Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: informazioni stufa fumisteria forlivese tipo becchi di marcello del 23/12/2007, 00:50
Messaggio: ho appena acquistato una stufa in terracotta a tre ripiani(due più camera di combustione) marca fumisteria forlivese.il vecchio proprietario l'aveva fatta restaurare e non rimessa più in funzione,a vederla pareva perfetta,ma quando l'ho accesa ,arrivata in temperatura,ho notato la comparsa di crepe nella terracotta!queste crepe spariscono a stufa fredda.se qualcuno sa darmi consigli utili sul da farsi.ultima cosa,non mi pare che riscaldi abbastanza in proporzione alle sue dimensioni.grazie
- Re: informazioni stufa fumisteria forlivese tipo becchi di marco del 24/12/2007, 01:55
ciao, è normale quel che descrivi, una volta scaldato il cotto mostra le crepe che sono il gioco necessario a non crear rotture, non preoccupartene.
Per il rendimento...hai un registro fumi per diminuire il tiraggio a fuoco avviato?
Auguri!
- Re: informazioni stufa fumisteria forlivese tipo becchi di marco del 24/12/2007, 01:55
- Oggetto: Acquisto caldaia a legna di Elena del 23/12/2007, 21:22
Messaggio: Ciao Ragazzi aiuto,
ho bisogno di un consiglio sincero, ho appena acquistato una casa in campagna da ristrutturare, il riscaldamento è uno dei punti critici da sistemare in quanto la casa è indipendente su 3 lati e dispone di una caldaia vecchia a metano. Non ho ancora evidenza delle bollette, la casa è stata non abitata da 2 anni, i muri sono spessi 50 cm e la metratura è di circa 400 metri quadri su due piani.
Ho sentito tantissimi consigli aimè tutti differenti, la mia intenzione è oramai quella di acquistare una caldaia a legna da 40KW, quali sono o possono essere gli imprevisti/dritte 'nascoste' dai rivenditori? Quali sono a vostro giudizio la/le marche con buono rapporto prezzo/prestazioni?quelle che non richiedono interventi continui di manutenzione? quale può essere all'incirca il volume di legna che devo acquistare per un Inverno? grazie di tutto e Buon Natale a tutti!!! Luca - Oggetto: ventole iris di tore del 23/12/2007, 18:29
Messaggio: buone feste a tutti qualcuno mi può aiutare a sapere se è possibile sostituire le ventole della iris 1 modello molto rumorose con le ventole tangenziali che montano con le nuove iris,o consigli per eliminare il fastidioso rumore. ringraziando coloro che mi rispondono tore
- Re: ventole iris di valerio del 23/12/2007, 19:32
no.
tutta la struttura di alloggiamento e le dimensioni delle ventole sono completamente diverse.
- Re: ventole iris di valerio del 23/12/2007, 19:32
- Oggetto: non pesca i pellets di roberto del 23/12/2007, 14:06
Messaggio: buongiorno a tutti,
La mia stufa, modello sideros "mercury" non pesca più i pellets (la cosa stana che stava funzionando) e mi sono accorto che la fiamma stava diminuendo e dopo poco inzia ad emettere un bip-bip sul manuale "4 fogli spillati" non risco a trovare niente, ho provato a tel all'assistenza e dopo mezz'oranon non e riuscito a risolvere il problema, ce anche un tastino di reset ma non succede niente.
grazie roberto - Oggetto: Picasso lamiera di Valerio del 23/12/2007, 12:39
Messaggio: Ciao a tutti.
Avrei bisogno dei parametri di configurazione originali della stufa Picasso Lamiera
Grazie - Oggetto: pulizia canna fumaria di manuela del 22/12/2007, 12:17
Messaggio: Buongiorno, vorrei sapere come fare a pulire la canna fumaria del mio camino con anima in ghisa ad aria forzata.
Quando ho deciso di pulire la canna fumaria e, dopo aver comprato gli attrezzi idonei, nel momento in cui ho messo il bastone con la spazzola dentro il camino, mi sono accorta che poco più in alto della bocca del camino, all'interno della canna fumaria c'era un disco di metallo che non mi permetteva di accedere all'interno della canna fumaria per pulirla. ho provato a rimuoverla ma non ci sono proprio riuscita. qualcuno mi sa dire se è possibile rimuovere questo disco e come si fa? ci sono delle viti ai margini del disco forse dovrei svitarle? grazie mille
manuela - Oggetto: diametro tubi di filippo del 22/12/2007, 08:51
Messaggio: Salve, nella mia casa è installata una canna fumaria coibentata in acciaio del diametro di 8 cm , che è stata fatta in previsione di allacciamento di una stufa a pellet.
