Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: termostufa fortuna di renzo emili del 08/12/2007, 16:45
Messaggio: desidererei sapere quanta legna entra nella termostufa e se poi piò passare dalla legna a pellets o viceversa e se ci sono delle difficoltà per queste operazioni. - Oggetto: accensione stufa di lucia del 08/12/2007, 16:24
Messaggio: buongiorno,
ho ereditato una piccola stufa in ghisa (25 x 25, altezza 1 m circa) ma non riesco a farla funzionare! La canna fumaria sembra tirare bene. Ho provato a caricarla con la legna, la legna brucia bene ma esce molto fumo dai buchi laterali allora ho pensato di caricarla con il carbone ma in questo caso non riesco proprio ad accenderla. Mi potete essere d'aiuto?
grazie
Lucia - Oggetto: Termocamino, caldaia e impianto a più zone di Alessandro del 08/12/2007, 11:45
Messaggio: Salve
Premetto che non capisco quasi nulla di termoidraulica.
La mia casa é disposta su quattro livelli.
L'impianto di riscalamento é stato strutturato in questo modo:
nel piano seminterrato (garage, zona hobby) é presente una centralina su cui é stata montata una elettrovalvola;
nel piano terra (zona giorno) é presente una centralina predisposta per l'elettrovalvola (che non é stata montata);
nel primo piano (zona notte) é presente una centralina su cui é stata montata una elettrovalvola.
Sull'ultimo piano non c'é nessuna centralina (arrivano i tubi dalla centralina del primo piano).
Penso sia stato fatto così perché avevo chiesto all'impiantista un impianto bizona, con regolazione della temperatura nella zona giorno (piano terra e seminterrato) e nella zona notte (primo e secondo piano).
Nel piano terra (zona giorno), vicino la centralina, é installato un termocamino della palazzetti termopalex 86 (collegato ad un vaso di espansione sul tetto).
Nel primo piano, in balcone, si dovrà installare una caldaia a GPL.
Pensavo ad una caldaia della cosmogas, funzionante a vaso aperto, in modo tale da evitare lo scambiatore di calore a piastre.
I miei dubbi sono: la caldaia necessita di un vaso di espansione? E' possibile utilizzare la regolazione della temperatura bizona (quindi le elettrovalvole) in accoppiamento con il termocamino?
Cosa mi consigliate?
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi
Ciao e buone feste.
Alessandro - Oggetto: potenzialità caldaia onnivora di tino del 06/12/2007, 15:10
Messaggio: buonasera volevo chiedere agli esperti del settore gentilmente se una caldaia onnivora idro da 20000kcal/ora potenzialità nominale kw 23,26 va bene per scaldare un ambiente di 438 mc su due piani stanze da mt 2,70.dal calcolo fatto da me risulta 35 kcal*438=15330 kcal/ora.quindi la caldaia dovrebbe andar bene ma non ne sono sicuro qualcuno mi sa dare informazioni vi ringrazio. - Oggetto: i di Paolo Baggio del 06/12/2007, 13:28
Messaggio: Buongiorno a tutti,
ho "ereditato" da mia figlia una stufa a pellets mod. Divina della Extraflame.
Ho provveduto parsonalmente al trasporto e all'istallazione della stufa, stando attento di reinstallarla esattamente come era stata messa in origine da personale qualificato.
La stufa funziona bene, almeno per quello che ne capisco io.
L'unico problema che non riesco a risolvere si riferisce alla programmazione della stufa.
Secondo me, l'apparato che distribuisce il pellets gira troppo velocemente e la stufa non fa in tempo a
bruciare il pellets depositato che già altro pellets viene buttato nel bruciatore creando così un accumolo che viene bruciato inutilmente provocando fiammate altissime.
Ho cercato di sentire la Ditta, ma mi hanno detto di chiamare un tecnico.
Onestamente mi sembra oneroso dover chiamare un tecnico specializzato ogni qualvolta si deve modificare un qualsiasi parametro della stufa.
Cerco qualcuno che mi indichi come fare per modificare la velocità dell'apparato dispensatore.
Tra l'altro ritengo molto utile conoscere il modo per modificare la velocità di carico in base alle esigenze del momento, anche perchè il pellets non brucia tutto allo stesso modo e con la stessa velocità.
