Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: help: vorrei costruire una stufa ad accumulo aiutatemiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!! di alfred del 28/11/2007, 14:25
    Messaggio: Messaggio: salve, qualcuno saprebbe indicarmi una marca di una camera di combustione e girofumi da rivestire in seguito di refrattario, per creare una stufa ad accumulo, la quale vorrei installare in un angolo della sala che si trova al centro dell'appartamento il quale è di mq. 120?
    premetto che possiedo una stufa normale in ghisa posizionata nell'angolo sopracitato della sala, la quale scalda discretamente l'appartamento (con un elevato consumo di legna)eccetto due stanze (bagno,camera) che sono lontane, le quali vorrei scaldare portando aria calda canalizzata dalla stufa ad accumulo che cerco di realizzare.
    resto in attesa di coloro che possono darmi un cosiglio, dato che in questo forum scrivono/rispondono persone qualificate.
    grazie alfred

  • Oggetto: problema stufa ECOLOGICA IDRO EXTRAFLAME di Antonio M. del 28/11/2007, 18:22
    Messaggio: scusatemi sono di nuovo io.
    Ho un altro problema con la stufa in questione. L'accendo, mi fa l'accensione per poi far comparire sul display la scritta "NO PELLET" al primo tentativo dei 15 minuti di accensione. Eppure l'accensione con la fiamma la fa e il pellets scende normalmente. Se ritento una seconda accensione finiti i 15 minuti mi dice "NO ACC" quindi accensione non andata a buon fine. Il pellet scende, non riesco a capire perchè mi compaiono queste scritte per poi bloccarsi da sola alla fine dei 15 minuti. Se ritento una terza accensione scatta la valvola dell'emissione pellet.
    Sono esausto, questa stufa ne ha sempre una.
    Qualcuno può gentilmente aiutarmi?
    Non chiamo il tecnico perchè è un incompetente totale. Confido nel vostro aiuto, qui si gela.

  • Oggetto: malfunzionamento impianto di milerio del 23/11/2007, 17:08
    Messaggio: ho un impianto di riscaldamento con termocamino succede che i termosifoni vengono riscaldati solo sulla parte superiore. L'impianto è a vaso aperto,faccio presente che il tubo di entrata è di 22 mm ,quello di emergenza è da 18 mm.Potrebbe essere questa la causa? Mi proponete qualche suggerimento?

    Grazie mille

    Cordiali saluti
    • Re: malfunzionamento impianto di Davide del 28/11/2007, 06:44
      Prova ad aumentare la velocità della pompa che porta l'acqua ai termosifoni.
      Ciao
      Davide
      • Re: Re: malfunzionamento impianto di clemi del 28/11/2007, 17:52
        Prova a togliere l'aria se c'è. Di solito questo difetto lo fa quando c'è l'aria dentro al termosifone.

  • Oggetto: info stufe a legna di serena del 28/11/2007, 10:48
    Messaggio: salve a tutti..sto cercando di orientarmi per l'acquisto di una stufa a legna ma non e' semplice perche' il mio baget nn e' molto alto e vorrei fare la scelta miglore..volevo sapere se la stufa gaia della nordica e' a convezione o irraggiamento e se le stufe a convezione seccano l'aria.grazie mille.
    • Re: info stufe a legna di luciano del 28/11/2007, 12:12
      Tutte le stufe scaldano usando 3 sistemi
      1)Irraggiamento
      2)Convezione
      3)Conduzione
      poi a secondo del tipo la percentuale dei tre addendi varia molto.
      La gaia è a un 70/60 % convezione e il resto quasi tutto irraggiamento.
      P.S. se vuoi spendere meno ma avere la stessa stufa (per quanto riguarda la stuttura interna) opta per la Fulvia.
      Saluti

  • Oggetto: bocchette aria calda, a camino spento portano aria fredda? di marco del 28/11/2007, 10:42
    Messaggio: Un saluto a tutto il forum che ritengo molto interessante.. Ho appena installato un montegrappa trio 60 plus in taverna, con ventilazione in taverna + 1 canalizzazione al piano superiore (verticale al posizionamento del caminetto). Per l'aria fredda pulita è stato costruito un condotto diametro 20 piuttosto lungo e tortuoso (circa 6 metri..ma ci tenevo alla salute e quindi ho chiesto espressamente di portare aria dall'esterno)composto da supertubo in PVC + alluminio corrugato (tubo alluminio piegato a sifone per far si che entri aria fredda ma non esca aria calda...eseguito da tecnici) il tutto sdoppiato per alimentare le 2 prese in basso della macchina
    L'impianto è stato appena costruito e dovrò aspettare 3 gg per poterlo usare (per permettere ai vari siliconi di fare presa ecc..). Il collaudo di mezzora ha dato un esito positivo (buon tiraggio). Ovvio che dovrò ancora verificare la rumorosità ad impianto a regime...(a ventilazione media alta quindi). Arrivo alla domanda. ..Quando il camino non è acceso mi esce aria fredda dalle bocchette..(presumo sia normale..?) Cè modo di limitare questo fenomeno? Potrei restringere il tubo da 20 esterno per creare meno corrente d'aria? Potrei inserire nelle bocchette di uscita dei "filtri" che facciano uscire l'aria solo se spinta da un ventilatore..(esistono?) limitando il flusso freddo che esce solo per inerzia? Oppure esistono materiali (sempre a mò di filtro) che permettano l'uscita dell'aria calda ventilata, bloccando invece l'aria fredda a camino spento?...Grazie e tutti per i suggerimenti. Un saluto. Marco
    • Re: bocchette aria calda, a camino spento portano aria fredda? di marco del 28/11/2007, 12:42
      facevo ancora una precisazione....
      A camino spento, al piano sopra la taverna, mi scaldo con i termosifoni..( il caminetto è d'utilizzo complementare)
      Per questa ragione il flusso di aria fredda dalle bocchette (non è enorme..ma c'è..)mi preoccupa per un discorso di riduzione dei costi inutili...
      Spero qualcuno abbia buone news...grazie ancora

