Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Informazioni camino-caldaia di Domenico Ruggieri del 12/12/2007, 18:00
Messaggio: Salve possiedo un camino e da poco ho installato una caldaia a condesazione, per volevo chiedervi se è possibile collegare il mio camino al mio impianto termico per riscaldare anche i radiatori oppure è necessario il termocamino? In attesa di vostre notizie, distinti saluti. Ruggieri Domenico
- Re: Informazioni camino-caldaia di Gianni del 13/12/2007, 19:30
Credo che Amiata caminetti abbia dei kit da inserire nel camino aperto per scaldare termosifoni.. Però senza valvole e niente di più.. Una sorta di scambiatore fatto di tubi..
Ciao.
- Re: Informazioni camino-caldaia di Gianni del 13/12/2007, 19:30
- Oggetto: ECOMONOBLOCCO PALAZZETTI consigli d'uso di luca del 13/12/2007, 16:56
Messaggio: Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio sull’utilizzo del camino ECOMONOBLOCCO PALAZZETTI:
La domanda è la seguente:
Ho cercato di utilizzare il camino nelle varie modalità: AUT, MAN e PROP, ma a tutti gli effetti solamente in modalità MAN ho un buon utilizzo del monoblocco in quanto se imposto in modalità AUT a 37 gradi la ventola si spegne mentre in modalità PROP la ventola gira troppo debole.
Aggiungo che faccio scaldare il camino fino a 70 gradi ma naturalmente quando accendo la ventola (velocità 4) la temperatura scende sotto i 40 gradi.
Ho anche provato a modificare i parametri delle modalità AUT e PROP ma non posso scendere al di sotto di valori minim,i secondo me alti e nel libretto di istruzioni della centralina non ho visto altre possibilità di regolazione.
In termini di riscaldamento della casa, sono abbastanza soddisfatto però vorrei evitare di andare di tanto in tanto a spegnere e poi riaccendere la ventola quando la temperatura si abbassa troppo.
Qualcuno sa consigliarmi (STEFANO se ci sei fatti sentire…) in merito sulla programmazione della centralina o sul migliore modo di utilizzo del monoblocco ad esempio quale è la temperatura ottimale di funzionamento del camino
Grazie e ciao - Oggetto: riguardo le zibro di Stefano del 11/12/2007, 18:11
Messaggio: Oggi sono andato in un bricocenter e ho preso un po' di informazioni, l'unica cosa che non ho capito è il consumo dell'energia elettrica. Il commesso mi ha detto che consuma 3 watt. Adesso che sono tornato a casa stavo guardando il sito e sono 3 kw ma non sarà un po' troppo? tanto vale usare le dlassiche stufe elettriche. Non saprei se qualcuno ne ha già una o sa qualcosa in più di me mi facci sapere perchè mi sono piaciute molto, ma non vorrei ingrassare l'enel più di quanto già non mangi.
- Re: riguardo le zibro di boli del 13/12/2007, 00:31
ciao stefano, scusa l'ignoranza, ma sto guaradndo sul sito della zibro per vedere le stufe alle quali ti riferisci e non sono riuscita a capire: ho visto i modelli laser e quelli portatili. Quale hai visto tu? io ho una a paraffina e non consuma elettricità. Posso darti consiglio su quelle, ma non so se fanno al caso tuo...
fa sapere.un saluto
- Re: riguardo le zibro di Cé del 13/12/2007, 15:29
Ciao Stefano,i 3 kW a cui ti riferisci sono sicuramente la potenza emessa dalla stufa. Solitamente, quelle elettroniche (anche a modulazione di potenza), sviluppano da 2,5 fino a 4 kw e dipende dai modelli. Come consumo energetico, se non ricordo male, allo spunto, vale a dire all'accensione della candeletta che incendia il combustibile, una stufa del genere assorbe ca 300W. Dopodiché, e sempre se non ricordo male, in esercizio consuma ca 30W.
Ne ho una anch'io da 3200W (3,2kW) e funziona molto bene. Mi è capitato addirittura di impiegarla con del comunissimo kerosene (puzza un pò all'accensione e allo spegnimento).
Nota dolente di queste stufe, la condensa emessa dalla combustione. Se la usi parecchio, ti trovi la casa/stanza umida.