Confidando nel " buon cuore " di qualcuno che abbia voglia di darmi una mano saluto tutti di cuore. - Oggetto: esplosione vetro durante l'accensione di gianni corda del 06/12/2007, 10:33
Messaggio: Buongiorno,vorrei sapere se qualcun altro ha riscontrato il problema della rottura del vetro della stufa a pellet;durante l'accensione si è verificata un esplosione all'interno della stufa con conseguente rottura del vetro e spargimento del vetro per tutta la stanza,per fortuna vuota. - Oggetto: sono rumorose le stufe a pellet?? di boli del 17/11/2007, 01:58
Messaggio: ciao a tutti. vorrei comprare una stufa a pellet da mettere in camera.
in questo forum si dice che la IRIS di Edilkamin fa abbastanza rumore.
Sono tutte uguali o dipende della marca e modello??
per favore, se qualcuno sa qualcosa in più, che mi risponda..
grazie mille a coloro che vogliano aiutarmi
- Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di clemi del 26/11/2007, 20:44
Tutte le stufe a pellet sono rumorose in quanto ci sono due ventilatori costantemente in funzione.
- Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di Mauro del 26/11/2007, 21:18
Per boli, ti descrivo la mia esperienza personale.
6 anni fa ho acquistato un inserto per camino a pellet...una disperazione sibili e rumori a non finire, prima della fine della stagione invernale l'ho venduto,poi ho avuto solo stufe senza ventilatori.
Quest'anno avendo bisogno di scadare una taverna(quindi interrata) la cui temperatura è di media sui 10-12 gradi ho pensato di prendere una stufetta automatica quindi a pellet.
Dopo aver visto vari modelli(nessuno acceso)il rivenditore mi ha consigliato un modello che ha la possibilità di non usare le ventole dell'aria, ebbene ti posso assicurare che il rumore in funzionamento è davvero minimo.
Avevo sentito accese delle stufe a pellet veramente silenziose(piazzetta) ma il costo è elevato, invece quella che ho preso io costa meno della iris ed ha 6 kw,ciao Mauro.
- Re: Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di clemi del 28/11/2007, 17:58
Mauro dicci il nome di questa stufa perche come come me e Boli ci sono molte altre persone nella nostra stessa condizione. Pensa che io a volte la devo spegnere per vedere la tv.
- Re: Re: Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di Mauro del 28/11/2007, 21:47
La stufa è della Anselmo Cola; baby vamp,ciao.
Mauro.
- Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di roberto del 29/11/2007, 10:23
vedi stufa cano www.spartherm.de stufa pellet senza motori quindi non fa rumore ciao
- Re: Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di Mauro del 29/11/2007, 13:22
Per roberto, sono convinto che le stufe a pellet senza motori sono più silenziose ma bisogna anche rinunciare a tutte le comodità della tecnologia che offre...non so se ne vale la pena,ciao.
- Re: Re: Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di roberto del 30/11/2007, 15:40
sono daccordo con te che non bisogna rinunciare alla tecnologia per l'appunto non riesco a capire cosa intendi per comodita non credo che sia piu' comodo pulire ogni giorno la stufa con un aspiratore poi caricare un sacco di pellet o piu' comodo che caricare la stufa e pulire la cenere di residuo.
il fatto che la qualita' del calore cambia radicalmente ( uno ventilato l'altro ad irraggiamento )e poi avresti un accumulo di calore che non creerebbe
escursioni termiche.
comunque ci sono delle stufe a legna che per 100 mq consumano 15- 20 -25 kq al di secondo la temperatura esterna. oltre al costo inferiore della legna come materia prima non c'e' differenza portare 15 kq di pellet o 15 kg di legna e' questione di mentalita'...ciao
- Re: Re: Re: Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di clemi del 30/11/2007, 18:09
Roberto non capisco di quale tipo di stufe parli se a pellet o a legna.
