Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: camino monoblocco di Monica del 04/12/2007, 15:29
    Messaggio: Salve,
    sto ristrutturando un camino monoblocco rivestito in pietro e legno superiore. Dovrei completare alcune finiture tra la pietra e il legno superiore danneggiati durante i lavori, cosa posso utilizzare? Il materiale precedentemente usato mi sembra uno strucco rosato.
    Dovrei anche riprendere la siliconatura tra il ferro del monoblocco e la pietra, cosa posso usare?
    grazie

  • Oggetto: canna fumaria di giorgio del 20/11/2006, 11:26
    Messaggio: Buongiorno,
    ho acquistato una stufa a legna dell'Austroflamm, ed il rivenditore mi ha detto che i tubi della canna fumaria devono essere montati ad acqua. Qualcuno sa dirmi il perchè? Non è che così fuoriesce il fumo?
    Grazie
    • Re: canna fumaria di serena del 04/12/2007, 11:33
      ciao giorgio,anche io volevo acquistare quella stufa,fuoi dirmi come ti trovi?hai l'HMS?ogni quanto fai le cariche di legna?grazie ciao

  • Oggetto: ricambi caldaia a pellet di adriano villa del 04/12/2007, 11:15
    Messaggio: Buongiorno a tutti,
    da 2004 posseggo una stufa a pellet Jolly-mec mod. IRIS. Stavo cercando ricambi su internet (sul sito Jolly-mec la mia stufa non risulta più in produzione) quando ho visto la stufa della ENVIRO mod. EF5 Evolution che esteticamente è uguale alla mia IRIS. Volevo sapere se i ricambi della EF5 sono compatibili con la mia e in particolare se era possibile aggiornare tutta la gestione elettronica (visto che la mia Jolly-mec è molto spartana). Ma la Jolly-mec commercializza le stufe ENVIRO?
    grazie dell'attenzione

  • Oggetto: LACUNZA NERE di Alessio del 03/12/2007, 22:13
    Messaggio: Buonasera, l'anno scorso ho installato un inserto Lacunza mod. Nere, mi è piaciuto subito ma mi sono reso conto che è molto rumoroso. Già a bassa velocità il rumore diventa fastidioso e la portata d'aria è appena sufficiente alla velocità massima.
    Qualcuno mi sa dire se è possibile fare qualcosa?
    Grazie!

  • Oggetto: stufe bergamasche di jonnyss del 03/12/2007, 18:40
    Messaggio: Per tutti conoscete le stufe bergamasche e secondo voi come vanno, scaldano veramente oppure??

    grazie mille a tuutti

  • Oggetto: Utilizzo registri di denis del 25/11/2007, 12:27
    Messaggio: Ho un caminetto della ditta philippe va benissimo ma onestamene non so bene come vanno dosati i 3 registri:
    -aria vetro - farfalla canna fumaria - aria che arriva sotto la legna.
    Una volta ben avviato ho provato ad aprire e chiudere, la differenza é visibile e sinceramente anche chiudendoli tutti mi sembra bruci si vedono delle fiammelle più piccole ma abbastanza vivaci.
    Come faccio a capire che non lo stia troppo soffocando, tenendolo al minimo ci sone delle controindicazioni?
    • Utilizzo registri di denis del 03/12/2007, 18:07
      Qualcuno mi può gentilmente rispondere....
      grazie

