Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: stufa a legno di marcello del 02/01/2009, 17:11
Messaggio: salve a tutti, vorrei qualche consiglio per migliorare il funzionamento della stufa a legno che abbiamo installato da qualche mese.La stufa è collegata alla caldaia per l'acqua calda dei caloriferi. La mia casa di campagna è di circa 100 mq su un piano + altri 80 nel piano inferiore (taverna). Per comodità spesso utiliziamo i tronchetti di legno pressato, ma avendo la campagna utilizziamo anche prezzi di legno di quercia(per risparmiare). Sono abbastanza soddisfatto ma l'unica cosa fastidiosa è che ogni volta che apro lo sportello esce fumo.
Qualcuno può darmi qualche dritta per evitare questo problema e anche come fare per raggiungere il massimo calore.? E poi è comsigliato lasciare accesa giorno e notte? Ringrazio chi mi può aiutare. saluti cordiali.
marcello - Oggetto: da camino a termocamino di costantino del 01/01/2009, 19:57
Messaggio: ho un normale camino tradizionale ad angolo con misure interne alla base di cm.70x70 e voglio sostituirlo con un termocamino da collegare all'impianto di termosifoni. voglio rompere il meno possibile e devo trovarne uno che sia compatibile con le misure quanto più possibile. si possono costruire anche su misura? da chi devo rivolgermi? grazie anticipate - Oggetto: informazioni xtermostufa di bruno montali del 01/01/2009, 18:22
Messaggio: ho un appartamento 60mq impianto con caldaia gpl trmosifoni con tubi rame 14 .voglio installare termostufa ,devo rifare l,impianto dei termo,eventualmente che diametro tubi ai termo occorono.grazie - Oggetto: posizione di una vecchia stufa a legna di Giovanni del 01/01/2009, 17:54
Messaggio: Vivo in una abitazione su due piani, dove al piano di sopra ho una camera senza riscaldamento (la camera si trova sopra il locale cucina). In questi giorni ho trovato in cantina una vecchia stufa a legna e carbone Warm Morning 414 in terra refrattaria. La stufa sembra essere in ottime condizioni, l'ho pulita e sistemata, ed ora vorrei rimetterla in funzione. è il caso che la metta nella stanza o forse è meglio che la metta nella cucina sottostante, e faccia poi camminare il tubo per i fumi nella stanza sopra senza riscaldamento? Devo predisporre un'apertura di sicurezza per lo scambio dell'aria nella stanza dove metterò la stufa? pensate che con il solo tubo fumi (circa 95 mm di diametro) riesca a scaldare una stanza di circa 54mc? Grazie giovvanni - Oggetto: richiesta motoriduttore di simone ganzer del 29/12/2008, 19:39
Messaggio: Salve io ho una stufa extraflame baby,è non carica piu il pellets,ho verificato e si sono usurati gli ingranaggi del motoriduttore.Chiedevo si possono trovare soltanto gli ingranaggi?,o sono constretto a prendere tutto nuovo.Se lo devo prendere nuovo sapreste indicarmi dove?Grazie
- Re: richiesta motoriduttore di Antonio del 01/01/2009, 14:58
Puoi vedere sul sito internet LaNordica-Extraflame.com nell'area Support Extraflame ci sono i centri assistenza per comune, Ciao
- Re: richiesta motoriduttore di Antonio del 01/01/2009, 14:58
- Oggetto: Termocamino Vulcano +Puffer di Maurizio del 01/01/2009, 11:49
Messaggio: Salve e Buon Anno a tutti sperando che sia un 2009 migliore del 2008.
Ho un termocamino Vulcano 30 e ci riscaldo una abitazione di circa 200 mq2 su due piani con un consumo di circa 130-140 quintali a stagione con temperature medie di circa 19-20 gradi, la settimana scorsa il mio idraulico mi ha proposto di installare un Puffer di 1000-2000 lt in abbinamento al mio Vulcano, afferna che ci sono diversi vantaggi:
1)cariche giornaliere ridotte di legna;
2)minor consumo di legna di circa 15/20 per cento;
3)resa maggiore.
Gli esperti del forum che dicono?