  • Oggetto: il mio termocamino rispedisce il fumo nella stanza di Maurizio del 27/11/2007, 19:54
    Messaggio: Salve, il mio termocamino che in realtà funziona ed anche troppo bene, quando c'è il vento che dalla collina scende giù ed investe il tetto mi rispedisce il fumio indietro e mi spegne addirittura il fuoco....ho provato ad alzare il comignolo, montare prima una palla girevole piccola, poi una più grossa...ma nulla...quando arriva questo vento mi tiri in faccia il fumo e spegne la fiamma.....mi sapete consigliare...grazie....ne avrei urgentemente bisogno, anche perchè il freddo ritorna e non mi posso riscaldare...grazie di nuovo
    • Re: il mio termocamino rispedisce il fumo nella stanza di ivan del 28/11/2007, 08:46
      Così su due piedi non è facile dare una risposta risolutiva..però se il problema è presente SOLO in presenza di questo vento che magari ha anche una precisa e costante direzione allora il problema potrebbe essere risolvibile abbastanza facilmente..bisognerebbe provare a chiudere la parte del comignolo rivolta dalla parte dove proviene il vento.. quindi via palle girevoli varie ed inserimento magari di uno di quei comignoli in cemento antivento con appunto il lato interessato, tamponato per bene con del cemento.
      Questa è sicuramente una prova da fare, poi ti ripeto che bisognerebbe vedere se ci sono altri problemi.
    • Re: il mio termocamino rispedisce il fumo nella stanza di luciano del 28/11/2007, 12:15
      Invece che la palla che gira che comunque ha delle aperture in cui il vento forte può entrare esistono degli appositi comignoli antivento

  • Oggetto: il pellet 100% resinoso è adatto per una stufa? di claudia del 28/11/2007, 10:01
    Messaggio: Buon giorno sono Claudia e sono sempre inguaiata dalla scelta del pellet per la mia stufa qust'anno ho trovato un pellet austriaco certificato din plus e onorm 7135 che sembra funzionare alla perfezione la cui componente dichiarata è 100% resinoso allora considerando questo, pensate che i residui della combustione del pellet resinoso possano creare problemi per la stufa o alla canna fumaria che è di otto cm. di diametro? Ringrazio chi potrà rassicurarmi sull'utilizzo di questo combustibile visto che ne hò 2 pancali in cantina GRAZIE.

  • Oggetto: informazioni di marco del 28/11/2007, 10:50
    Messaggio: buongiono a tutti,
    scusa una informazione ..
    io l'anno scorso ho fatto delle prove nel caminetto e bruciavo delle pannocchie di mais essicate con un pezzo di legna e ho visto che andava benissimo e durava pure la combustione un bel po...
    pensavo che se non ce sono particolari controindicazioni si possono bruciare tranquillamente in un moblocco chiuso.. sporchera sicuramente di piuuu ma se non ci sono usure particolari altre controindicazioni che vi prego segnalarmi si potrebbe fare....
    una è senzaltro che il mais granella è passato da 13 euro al quintale a 23 in pochi mesi....percui forse dal punto di vista economico la convenienza è scesa decisamente.... ma io parlo proprio di pannocchia intera con il torsolo, senza il fusto naturalmente.

    poi chiedo se qualcuno ha un contatto della ditta silmas che io sinceramente non riesco in nessun modo avere che sembra abbia prodotti interessanti

    grazie anticipate a tutti
    • Re: informazioni di luciano del 28/11/2007, 12:10
      I problemi possono essere 2
      1) Le emissioni (infatti anche le stufe a mais fra poco avranno delle limitazioni)
      2)I depositi oleosi nella canna che potrebberlo strozzarla o addirittura incendiarla

  • Oggetto: Tiraggio del camino a legna di Emiliano del 28/11/2007, 11:52
    Messaggio: Buongiorno,
    ho installato da poco un camino nel mio nuovo appartamento. Ho notato che, sia esso accesso o spento, crea una grossa depressione di aria. In pratica, aspira aria dalle altre stanze, dalle scale del palazzo passando nella fessura della porta o attraverso l'antispiffero della porta d'ingresso.
    Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
    Se sì, come si può risolvere?

    Cordiali saluti
    • Re: Tiraggio del camino a legna di luciano del 28/11/2007, 12:08
      La soluzione migliore (oltretutto a norma) è quella di fare un foro di aerazione nelle vicinanze del camino. Se il camino ha già l'aspirazione all'esterno controllare che il tragitto di quest'ultima non abbia strozzature o altro che impedisca l'afflusso dell'aria

  • Oggetto: CARBONECOKE IN TERMOCAMINO di simone del 28/11/2007, 11:53
    Messaggio: Salve vorrei sapere se conviene usare il carbone coke in un termocamino invicta 700 ventilato con vetro.
    Ho trovato il carbone in sacchi di 10 kg a 10 Euro.
    contro la quercia secca a 15 Euro .
    Il carbone ha un potere cal. doppio rispetto alla legna...
    che mi dite?