- Re: Re: Re: Re: Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di roberto del 01/12/2007, 11:27
sto' parlando stufa cano pellet - legna e adesso credo per la fiera di verona uscira' la jara sempre della spartherm solo a pellet naturale con una nuova tecnologia l'ho vista a francoforte ma dato che era un prototipo non ho approfondito.
sono stufe molto belle esteticamente per una clientela che e' disposta ad avere di piu' non badando al prezzo.
ci sono in commercio stufe a pellet economiche anche fatte in cina se vuoi risparmiare ma sono un altra cosa
non vedi il vero fuoco fanno rumore hanno elettronica
che si puo' rompere ...il microclima e' completamente diverso,fortunatamente si puo' scegliere .
nel salotto di casa mia non ci vedrei una stufa cosi'..
ciao roberto
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di clemi del 01/12/2007, 19:33
Hai ragione Roberto sono troppo rumorose, quando saral'ora la coprero' anc'io. Le ditte dovrebbero cercare motori diversi invece di cercare solo di vendere. Ciao
- Re: Re: Re: Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di Mauro del 30/11/2007, 20:48
per Roberto.
Stai andando fuori tema; il thread era:sono rumorose le stufe a pellet, io ho riferito di averne una che non diffonde il calore con le ventole quindi è a convezione naturale oltre ad essere in ghisa(quindi buon accumulatore) ma in buona parte ad irraggiamento ed ha cronotermostato, termostato temperatura e tutti i vari controlli elettronici e lo scarico forzato da cm.8.
Quella di cui parli tu non la conosco ma se è come la Hwam Elements è senza elettronica ma ha un serbatoio da 6-8 kg appena sufficienti ,canna fumaria da 15 e poi hai visto quanto costa.
Altro discorso per le stufe ad accumulo che vanno progettate costruite ad hoc sulla casa.
So benissimo che il calore radiante di una stufa ad accumulo è più piacevole che il calore convettivo ma quando fa freddo l'importante è avere calore, e di questi tempi possibilmente a basso costo.
Ricapitolando; Anselmo cola Baby vamp 6kw €1200;Hwam Elements 8 kw €3500;stufa in maiolica per 60mq (superfice radiante almeno 2mq) direi non meno di 6000 euro, e quando ammortizzi la spesa, meditate gente,saluti.
- Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di boli del 04/12/2007, 03:02
Ciao a tutti! grazie mille per le risposte, solo adesso ho potuto leggerle.
il fatto è questo: sto facendo un agriturismo in Spagna, in una zona di montagna con temperature molto basse (anche -15), in un paese privo di rete del gas. Pensando all'inquinamento, alle spese e al fatto che la vista del fuoco sempre fa piacere, avevo pensato di mettere il riscaldamento con stufe a pellet. In ogni camera andrebbe una e due più grandi a piano terra nel ristorante e salone. Finora tra quelli che mi hanno proposto il modello più interessante (qualità/prezzo) era ISABELLA di EXTRAFLAME che viene con un sistema di sicurezza per poter essere lasciata "in balia" dei clienti e al quale dovrò aggiungere un detettore di monossido di carbonio in ogni camera per stare più tranquilla. Non mi sono fermata solo alla vista di quel modello, però non ho ben capito qual'è la differnza tra quelli che citate voi. Il problema era che la ventola potesse fare troppo rumore come per stare nel silenzio di una camera, mi hanno detto che è tipo il rumore di un computer, però non so fino a che punto in un agriturismo quasi di lusso possa risultare molesto per i clienti: dovrei lasciarla accesa durante la notte pechè non avrei termosifoni.. In alternativa sto guardando per mettere una caldaia a pellet con termosifoni, che non è proprio lo stesso però eviterebbe il probema.
Quindi: che ne pensate? fa abbastaza rumore? Il modello di Anselmo Cola è diverso dagli altri? E sarebbe meglio un sistema con la caldaia, per pericolo, rumore e risparmio? In realtà le stufe sono bellissime, però devo riconoscere che ogni cosa ha i soi pro e i suoi contro...
Grazie mille ancora! un saluto
- Re: Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di clemi del 04/12/2007, 19:30
Forse non ti rendi conto che cosa significhi dormire con il rumore della stufa accesa. A me da fastidio anche quando guardo la tv, figurati quando dormo. Penso che invece di mettere tante stufe sia meglio metterne una centralizzata in un locale tecnico in modo che devi pulire una sola volta. Ti rendi conto che tutti i giorni dovresti fare i giri delle camere e pulire le stufe una ad una?
- Re: Re: Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di clemi del 04/12/2007, 19:36
Scusa volevo dire una centralizzata idro che mandi i termosifoni.Ciao
- Re: Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di Mauro del 05/12/2007, 20:31
Per boli,sicuramente avere molte stufe è più scomodo che ad esempio avere una caldaia a pellet o sansa in un locale, salvo avere i termosifini nelle stanze; ora dovresti chiarire:
1° se hai i termosifoni nelle stanze
2° quanto grandi sono le stanze
3° quante stanze hai
4à quanto freddo fa e per quanto tempo pensi di tenere accesa la stufa.