Maurizio - Oggetto: boiler da 200 litri alimentato da termocucina a legna di Lina del 29/12/2008, 16:27
Messaggio: Vorrei che qualcuno mi chiarisse un pò le idee se possibile: quest'anno abbiamo installato una termocucina vescovi da 29 kw e abbiamo collegato anche un boiler (serbatoio) da 200 litri. la serpentina con l'acqua per il riscaldamento passa attraverso il boiler che la scalda con l'acqua calda presente e poi se ne va nei termosifoni; abbiamo una casa di circa 200 mq su due piani; ora abbiamo tanta acqua calda ma il riscaldamento non è assolutamente sufficiente; forse abbiamo sbagliato a mettere il boiler? a noi interessava soprattutto il riscaldamento ma il tecnico ci ha consigliato il boiler per l'acqua calda per avere un maggiore risparmio dicendo che non avrebbe influito sul riscaldamento: insomma con o senza boiler secodno lui è lo stesso ai fini del riscaldamento. Qualcuno mi può aiutare a capire meglio?
- Re: boiler da 200 litri alimentato da termocucina a legna di Gianni del 30/12/2008, 12:25
Certo: l'acqua che passa nel boiler si raffredda poichè cede molto calore (anche 2 metri di spirale dentro il bollitore..) e arriva ai termosifoni ormai fredda. In più 200 litri sono molti e per scaldarli ci vuole del tempo. Il mio consiglio è di installare una valvola tre vie manuale che bypassi l'acqua direttamente ai termo. In pratica potrai scegliere se scaldare solo i termo o anche il bollitore. Dovrai solo installare un t e una valvola in uscita dalla acqua calda della stufa e con un tubo raccordarti all'uscita del acqua calda (del bollitore) diretta ai termo.
Non sono un idraulico ma il tuo vedrai che potrà indicarti il modo migliore di agire.
Ciao.
- Re: Re: boiler da 200 litri alimentato da termocucina a legna di silvano68 del 30/12/2008, 22:22
ho un' impianto simile al tuo, termocucina bosky 30 della termorossi, 200 mq su due piani da riscaldare e un bollitore da 300 lt a doppia serpentina a stratificazione (per cui riscaldo con la termocucina la parte alta di circa 150 lt). Secondo me i 200 lt del tuo bollitore non sono rilevanti se questo e' isolato bene, perche' devi considerare che una volta caldi non influiscono molto sulla temperatura dell' acqua dei radiatori. Con il bollitore messo in quel modo hai il vantaggio di dare la precedenza all' ACS.
Sei sicura che la difficolta' a riscaldare l' appartamento non sia dovuta ad un insufficiente quantita' di legna bruciata? I 29 Kw si raggiungono solo se caricata spesso e a dovere. In questo periodo (nel trevigiano fa piuttosto freddo) consumo circa 70 - 80 kg di legna ben secca al giorno.
Un problema che ho avuto con l' installazione della termocucina e' stato il dover rifare la canna fumaria perche' non tirava a sufficienza (con notevole formazione di creosoto all' interno della stufa e resa bassa perche' la legna bruciava male)
Ciao ed auguri di buon anno
- Re: Re: Re: boiler da 200 litri alimentato da termocucina a legna di Lina del 31/12/2008, 16:52
Ciao Silvano e grazie per la tua risposta.
Ti assicuro che la termocucina viene alimentata, come dici tu, a dovere e con legna ben secca; noi pensiamo che il problema potrebbe essere il fatto che praticamente la serpentina che trasporta l'acqua ai termosifoni, per il fatto che si scalda a bagnomaria, non riesce a scaldare abbastanza l'acqua;la nostra è una casa a due piani di circa 200 mq come la tua. Forse le termocucine non sono predisposte per funzionare in questo modo ma bensi con lo scambiatore piccolo che permette di riscaldare meglio i termosifoni.
Ciao e Buon Anno
- Re: boiler da 200 litri alimentato da termocucina a legna di Gianni del 30/12/2008, 12:25
- Oggetto: polvere stufa a pellet di emilio del 30/12/2008, 23:02
Messaggio: Un saluto a tutti, possiedo da poco tempo una stufa a pellet e mi sono accorto che durante il finzionamento disperde nell'ambiente un sacco di polvere bianca (uso pellet bianchi a basso residuo). Un rivenditore di pellet e di stufe mi ha detto che la stufa non deve rilasciare polvere durante il funzionamento. E' vero? Cosa posso fare per ridurre il problema ? Un sentito ringraziamento a chi mi fornirà la risposta ed un cordiale saluto. Ciao ! emilio - Oggetto: stufa a pellet che non fa calore e fa tanto fumo nero di massimo del 29/12/2008, 13:03
Messaggio: Ho comprato una stufa MCZ modello "polar idro", e fin dal primo momento ho nontato che ilo calore che produce non è un gran chè, in più produce tantissima fuliggine che mi sta rovinando il balcone.
