Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: ekos montegrappa di serena del 28/11/2007, 11:45
Messaggio: salve a tutti di nuovo,c'e' qualcuno che ha una stufa ekos di montegrappa e sa dirmi se effettivamente fa solo 2 o 3 cariche al giorno?e se secca l'aria per caso?grazie..ciao a tutti e complimenti per il forum.. - Oggetto: Stufe in pietra ollare di Carlo Giraldi del 13/11/2007, 19:06
Messaggio: Il mio sogno sarebbe acquistare una stufa in pietra ollare, ma purtroppo i prezzi elevati mi hanno stoppato.Mi hanno proposto una stufa in ghisa con il rivestimento in pietra ollare, qualcuno può aiutarmi nella scelta? Esiste il mercato dell'usato x questi prodotti? I vantaggi della stufa rispetto al camino valgono la differenza di prezzo?
Grazie a tutti - Carlo
- Re: Stufe in pietra ollare di luciana del 27/11/2007, 18:04
Anche a me piacciono molto, domani dovrebbe arrivarmi una stufa althec vision con forno, è completamente in pietra ollare, purtroppo il prezzo è abbastanza elevato, ma dovrebbe mantenere il caldo per alcune ore dopo essersi spenta, il peso non è eccessivo solo 350kg. Se cerchi con attenzione dovresti trovare dei modelli anche della tulikivi non particolarmente pesanti e a costi accessibili. Per quanto riguarda la scelta stufa/camino, credo che sia importante valutare le condizioni climatiche in cui vivi, io abito in una località sciistica, da noi quasi tutti preferiscono le stufe.
- Re: Stufe in pietra ollare di luciana del 27/11/2007, 18:04
- Oggetto: stufa a pellets più caminetto a legna acceso nella stessa stanza possono crearsi problemi reciproci? di michele del 27/11/2007, 11:08
Messaggio: Ho un salone grande dove ho installato una stufa a pellets thermorossi 6000 e nelle vicinanze di questa sempre nel salone ho un caminetto a legna a tiraggio naturale che accendo normalmente con presa d'aria esterna: tutto questo può creare problemi di funzionamento per la stufa o problemi di sicurezza?
Ringrazio se qualcuno mi può dare delucidazioni.
- Re: stufa a pellets più caminetto a legna acceso nella stessa stanza possono crearsi problemi reciproci? di luciano del 27/11/2007, 17:27
Diciamo che sarebbe meglio fare aspirare aria all'esterno anche alla stufa a pellet
- Re: stufa a pellets più caminetto a legna acceso nella stessa stanza possono crearsi problemi reciproci? di luciano del 27/11/2007, 17:27
- Oggetto: help: vorrei costruire una stufa ad accumulo di alfred del 27/11/2007, 17:15
Messaggio: salve, qualcuno saprebbe indicarmi una marca di una camera di combustione e girofumi da rivestire in seguito di refrattario, per creare una stufa ad accumulo, la quale vorrei installare in un angolo della sala che si trova al centro dell'appartamento il quale è di mq. 120?
premetto che possiedo una stufa normale in ghisa posizionata nell'angolo sopracitato della sala, la quale scalda discretamente l'appartamento (con un elevato consumo di legna)eccetto due stanze (bagno,camera) che sono lontane, le quali vorrei scaldare portando aria calda canalizzata dalla stufa ad accumulo che cerco di realizzare.
resto in attesa di coloro che possono darmi un cosiglio, dato che in questo forum scrivono/rispondono persone qualificate.
grazie alfred - Oggetto: Rivestimento caminetto Clam di Andrea del 27/11/2007, 12:01
Messaggio: Buongiorno a tutti.
Ho acquistato ( e domani dovrebbe arrivare) un camino (struttura in ghisa e refrattario ) della clam (modello Comfort c85).
Ho visto sul sito che dovrebbe arrivare smontato.
Volevo chiedervi:
1) Il montaggio dei vari pezzi avviene semplicemente incastrandoli tra di loro, oppure si deve utilizzare colle, cemento, o altro?
2) Per il rivestimento, essendo casa di campagna, pensavo ad una cosa tipo questa http://www.dibaio.com/ilcamino/Ilcamino100/img/IC-100-50-01.jpg )
I lavori li farà mio padre, che un po' ci sa fare con la muratura. Ma volevo chiedervi: La struttura della cappa, come conviene farla? Con tavelloni refrattari? O cosa? e comunque, come agganciarli tra di loro? Inoltre, dove appoggiano, sulla struttura in ghisa?
Poi, per quanto riguarda la trave, questa dove appoggia? Al relativo muretto sottostante in muratura?
Ed infine,( e vi ringrazio per avermi letto!!) le tubazioni che collegano le prese d'aria esterne, sono già presenti, o vanno acquistate a parte?
grazie mille!!
Andrea - Oggetto: CANNA FUMARIA di Stefano del 26/11/2007, 11:15
Messaggio: Per scaldare una stanza, devo aggiungere una stufa alegna, per non dover fare una canna fumaria nuova mi devo allacciare a una canna esistente dove è già collegata un'altra stufa, posso farlo?
La canna fumaria è 200mm e alta 7-8m, il tubo della stufa esistente è 150mm e quello della nuova sarà 120mm.
Grazie e buona giornata.
- Re: CANNA FUMARIA di Pino del 26/11/2007, 21:18
Ciao Stefano
Non so se può esserti utile...:
Tre anni fà ho installato una stufa a legna supplementare con un tubo di scarico fumi da mm 120 a circa 1 metro di distanza dal caminetto sfruttando la stessa canna fumaria ( mm 220).Funziona bene ugualmente anche se si accendono entrambi.
