Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: fori per ventilazione e alimentazione focolare camino di Domingo del 27/03/2006, 14:22
    Messaggio: Devo acquistare un ecomonoblocco con ventilazione a motore. Ho già predisposto 3 "canalizzazioni" in alluminio (diametro 14 cm) per il riscaldamento di 3 locali ed ora devo praticare i fori sulla parete esterna per l'aria del focolare e per il riscaldamento. Sul sito del produttore c'è scritto che dovrei fare un solo foro da 14 cm di diametro che serve per alimentare il focolare mentre l'aria per il riscaldamento potri prenderla all'interno. Il rivenditore mi dice che dovrei fare 2 fori, uno per il focolare ed uno per l'aria da prelevare per il riscaldamento (entrambi 14 cm). L'ambiente da riscaldare (dov'è posizionato il camino) è di circa 40 m2 e la ventilazione mi serve per riscaldare altri 80 m2circa suddivisi in 3 locali. Ora, cosa devo fare? Devo praticare 2 fori diametro 14 distanti fra loro 40 cm ed utilizzarli per focolare + ventilazione o posso farne uno solo per il focolare? Cosa cambia? Grazie per l'aiuto.

  • Oggetto: fuliggine di Mario64 del 27/03/2006, 14:12
    Messaggio: Vorrei da voi qualche indicazione circa l'utilizzo di un aspirapolvere in grado di aspirare la fuliggine dalla canna fumaria e dalle stufe senza che mi si intasi l'aspirapolvere stesso o che mi butti la fuliggine aspirata in giro per casa.
    In sintesi che tipo di aspirapolvere devo utilizzare.

    Grazie Mario Canali

  • Oggetto: costruzione stube di piero del 27/03/2006, 00:16
    Messaggio: sto cercando informazioni per la costruzione di una stube, ho visto che precedentemente anche franco si era interessato a questo.
    non vivo in una zona freddissima ( romagna )ma ho la necessità di scaldare tre stanze per un totale di circa 60 mq.
    puoi aiutarmi ?
    grazie , piero
    giampiero.cevoli@libero.it

  • Oggetto: Inserto a legna particolare di Nico Sollai del 26/03/2006, 20:56
    Messaggio: Qualcuno conosce o possiede una tipologia di inserto a legna con il raccordo fumi collocato nella parte posteriore?

  • Oggetto: Caldaie a legna fiamma rovesciata di Rossini Franco del 24/03/2006, 08:22
    Messaggio: Ciao a tutti, dovrei riscaldare casa mia circa 200 mq con una caldaia a legna fiamma rovesciata, c'è qualcuno che ne possiede una e che mi sappia dire +/- cosa consuma e magari un consiglio sulla marca da prendere? grazie!
    • Re: Caldaie a legna fiamma rovesciata di Nico Sollai del 26/03/2006, 20:53
      Punta sulle caldaie a fiamma rovesciata della Thermorossi, una volta che disponi la legna in modo ordinato, con il carico vai avanti per un bel pò di ore, naturalmente non ai livelli di una stufa da accumulo.

  • Oggetto: stufe vulcania di fabrizio del 26/03/2006, 19:28
    Messaggio: vorrei sapere se qualcuno ha aquistato una sufa a pellet della marca sopracitata, mi piacerebbe saprere della caldaonda,pregi e difetti grazie .

