Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: riscaldamento di più stanze di isaac zoffoli del 17/11/2007, 10:23
Messaggio: chiedevo se qualcuno sa dirmi se è possibile riscaldare tutto un appartamento di 150 mq utilizzando delle stufe, calcolando che sono cinque stanze, c'è qualche sistema di convogliamento del calore per riscaldarle tutte con una stufa sola, oppure mi tocca posizionarne una per ogni stanza?
chiedo anche se una o più stufe ben posizionate tolgono realmente la necessità di un impianto di riscaldamento nella casa, dal momento che vicino a molte stufe vedo spesso dei termo sifoni....
- Re: riscaldamento di più stanze di Piero fuocoelegna del 19/11/2007, 22:22
Sì, è possibile. Ci vuole una stufa di buona potenza, meglio una termostufa, dove puoi distribuire il calore usando termosifoni in ogni stanza. E' chiaro che devi rompere per fare passare i tubi da collegare ai termosifoni.
Poi dipende da te e da come vuoi gestire l'impianto di riscaldamento. Il riscaldamento a legna è molto più impegnativo e meno flessibile di un impianto di riscaldamento a gas o a gasolio, ma dà maggiori soddisfazioni.
- Re: riscaldamento di più stanze di Piero fuocoelegna del 19/11/2007, 22:22
- Oggetto: detrazione 55% per una casa senza riscaldamento di sa del 06/11/2007, 11:04
Messaggio: Salve,
posso fare richiesta di detrazione 55% per il cambio dei serramenti in una casa (vecchia) che non ha l'impianto di riscaldamento ma solo una stufa a legna tradizionale?
Non sono riuscita a trovare nessun riferimento normativo.
grazie
- Re: detrazione 55% per una casa senza riscaldamento di giullian del 19/11/2007, 22:15
sul sito delle agenzie delle entrate trovi un riassuno abbastanza dettagliato sulla detrazione in questione.
- Re: detrazione 55% per una casa senza riscaldamento di giullian del 19/11/2007, 22:15
- Oggetto: Tipo di stufa idro di Gabriele del 18/11/2007, 23:06
Messaggio: Sarei intenzionato ad installare una stufa a pellet de tipo idro da poter collegare in parallelo alla caldaia a gpl esistente (imergas 25kw) per ora sono indeciso fra:
Plazetti Mod Clemy top
DZ Mod Idro 25
Prisma Idro della Prisma meccanica
Quakcuno mi saprebbe consigliare
Grazie Gabriele
- Re: Tipo di stufa idro di Piero fuocoelegna del 19/11/2007, 21:52
Sono modelli che non conosco. Ma in linea generale, a parità di potenza o di prezzo, io ti consiglio di scegliere il più pesante.
- Re: Tipo di stufa idro di Piero fuocoelegna del 19/11/2007, 21:52
- Oggetto: termocamini - ghisa - cancerogeno di matteo del 19/11/2007, 14:08
Messaggio: buon giorno a tutti, sono un possessore di termocamino MCZ che funziona ottimamente. Mi è giunta voce che le piastre interne in ghisa, se arrugginite, possono rilasciare particelle cancerogene, vi risulta????
Se sì, oltre a cambiare le piastre sapete mica indicarmi se esistono piastre in altro materiale più sicuro?
Grazie per l'aiuto, Matteo
- Re: termocamini - ghisa - cancerogeno di Piero fuocoelegna del 19/11/2007, 21:43
A me non risulta. Le voci andrebbero verificate riportando le fonti di tali voci e su quali elementi si basano certe tesi. La ruggine è ferro ossidato e la ghisa, avendo una una percentuale di carbonio elevata, ha una buona resistenza alla corrosione, è più dura ad arrugginire. Tuttavia tutti i metalli possono ossidarsi e l'ossidazione non fa certo bene alla salute.
Ci sono piastre in pietra, in pietra ollare. La pietra ollare è un materiale naturale, resistente al calore, con una buona inerzia termica.
- Re: termocamini - ghisa - cancerogeno di Piero fuocoelegna del 19/11/2007, 21:43
- Oggetto: Montegrappa VS Ruegg di luca del 02/11/2007, 20:23
Messaggio: Ciao a tutti,
sono nuovo del forum...
sono indeciso fra due camini .. il primo un montegrappa San Diego che monta un monoblocco CMP02 e il secondo un modello della Ruegg lo Spectra. Chi mi sa dire qualcosa sul funzionamento REALE dei camini magari per esperienza provata?
vi ringrazio fin d'ora..
ciao
LUCA
- Re: Montegrappa VS Ruegg di antonio del 05/11/2007, 12:18
L'esperienza personale è sempre molto poco indicativa.Quello che conta è il report della marcatura CE con i dati che ti puoi fare fornire dal rivenditore. Potenza,rendimento ed emissioni. Comunque puoi risparmiare molti soldi è comprare prodotti di qualità analoga o superiore. Ciao
- Re: Re: Montegrappa VS Ruegg di Luca del 10/11/2007, 21:04
Mi sai dire quali sono le marche di qualità superiore?
