Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: proposta commerciale nazionalista di Barbara del 22/11/2007, 22:18
Messaggio: Basta dire è buona una marca o nno è buona l'altra...ma soprattutta basta dire le ditte tedesche e austriache sono migliori...Non conoscete forse la produzione veneta...Stufe armoniose artigianali e soprattutto con centri assistenza autorizzati per ogni provincia...si...perchè per comprare la stufa a pellet bisogna prima chiedere dov'è il centro assistenza autorizzato della ditta...ma poi ancora non basta in quanto molti rivenditori si spacciano per centro assistenza...Insomma sono nazionalista e dico che abbiam un ottimo pellet di produzione veneta e un ottimo prodotto "stufa" in italia.Parlo da agente che ogni giorno tratta con rivenditori che ...bhe! lasciamo perdere...se volete consigli veri parlate con esperti ...i tecnici...colo loro sono al di sopra delle parti...vi metto a disposizione la mia e-mail per eventuali chiarimenti in merito sasia.antonio@tiscali.it ciao Barbara - Oggetto: termostufa di roberto del 22/10/2007, 16:15
Messaggio: ho un impianto di riscaldamento con caldaia a gas (bombolone). pensavo di integrare l'impianto collegando allo stesso una termostufa per mezzo con ausilio di pompa e valvola e tre vie che mi faccia funzionare il riscaldamento quando accendo la stufa esentando il funzionamento della caldaia a gas.
E' possibile?
Posso collegarmi direttamente agli elementi del termosifone o devo andare in caldaia con i tubi entrata e uscita?
- Re: termostufa di michele del 13/11/2007, 11:58
Ciao Roberto
io ho lo stesso problema.
Devo collegare una stufa a pellet all'impianto di termosifoni e relativa caldaia a gas.
Come hai dette giustamente ci vuole una valvola a tre vie che però sembra difficile da trovare e che costa almeno 300 euro.
Inoltre trovare un idraulico che voglia farlo non è facile.
Comunque io ho già l'impianto disegnato: se ti interessa te lo faccio avere.
Tu nel frattempo tu hai avuto novità ?
Grazie
michele
- Re: Re: termostufa di fernando del 13/11/2007, 17:17
Non capisco perchè volete usare una valvola a tre vie.
- Re: Re: Re: termostufa di silvano del 13/11/2007, 19:35
il mio idraulico ha installato la mia termostufa in parallelo alla caldaia a gas, mettendo delle valvole di non ritorno sulle rispettive mandate. quando accendo la termostufa, la partenza della pompa attiva un rele' che taglia il contatto di accensione della caldaia, ed un temporizzatore fa in modo che questa non possa ripartire se non dopo 20 minuti che si e' fermata la pompa della termocucina. (questo evita inutili accensioni caldaia per momentanee fermate della pompa).
- Re: Re: Re: termostufa di michele del 22/11/2007, 16:47
Ciao Fernando
Ma guarda io non sono del mestiere e ne capisco poco. Ma la mappa dell'impianto fornita con le istruzioni di mantaggio indica di usare una valvola a tre vie ...
Se sai dirmi qualcosa di più grazie
m
- Re: Re: Re: Re: termostufa di fernando del 22/11/2007, 17:25
ciao Michele,
premetto che bisognerebbe prima di tutto verificare le uscite della tua stufa a pellet; comunque in linea di massima questa stufa dovrebbe avere un tubo di mandata e un tubo di ritorno (in cui circola l'acqua calda). Semplicemente (se la stufa è già dotata di valvola di non ritorno e pompa) si collega la mandata della termostufa al collettore (dove arrivano i tubi dei termosifoni) di mandata e il ritorno al collettore di ritorno (collegamento in parallelo). Bisogna controllare il manuale della caldaia a gas se questa è già dotata (sulla mandata della valvola di non ritorno) perchè se non c'è tale valvola bisogna metterla (costo max 10 euro). Inoltre bisogna intercettare i comandi che arrivano dalla centralina della termostufa (se questa è fatta bene dovrebbe uscire un filo che serve per sapere che la pompa è in circolazione; se non c'è basta prenderlo dalla pompa). Con questo filo comandi un relè al quale hai attaccato la caldaia sul NC (normalmente chiuso), eccitandosi il relè scatta e la caldaia si interrompe (questo per fare in modo che appena la stufa parte la caldaia a gas si interrompe).