  • Oggetto: pellet edilkamin di anna del 17/02/2007, 23:28
    Messaggio: Ho acquistato ad ottobre 2006 una " Ecoidro Edilkamin" con la garanzia di avere anche la fornitura di pellet garantita per tutta la stagione, con tanto di volantino pubblicitario della casa costruttrice della stufa ed assicurazioni in merito del rivenditore stesso. Tuttora qs. pubblicità e visibile sul loro sito. A cinque mesi dall'acquisto non ho ancora bruciato nella stufa un solo sacchetto di pellet Edilkamin. Il rivenditore sostiene imbarazzatissimo che la ditta Edilkamin non lo consegna. C'è qualcuno che sa i motivi di qs. comportamento da parte della ditta?
    Grazie
    • Re: pellet edilkamin di Giancarlo del 07/03/2007, 15:46
      Salve sig. Anna poche righe per chiederLe alcune informazioni a riguardo la Sua del 17-02-07.
      Premessa:
      ho acquistato Idrofox nel dicembre 2005 e non nego che quell'inverno non l'ho accesa tanto perchè il pellet mancava, comunque a parte questo il resto tutto nella norma.
      Anzi quest'anno molto megli, sul sito c'è la promozione del pellet a 3.96 al sacco, acquistando il bancale il mio rivenditore mi ha scalato qualcosa ancora.
      Dimenticavo io risiedo su un isola.... ma il Suo rivenditore chi è?
      Meglio ancora di che paese è Lei sig. Anna cosi che in caso se qualcun altro dovesse avere il suo problema sa che di quel rivenditore meglio non fidarsi.

      Cordiali Saluti
      Giancarlo
      • Re: Re: pellet edilkamin di anna del 11/03/2007, 10:29
        Abito nella riviera ligure in provincia di Genova.Il mio rivenditore ha sostenuto che per tutto l'inverno l'Edilkamin non gli ha fornito il pellet e non ho avuto difficoltà a credergli, anche perchè non ha avuto pellet in magazzino per tutto l'inverno ed io ho comprato del German pellet ad oltre 30km di distanza e lui a sue spese ha provveduto ad andarlo a prendere e recapitarmelo a domicilio.
        Solo ora dopo mesi di attesa e dopo mail e telefonate di protesta abbiamo avuto la comunicazione che la ditta Edilkamin è disponibile a fornire il pellet.
        • Re: Re: Re: pellet edilkamin di giorgio del 11/03/2007, 11:39
          EDILKAMIN:tanta pubblicità e poca SERIETà
          • Re: Re: Re: Re: pellet edilkamin di Miky del 11/03/2007, 19:38
            Sono anch'io un rivenditore Edilkamin e vi posso garantire che i rivenditori che avavano provveduto a suo tempo ad effettuare l'ordine (prestagionale) del quantitativo di pellet necessario per i propri clienti hanno soddisfatto appieno le esigenze di tutti. Evidentemente il rivenditore in questione è stato uno sprovveduto.
            • Re: Re: Re: Re: Re: pellet edilkamin di anna del 13/03/2007, 22:31
              Non posso certo sapere se e come il mio rivenditore di zone abbia fatto all'edilkamin l'ordine del pellet.
              Lui comunque sostiene di aver avuto una grossa delusione da una ditta che riteneva seria, era talmente certo della fornitura che non ha cercato pellet altrove fino a gennaio cosicchè, dopo aver venduto innumerevoli stufe edilkamin, si è ritrovato circondato dalle proteste dei clienti cui non poteva rifornire il combustibile con danno alla sua credibilità. Ha detto che sta seriamente pensando di rinunciare a commercializzare questa marca di stufe per l'anno prossimo.
          • Re: Re: Re: Re: pellet edilkamin di Miky del 12/03/2007, 10:46
            Tengo a precisare, soprattutto al sig. giorgio, che la Edilkamin è stata l'unica azienda in Italia a condurre una forte campagna contro il CARO-PELLET e che si è attivata per fornire ai propri clienti il pellet a 3,96 euro nel periodo in cui la quotazione al privato era intorno ai 6 euro (vedi sito edilkamin). Anzi, ancor meglio, si è impegnata a bloccare tale prezzo anche per tutta la prossima stagione invernale.
            • Re: Re: Re: Re: Re: pellet edilkamin di valerio del 12/03/2007, 20:35
              scusami, ma qui' a varese il pellet edilkamin lo vendono a 5.00 ma a gennaio si strovava solo a 6.00 euro.
              premetto rivenditori ufficiali di stufe edilkamin ( io ho una Rose edilkamin ).
              • Re: Re: Re: Re: Re: Re: pellet edilkamin di Miky del 13/03/2007, 17:50
                Il tuo rivenditore vuole speculare sul prezzo. Probabilmente non gli interessa perdere i clienti.
                Fino alla settimana scorsa il prezzo di 3,96 euro (3,60 + iva 10%) al sacco 15 Kg era pubblicizzato proprio sul sito www.edilkamin.it sulla home-page.
      • pulizia interna stufa a pellet mariu' edilkamin di Riccardo del 03/12/2007, 15:15
        qualcuno mi sa dare delle indicazioni sulla pulizia interna della stufa? io ho aperto la porticella sotto la camera di combustione e ho aspirato quella zona ma come faccio a pulire la zona dietro la camera di combustione? ciao e grazie