Io farei alcune considerazioni: la/le stufe le terrei accese solo di giorno, di notte comunque c'è bisogno di meno caldo e poi hai già scaldato di giorno; manutenzione cioè pulizia e carica di pellet se hai molte stufe è un lavoro lungo e non puoi tralasciarlo;
qualità del calore, in una camera da letto io vedrei meglio una stufa ad accumulo che ti dà meno lavoro meno consumo meno polvere e meno rumore, la carichi la mattina e per 12 ore resta bollente le 12 ore successive resta tiepida, provare per credere è un'esperienza bellissima,ciao.
- Re: sono rumorose le stufe a pellet?? di clemi del 26/11/2007, 20:44
- Oggetto: lana di vetro di laura del 03/12/2007, 21:42
Messaggio: Salve,
dovrei costruire un forno a gas per la cottura dell'argilla. Vorrei sapere se la lana di vetro può raggiungere la temperatura di 1000° o è preferibile la fibra ceramica. Grazie
- Re: lana di vetro di roberto del 05/12/2007, 17:07
metti fibra ceramica dopo i refrattari e poi vermiculite in scaglie chiudi con cemento il tutto
ciao
- Re: lana di vetro di roberto del 05/12/2007, 17:07
- Oggetto: cappa esterna per termocaldaia di mino del 05/12/2007, 01:08
Messaggio: ...ciao ragazzi,trovo il forum molto interessante,approfitto per chiedere qualche consiglio,anche io sono appassionato di legna e visto che sto in collina in romagna pensavo di installare una termo-caldaia a legna visto che devo avere piu' disponibilita' di acqua calda sia per sanitari che riscaldamento;l'obiettivo e' far diventare la casa un Bad end breakfast quindi dare un servizio adeguato!!!
avendo a disposizione nel casolare di 2 piani(circa 180 mq totali)2 cappe gia' esistenti ,una con camino edilcamin a ventilazione forzata e l'altra con stufa economica della nonna,per non stravolgere tutto e non rinunciare a nessuna delle 2 cose,avevo pensato alla termocaldaia in una delle cantine sottostanti,nel caso della cappa esterna,qualcuno mi sa dire perche' sia a norma come deve essere????(se di rame o basta doppia canna autopulente di acciaio??)
secondo voi visto che la casa potra' ospitare massimo 10 persone di quante calorie potrei aver bisogno???
quelle poche persone attendibili che conosco mi dicono almeno 45000 50000!!!
...visto che ho i muri di 80 cm di sasso di fiume,e si sa che nelle case di questo tipo meno buchi si fanno e meglio e',mi piacerebbe sfruttare una finestrella gia' esistente in cantina,ma per fare questo subito dopo l'imboccatura bisognerebbe effettuare subito una curva di 90 gradi???e' fattibile tenendo conto che la canna poi proseguira' verticale per altri 4-5 metri???
un saluto da un nuovo appassionato!!! MINO - Oggetto: stufe a pellets di pippi del 04/12/2007, 16:37
Messaggio: relativamente ai prodotti misti....
solo pellets, pellets e mais
io personalmente le lascerei perdere, tutti la ad affannarsi per avere la stufa a pellets che funzioni con le escursino de prezzi del pellets su e giuu... e poi il fuoco non è nemmeno bello da vedere, io farei casomai una stufa a legna buona resistente magari meno tecnologica ma che con un pezzo de legna ce brucio 2 pannocchie e cosi ho il vantaggio non da poco de bruciare pure el torsolo altro che pellets e granelle varie ok ,,, ricordando la mia nonnina che i torsoli li usava per fare la carne alla brace o per scaldare il letto ok,, percui nno capisco tutto sto affanno del pellets boh...
e premetto che io non ho alcuno interesse in merito alle stufe faccio tutt'altro.....non come certi personaggi che scrivono qualche volta in questo forum
che qualche forma di interesse la hanno sicuramente..
a mio modo di vedere roba solida e non troppo tecnologica altro che....
p.s. il calore non passa spontaneamente dai corpi caldi ai corpi freddi...........
byeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee