Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: inserto per camino stretto di francesco del 23/10/2007, 23:34
Messaggio: Salve a tutti. In casa ho un camino ma non riesco ad accenderlo poichè tira male. Ho quindi pensato di comprare un inserto chiuso, possibilmente ventilato.
Il problema è che sono in affitto e non posso eseguire lavori di muratura e l' imboccatura del camino è molto stretta (45 cm di larghezza). Qualcuno sa dirmi se esistono inserti di queste dimensioni? Cercando su Internet non ne ho trovati. Grazie.
- Re: inserto per camino stretto di roberto del 26/10/2007, 18:45
non hai guardato bene www.giocofuoco.it
ciao roberto
- Re: inserto per camino stretto di roberto del 26/10/2007, 18:45
- Oggetto: ventole esterne applicabili a bocchette di caminetto SENZA motore di Francesco del 26/10/2007, 12:22
Messaggio: Buongiorno,
vorrei porre un quesito agli esperti.
Ho acquistato un'abitazione dove è installato (in soggiorno) un caminetto chiuso con uno sportello di metallo e vetro termico, che ha 2 bocchette che conducono il calore per moto convettivo in due stanze all'interno dell'abitazione.
Il caminetto non è dotato di motore, quindi il calore si propaga con estenuante lentezza, soprattutto nella camera da letto, esposta a nord, con il risultato che la stanza non raggiunge mai temperature soddisfacenti.
Alla luce di quanto scritto sopra vorrei sapere se esistono in commecio delle ventole da applicare esternamente alle bocchette, collegabili alla linea elettrica, in modo da "succhiare" l'aria calda proveniente dalla bocchetta e farla diffondere nella stanza ove la bocchetta è situata.
In caso affermativo gradirei delle specifiche relative a rumore, aspetto estetico e prezzi di tali ventole.
Grazie in anticipo per le Vs repliche.
Francesco
- Re: ventole esterne applicabili a bocchette di caminetto SENZA motore di roberto del 26/10/2007, 18:22
estrattore se vuoi ho un kit l'ho comprato tre anni fa' ma non mi mai servito e' nel mio magazzino e' nuovo
devo vedere cosa l'ho pagato ma ti faccio un prezzaccio
non mi serve.
il problema del tuo camino e' che avra' la cappa in materiale isolante quindi sara' difficile che scaldi cosi come' ti conviene modificarlo ciao
info@giocofuoco.it
- Re: ventole esterne applicabili a bocchette di caminetto SENZA motore di roberto del 26/10/2007, 18:22
- Oggetto: Per chi non ha canna fumaria ? di Angelo del 26/10/2007, 09:55
Messaggio: Buongiorno,
ho letto con interesse alcuni post riguardanti i caminetti e le stufe a legna.
Purtroppo per me rimane un desiderio irrealizzabile.
Dove abito non mi è possibile installarle perchè manca la canna fumaria e non è possibile metterla.
Ultimamente ho letto qualcosa sui caminetti funzionanti a bio-alcool.
Volevo chiederVi un parere a Voi che siete del mestiere.
Io ho capito che costano tanto per quello che sono, l'alcool bruciando emette un leggero odore e comunque non scaldano molto.
Sarebbe valido solo come camino estetico.
Cosa mi consigliate ?
Ringrazio anticipatamente per la risposta (ammesso che ce ne siano).
Angelo - Oggetto: informazione x caminetto di Neris Ferrarini del 25/10/2007, 09:28
Messaggio: Ho acquistato un appartamento con caminetto a legna.
il caminetto funaziona benissimo ma avendo un appartamento sopra l'inquilino mi dice che il muro
dove passa la canna fumaria si scalda moltissimo!!!
Che soluzione mi potete prospettare???
o a che devo rivolgermi, tenendo conto che abito a
Formigine /Modena.
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
- Re: informazione x caminetto di Gianni il falegname del 26/10/2007, 04:09
A dirla così non c'è soluzione semplice.. se il tuo camino è aperto e quindi la canna non intubata e isolata, sarà un problema non scaldare la parete di passaggio... magari si potrebbe rivestire di cartongesso quella specifica parete del vicino per limitare la trasmittanza ma questa soluzione potrebbe funzionare per limitati periodi di utilizzo.. a lungo andare si scalda anche quello.