Mi chiedevo se era possibile installare una stufa tradizionale (war morning a fuoco continuo) con uscita fumi da 10 cm con un adattatore in uscita.
Grazie. Filippo...(Buon Natale a tutti). - Oggetto: ECOMONOBLOCCO PALAZZETTI: consigli d'uso di luca del 21/12/2007, 14:53
Messaggio: Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio sull’utilizzo del camino ecomonoblocco PALAZZETTI:
La domanda è la seguente:
Ho cercato di utilizzare il camino nelle varie modalità: AUT, MAN e PROP, ma a tutti gli effetti solamente in modalità MAN ho un buon utilizzo del monoblocco in quanto se imposto in modalità AUT a 37 gradi la ventola si spegne mentre in modalità PROP la ventola gira troppo debole.
Aggiungo che faccio scaldare il camino fino a 70 gradi ma naturalmente quando accendo la ventola (velocità 4) la temperatura scende sotto i 40 gradi.
Ho anche provato a modificare i parametri delle modalità AUT e PROP ma non posso scendere al di sotto di valori minim,i secondo me alti e nel libretto di istruzioni della centralina non ho visto altre possibilità di regolazione.
In termini di riscaldamento della casa, sono abbastanza soddisfatto però vorrei evitare di andare di tanto in tanto a spegnere e poi riaccendere la ventola quando la temperatura si abbassa troppo.
Qualcuno sa consigliarmi (STEFANO se ci sei fatti sentire…) in merito sulla programmazione della centralina o sul migliore modo di utilizzo del monoblocco ad esempio quale è la temperatura ottimale di funzionamento del camino - Oggetto: ASPIRAZIONE DELL ARIA CAMINETTO CIRC. FORZ. di corrado del 21/12/2007, 09:58
Messaggio: ciao sono corrado o installato 7 anni fa un caminetto da riscaldamento ad aria forzata, che funziona benissimo, poi parlando con i miei colleghi di lavoro scopro che anche loro anno installato caminetti come il mio ma di altra marca . nei discorsi di gestione dei caminetti e venuto fuori che il loro caminetto pesca l aria che viene riscaldata meta dall ambiente interno e meta dall esterno , il mio invece aspira tutta l aria che viene riscaldata dall esterno. come mai questa differenza? ? qualcuno sa spiegarmi perche ??
- Re: ASPIRAZIONE DELL ARIA CAMINETTO CIRC. FORZ. di marco m del 21/12/2007, 10:25
Ciao Corrado,
Se leggi il mio thread di qualche settimana fa (caminetto scalda poco perchè..?)abbiamo toccato vari argomenti tra cui quello delle ventole di aspirazione. Probabilmente la scelta + corretta è quello di prendere aria pulita dall'esterno. Qualcuno opta x la via di mezzo perchè l'aria mixata, + alta di temperatura sarà + veloce da riscaldare, con ovvio profitto sul riscaldamento dell'ambiente. Dopo qualche settimana di prove io sono giunto, forse, ad un compromesso che ritengo valido: l'aria fresca la prelevo da uno sgabuzzino.. che a sua volta preleva aria dall'esterno, Questa però viene mitigata dal calore dell'ambiente stesso.( x altro l'aria la prelevo nella parte alta dello sgabuzzino, a circa 13,5° con zero gradi esterni).Essendo chiuso, lo sgabuzinno...limita anche il problema della rumorosità delle bocchette apiranti.Ovvio che non tutti hanno a ridosso del camino un piccolo locale...nel mio caso ho cercato di sfruttarlo al meglio. Spero di essere stao utile. Un saluto e buone feste.
- Re: ASPIRAZIONE DELL ARIA CAMINETTO CIRC. FORZ. di luca del 21/12/2007, 14:44
Tutto dipende semplicemente dalla grandezza dell'ambiente dove è situato il camino
Io ad esempio ho una dtsmza di circa 60 mq con adiacente altro ambiente aperto.
E' naturale che quando gli ambienti sono grando e la corcolazione dell'aria di conseguenza è buona non serve alcuna presa d'aria esterna
- Re: ASPIRAZIONE DELL ARIA CAMINETTO CIRC. FORZ. di marco m del 21/12/2007, 10:25
- Oggetto: Piazzetta o Francesi? di Gianni del 20/12/2007, 21:55
Messaggio: Se quacuno ha dei camini piazzetta...
Come vi trovate con il sistema multifuoco che spara l'aria dalle bocchette basse?? Non si muove troppa polvere in casa?
E chi ha montato il sistema con motore aspiratore in soffitto (Tipo francese) come si trova?