Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: aiuto.. di serena del 04/12/2007, 17:49
Messaggio: proprio nessuno conosce le stufe austroflamm?please!!!
- Re: aiuto.. di roberto del 05/12/2007, 16:54
la stufa con accumulatore rende di piu' poiche rilascia il calore accumulato durante la combustione meglio con un giro fumi c'e' un modello nuovo austroflamm ( sono buone stufe ) ho visto la pubblicita' che contiene una buona dose di magnesite -
cosa vuoi sapere...ciao
- Re: Re: aiuto.. di serena del 06/12/2007, 13:46
volevo sapere quanta legna consumano e se facendo una carica grossa alla sera e chiudendo l'aria al mattino hai le braci x riavviare senza dover riaccendere da capo,e ogni quanto va pulita,se esce cenere quando la apri..tu ce l'hai?come ti trovi in generale?grazie mille
- Re: Re: Re: aiuto.. di serena del 11/12/2007, 10:04
nessuno sa dirmi qualcosa?
- Re: risposta a tua domanda di aiuto di roberto del 11/12/2007, 18:40
non ho mai testato personalmente la stufa che tu dici in quel senso.pero' se ha accumulatori la stufa rimane sicuramente piu' calda di una senza peccato che non abbia il giro fumi secondo me se non hanno il giro fumi non sono in accumulo.....
ti posso dire che la stufa flora di arcadia consuma per 70 mq 18 kq al di in tre cariche 6 kg a carica ma costa molto circa 6000 cucuzze anche piu' si ammortizza nel tempo dipende che cosa vuoi spendere e che tipo di calore vuoi ciao roberto
- Re: aiuto.. di roberto del 05/12/2007, 16:54
- Oggetto: ECOMONOBLOCCO PALAZZETTI di LUCA del 11/12/2007, 18:09
Messaggio: Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio sull’utilizzo del camino ECOMONOBLOCCO PALAZZETTI:
La domanda è la seguente:
Ho cercato di utilizzare il camino nelle varie modalità: AUT, MAN e PROP, ma a tutti gli effetti solamente in modalità MAN ho un buon utilizzo del monoblocco in quanto se imposto in modalità AUT a 37 gradi la ventola si spegne mentre in modalità PROP la ventola gira troppo debole.
Aggiungo che faccio scaldare il camino fino a 70 gradi ma naturalmente quando accendo la ventola (velocità 4) la temperatura scende sotto i 40 gradi.
Ho anche provato a modificare i parametri delle modalità AUT e PROP ma non posso scendere al di sotto di valori minim,i secondo me alti e nel libretto di istruzioni della centralina non ho visto altre possibilità di regolazione.
In termini di riscaldamento della casa, sono abbastanza soddisfatto però vorrei evitare di andare di tanto in tanto a spegnere e poi riaccendere la ventola quando la temperatura si abbassa troppo.
Qualcuno sa consigliarmi (STEFANO se ci sei fatti sentire…) in merito sulla programmazione della centralina o sul migliore modo di utilizzo del monoblocco?
Grazie e ciao - Oggetto: Stufa Becchi di Claudio del 10/12/2007, 11:03
Messaggio: Salve a tutti.
Sto restaurando un vecchia stufa Becchi in terracotta e ho un problema: l'ho pulita molto bene tanto che sembra nuova, appena fatta, ma ogni volta che ci passo il dito sopra porto via un po di terracotta (praticamente il polpastrello del dito diventa rosso terracotta). Volevo sapere se esistono dei prodotti in commercio, per stufe, per "fissare" la terracotta in modo che si preservi e non lasci segni quando la si tocca. Se esiste vorrei darle un prodotto incolore (perchè il colore naturale è molto bello) e inodore (non vorrei che quando la accendo mi facesse una puzza tremenda in casa).
Spero mi possiate dare una mano.
Grazie fin da ora.
Claudio
- Re: Stufa Becchi di Mauro del 10/12/2007, 17:17
Vai in un rivenditore Felici e gli chiedi il colore che desideri( due o tre se non sbaglio)inoltre forniscono tutti i prodotti per le riparazioni,ciao.
- Re: Stufa Becchi di Marco del 10/12/2007, 23:41
io ho usato un isolante di quelli da dare sui lavandini in pietra per impermeabilizzare. Il cotto lo assorbe, alla prima accensione fa un po' d'odore ma poi basta. Ora dopo due anni dovrei ridarlo, rilascia di nuovo la polverina rossa. Come hai pulito l'eventuale sporco di fuliggine sull'esterno?
- Re: Stufa Becchi di Mauro del 10/12/2007, 17:17
- Oggetto: Per Marco di Gianni del 10/12/2007, 20:55
Messaggio: Ti dirò che hai un'altro vantaggio nell'avere più portata e quindi meno temperatura alle bocchette:
si evita, col passare del tempo, i fastidiosi aloni neri attorno alle bocchette che si creano per le elevate temperature che tostano le molecole di polvere...
