Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: caldea jolly mec di giuliano del 15/12/2007, 21:12
    Messaggio: Qualcuno sa dirmi il prezzo orientativo della stufa caldea combinata legna pellett della jolly mec
    • Re: caldea jolly mec di renzo del 16/12/2007, 12:04
      costa secondo le versioni da un minimo di euro 6000
      a 12000,cè un annuncio nel mercatino vendono una stufa caldea a 2500 euro
      saluti emili renzo

  • Oggetto: stufa Dietrich pezzi di ricambio di Giovanni del 15/12/2007, 17:25
    Messaggio: come da oggetto, qualcuno sa dirmi se e dove posso trovare pezzi di ricambio per una vecchia stufa Dietrich o De Dietrich? grazie

  • Oggetto: stufa Becchi di andrea del 07/01/2007, 19:37
    Messaggio: buonasera io ho una stufa in terracotta della Becchi e stavo cercando infprmazioni perche non riesco a rovare i mattoncini esterni che dividono i vari piani grazie anticipatamente
    • Re: stufa Becchi di bruno mazzulli del 25/01/2007, 21:48
      Ciao andrea,
      sono un appassionato di stufe in cotto,soprattutto dlle
      Becchi;per qunto riguarda i "mattoncini",sono di vitale importanza in quanto essi sono di collegamento
      sia per i fumi,che per l'aria che circolando in senso contrario ai fumi viene scaldata e immessa nell'ambiente attraverso un foro che si trova sul fronte del ripiano finale.i pezzi di collegamento si possono realizzare con dei mattoni refrattari opportunamente tagliati e incollati con un collante apposito reperibile nei centri di bricolage.E' importante una volta realizzati e montati sigillarli in modo che i fumi non vengano immessi nell'ambiente.
      Personalmente ho realizzato i pezzi di collegamento facendo una colata di malta refrattaria dentro uno stampo costruito in precedenza che ripropone anche i fregi originali.SE mi comuichi le misure,o mi invii una foto saro' in grado di darti altre info in merito al modello di stufa.end
      • Re: Re: stufa Becchi di Maik del 27/01/2007, 00:39
        Ciao Bruno dato che sei appassionato approfitto: come faccio a pulire l'esterno della Becchi dal nero del fumo che prima di adeguare la canna fumaria è fuoriuscito al di sopra della portella da cui si carica la legna? Pensavo a acqua e sapone + spugna, il problema è che la parte interessata ha le scrite in rilievo che non vorrei rovinare sfregando....graziE!
        • Re: Re: Re: stufa Becchi di bruno mazzulli del 29/01/2007, 21:22
          Ciao Maik,
          sono un appassionato, non un esperto,
          io lo stesso problema l'ho lasciato cosi' com'e' perche' la stufa un po affumicata da quel tocco di "antico vissuto" che mi piace;comunque potresti provare semplicemente acquistando dell'ossido di ferro e malta pronta refrattaria (costano poco)nei negozi di materiali edili,e miscelandoli con acqua fino a raggiungere il colore della tua stufa facendo qualche provino su un coccio di vaso da fiori,o materiali simili.Per applicare il prodotto potresti usare un piccolo pennello.
          prima di questa operazione bisogna bagnare un po la superfice da trattare con una spugna bagnata.
          Male che vada in questo modo non comprometterai ne la terra cotta ne i fregi.Buona prova.
      • stufa Becchi di Claudio del 29/10/2007, 11:54
        Ciao.

        Ho recentemente recuperato una stufa Becchi in terracotta a 2 piani cui mancano i mattoncini di collegamento dei vari piani.

        Volevo cercare di farli da solo e, tra le varie soluzioni pensate, vi era quella di farli di lamiera di acciaio (da mezzo centimetro) brunita.

        Se è possibile vorrei sapere che misura hanno i mattoncini di collegamento originali, soprattutto, che altezza hanno.

        Ringrazio per l'aiuto.

        Claudio
        • Re: stufa Becchi di Marco del 30/10/2007, 23:19
          Per il ponte vado in campagna e ti prendo le misure dei mattoncini della mia Becchi. La tua è a due piani non contando la camera di combustione, vero?
          • Re: Re: stufa Becchi di Giovanni del 15/12/2007, 17:20
            io sono rivenditore ed installatore:
            per voi appassionati, vi posso fornire un'informazione utile: in Italia è rimasta una sola azienda che produce stufe in terracotta i cui pezzi di ricambio sono anche compatibili con le vecchie Becchi, si tratta della Felici di Prato, la trovate su www.feliciterrecotte.it
            buona fortuna

  • Oggetto: problemi duchessa extraflame di michele del 15/12/2007, 14:55
    Messaggio: Ho acquistato da circa 20 giorni una stufa mod. duchessa della extraflame. Fin dall' inizio si e' rivelata una stufa molto rumorosa, un rumore fastidiosissimo a intermittenza. Il rivenditore il quale fa anche assistenza e dice di essere anche un tecnico, ha provato a cambiare il motoriduttore , ma il problema persiste. Mi ha detto che per lui e' tutto quello che puo' fare per aiutarmi a risolvere il problema e che mi mandera' l' assistenza della extraflame.Trovo inaccettabile questo comportamento da parte del rivenditore in quanto a mio avviso doveva subito sostituirmi la stufa perche' il rumore si sentiva fin dalla primissima accensine. Ora attendo sviluppi in merito e volevo sapere se qualcun' alro ha avuto gli stessi problemi.