Come vedi NON serve la valvola a tre vie.
Questa valvola potrebbe servire solo nel caso tu volessi (oltre che per il riscaldamento) usare la stufa anche per scaldare l'acqua sanitaria. In questo caso o la stufa ha già l'entrata dell'acqua fredda e relativa uscita per l'acqua calda sanitaria (e quindi sei già a posto così) altrimenti (avendo solo un'antrata ed un'uscita) con una valvola a tre vie, un flussostato, uno scambiatore a piastre, e la pompa (naturalemente), riusciresti a scaldare l'acqua sanitaria. Ovviamente l'impianto si complica un po', nel senso che il principio è questo: il flussostato sente che è stato aperto un rubinetto dell'acqua calda, fa deviare la valvola a tre vie (dalla mandata del riscaldamento) allo scambiatore a piastre (e ritorno in termostufa); è chiaro che sullo scambiatore a piastre deve arrivare l'acqua fredda sanitaria che (circolando nello scambiatore) esce calda e che devi portare sul circuito dell'acqua calda che hai in casa.
In pratica la termostufa nel funzionamento normale scalda i radiatori, quando hai bisogno di acqua calda sanitaria la valvola a tre vie "devia" il flusso dell'acqua (del riscaldamento) verso uno scambiatore che ti scalda l'acqua sanitaria (ovviamente nel tempo in cui tieni aperto il rubinetto dell'acqua calda NON scaldano i radiatori). Quando chiudi il rubinetto dell'acqua calda il flussostato (non sente più passaggio di flusso) e quindi fa in modo che la valvola a tre vie "ritorni" nella posizione di prima (cioè porta il flusso caldo che esce dalla stufa) alla mandata del collettore di riscaldamento (e scaldi i radiatori).
Ciao
- Re: Re: Re: Re: Re: termostufa di silvano del 22/11/2007, 20:11
in effetti io non ho questo problema, perche' l'acqua per uso sanitario e' in un bollitire con doppia serpentina, una per i pannelli solari e l'altra collegata all' impianto di riscaldamento (in pratica la seconda serpentina e' come se fosse un radiatore)
- Re: termostufa di michele del 13/11/2007, 11:58
- Oggetto: STUFA PELLET MA POSSIBILE NON MI POSSA AIUTARE NESSUNO? di giovanni del 22/11/2007, 15:48
Messaggio: 3 USCITA
POSSIBILE CHE NESSUNO MI SAPPIA DARE UN CONSIGLIO
OPPURE
POSSIBILE CHE NESSUNO SIA INTENZIONATO A PROPORMI L'ACQUISTO DI UNA SOLUZIONE AD HOC DEL MIO PROBLEMA?
GRAZIE
Oggetto: 2 uscita pellet domanda di giovanni del 21/11/2007, 20:24
Messaggio: Oggetto: aggiunta di giovanni del 20/11/2007, 18:14
Messaggio: scusate volevo aggiungere che la mia veranda sala hobby e di 40 metri quadri,tutta vetrata.grazie
Oggetto: stufa a pellet non posso installare una canna fumaria di GIOVANNI del 20/11/2007, 18:10
Messaggio: salve
mi serve gentilmente una risposta chiara e specifica anche se so,che a rigore di legge non sarebbe fattibile:ho un appartamento 2 piani sotto strada, su palazzina di 5 piani,con impossibilita di installare canne fumarie.Ho impianto riscaldamento a metano personale. Vorrei mettere una stufa o un camino a pellet nella mia veranda coperta (tipo sala hobby), da usare esclusivamente quelle 7 8 volte max in cui ci riuniamo in detta veranda con amici,ping pong,biliardo,ecc, e li fa davvero freddo.Facendo un semplice buco nel muro,coibentato,ecc, (sopra ho un terrazzo esclusivo di un vicino), che tipo di disagio posso creare al vicino? Mi spiego,se esce un fumo quasi invisibile,e poco maleodorante,quelle rare volte in cui la accendo, e in cui (inverno a 800 metri di altitudine),di certo il vicino non sta in terrazzo,potrei azzardarmio a fare l'acquisto.Sono al corrente ovvio,che a termini di legge dovrei avere canna fumaria oltre il 5 piano.ma non e davvero possibile.la palazzina e terrazzata,non e possibile arrivare su.
