Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: refrattario o ghisa di DAVIDE del 21/11/2007, 15:54
Messaggio: Per una stufa a pellet è meglio un focolare in ghisa o refrattario?Grazie per l'aiuto. - Oggetto: condensa su stufa palazzetti a pellet di luca del 21/11/2007, 13:57
Messaggio: qualcuno mi può aiutare,la mia stufa a pellet da ieri funziona male,l'accensione e la caduta del pellet va bene ma la fiammma è molto alta non brucia bene il pellets si annerisce tutto e fa molta condensa nei tubi.potrebbe essere la ventola da pulire e l'entrata aria? - Oggetto: camino che fuma di Luigi del 21/11/2007, 13:27
Messaggio: Ho un camino Edilkamin che da quando abito in questa casa (15 anni) ha sempre fatto fumo per cui l'ho utilizzato pochissimo. Ora ho voluto provare ancora ed ancora una volta mi ha invaso di fumo tutta la casa nonostante gli accorgimenti (poca legna x volta, secca ecc)la canna fumaria é pulita perché l'ho fatta ispezionare con la sonda, é diritta, insomma é tutto in ordine. Alla base del camino come da foto, c'é una griglia che ovviamente tengo aperta e quello che non capisco a cosa servono, sono le due manopole che ci sono alle estremità, anche xché ruotandole non succede nulla, per cui non vorrei che il problema fosse lì. Grazie per l'aiuto.
http://farm3.static.flickr.com/2117/2051829491_9f0434d540_m.jpg - Oggetto: aggiunta di giovanni del 20/11/2007, 18:14
Messaggio: scusate volevo aggiungere che la mia veranda sala hobby e di 40 metri quadri,tutta vetrata.grazie - Oggetto: stufa a pellet non posso installare una canna fumaria di GIOVANNI del 20/11/2007, 18:10
Messaggio: salve
mi serve gentilmente una risposta chiara e specifica anche se so,che a rigore di legge non sarebbe fattibile:ho un appartamento 2 piani sotto strada, su palazzina di 5 piani,con impossibilita di installare canne fumarie.Ho impianto riscaldamento a metano personale. Vorrei mettere una stufa o un camino a pellet nella mia veranda coperta (tipo sala hobby), da usare esclusivamente quelle 7 8 volte max in cui ci riuniamo in detta veranda con amici,ping pong,biliardo,ecc, e li fa davvero freddo.Facendo un semplice buco nel muro,coibentato,ecc, (sopra ho un terrazzo esclusivo di un vicino), che tipo di disagio posso creare al vicino? Mi spiego,se esce un fumo quasi invisibile,e poco maleodorante,quelle rare volte in cui la accendo, e in cui (inverno a 800 metri di altitudine),di certo il vicino non sta in terrazzo,potrei azzardarmio a fare l'acquisto.Sono al corrente ovvio,che a termini di legge dovrei avere canna fumaria oltre il 5 piano.ma non e davvero possibile.la palazzina e terrazzata,non e possibile arrivare su.
grazie infinite
Giovanni - Oggetto: ventola canalizzazione rumorosa di maori del 20/11/2007, 17:43
Messaggio: Ciao a tutti, ho una stufa a pellet divina della extraflame di cui sono abbastanza soddisfatto, l'unico neo e' la rumorosita' della ventola delle canalizzazioni. Qualcuno sa dirmi se e' possibile risolvere questo problema, e se si in che modo? La garanzia e' scaduta, se devo cambiare la ventola, che modello andrebbe bene e di che casa? grazie - Oggetto: PER ANTONIO di gianni.p. del 18/11/2007, 21:12
Messaggio: salve,sono un rivenditore,tecnico,ITALFLAME,sono fiero che l azienda con cui lavoro non abbia ancora prodotto la versione idro come lei ha,nonostante abbiano anni di esperienza nel settore di assistenza tecnica,mi diceva il titolare che le aziende che producono la idro non anno ancora ottimizzato il prodotto e non anno esperienza,le grandi aziende una volta venduto se nè fregano,sè la faccia sostitutire,e anche alla veloce,non esiste che lei debba fare queste tribolate per scaldarsi.
- Re: PER ANTONIO di Antonio del 19/11/2007, 20:29
grazie mille per il prezioso consiglio.
Farò così come mi ha consigliato perchè tra rivenditore, azienda e i tecnici che me l'hanno installata stanno facendo tutti da scarica barile.
Il problema è che la mia abitazione, essendo nuova, ha un impianto predisposto per quella stufa.
Esistono stufe di altri tipi che possono collegarsi ai radiatori?
Grazie ancora.
- Re: PER ANTONIO di antonio del 20/11/2007, 16:22
Non conosco la Italflame, è vero che ci vuole tecnologia per realizzare un buon prodotto Idro che sia efficente (rendimento) , ecologico (emissioni) e comodo (autopulente), ma questi prodotti esistono con buona pace della Italflame. Piuttosto mancano ancora tecnici (assistenza e vendita) all'altezza. Ma non è impossibile trovarli. Comunque occorre sempre rivolgersi al proprio rivenditore in prima istanza perchè la garanzia parte proprio da lui.
