Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: pezzi ricambio becchi 4 piani di sdernio del 24/11/2007, 18:45
    Messaggio: nella vecchia residenza della famiglia di mia madre ho recuperato una vecchia becchi a 4 piani.Pero non sono riuscito a trovare gli spessori o distanziali o come cavolo si chiamano. Chi sa dirmi come reperirli?

  • Oggetto: Condensa di mario del 24/11/2007, 18:48
    Messaggio: Oggi ho acceso il mio caminetto di 232kg di ghisa nel mio nuovissimo appartamento aPpena completato, non ho visto nessunissimo problema di tiraggio nonostante i 4m scarsi di canna fumaria da 22cm, solo una cosa questa Ultime giornate sono state molto umide e piovose appena acceso ho visto la formazione di diversa condensa sparita poi dopo mezz'ora... é normale?

    SALUTI

  • Oggetto: idrotermici di roberto del 24/11/2007, 17:13
    Messaggio: leggendo sul forum sull'argomento mi vengono dei dubbi.
    ma l'utilizzatore finale dove attinge le sue informazioni ? si limita ad ascoltare vari rivenditori o naviga su internet o frequenta fiere o scrive ad aziende per avere risposte hai suoi quesiti....
    oppure si limita ad attingere imput dal mercato nazionale....non si parla mai dell' isolamento delle abitazioni e della temperatura estena minima come se in sicilia fosse la stessa cosa che ad aosta....
    sento solo parlare di rendimento 80 % 90 % 95 % cosa vuol dire ( sono le aziende che dichiarano )chi mi dice che non sono dati inventati....o taroccati..
    i prodotti citati sempre ( anche delle case italiane piu' note ) sono superati tecnologicamente senza dubbio. devi tenere sempre il fuoco acceso a basse temperature quindi dove' la resa ??? ho letto 200 qli di legna e son contento con la vita che si fa' oggi in casa lavorano tutti e si e' assenti quasi 8-9 ore di giorno + la notte come riscalda ?
    non sento mai parlare di idrotermico con giro fumi a secco ti permette di avere sempre la stufa calda per 12 anche 20 ore durante la tua assenza....certa gente va a cercarsi rogne e merita di essere fregata...informatevi ( non faccio il nome delle case che producono questi fuochi poiche sono stato redarguito da un lettore accusandomi di fare pubblicita'hai miei prodotti ciao roberto

  • Oggetto: Qualcuno la conosce???????? di Franco del 24/11/2007, 16:04
    Messaggio: Salve sono Franco da Udine. Ho trovato in soffitta una stufa in ghisa che riporta sul lato frontale il nome BELPAIRE. Sembra un modello retro' degli anni 60. Qualcuno sa darmi notizie in merito?

  • Oggetto: richiesta informazioni di sauro del 24/11/2007, 13:30
    Messaggio: Ho acquistato un inserto per camini ecostar e dopo una settimana di utilizzo continuo a sentire uno sgradevole odore, simile a vernice, dai punti di uscita dell'aria calda. Il depliant illustrativo segnala che eventuali odori, dovuti a residui di materiale di lavorazione, spariranno del tutto dopo i primi tempi di utilizzo. Il camino è utilizzato tutti i giorni e l'installazione è avvenuta seguendo le istruzioni infatti funziona perfettamente. Rispetto alle prime accensioni sicuramente l'odore è diminuito ma quando entrano in funzione i ventilatori devo aprire la finestra per cambiare aria (sic!). Quanto tempo deve trascorrere ancora? oppure c'è qualcosa di anomalo?

  • Oggetto: boiler per canna fumaria di francesco santel del 17/11/2007, 22:20
    Messaggio: In toscana ho visto uno scaldacqua per canna fumaria: era un cilindro simile ad un classico boiler a legna, semplicemente installato sopra una cucina a legna al posto della canna fumaria. Avete qualche ingormazione im più, c'è qualche ditta che ne prooduce ancora?
    Grazie, francesco
    • Re: boiler per canna fumaria di roberto del 24/11/2007, 13:23
      acqua box spartherm e' uno scambiatore da mettere sulla canna fumaria ma il + vicino alla stufa..
      vedi www.giocofuoco.it

  • Oggetto: inserto jolly mec di benito del 21/11/2007, 14:01
    Messaggio: c'è qualcuno che ha installato un inserto ad aria della jolly mec con presa aria esterna? vorrei sapere se eliminando la presa aria interna e trasformandola in esterna si possono attenuare i rumori prodotti dal ventilatore-inoltre come eliminare lo sporco tipo catrame che si forma in alcuni punti dello scambiatore pur essendo l'impianto dotato di ottima canna fumaria?-ringrazio anticipatemente a chi vorrà rispondere
    • Re: inserto jolly mec di Samuele del 24/11/2007, 00:48
      Ciao

      sto decidendo se acquistare un inserto della jolly mec (universal jolly medio o grande). in generale come va? sei soddisfatto? Da quanto capisco hai la versione interna quella con la griglia sotto ? sto predisponendo l'alloggiamento: la parte sotto e' tutta pari oppure per l'aspiratore occore lasciare un buco?

      Grazie

  • Oggetto: canna fumaria di spinobaggio del 23/11/2007, 18:35
    Messaggio: Nella mia mansarda c'è un piccolo caminetto aperto, situato nella parte bassa, con canna fumaria a sezione quadrata cm. 30X30, che fuoriesce dal tetto per circa mt. 1,10. All'interno del caminetto c'è una presa d'aria da cm. 8 di diametro.
    - Come si risolve il problema del tiraggio?
    - E' possibile installare un caminetto che produce
    aria calda per riscaldamento, senza variare
    l'altezza della canna fumaria?
    Grazie e saluti.

  • Oggetto: detrazione fiscale del 55% di Guido del 22/11/2007, 15:11
    Messaggio: Vorrei sapere se l'installazione di un camino da diritto alla detrazione fiscale del 55% per risparmio energetico.
    Oppure se ne darà diritto (sapete se è previsto?) con la finanziaria 2008?

    Grazie per l'attenzione.
    • Re: detrazione fiscale del 55% di Guido del 23/11/2007, 17:33
      Per favore, nessuno sa darmi indicazioni in merito? Avrei bisogno con urgenza di prendere una decisione...
      Attendo fiducioso!

  • Oggetto: Canna fumaria esterna di andrea del 13/11/2007, 12:41
    Messaggio: Vorrei sapere se per installare una canna fumaria esterna devo domandare al mio vicino il permesso.
    • Re: manutenzione stufe hwam di paolo del 23/11/2007, 11:43
      Possiedo una stufa Hwuam modello Figaro. Vorrei lubrificare i meccanismi di regolazione della stufa. Però il rivenditore presso cui l'ho acquistata mi ha proposto il prodotto consigliato dalla casa costruttice, un olio con alluminio, litio e grafite che però ha un prezzo esorbitante (Euro 48) sconsigliandomi dall'usare altri prodotti che secondo lui potrebbero danneggiare i meccanismi della stufa. Da un ferramenta della mia città ho visto due prodotti che forse potrebbero andare bene: un olio con del rame e l'altro con dell'alluminio, entrambi resistenti ad alte temperature. Se ci fosse qualcuno che ha qualche esperienza in merito mi potrebbe gentilmente dare un consiglio. Grazie. Paolo.