Fagli pagare qualcosa per il riscaldamento a parete gratuito...
Certo è un problema se nella parete sono posizionati apparecchi elettrici, elettronici o televisori.. se dovessero avere dei malfunzionamenti sono guai...
Auguri..
Ciao.
Nessuno ha un clam Pivot? Mai visto mai sentito? Spero di ottenere informazioni...
Grazie.
- Re: informazione x caminetto di Gianni il falegname del 26/10/2007, 04:09
- Oggetto: richiesta informazioni qualità pellet schuster di michele del 25/10/2007, 19:05
Messaggio: vorrei sapere se qualcuno ha mai provato il pellet austriaco scuster holz certificati din plus e onorm 7135 100% resinoso - Oggetto: Clam... di Gianni il falegname del 24/10/2007, 22:42
Messaggio: Ma davvero nessuno ha mai visto un favilla pivot (CLAM) in funzione???
Perfavore ho bisogno di sapere come funziona questo prodotto... Come faccio a spendere 2700 euro (più il rivestimento) a scatola chiusa??
HELP HELP!! - Oggetto: consiglio su palazzetti idro da inserimento di Andrea del 23/10/2007, 22:55
Messaggio: Salve a tutti, vorrei sostituire il mio caminetto ad aria canalizzata con uno da collegare ai termosifoni dato che nella mia abitazione (casetta su due livelli di circa 140 mq totali) con il caminetto ad aria non riesco a riscaldare efficacemente le camere da letto.
Può essere sufficiente questa soluzione?
Grazie Andrea
- Re: consiglio su palazzetti idro da inserimento di luca del 24/10/2007, 09:38
Ormai questo forum è frequentato solo da integralisti del pellet.
Tutti i consigli su camini vari a legna vengono ignorati
Ciao
- Re: Re: consiglio su palazzetti idro da inserimento di Gianni il falegname del 24/10/2007, 20:00
Se vuoi una macchina Idro meglio che lasci perdere i termocamini che hanno meno di 20 kw, se no non scaldi neanche l'acqua per fare un caffè...
E comunque con questi camini devi riempire la sala di legna perchè in una sera se ne vanno 50 kg.. e prima di due ore i termo non si scaldano. A meno che non lo tieni sempre attivo... Ma bisognerebbe essere disoccupati..
Ciao.
- Re: consiglio su palazzetti idro da inserimento di luca del 24/10/2007, 09:38
- Oggetto: lo sfiato della pellet di sara del 24/10/2007, 12:43
Messaggio: ciao a tutti,
ho ricevuto dai vigili urbani una multa grande come 1 casa perchè lo sfiato della mia pellet secondo loro non è a norma. mi hanno accusato dei abuso edilizzio, mi hanno accusato che fosse un bruciatore, be se le son inventate tutte... adesso qualcuno mi suggerisce come rispondere a questi signori??? grazie
- Re: lo sfiato della pellet di antonio del 24/10/2007, 15:46
Quello che tu chiami sfiato in realtà è la canna fumaria che per legge deve andare al tetto. I vigili hanno ragione a darti la multa se non hai installato secondo la Norma en10683 2005. Ciao
- Re: lo sfiato della pellet di antonio del 24/10/2007, 15:46
- Oggetto: termostato per caldaia compact 32 di marco del 24/10/2007, 13:18
Messaggio: Buon giorno a tutti, ho comprato una caldaia della thermorossi compact 32 e ho visto la pubblicità di un termostato (il dono della parola...dice la pubblicità) a infrarossi della thermorossi con una marea di funzioni.
Qualcuno ha qualche notizia in più? sul sito della thermorossi c'è solo la pubblicità ma non si parla di prezzi funzioni e se va bene per tutte la caldaie della thermo compresa ovviamente la mia.
Grazie a tutti
Marco - Oggetto: legna per caminetto di teresa chiarella del 24/10/2007, 12:03
Messaggio: nel mio condominio un condomono vuole costruirsi un caminetto e vuole mettere la legna, nel suo giardinetto nel cortile, poichè abito al piano terra è proprio di fronte la mia porta. Vorrei sapere cosa prevede il regolamento condominiale a tale proposito, si possono usare gli spazi adibiti a girdini? e la legna può essere depositata negli spazi comuni?
Grazie anticipatament per la risposta
Teresa