Piuttosto trovo scicco dire che le grandi aziende se ne fregano.Non è vero e se una azienda è grande è proprio perchè non se ne mai fregata !!!! Ciao
- Re: Re: PER ANTONIO di Antonio del 20/11/2007, 17:32
beh, invece caro mio "omonimo" (quanti "Antonio" stasera) le dico che se ne fregano eccome visto che quando li ho contattati si sono limitati di reindirizzarmi al tecnico quando gli avevo appena spiegato che il loro tecnico di fiducia non riusciva a risolvermi il problema, scaricando la colpa all'idraulico che me l'ha installata.
Se questo è seguire il cliente con interesse faccia un pò lei. Io avrei spedito al mio indirizzo un altro tecnico semmai. Qui non si capisce se si tratta di parametri da regolare o altro. Adesso seguirò il consiglio di Fabrizio e se non andrà a buon fine pretenderò la sostituzione della stufa, anche per vie legali se sarà il caso visto l'onerosa spesa di 3,300 euro.
- Re: PER ANTONIO di Antonio del 19/11/2007, 20:29
- Oggetto: conbustibbile alternativo(SANSA) di NARDO del 20/11/2007, 17:30
Messaggio: VENDO SANSA DI OLIVE TRATTATA E PRONTA PER BRUCIARE,IN QUANTITA ILLIMITATA, VIENE VENDUTA AL PREZZO RIDICOLO DI (10CENT/KG) FRANCO DEPOSITO,CHE SI TROVA IN SICILIA. LA QUALITA E BUONA ,IL PESO SPECIFICO E DI 600 KG/MC. LA SUA UMIDITA E DELL’8%CIRCA RENDIMENTO CALORICO SIMILE AL PELLETS.
X INFORMAZIONI CHIAMARE LEO AL3496177399.
CIAO A TUTTI. - Oggetto: proporzioni bocca del camino-lunghezza canna fumaria di Francesco del 17/11/2007, 18:21
Messaggio: Salve a tutti, volevo sapere se, visto che appena il fuoco nel mio caminetto prende un po' di verve, il fumo comincia inesorabilmente ad uscire e a riempire la stanza, volevo sapere appunto se c'è una relazione tra le dimensioni della bocca del caminetto e la lunghezza della canna fumaria (io sono all'ultimo piano di un palazzo di tre piani e la canna è lunga circa 3-4 mt).
grazie per l'attenzione e a presto
- Re: proporzioni bocca del camino-lunghezza canna fumaria di Piero fuocoelegna del 19/11/2007, 22:05
Sì, c'è una relazione tra la canna fumaria e le sue dimensioni, con le dimensioni del caminetto e della ua bocca. Chiedi qui:
http://www.geocities.com/caminisenzafumo/
e segui il loro forum su forumfree. Il geom. Bagnolini è competente sui camini aperti.
- Re: proporzioni bocca del camino-lunghezza canna fumaria di antonio del 20/11/2007, 17:12
Si esiste una proporzione tra la bocca del caminetto , il volume interno dello stesso, e la lunghezza della canna fumaria, ma dalla tua descrizione mi sembra che manchi di più un apresa d'aria !!
- Re: proporzioni bocca del camino-lunghezza canna fumaria di Piero fuocoelegna del 19/11/2007, 22:05
- Oggetto: depressione di massimo del 15/11/2007, 15:55
Messaggio: ciao a tutti,
ho letto che è sbagliato installare termocaminetti in vicinanza di scale a chiocciola perchè potrebbero crearsi disturbi dovuti al fenomeno della depressione.
Ora, io ho installato un termocaminetto a circa 3 mt da una scala a chiocciola ma non noto nessun particolare disturbo, anzi mi aiuta a portare il calore al piano dove ho le camere.
Qualcuno sà dirmi che problemi potrebbero insorgere dovuti alla depressione?
Grazie, Massimo.
- Re: depressione di massimo del 20/11/2007, 10:34
up :-)
Massimo.
- Re: depressione di ivan del 20/11/2007, 13:34
Se il tiraggio della canna fumaria è buono non c'è nessun problema (e questo mi pare che sia il tuo caso)..se dovesse essere meno buono la scala a chiocciola, che si comporta esattamente come una piccola canna fumaria, potrebbe a sua volta "aspirare" un pò di fumo..in ogni non deve mancare un adeguata presa d'aria con l'esterno.
tutto qui :-)
- Re: depressione di Piero fuocoelegna del 20/11/2007, 13:37
Dove hai letto che è sbagliato installare termocaminetti in vicinanza di scale a chiocciola? Può esserci un fondo di verità dovuto probabilmente all'effetto camino che una tromba delle scale può provocare, richiamando aria e fumo dalla canna fumaria in conseguenza del risucchio provocato dall'aria calda generata dal termocamino o dalla stufa che tende a salire lungo la tromba delle scale, impedendo così il corretto tiraggio.
- Re: depressione di massimo del 20/11/2007, 14:35
Grazie ad entrambi, mi sembra di capire che quindi particolari problemi non ce ne sono.
Il tiraggio della canna è più che ottimo, infatti mai un filo di fumo al pano superore, anche con il vetro alzato. Mi ero un pò preoccupato perchè avevo letto questa cosa sui depliantes pubblicitari del mio termocaminetto (Kingfire), ma non spiegavano in che tipo di inconveniente si poteva incorrere.
Ciao e grazie ancora per le risposte, Massimo.
- Re: depressione di massimo del 20/11/2007, 10:34