- Re: riguardo le zibro di boli del 13/12/2007, 00:31
- Oggetto: stube di mery del 12/12/2007, 14:29
Messaggio: Vorrei acquistare una stube,e collegarla ai termosifoni,sè qualcuno ha già fatto questo tipo di riscaldamento,mi piacerebbe sapere sè è soddisfatto.grazie mery
- Re: hole idrotermica di roberto del 13/12/2007, 12:52
vanno benissimo ( ma dipende come viene fatta ) oltre a produrre il calore e distribuirlo con le superfici radianti lo accumula poi scalda anche l'acqua calda...
con i pannelli solari sei al top non esiste sistema migliore ciao roberto
- Re: hole idrotermica di roberto del 13/12/2007, 12:52
- Oggetto: quadri (pannelli radianti) a onde infrarosse di gianni del 13/12/2007, 09:23
Messaggio: ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi se questi finti quadri reclamizzati come ottimo riscaldamento economico, anche se elettrico, sono effettivamente efficaci?
mi servirebbero per una casa in campagna dove il mio problema è che da una temperatura interna di 0 gradi devo passare rapidamente a qualcosa di più sopportabile dato che mi servirebbe solo x i w.e.
Grazie per le vostre opinioni.
gianni - Oggetto: royal king di cinzia del 13/12/2007, 08:39
Messaggio: Buongiorno a tutti.
Ho deciso di acquistare una stufa a legna per il mio appartamento, circa 70 mq.
Mi sto guardando intorno con attenzione,e sono incuriosita dalla Royal King, che a parità di volume riscaldabile ha un prezzo molto concorrenziale: è la classica ciofeca? C'è qualcuno che mi sa indirizzare e/o dare opinioni e consigli? E' il caso di diffidare dei prezzi così bassi?
Grazie a tutti.
Cinzia - Oggetto: stufa apellets anselmo cola di annamaria scocchera del 13/12/2007, 08:37
Messaggio: ciao a tutti, ho una stufa idro anselmo cola e non riesco in nessun modo a programmare la velocità di caduta del pellets nel braciere . Il pellets scende troppo velocemente e cioè quando non e'ancora bruciato quello che era stato bruciato prima ingolfando così la stufa e facendo uscire pellets anche sul fondo della stufa.
da cosa puo' dipendere ?
aiutatemi!!!!
grazie. - Oggetto: Condensa nei tubi di letta del 12/12/2007, 14:46
Messaggio: Ho da alcuni anni una stufa a legna con forno, non ha mai dato problemi, tiraggio perfetto e molto caldo in casa, quest'anno ha iniziato a fare fumo quando si accende fumo che smette quando la stufa è calda, ma il problema maggiore è che dai tubi esce un liquido nero e che emana un odore sgradevole, penso si tratti di condensa ma non so da cosa può dipendere preciso che i tubi ogni anno li cambio quindi non possono essere intasati.
chi mi può dare consigli??
che possa dipendere dal tipo di legna che mi hanno portato quest'anno???
grazie - Oggetto: Monoblocco al primo piano: reggerà il solaio? di Laura del 12/12/2007, 10:09
Messaggio: Abito al primo piano in una casa costruita negli anni '50 che sto attualmente ristrutturando. Ho intenzione di installare nel soggiorno un monoblocco della Nordica dal peso dichiarato di 230 kg (ovviamente lungo un muro perimetrale). Ora però mi è stato posto questo problema: essendo tale peso concentrato sui 3 pidini, può essere pericoloso installare tale monoblocco? Esiste realmente il rischio di un cedimento dei solai?
- Re: Monoblocco al primo piano: reggerà il solaio? di Paolo del 12/12/2007, 10:56
Ciao,non dovresti avere problemi (230 Kg sono 3 adulti robusti) ma fai verificare la soletta da un buon geometra.
- Re: Monoblocco al primo piano: reggerà il solaio? di Paolo del 12/12/2007, 10:56
- Oggetto: AUTORIZZAZIONI PER FARE UN CAMINETTO di ENIA MARUSKA ORLANDINI del 11/12/2007, 17:36
Messaggio: Buonasera,
vorrei se e' possibile avere dei chiarimenti sulla costruzione di un caminetto da interno.
Da circa 1 mese io ed il mio ragazzo abbiamo comprato un casetta a Roma,si trova in un palazzo del 1954.
Non vi e' condominio, ma solo 3 proprietari( tra cui 1 se ne adra' tra circa 1 anno).
Nel progetto di ristrutturazione abbiamo visto che un caminetto ad un angolo del salone ci starebbe proprio bene.
Dovremmo costruire tutto, dal camino alla canna fumaria.
Vorrei sapere che tipo di permessi servono, specifico che la futura canna fumaria dovrebbe passare sul muro esterno e non danneggierebbe l'estetica del palazzo.
Mi hanno consigliato di andare al comune di apparteneza....me lo confermate?
Aspetto con ansia risposte.
Grazie in anticipo
ENIA
- Re: AUTORIZZAZIONI PER FARE UN CAMINETTO di Gianni del 11/12/2007, 20:40
Devi presentare una DIA in comune con progetto del lavoro. Poi ci sono circa 20 giorni per l'approvazione.
Fate un bel lavoro e godetevi la legna...
- Re: AUTORIZZAZIONI PER FARE UN CAMINETTO di Gianni del 11/12/2007, 20:40