grazie infinite
Giovanni
- Re: STUFA PELLET MA POSSIBILE NON MI POSSA AIUTARE NESSUNO? di clemi del 22/11/2007, 19:10
Giovanni non credere che dalla canna fumaria della stufa a pellet non esca niente perchè esce della cenere in quantità che varia dal tipo di pellet e da quanto ne brucia. Te lo dice uno che l'inverno scorso scaricava sul balcone, mentre quest'anno ho istallato la canna fumaria. Avevo messo sul balcone un contenitore in acciaio da 50 litri con in fondo dell'acqua, la stufa scaricava dentro e poi da li' ripartiva un tubo che scaricava fuori dal balcone ma nonostante questo marchingegno usciva comunque la cenere ed il fumo anche se invisibile macchia il muro se ci va a sbattere contro. Fammi sapere. Ciao
- Re: Re: STUFA PELLET MA POSSIBILE NON MI POSSA AIUTARE NESSUNO? di Fabrizio del 22/11/2007, 19:21
Abbatitore esterno da terrazzo ad acqua
- Re: STUFA PELLET MA POSSIBILE NON MI POSSA AIUTARE NESSUNO? di clemi del 22/11/2007, 19:10
- Oggetto: camini a pellet--quale? di ioana del 09/11/2007, 15:30
Messaggio: ciao, avrei una domanda per cortesia...stiamo per acquistare un inserto a pellet, ma io ancora non sono decisa quale..abbiamo ristretto la ricerca al Palazzetti Ecofire canalizzabile e il Scf Edilkamin, perche sono i due con la potenza termica maggiore.da vostra esperienza quale puo funzionare meglio (riscaldare una villetta a schiera di cca 130mq ), essere più affidabile e duraturo, con minor rumore? (e non dico costo perche il palazzetti costa il doppio dell'edikamin :-((
2à domanda...noi vogliamo costruirci su un rivestimento rustico a mattoni...di nuovo io ho dei forti dubbi perchè gli inserti a pellet hanno un design molto moderno, che non va molto d'accordo con un rivestimento rustico...voi che ne pensate? avete visto in giro qcosa del genere? potrebbe star bene??
grazie mille
ioana
- Re: camini a pellet--quale? di Giancarlo del 22/11/2007, 16:24
Leggo solo ora il quesito.
Ho installato e sto usando un SCF da circa due mesi.
Come esperienza sino ad ora non mi sembra sia il massimo per resa e confort.
Tra l'altro si è pure verificato un incidente: un coltello che usavo per aprire i sacchi di pellets è finito nel contenitore dei pellets ed in ultimo nella coclea bloccandola.
E' intervenuta l'assistenza ed ha smontato il pannello frontale.
Ho allora constatato con sconforto che la coclea non è accessibile smontando il pannello frontale.
Dopo vani tentativi dalla parte frontale per togliere il corpo estranea l'assistenza ha deciso di svuotare completamente il contenitore dei pellets usando l'aspirapovere della cenere.
Morale della favola: due ore di tempo dell'assistenza e 100€ di fattura necessari per estrarre un corpo estraneo solo ed esclusivamente perchè non è stato previsto, in fase di progetto, la possibilità di accedere alla cocleo dalla parte frontale.
Ho fatto tesoro della cara esperienza ma,data il particolare modo di carica dei pellets nell'inserto, la probabilità che finisca un corpo estraneo non è poi così remota.