Sono contento per te! Mi piacerebbe vedere il tuo capolavoro in funzione.. E UN GRIDO MI SORGE SPONTANEO: FORZA LEGNA! - Oggetto: caminetti clam di francesco del 09/12/2007, 22:15
Messaggio: Vorrei acquistare un caminetto Clam modello Favilla 3.84 (produzione di sola aria calda)e mi piacerebbe conoscere eventuali giudizi circa la loro efficienza e funzionalità.
- Re: caminetti clam di Gianni del 10/12/2007, 20:41
E' uscito il nuovo modello 5.84 xxl Uguale ma migliorato nelle prestazioni.
Informati, ciao.
- Re: caminetti clam di Gianni del 10/12/2007, 20:41
- Oggetto: condensa canna camino di claudio del 10/12/2007, 17:01
Messaggio: mi hanno installato da poco un camino con canna fumaria da 25 di lamiera con coibendazione lana di roccia, ma aimè l'altro giorno ho scoperto che i tubi sono stati montati al contrario, e le pareti bagnate per condensa. qualcuno mi puo aiutare!! esiste un isolante da applicare internamente? grazie comunque.
- Re: condensa canna camino di Gianni del 10/12/2007, 20:39
La canna isolata perfetta dovrebbe essere in acciaio interno, strato di coibentazione, altro acciaio o refrattario..
Se ti hanno fatto il lavoro avrai una garanzia...
Buona fortuna..
- Re: condensa canna camino di Gianni del 10/12/2007, 20:39
- Oggetto: Caldaia Tatano kalorina 2204 - Problemi con la sanza di Giorgio Bucciarelli del 10/12/2007, 14:03
Messaggio: Buon giorno a tutti.
Ho comprato una caldaia Tatano, la kalorina 2204 e sono rimasto molto soddisfatto della resa di tale caldaia. Mi e' stato consigliato di non metterla solo a pellet ma di farla funzionare solo a sanza visto i costi ridotti. Così ho fatto ma è stato un disastro in quanto la sanza d'oliva caricata nel silos ad un certo punto non scendeva automaticamente nella bocca della spirale ma si arenava sulle pareti del silos. Allora l'ho mischiata al pellet ed è andato un pò meglio ma anche con questa formula dopo un po la sanza non scende e si forma un vortice vuoto al centro del materiale versato nel silos. Chiedo aiuto a qualcuno il più presto possibile al fine di consigliarmi un rimedio più valido. Grazie ancora Giorgio - Oggetto: consigli per acquisto di giuseppe del 09/12/2007, 18:26
Messaggio: ciao a tutti, qualcuno conosce monoblocchi vz? o silmas? ovviamente a legna... tanti ormai si sono orientati verso il pellet... ma non mi fido, prezzi troppo variabili...e poi non sai mai cosa bruci come resa calorifera, vorrei metterne uno grande... ho uno spazio da 90 cm e scaldare una casa di 150mq ben coibentata e ben esposta al sole...
- Re: consigli per acquisto di Gianni del 10/12/2007, 00:22
Non sono male, li ho visti a una fiera...
Ma se guardi il rendimento (quello all'aria), ti rendi conto che valutando altri monoblocchi ventilati con maggior rendimento potrai scaldarti in modo uguale risparmiando qualche chilo di legna... comunque mi sembrano solidi e ben costruiti. Ma oggi tutti fanno degli ottimi prodotti, bisogna adattarli alle esigenze...
Devi considerare la canna, la presa d'aria (cosa da non sottovalutare) e il tipo di canalizzazione che devi eseguire (quindi occhio al ventilatore, alla portata e rumorosità). In sostanza mi sembrava una bella macchina ma un pò affamata!
- Re: consigli per acquisto di Gianni del 10/12/2007, 00:22
- Oggetto: consigli per acquisto di giuseppe del 08/12/2007, 23:56
Messaggio: salve ragazzi... ho scoperto da poco questo interessantissimo forum,vorrei un consiglio... dovrei scaldare una casa di 100 m al pt e 60 m al piano sup. ho visto sui siti dei monoblocchi della linea vz... premetto che non ho nessuna esperienza in merito... ma mi piaccciono caminetti con ampio vetro per poter godere il fuoco oltre al calore...qualcuno li conosce? so solo che non costano tantissimo... - Oggetto: consigli per acquisto di giuseppe del 08/12/2007, 23:54
Messaggio: salve ragazzi... ho scoperto da poco questo interessantissimo forum,vorrei un consiglio... dovrei scaldare una casa di 100 m al pt e 60 m al piano sup. ho visto sui siti dei monoblocchi della linea vz... premetto che non ho nessuna esperienza in merito... ma mi piaccciono caminetti con ampio vetro per poter godere il fuoco oltre al calore...qualcuno li conosce? so solo che non costano tantissimo...