Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: pellet di faggio di Gip energy del 20/12/2007, 14:30
    Messaggio: Possiamo assicurare forniture del pellet al prezzo di 180 EUr/tonnellata nell'Italia Nord.

  • Oggetto: caminetto ventilato di pasquale ciuffreda del 17/12/2007, 21:35
    Messaggio: Vorrei installare nella mia tavernetta un caminetto ventilato ma sono completamente inesperto sull'argomento, se c'è qualcuno di buona volontà che può consigliarmi su marca, tipologia ed eventuali costi. Inoltre, partendo dal concetto che di non riempire la casa di fumo, avendo una canna fumaria 0,14x0,25x 8 m di h., è possibile istallarne uno?

  • Oggetto: riscaldamento non uniforme del termosifone di mario del 17/12/2007, 19:31
    Messaggio: salve, ho appena sostituito 2 termosifoni che mi si erano bucati un po di anni fa,
    installando i nuovi mi è successo che i primi tre dei 14 elementi raggiungono la temperatura adguata gli altri sono tiepidi.Abbiamo gia provato a togliere l'aria dall'aimpianto e abbiamo pure installato una valvola automatica al termosifone, qualcuno saprebbe darmi un consiglio?
    grazie a tutti

  • Oggetto: aiuto... di agnese del 09/12/2007, 18:39
    Messaggio: ciao a tutti... dove posso trovare un esposizione di caminetti a legna da vedere vicinanze torino?
    • Re: aiuto... di marco del 10/12/2007, 17:47
      Ciao Agnese,
      In Torino e dintorni ne trovi quanti ne vuoi...basta guardare le pagine gialle...

      Io, per la cortesia del venditore, mi sono trovato bene presso un negozio di Bricherasio (vicino a Pinerolo).
      Sono 40km da Torino...forse tanti..ma almeno ho potuto con calma e con un sincero aiuto..(non è cosa da poco) scegliere il prodotto + opportuno (trio plus 60 della montegrappa)
      Se sei intenzionata..ti invio i riferimenti.
      Un saluto
      Marco
      • Re: Re: aiuto... di angela del 17/12/2007, 18:36
        Anch'io sarei interessata ai riferimenti di questo negozio.Grazie, Angela

  • Oggetto: pompa del termocamino di Antonino del 16/12/2007, 18:37
    Messaggio: Ciao! Ho appena montato un termocamino per il riscaldamento della casa oltre alla produzione di acqua sanitaria. L'idraulico mi ha consigliato di predisporre l'attivazione della pompa ad una temperatura di 65°. Molte persone che conosco hanno invece la pompa che parte a circa 40/50° non oltre.
    Avete qualche consiglio da darmi in tal senso?
    • Re: pompa del termocamino di davide del 17/12/2007, 17:52
      Per la mia esperienza posso dirti che la temperatura dell'acqua bassa, è uno dei fattori che forma creosoto all'interno del termocamino.
      Il creosoto è quella specie di catrame che poco o tanto si forma nei termocamini, visto che il tuo camino è nuovo, vedrai all'inizio gocce di condensa nera che col tempo diventa uno strato catramoso duro con tutte le problematiche che porta.
      Ciao

      Davide

  • Oggetto: piazzetta p950 di giuseppe del 27/10/2007, 22:32
    Messaggio: ho acquistato nel 2003 il mod.950 della PIAZZETTA, e da piu' di un anno mi capita che impostando la temperatura (per esempio 18°) la stessa sale fino a superare anche di 10° la temperatura impostata.
    Ho chiamato il tecnico di zona della Piazzetta il quale si è dimostrato molto disponibile (infatti è intervenuto ben 2 volte sostituendo la sonda ( un filo che esce dietro la stufa) ha interpellato anche i tecnici della Piazzetta i quali hanno confermato che il difetto della temperatura era,sicuramente, attribuibile alla sonda che doveva stare piu' esternamente alla stufa (il filo-sonda adesso poggia sul pavimento dietro la stufa) però la temperatura sale sempre di 10°e più.
    A qualcuno è capitato questo difetto ?
    Qualcuno mi può dare qualche consiglio ?
    Grazie infinite
    • Re: piazzetta p950 di cat piazzetta del 17/12/2007, 14:40
      probabilmente la modulazione della stufa (modalità economia p1) non basta per limitare l'incremento di calore nel suo ambiente; in che locale è posizionata la stufa? quanti mq? il motore è canalizzato?
      si potrebbe abbassare di poco la p1 ma senza esagerare altrimenti rischia spegnimenti in corsa.

