quanto agli esperimenti, io li ho iniziati 32 anni fà,
e ho aquisito una larga esperienza, loro la devono ancora iniziare,saluti,Felice.
- Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Agrifire del 27/07/2006, 16:44
Sei ti puo interessare io produco pellet di legno misto mais. agrifire@roanacereali:com
- Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di er sola del 26/09/2006, 06:51
ma si riesce a sapere se esiste qualke vostra rivendita in provincia di Roma?????
- Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Felice del 28/07/2006, 00:06
Buongiorno,il pellets di sansa,è un ottimo prodotto, e non ha nessun effetti collaterali,negativi,non occorre miscelarlo,saluti,Felice.
- Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Geppy del 29/07/2006, 17:46
Cercasi IVO disperatamente per info su consumi invernali della Termorossi Compact!!
- Re: Re: Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di ivo del 29/07/2006, 22:50
Salve, per sapere i consumi invernale e molto difficile saperlo,dipende da molti fattori,dalla grandezza abitazione,isolamento,posizione s.l.m.,
abitudini personali,temperatura esterna,inverno più o meni rigido,tipo impianto,durata giorni di riscaldamento,ecc.
Comunque ti posso darti un consiglio,ad inizio stagione invernale la puoi programmare per 2 cicli
on off sul taimer caldaia, con la potenza più bassa possibile,quando poi inizierà inverno vero puoi allungare le ore di funzionamento con riduzione per le ore notturne, comunque puoi optare per la modulazione automatica oppure manuale fissa ,più bassa possibile in modo da tenere la caldaia alla potenza più bassa,e costante così anche da limitare
gli stop a 75° e le riaccensioni a 73°.
Di certo lo saprai che per 1 lt. di gasolio ci vogliono circa 2 kg di buon pellet, Saluti.
- Re: Pellet di abete o di faggio?E il mais?E la sanza tritata? di Geppy del 27/07/2006, 09:43
- Oggetto: informazione su acquisto stufe morso di claudio del 26/12/2008, 11:38
Messaggio: vorrei sapere se qualcuno del forum ha in casa 1 stufa morso(stufe in ghisa)la mia domanda e sapere 1 giudizio globale obbiettivo e se dopo ultima accensione serale la mattina dopo si trova brace ancora attiva nella camera di combustione grazie