La edilkamin da parte sua non mette assolutamente in guardia da questo pericolo nè nelle istruzioni ne con un qualche adesivo anzi da lei stessa il cattivo esempio utilizzando il cassetto di carico dei pellets come ripostiglio per istruzioni, telecomando, guanti e paletta.
Per il resto penso che il display è ridicolmente piccolo e la programmazione inutilmente complicata.
A mio parere è un prodotto che ha bisogno di ulteriori migliorie prima di essere considerato "maturo".
Giancarlo
- Re: Re: camini a pellet--quale? di Armando del 22/11/2007, 16:51
Ho installato un flexifuel da 21 kw, è ottimo sia per rendimenti sia per consumi.
- Re: camini a pellet--quale? di Giancarlo del 22/11/2007, 16:24
- Oggetto: termocucina "deville" qualcuno sa?? di spataosi del 12/11/2007, 13:11
Messaggio: Buondi a tutti.....Sono in procinto di acquistare una termocucina, ne ho viste tante quelle che piu' mi interessano sono quelle della "deville" o "termorossi" chiedo gentilmente se qualcuno possiede una delle due termocucine e puo' darmi dei consigli?? Mi interessa sapere:quanti radiatori sopporta,che autonomia ha di carica (per quanto resta accesa) e come vi trovate.Ringrazio anticipatamente per la risposta,auguro a tutti una splendida giornata.Teo
- Re: termocucina "deville" qualcuno sa?? di spataosi del 19/11/2007, 15:20
Buondi' ......Evidentemente o io non so trovare le risposte o nessune dei presenti ha una termocucina "Deville" o una "termorossi" cosa che pero' mi sembra molto strana.Pazienza mi rivolgero' in qualche altro forum dove magari sono un po' piu' gentili....Felicita' e godetevi le vostre belle caldaie.Teo
- Re: Re: termocucina "deville" qualcuno sa?? di silvano del 19/11/2007, 22:05
Abito in provincia di treviso e ho da poco installato la bosky 30 della termorossi, per ora sono soddisfattissimo, il calore ora e' uniforme in tutte le stanze, mentre prima con le stufe "normali" avevo grandi difformita'. riscaldo (per ora) senza difficolta' a piu' di 20 gradi un appartamento di 200 mq disposto su due piani con circa 60-80 kg di legna giornalieri, acqua calda per uso sanitario a volonta' con un bollitore da 300 l. abbinato ai pannelli solari. L' autonomia (braci accese) e' di circa 5 ore con registri dell' ingresso aria a meta'. Magari averla acquistata prima...
- Re: Re: Re: termocucina "deville" qualcuno sa?? di spataosi del 22/11/2007, 12:37
Grazie Silvano, sei stato gentile ti chiedo ancora una cosa se posso, hai abbinato alla termocucina un puffer per l'acqua? o hai messo solo un boiler per l'acqua dei sanitari?? faccio che chiederti anche quanto e' stata la spesa grossomodo, se mi puoi dare un po' di indicazioni........tipo:quanti kw ha la stufa,dici che resta accesa per 5 ore allora non ti fa tutta la notte o riesci a mantenere le braci per la notte, il forno scalda e riesci a cucinare??? sulla piastra riesci a far bollire l'acqua??? Bheee grazie anticipatamente ....Teo
- Re: termocucina "deville" qualcuno sa?? di spataosi del 19/11/2007, 15:20
- Oggetto: Stufa a pellets di PIERO del 22/11/2007, 10:58
Messaggio: Buongiorno,
ho una casa di tre piani, riscaldamento autonomo ed un camino che non scalda molto. Vorrei un stufa apelelts, ma non saprei dove collocarla per far scaldare la casa. Posso fare uno scarico fumi indipendente dalla canna fumaria del camino, oppure devo usare la canna fumaria in comune con il camino?
Vi irngrazio per qualsiasi sufìggerimento.
