Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: cattivo odore o forse fumo.. di paolo del 15/11/2007, 14:00
    Messaggio: salve
    ho un problema che mi affligge....
    ho installato un caminetto aperto c 64 palazzetti..
    all'inizio era un disastro..
    fumo ovunque;poi abbiamo alzato la canna fumaria e abbiamo modificato la presa d'aria
    il caminetto ora funziona..tira bene e apparentemente non fa mai fumo..
    pero...
    se uno esce dalla casa e vi rientra sente subito un cattivo odore, non so pero se si tratti di fumo o qualcos'altro..
    Non capisco da dove venga ; ho anche guardato il camino a vista per ore...ma fumo non ne ho mai visto uscire...
    Se poi mettiamo a bruciare roba di plastica ( per prova) per esempio la lattina in plastica dell'estathe il puzzo di plastica bruciata si espande per tutta la sala , nonostante il fumo vada sempre..su
    Che cosa posso fare?
    secondo voi si tratta di fumo , di cattiva aria o di cosa?
    potrei fare qualche prova?
    grazie
    • Re: cattivo odore o forse fumo.. di mary del 15/11/2007, 18:15
      ciao le scrivo perkè io ho riscontrato lo stesso suo problema con la stufa a pellet ke ho acquistato 2 settimane fa.Gentilmente mi può lasciare un suo recapito telefonico in modo da poter scambiare le nostre idee riguardo il problema ke abbiamo in comune?

  • Oggetto: kit per la produzione di acqua calda sanitaria di Gabriele del 15/11/2007, 16:09
    Messaggio: buongiorno
    la mia stufa a pellet NIAGARA della CLAM è dotata di kit per la produzione di acqua calda sanitaria.
    purtroppo benche l'installazione sia stata fatta "a regola d'arte" seguendo lo schema indicato dal produttore, a tutt'oggi quando c'è una richiesta di acqua calda da qualsiasi rubinetto di casa, le elettrovalvole continuano a scattare interrompendo continuamente il flusso di acqua.
    qualcuno mi puo aiutare a risolvere il problema?
    grazie

  • Oggetto: Caldaia modulante o aspirata? di OmegaPrime del 14/11/2007, 10:54
    Messaggio: Salve a tutti.
    sono in procinto di sostituire la mia vecchia caldaia a gasolio con una a legna a fiamma inversa.
    installerò anche un pannello solare per ACS e, di conseguenza, un bollitore a due serpentine.
    Data la persenza di tale bollitore di accumulo, è necessaria una caldaia modulante o è sufficiente una soffiata, che costa molto meno?
    come noto la modulante ha il rendimento più alto ed ha un funzionamento più flessibile ma penso che sia strettamente necessaria solo se uno non installa un bollitore di accumulo, in modo che la caldaia risponda alle esigenze di richiesta energetica in modo più rapido ed efficiente.
    Col bollitore penso che la caldaia modulante sia un "eccesso di zelo".
    E'una considerazione sbagliata, la mia?
    sarò grato a chi saprà aiutarmi.
    Ciao,
    Alessandro.
    • Re: Caldaia modulante o aspirata? di enrico del 15/11/2007, 12:23
      Il bollitore con una caldaia a legna è sempre consigliato "caldamente" , io ho una caldaia a legna modulante con sonda lamda per l'adeguamento automaico al combustibile usato (faggio/abete ceppi /truccioli ) e per un alto grado di rendimento con accumulo di 2000 lt e impianto solare di 300 lt e l'anno scorso è stata perfetta.In un anno ho consumato 100q di legna per una casa di 180 mtq con 17 caloriferi nel nord Italia . Per me per i rendimenti ottenuti anche se pùò costare di più è meglio modulante , risparmi poi con la legna che consumi

      ciao enrico

  • Oggetto: Caminetto o stufa di Paolo Sco del 14/11/2007, 20:57
    Messaggio: Vorrei avere indicazioni circa la possibilità di installare un piccolo caminetto o una piccola stufa a legna avendo una canna fumaria a sezione circolare di soli 10 cm di diametro lunga 9 metri, magari con un estrattore o qualche altro espediente. Grazie

  • Oggetto: legna + pallet di Francesca del 08/11/2007, 13:58
    Messaggio: Esiste una stufa che puo' funzionare sia a legna che a pallet?
    grazie
    • Re: legna + pallet di Massimo del 13/11/2007, 16:38
      Si ci sono quelle dell'Eurofiamma e Palazzetti.
      E a quanto dicono funzionano anche bene.
      L'unico inconveniente che potrebbe capitare è che la camera di combustione la devi ruotare a secondo di che combustibile usi e il cuscinetto di rotazione potrebbe rovinarsi. Anche sono tentato nell'acquisto in quanto non voglio essere vincolato nel da pellets ne dalla corrente elettrica

      Massimo
      • Re: Re: legna + pallet di roberto del 14/11/2007, 16:38
        vedi anche stufa cano spartherm senza energia elettrica con accumulo di calore ...

        ciao

  • Oggetto: libro di testo di osvaldo caccin del 14/11/2007, 14:11
    Messaggio: Buongiorno, potete per cortesia indicarmi qualche titolo di libri di testo che descrivano le modalità di costruzione di una stufa ad accumulo in pietra refrattaria intonacata ( la classica "mussa trentina"), i vari dimensionamenti, i materiali, i giri dei fumi eccetera.

  • Oggetto: stufa ISABELLA di Extraflame di boli del 14/11/2007, 01:22
    Messaggio: Ciao a tutti! Ho intenzione di comprarmi una stufa Isabella della marca Extraflame per metterla in camera. Qualcuno sa dirmi se il rumore della stufa potrebbe essere fastidioso per dormire?

  • Oggetto: scheda elettronica IRIS di korona del 13/11/2007, 20:31
    Messaggio: Salve, c'è qualcuno che mi saprebbe dare il modello ed il tipo di scheda elettronica montata dalla stufa a pellet IRIS della Edilkamin?

  • Oggetto: Cerco aspiraceneri di Carlo del 13/11/2007, 17:44
    Messaggio: Cerco modello aspiraceneri che non si incendi se rimangono delle piccole braci

  • Oggetto: camini aperti presto fuori legge..... di roberto del 13/11/2007, 17:10
    Messaggio: in lombardia e in trentino i camini aperti non si possono piu' giustamente accendere .
    in europa ci sono filtri antiparticolato gia' in commercio ( o in studio ) per i monoblocchi chiusi.
    trovo strano che altre regioni italiane non si adeguino alle normative europee.
    inoltre sconsiglio la posa di un camino aperto poiche' presto non a norma e inoltre il costo del monoblocco verrebbe ammortizzato potendo usufruire della detrazione fiscale 36 %....salva il nostro pianeta ....
    brucia con coscenza e accumula il calore....
    ciao roberto