  • Oggetto: ECOMONOBLOCO PALAZZETTI consigli d'uso di luca del 15/12/2007, 14:17
    Messaggio: Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio sull’utilizzo del camino ECOMONOBLOCCO PALAZZETTI:
    La domanda è la seguente:
    Ho cercato di utilizzare il camino nelle varie modalità: AUT, MAN e PROP, ma a tutti gli effetti solamente in modalità MAN ho un buon utilizzo del monoblocco in quanto se imposto in modalità AUT a 37 gradi la ventola si spegne mentre in modalità PROP la ventola gira troppo debole.
    Aggiungo che faccio scaldare il camino fino a 70 gradi ma naturalmente quando accendo la ventola (velocità 4) la temperatura scende sotto i 40 gradi.
    Ho anche provato a modificare i parametri delle modalità AUT e PROP ma non posso scendere al di sotto di valori minim,i secondo me alti e nel libretto di istruzioni della centralina non ho visto altre possibilità di regolazione.
    In termini di riscaldamento della casa, sono abbastanza soddisfatto però vorrei evitare di andare di tanto in tanto a spegnere e poi riaccendere la ventola quando la temperatura si abbassa troppo.
    Qualcuno sa consigliarmi (STEFANO se ci sei fatti sentire…) in merito sulla programmazione della centralina o sul migliore modo di utilizzo del monoblocco ad esempio quale è la temperatura ottimale di funzionamento del camino

    Grazie e ciao

  • Oggetto: Caldaia a pellet di Alessandro del 15/12/2007, 12:32
    Messaggio: Vorrei sostituire l'attuale caldaia a metano con una a pellet.
    C'è qualcuno che ha già fatto questo passo?
    C'è effettivamente un risparmio economico?
    Grazie

  • Oggetto: DIVINA EXTRAFLAME di Paolo Baggio del 12/12/2007, 09:23
    Messaggio: Ho letto che recentemente un ragazzino di 16 anni è riuscito a violare i sistemi di sicurezza della Casa Bianca, è mai possibile che nessuno riesca a violare i segreti di programmazione della Extraflame Divina??
    In fin dei conti chiedo solo che qualcuno più fortunato di me, mi indichi quali bottoni devo pigiare
    per modificare la velocità di carico della coclea, ed adattare così la stufa alla differente combustione dei vari tipi di pellets.
    Come ben sapete non tutti i pellets bruciano allo stesso modo, e se la stufa è stata calibrata con un tipo che brucia velocemente non sarà certo calibrata per un pellets con combustione più lenta.
    A me succede che se uso pellets che bruciano più lentamente l'apparato di carica butta pellets nel bruciatore quando ancora non è bruciato quello che era stato depositato prima ingolfando così la stufa e bruciando pellets inutilmente.
    Se invece riuscissi in qualche modo a regolare la velocità di carico questo non succederebbe.
    Qualcuno mi può aiutare o darmi qualche utile succerimento???
    Spero in Voi e auguro a tutti Buone Feste.
    Paolo Baggio
    (gianpaolo.baggio@tin.it)
    • Re: DIVINA EXTRAFLAME di antonio del 15/12/2007, 10:02
      La possibilità di regolare il carico pellet è nella parte del menù accessibile all'utente. Se si tratta di un modello non recente è possibile richiedere la certificazione Ecoqualità2006 gratuitamente con la quale verrà aggiornato anche il software e quindi resa disponibile questa importante funzione qualora ancora non lo fosse.Saluti

  • Oggetto: richiesta di emanuele del 14/12/2007, 09:36
    Messaggio: salve
    siccome ho acquistato tre stufe a pellet e in questa zona ( rimini ) si fà fatica a reperire pellet
    sarebbe possibile avere il miglior prezzo a bancale

    grazie
    emanuele casalboni

    carloalberto76@alice.it

  • Oggetto: termocamino ctm di cecco del 14/12/2007, 00:37
    Messaggio: Un impiantista mi ha consigliato l'acquisto di un termocamino ctm che a suo dire è tra i migliori termocamini ad acqua.
    L'ho visto funzionare e debbo dire che a casa di un mio conoscente un ctm da 24 kw "nuovo caldo più" mi è sembrato scaldare discretamente una casa su piu livelli di circa 240 mq
    Chi di voi conosce o ha esperienza con questo termocamino?
    Spero di ricevere informazioni ed ottenere confronti con altri termocamini, specie da impiantisti che conoscono bene i termocamini ad acqua
    Un saluto a tutti
    Cecco

  • Oggetto: RUMOROSITA' COCLEA MCZ POLAR di artvisionservice del 13/12/2007, 22:30
    Messaggio: Salve, ho da poco istallato la POLAR della MCZ , RISCONTRO UNA ECCESSIVA RUMOROSITA' DEL MOTORIDUTTORE CHE COMANDA LA COCLEA . QUALCUNO MI PUO' DARE DEI CONSIGLI, E' FORSE UNA CARATTERISTICA DI TALE MODELLO'? e' veramente fastidiosa. Sto aspettando il servizio assistenza della MCZ per farla vedere.
    Inoltre il vetro si fà eccessivamente nero , ho provato a cambiare la ricetta del pellet i risultati non sono soddisfacenti . qualcuno mi può aiutare?
    Ringrazio anticipatamente Mimmo .