Piero - Oggetto: Camino in taverna separata di Antonio del 22/11/2007, 10:19
Messaggio: salve a tutti,
mi sono trasferito da poco in una villetta a Formia (LT), dove ho due piani sopra e una taverna a livello garage. abbiamo un riscaldamento a gas, ma lastanza principale e' ampia e si riscalda con difficolta' ...
il camino si trova nella taverna, e non c'e' nessun collegamento interno tra il pian terreno e la taverna.
e' possibile secondo voi portare in maniera poco invasiva il calore dalla taverna al piano superiore, magari facendo in modo che il calore della canna fumaria fuoriesca al piano superiore ?
grazie anticipate - Oggetto: detrazione 36% 2008 di mario del 21/11/2007, 18:55
Messaggio: La detrazione del 36% per i caminetti chiusi ad alto rendimento varrà anche per il 2008?
Grazie
- Re: detrazione 36% 2008 di Cé del 22/11/2007, 08:53
Ho letto che la detrazione del 36% sarà confermata fino al 2010...
- Re: detrazione 36% 2008 di Cé del 22/11/2007, 08:53
- Oggetto: problema stufa a pellet Ecologica Extraflame di Antonio del 18/11/2007, 19:58
Messaggio: Salve. Avrei un problema che mi porto dietro da ormai 2 anni con la stufa a pellets Ecologica Extraflame e premetto che il tecnico "qualificato" non è riuscito a risolvere la cosa. Il mio appartamento è di 70 mq, la canna fumaria è alta circa 6 metri e va a finire sopra il tetto e la stufa è collagata a 3 termosifoni. Regolando la temperatura su "hot" (quindi escludendo il termostato) la stufa va in "hoff" ugualmente quando raggiunge una temperatura di circa 22-23 gradi, temperatura fittizia datami dal display della stufa ma che in realtà non collima con la vera temperatura che ho nell'ambiente. Dopo circa un'ora dalla comparsa della scritta "hoff" la stufa si riaccende per poi rispegnersi facendo scattare la valvola dell'emissione pellets, quindi mi tocca smontare il pannello sx della stufa per cliccare il pulsante apposito. Ma se provo a riaccendere la stufa dopo un pò si blocca nuovamente e mi appare nel display la scritta "h2o" ed è inutile fare altre prove di riaccensione in quanto bisogna aspettare almeno 3 ore che la stufa si raffreddi completamente.
Sono molto deluso da questo oneroso acquisto e sto facendo una campagna contro la Extraflame la quale ho contattato ma non mi hanno risolto il problema e la garanzia scade il 25 novembre di questo mese.
Aiutatemi per favore. Grazie.
- Re: problema stufa a pellet Ecologica Extraflame di fabrizio del 18/11/2007, 22:14
LA SEGNALAZIONE HOFF
La temperatura dell'acqua ha superato la soglia di oltre 5 gradi la soglia impostata
L'acqua ha raggiunto la soglia di 85 gradi c.
Verificare il corretto funzionamento dell'impianto idraulico
- Re: Re: problema stufa a pellet Ecologica Extraflame di Antonio del 19/11/2007, 20:32
Grazie per la risposta ma purtroppo l'ho fatta controllare svariate volte sia dall'idraulico che me l'ha installata che dal tecnico che si occupa dell'elettronica della stufa.
Niente da fare, per loro risulta tutto regolare ma la stufa continua a spegnersi.
- Re: Re: Re: problema stufa a pellet Ecologica Extraflame di fabrizio del 19/11/2007, 22:05
A me la stessa cosa capita quando chiudo i circuiti di boiler e termosifoni.
E' capitato durante il collaudo,il problema si è
risolto aprendo tutti i circuiti .
Ho l'impressione che la stufa eroghi troppo pellet e
di conseguenza non riesce a smaltire le troppe calorie
che devono riscaldare l'acqua di tre termosifoni
soprattutto durante la fase di accensione.
Nel mio caso oltre ad aprire tutti i cicuiti ho
modificato i parametri utente dell'erogazione del pellet ed abbassato la temperatura dell'acqua al minimo 55°C
- Re: Re: Re: Re: problema stufa a pellet Ecologica Extraflame di Antonio del 20/11/2007, 13:29
Grazie ancora per i consigli Fabrizio. I circuiti dei termosifoni e del boiler sono sempre stati tutti aperti. Ho diminuito il carico di pellet di 5 punti e portato la temperatura acqua da 63 a 55. Stasera proverò la stufa con questi parametri e se ancora non andrà proverò a diminuirli ulteriormente. Vediamo, se risolvo il problema grazie ai suoi consigli potrò accendere un cero alla Madonna.