ti ringrazio fin d'ora.
ciao
Luca
- Re: Montegrappa VS Ruegg di superdabre del 18/11/2007, 18:10
alla fine abbiamo scelto un ruegg
modello spectra...
ora vediamo se montarlo a terra o sollevato di qualche centimetro....
ciao
Luca
- Re: Montegrappa VS Ruegg di antonio del 05/11/2007, 12:18
- Oggetto: informazione su inserto camino di STEFANO del 26/10/2007, 16:08
Messaggio: BUONGIORNO A TUTTI HO BISOGNO DI UN AIUTO RIGUARDO L'INSTALLAZIONE DI UN INSERTO NEL CAMINO GIA'ESISTENTE.
MI INSTALLANO UN INSERTO SU MISURA IN UN CAMINO GIA' ESISTENTE LASCIANDO LA CANNA FUMARIA COSI'COM'E'.
MI CHIEDO IN FUTURO COME FACCIO PER LA PULIZIA DELLA CANNA FUMARIA? VISTO CHE NON VIENE COLLEGATA DIRETTAMENTE ALL'INSERTO? TUTTA LA PARTE INTERNA DEL CAMINO ESISTENTE SI SPORCHERA'TUTTO? E SE GUALCOSA CADE NELLA CANNA FUMARIA FINISCE AI LATI DEL CAMINO DOVE NON E' PIU'POSSIBILE ARRIVARCI.
L'INSERTO E'SIGILLATO E POI PESA MOLTISSIMO QUINDI NON E'IL CASO DI TOGLIERLO.
GRAZIE A TUTTI PER LA COLLABORAZIONE.
STEFANO
- Re: informazione su inserto camino di roberto del 26/10/2007, 18:17
la canna fumaria la scovoli hai lati entri di sicuro con l'aspiratore se proprio vuoi fatti fare un ispezione in cappa.
meglio se ti la cappa fosse in refrattario
scalda di piu' e rilascia lentamente quando si raffredda ciao
- Re: Re: informazione su inserto camino di alessia del 10/11/2007, 17:14
devo acquistare un inserto camino,cerco qualita' e prezzo!!!!chi mi sa consigliare ???ho' gia' fatto una ricerca:PIROS,CLAM,ARTISTICO.
- Re: informazione su inserto camino di fabrizio del 16/11/2007, 18:50
Salve io vorrei acquistare un inserto da camino da rivestire in seguito.Ero orientato verso l'inserto IT della nestor martin ma qui nn ce l'ha nessuno da farlo vedere e quindi non so se sia valido con quella nuova tecnologia. Ho parlato con rivenditori che ne parlano bene e altri male, quindi non so a chi credere. Oppure anche un altro inserto mi andrebbe bene basta che sia un buon camino.quindi chiedo qualke consiglio voi. Io dovrei scaldare una zone di circa 100 metri quadri. Spero che qualcuno mi sappia aiutare e indirizzare
- Re: informazione su inserto camino di roberto del 26/10/2007, 18:17
- Oggetto: Inserto-camino in camera da letto di Paolo.A del 16/11/2007, 17:20
Messaggio: Ho comprato una vecchia casa che ha il camino anche in camera da letto;vorrei utilizzarlo inserendo un inserto (Piazzetta,Deville..ecc)è sicuro? o rischio il soffocamento?
Grazie - Oggetto: esiste questa cosa??!! di Teresa del 16/11/2007, 10:22
Messaggio: Ciao a tutti! Volevo sapere se esiste una stufa (che abbia anche lo spazietto-forno per cucinare, per intenderci quello delle classiche cucine a legna) e che sia collegabile all'impianto di riscaldamento ed acqua sanitari (come le più moderne termostufe).
Che dite, chiedo troppo???
Ringrazio fin da adesso chi sarà così gentile da illuminarmi!!
- Re: esiste questa cosa??!! di luca del 16/11/2007, 11:20
Esiste eccome, si chiamano termocucine e ce ne sono in commercio moltissime.
Ciao
Luca
- Re: esiste questa cosa??!! di luca del 16/11/2007, 11:20
- Oggetto: Aspirazione aria esterna su stufe a legna di alex del 15/11/2007, 23:40
Messaggio: Vorrei sapere se esistono stufe a legna che bruciano aria presa dall'esterno, tramite apposita condotta. Grazie. - Oggetto: Stufa a pellet di Alessandro del 15/11/2007, 19:00
Messaggio: Sto valutando l'idea di acquistare una stufa a pellet. Ho letto che è possibile collegarla all'impianto di riscaldamento. la mia casa si sviluppa su 2 piani + mansarda. I piani sono di circa 120 mc cad.
Pensate sia una soluzione valida? Collegare la stufa all'impianto di riscaldamento è un impegnativo e costoso?
Grazie