  • Oggetto: carbone coke di simone del 26/11/2007, 18:06
    Messaggio: Salve vorrei sapere se conviene usare il carbone coke in un termocamino invicta 700 ventilato con vetro.
    Ho trovato il carbone in sacchi di 10 kg a 10 Euro.
    contro la quercia secca a 15 Euro .
    Il carbone ha un potere cal. doppio rispetto alla legna...
    che mi dite?
    • Re: carbone coke di simone del 28/11/2007, 09:20
      up...
      • Re: Re: carbone coke di simone del 29/11/2007, 14:40
        Qualcuno puo' aiutarmi...?
        • Re: Re: Re: carbone coke di serena del 29/11/2007, 15:56
          scusa simone ma cosa vuoi dire che legna di quercia ti costa 15 x 10 kg?sara' 1,5?
          • Re: Re: Re: Re: carbone coke di simone del 29/11/2007, 19:52
            Si ..in effetti non e' chiaro.
            Intendevo il carbone lo ho trovato a 10 Euro ogni sacco di 10 kg ed e' carbone coke.
            La legna di quercia a 15 euro al quintale.
            Pero' oltre alla convenienza volevo sapere se il termocamino ventilato con il carbone coke si danneggera'?
            Grazie Ciao
    • Re: carbone coke di simone del 03/12/2007, 12:20
      ...Grazie comunque...
      • Re: Re: carbone coke di serena del 03/12/2007, 12:38
        mi dispiace ma questo proprio non lo so,pero' cmq nn mi sembra conveniente,ciao

  • Oggetto: informazioni acquisto stufa di marco del 02/12/2007, 22:17
    Messaggio: ciao a tutti,

    un consiglio dagli esperti e spero privo di interesse diretto, per l'acquisto di una stufa a legna ventilata silenziosa da spendere il meno possibile, ma con il massimo dell'efficenza energetica e di recupero fumi e che altro ne so... deve servire circa 90 mq ben disposti è possibile pure che non serva la ventilazione perche verrebbe circa al centro della superficie..

    cosa mi consigliate....

    grazie del cortese riscontro

  • Oggetto: tiraggio inserto a legna di antonio aste del 02/12/2007, 19:17
    Messaggio: ho da poco acquistato un inserto a legna della ecostar, da inserire nel mio caminetto che non da calore piu di tanto. All'atto dell'acquisto e nel caricarlo in macchina, gli operai del negozio hanno rotto il vetro, ma dato il peso e le dimensioni, l'ho preso ugualmente con l'intesa che mi avrebbero fornito al piu presto il ricambio. l'ho montato regolarmente, allacciandomi alla vecchia canna fumaria, ed ho provato ad accenderlo senza il vetro, con la serranda fumi completamente aperta (viene azionata dalla porta stessa quando viene chiusa) con grande delusione ho constatato che entrava fumo in casa. Ora io vi chiedo in qualità di esperti, quando c'è il vetro nel momento in cui apro per alimentare il fuoco, succederà ancora questo fenomeno oppure nel momento in cui si apre la porta aumenta violentemente il tiraggio ed il fumo non entra? grazie anticipatamente.