Ora però vorrei spostare la stufa al piano superiore ,dove ritengo sia più necessaria, utilizzando ovviamente la stessa canna fumaria del caminetto sottostante. Ed ecco che mi si ripresenta lo stesso tuo quesito.
Ciao Pino
- Re: CANNA FUMARIA di Pino del 26/11/2007, 21:18
- Oggetto: termocucina termorossi di vincenzo paterno del 23/11/2007, 21:32
Messaggio: Come posso mettermi in contatto con sandro brezzo per avere ulteriori informazioni?
- Re: termocucina termorossi di Bressan Gabriele del 26/11/2007, 20:13
Vendo elettrodomestici sono intenzionato all'acquisto:
Bressan Gabriele
via Roma, 43 38070 Vezzano (Trento)
tel. e fax.0461 864495
- Re: termocucina termorossi di Bressan Gabriele del 26/11/2007, 20:13
- Oggetto: ritorno fumi sottotetto di Fabio del 26/11/2007, 15:57
Messaggio: Buonasera
Ho un appartamento mansardato con sottotetto ventilato.
Ho un problema con il ritorno di fumi dal tubo di areazione (cucina)del vicino nel mio appartamento.
Abbiamo provato alcune soluzioni alzato comignolo al di sopra del colmo, aggiunto ventola sul comignolo ma nulla da fare, in presenza di bassa pressione i fumi rientrano nel mio appartamento (camera da letto).
Ora mi dicono che il problema potrebbe essere la presenza nel appartamento di una stufa che richiama aria nuova dall'esterno è vero??
E se è cosi qual'é la soluzione??
AIUTATEMI GRAZIE
FABIO - Oggetto: stufe felici prato di serena del 26/11/2007, 12:36
Messaggio: salve ,qualcuno ha esperienza con le stufe felici?
quanta legna consumano?quanto costano..?
e quelle usate che vendono sempre loro? grazie a tutti ciao - Oggetto: stufa a legna di Filippo del 21/01/2007, 00:01
Messaggio: ciao
sono filippo volevo sapere se qualcuno può aiutarmi nel trovare qualcosa riguardo a una stufa/caldaia a legna Ideal Standard...
nome del prodotto: CALDAIA Ideal Serie C4
anno di produzione: 1926
Ideal Standard MILANO
io la uso semplicemente come stufa a legna e per quello che riscaldo va alla grande...ma è predisposta per il riscaldamento dell'acqua. E' dotata infatti di sifone per contenere l'acqua e dei vari attacchi, penso mandata e cose varie...
La struttura presenta delle fessure laterali, non dovute a crepe, come pensavo in precedenza...sembra quasi vada infilato qualcosa in queste fessure. Ora sono sigillate con del silicone, penso, o un materiale che resiste ad elevate temperature, che col tempo però si è seccato e sta, piano piano, staccandosi tutto.
Nei due lati, destro e sinistro, le fessure sono praticamente libere.
Tutto ciò non compromette affatto il tiraggio, né permette a eventuali pezzi incandescenti la fuoriuscita.
Io penso che in questi binari o fessure che dir si voglia, vadano inseriti dei pannelli refrattari o qualcosa, insomma! ma non so che cosa.
Se qualcono conosce la stufa perchè ne possiede una o perchè sa dove trovare materiale a riguardo, me lo potrebbe comunicare, gentilmente.
cordialità...filippo
- Re: stufa a legna di spaccaradici del 21/01/2007, 23:55
Salve Filippo: ti rispondo io - sono l' ultimo degli esperti ma oggi i primi sono tutti presi a scornarsi con l' oilpellet. Uso dal 93 una caldaia Ideal- Standard 2NC che faccio andare a legna con grande soddisfazione. Va gestita come una amante pretenziosa, ma quanto calore con lire 150.000 di costo più l' istallazione. Le fessure di cui parli sono i bordi di giunzione degli elementi in ghisa che compongono la caldaia, venivano incastrati nei loro raccordi conici utilizzando due tiranti a vite senza fine. Li ho buttati l' anno scorso BHO!! E' ovvio che le irregolità degli elememnti in ghisa vanno riempite con uno stucco a prova di fuoco. Per cui in questi giorni ho acquistato un barattolo di stucco al "manganese" ne ho fatto dei cordoncini e li ho infilati nelle fessure aperte pareggiando all' esterno. Metà barattolo era secco a causa della vecchiaia dello stucco, oggi non lo usa più nessuno. Per cui ti consiglio di acquistare una siringa di silicone refrattario. Se invece non intendi usarla mai più come caldaia potresti reimpirla con del cemento refrattario molto liquido per farlo arrivare ovunque.
Meglio sarebbe poterla riempire con polvere di magnesite, così diventa una bella massa radiante. Il mio ID la dice lunga sul cosa brucio abitualmente. Saluti.
- Re: Re: stufa a legna di CIRO FIORE del 23/11/2007, 13:28
Sono interessato ai dati tecnici della stufa a legna-caldaia Ideal- Standard serie 2NC: kilocalorie, anno di costruzione, eventuali doumentazioni.
grazie
Ciro Fiore
- Re: Re: Re: stufa a legna di spaccaradici del 25/11/2007, 05:52
Per CIRO FIORE: puoi trovare le indicazioni che cerchi presso il titolare di questa ditta, http://www.davideraveri.it il quale oltre che installare caldaie a biomassa è un collezionista di vecchi sistemi di riscaldamento. Egli ha una caldaia 2NC in collezione e sicuramente può aiutarti. Bg.
- Re: stufa a legna di spaccaradici del 21/01/2007, 23:55