Grazie ancora davvero.
- Re: Re: Re: Re: Re: problema stufa a pellet Ecologica Extraflame di Antonio del 21/11/2007, 09:45
Fabrizio non so come ringraziarti, dopo le tue dritte la stufa ieri non si è più spenta. L'ho accesa alle h17 e l'ho spenta alle h24. La casa era bella calda finalmente.
Incredibile quanto bastasse poco, una semplice regolazione dei parametri che il tecnico "qualificato" non è riuscito a fare. Non ho parole, sarebbe da chiedere i danni subìti per due anni.
Grazie davvero.
Già che ci sono ti chiedo un parere: anche mia sorella possiede la mia stessa stufa, la sua canna fumaria è più corta della mia (3 metri invece che 6) ed ha problemi con il vetro panoramico della stufa che si sporca molto facilmente oscurandolo quasi del tutto nel giro di un paio di giorni, mentre il mio invece rimane pulito. Secondo te dipende dalla canna fumaria troppo corta o da qualche parametro di regolazione utente?
Intanto non so come ringraziarti e ti faccio i complimenti per la preparazione sull'argomento. Spero che persone come te non abbandonino mai questo utilissimo forum cui ho salvato tra i preferiti.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: problema stufa a pellet Ecologica Extraflame di Fabrizio del 21/11/2007, 23:23
Utilizzate lo stesso tipo di pellet?
Controllate che nei sacchi non ci sia troppa polvere.
Io stò provando tre tipi di pellet,
utilizzando gli stessi parametri uno in particolare
sporca moltissimo mentre il secondo molto ma molto meno,il terzo lo devo ancora provare.
Per il controllo del vetro tenete conto dela quantità
utilizzata più che del periodo.
Per quanto riguarda la canna fumaria consideriamo
che l'uscita fumi è forzata e controllata da una sonda quindi....
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: problema stufa a pellet Ecologica Extraflame di Antonio del 22/11/2007, 08:53
- Re: problema stufa a pellet Ecologica Extraflame di fabrizio del 18/11/2007, 22:14
- Oggetto: 2 uscita pellet domanda di giovanni del 21/11/2007, 20:24
Messaggio: Oggetto: aggiunta di giovanni del 20/11/2007, 18:14
Messaggio: scusate volevo aggiungere che la mia veranda sala hobby e di 40 metri quadri,tutta vetrata.grazie
Oggetto: stufa a pellet non posso installare una canna fumaria di GIOVANNI del 20/11/2007, 18:10
Messaggio: salve
mi serve gentilmente una risposta chiara e specifica anche se so,che a rigore di legge non sarebbe fattibile:ho un appartamento 2 piani sotto strada, su palazzina di 5 piani,con impossibilita di installare canne fumarie.Ho impianto riscaldamento a metano personale. Vorrei mettere una stufa o un camino a pellet nella mia veranda coperta (tipo sala hobby), da usare esclusivamente quelle 7 8 volte max in cui ci riuniamo in detta veranda con amici,ping pong,biliardo,ecc, e li fa davvero freddo.Facendo un semplice buco nel muro,coibentato,ecc, (sopra ho un terrazzo esclusivo di un vicino), che tipo di disagio posso creare al vicino? Mi spiego,se esce un fumo quasi invisibile,e poco maleodorante,quelle rare volte in cui la accendo, e in cui (inverno a 800 metri di altitudine),di certo il vicino non sta in terrazzo,potrei azzardarmio a fare l'acquisto.Sono al corrente ovvio,che a termini di legge dovrei avere canna fumaria oltre il 5 piano.ma non e davvero possibile.la palazzina e terrazzata,non e possibile arrivare su.
grazie infinite
Giovanni