  • Oggetto: stubotto o caminetto? di marcello del 11/11/2007, 11:31
    Messaggio: ciao a tutti....io avrei bisogno di un consiglio,sono indeciso se acquistare uno stubotto della piazzetta o un caminetto...cos'è meglio?quale mantiene di più il calore?soprattutto qundo non sono in casa? grazie
    • Re: stubotto o caminetto? di cat piazzetta del 17/12/2007, 14:36
      ma intende caminetto a pellet (come lo stubotto ma senza le ceramiche) o caminetto a legna?

  • Oggetto: Aiuto per stufa a pellets di Danilo del 15/11/2007, 19:33
    Messaggio: Ciao a tutti, ho un problema con la mia stufa a pellets:
    Posseggo da un paio d'anni una "PIAZZETTA P950" e vorrei sapere se qualcuno sa come entrare nei menù parametri di funzionamento e magari la esatta sequenza da digitare per variare i valori, vorrei abbassare il "regime minimo" visto che in questa modalità la stufa produce una fiamma di molto superioe al necessario. Il tecnico da me interpellato non ha voluto dirmi come accedere a questi parametri adducendo a mille scuse (cosa che non trovo corretta)

    Ringrazio sin d'ora chi saprà o vorrà aiutarmi.
    • Re: Aiuto per stufa a pellets di cat piazzetta del 17/12/2007, 14:34
      Le sconsiglio vivamente di modificare i parametri; lo faccia fare a personale specializzato.

  • Oggetto: sensori per monossido di carbonio (CO) di simone del 16/12/2007, 16:45
    Messaggio: Salve
    ho recentemente acquistato un caminetto "chiuso" ad aria che uso come vera e propria macchina da riscaldare (la carico la sera e me ne vado a letto).
    Sicome è installata all'interno dell'abitazione pensate che sia il caso di installare un paio di rivelatori di monossido di carbonio (ce ne sono in commercio da alcune decine di €) ?

    Grazie
    Simone

  • Oggetto: scarico fumi stufa a pellet di diego del 15/12/2007, 10:50
    Messaggio: buongiorno a tutti, ho un probblema con una stufa a pellet della jolly-mec, in quanto quando c'e' una interruzione di corrente e la stufa è in funzione,fuoriesce fumo dalla stufa. ho chiamato la ditta che me l'ha venduta e installata ma mi hanno detto che non c'e' niente da fare.
    La risposta mi sembrava strana, e mi sono documentato leggendo le istruzioni di montaggio e chiedendo ad altri rivenditori, ed è emerso che lo scarico dei fumi delle stufe a pellet debbano essere scaricati a circa 2 mt in verticale dall'uscita della stufa, e non direttamente all'esterno come hanno fatto con la mia stufa.Chiedo anche a voi se vi è capitato lo stesso probblema e se c'è una normativa che regola lo scarico delle stufe a pellet.grazie per la collaborazione
    • Re: scarico fumi stufa a pellet di Clemi del 16/12/2007, 14:25
      Quando c'è un'interruzione di corrente se non si ha uno scarico a tetto, cosa peraltro obbligatoria, succede quello che è successo a te. L'istallatore è obbligato a scaricare sul tetto, solo che per opportunità e per evitare discussioni la istalla cosi' come ha fatto con te.