C'è qualcuno che ha avuto gli stessi problemi e sa darmi qualche consiglio utile?????
Il tecnico snobba le mie richieste di assistenza.....
- Re: stufa a pellet che non fa calore e fa tanto fumo nero di fabrizio del 30/12/2008, 00:53
da quello che ho capito hai una stufa che non rende quello che dovrebbe, per via di una fiamma poco ossigenata,bisognerebbe aumentarli l'aspirazione dei fumi.
- Re: Re: stufa a pellet che non fa calore e fa tanto fumo nero di massimo del 30/12/2008, 10:56
grazie per la risposta.
il tecnico già mi ha cambiato la ventola di aspirazione (l'unica volta che si è degnato di venire), non tanto per i fumi ma per la rumorosità. in effetti, il rumore è diminuito ma non è sparito. Resta il problema della fuligine che mi stà macchiando tutto il muto del balcone. Sono proprio disperato non so che fare..........
Ho inviato nel frattempo una raccomandata alla MCZ per spiegare il problema ... spero che rispondano.....
Spero nel frattempo di trovare qualcuno che possa darmi qualche consiglio utile
- Re: Re: Re: stufa a pellet che non fa calore e fa tanto fumo nero di davide del 30/12/2008, 11:49
Prova a cambiare pellet.
Ciao
- Re: Re: Re: stufa a pellet che non fa calore e fa tanto fumo nero di zangi del 30/12/2008, 22:05
E' inutile mandare raccomandate alla MCZ quando il problema deriva da una installazione non idonea e non a norma di legge. Tutte le stufe a pellet se lo scarico fumi viene fatto a parete rischiano di sporcare i muri della casa. Se vuoi risolvere devi portare lo scarico al tetto come previsto dalle normative.
- Re: stufa a pellet che non fa calore e fa tanto fumo nero di diego del 30/12/2008, 18:25
per quanto riguarda la resa ed il fumo, prova a cambiare tipo di pellet (possibilmente certificato din plus), mentre lo scarico fumi non è corretto se scaricato direttamente sul balcone (verifica sul libretto montaggio e manutenzione).ciao
- Re: stufa a pellet che non fa calore e fa tanto fumo nero di fabrizio del 30/12/2008, 00:53
- Oggetto: Inserto in ghisa, produzione carbonella di Carmelo del 29/12/2008, 17:27
Messaggio: Salve cari amici,
Vorrei sottoporvi una mia perplessità.
Ho costruito un camino, con un inserito in ghisa francese, a ventilazione naturale.
Ho realizzato la cappa con pannelli in lana di roccia rivestiti in alluminio, e cartongesso ignifico.
Il camino funziona bene, si passa dai 12_14 gradi ai 21 ai 23 gradi, con picchi di 25, riscalda a dovere dopo circa 30 minuti dall'accensione nella stanza inizia ad esserci un tiepore che si trasforma in caldo dopo un ora circa. Tutto ok sotto questo punto di vista.
Utilizzo legna di arance, sughero (per accendere) e ulivo.
Noto però che il camino produce una quantità notevole di carbonella, addirittura la tolgo per poi riutillazarla nel barbacue. Secondo voi è normale o esiste un problema di combustione o altro?
Grazie per le vostre risposte
- Re: Inserto in ghisa, produzione carbonella di Giovanni Iemmi del 30/12/2008, 13:34
dipende, la permanenza di pezzi di legno carbonizzati a fine combustione significa: o tiraggio insufficiente dalla canna fumaria o troppa poca aria di combustione. Se il caminetto è a tenuta stagna (completamente guarnizionato) ti basterà non chiudere totalmente il tiraggio, se non è stagno, allora significa che manca la presa d'aria esterna o che è insufficiente
se invece la quantità di carbonella è solo durante la combustione allora credo possa dipendere solo dalla qualità della legna
- Re: Inserto in ghisa, produzione carbonella di Giovanni Iemmi del 30/12/2008, 13:34