  • Oggetto: riscaldamento di una baita di corrado del 16/03/2006, 14:08
    Messaggio: devo riscaldare una baita in montagna a 1500 metri di altezza, su due livelli di 65mq per piano collegati da una scala, la baita è collegata regolarmente alla rete elettrica di c'è qualcuno che sa dirmi come poterla riscaldare tenendo presente che nella stagione invernale resta per molto tempo disabitata e quindi eventualmente avere la possibilità di preriscaldarla prima del nostro arrivo
    grazie
    • Re: riscaldamento di una baita di Antonio del 20/03/2006, 04:25
      Non mi viene in mente ora ma c'è una buonissima stufa a pellet che si attiva via sms o controllata via internet ... credo faccia al caso tuo, dovrai solo ricordarti di pulirla bene e fare il pieno prima di lasciare la baita!
      • Re: Re: riscaldamento di una baita di corrado del 21/03/2006, 09:54
        grazie Antonio sai dirmi anche l'azienda che produce quella stufa grazie, per sapere se è possibile canalizzare l'aria al piano superiore grazie
        • Re: Re: Re: riscaldamento di una baita di Nico Sollai del 26/03/2006, 16:32
          Tra le migliori stufe attivabili via sms ci sono la Rika e la Thermorossi, le prime a convezione naturale, le seconde a convezione forzata.Tra quelle ad acqua, oltre la Thernorossi H2O, anche la Niagara Clam.

  • Oggetto: MA CHE BELLA PULIZIA IA IA OH di Antonio del 25/03/2006, 02:03
    Messaggio: Signori non so per quanti di voi sia una novità ma vi assicuro che per me è stato uno shock:
    Era ormai un mese che mi lamentavo dei continui eccessivi residui di pellet che si fermavano nel cestello impedendo a volte la partenza programmata o annerendomi il vetro . Il tecnico continuava a chiedermi se avevo pulito la stufa come da istruzioni e a ogni mia risposta affermativa al camino che secondo lui non tirava o al tipo di pellet.

    Oggi per curiosità ho smontato pezzo per pezzo il focolaio e sorpresa delle sorprese : quintali di cenere ultrasottile si erano annidiati impedendo lo scarico dell'aria e il ricircolo dei fumi. ci ho messo circa mezz'ora ad eliminare ogni tipo di residui .... risultato La stufa è tornata ad essere nuova! LA COSA CHE MI SCANDALIZZA è CHE SUL LIBRETTO TALE OPERAZIONE NON E' NEMMENO MENZIONATA
    • Re: MA CHE BELLA PULIZIA IA IA OH di Nico Sollai del 25/03/2006, 16:41
      E' vero, non c'è scritto, ma è fondamentale fare la pulizia sia dello scambiatore che del cielo della stufa.Inoltre la differenza nel residuo la determina anche e soprattutto la qualità del pellet.Se usi pellet scadente o pagliativi come mais, nocciolino e via dicendo... la stufa ne risente!!!
      • Re: Re: MA CHE BELLA PULIZIA IA IA OH di Antonio del 26/03/2006, 03:38
        Solo per la cronaca ho usato Pellet Austriaco di prima qualità tutto l'inverno!
        Binder -Holz !
        Per quel che riguarda il nocciolino e altri esperimenti non possono ancora aver influito su quell'accumolo enorme di polveri ,poichè in quantitativi minimi ! C'è da dire che vivo in alta montagna e col freddo cane che c'è stato quest'inverno la stufa ha lavorato quasi 24 ore al giorno !

  • Oggetto: motore coclea stufa a pellet Palazzetti Ecofire Polly di Laura del 15/03/2006, 18:27
    Messaggio: La coclea della mia stufa non gira più! Nei giorni addietro in concomitanza della discesa del pellet nel braciere sentivo una sorta di fischio. Qual'è il prezzo del motore della coclea? Il problema potrebbe essere dovuto a pellet di scarsa qualità?
    • Re: motore coclea stufa a pellet Palazzetti Ecofire Polly di franco tecnico del 15/03/2006, 20:54
      prova a controllare i riarmi termici dietro la stufa, sono uno o due cappucci con all'interno due pulsantini, bisogna svitare i cappucci e schiacchiare i pulsantini, naturalmente con la stufa in off, se un pulsante fa un clik falla partire che funziona, se cosi non fosse, contatta il tecnico dell'assistenza, il costo sarà circa € 120,00, ciao!!
    • Re: motore coclea stufa a pellet Palazzetti Ecofire Polly di Nick del 18/03/2006, 11:38
      ciao la stufa non e' piu' in garanzia?
      ti ricordo che la garanzia vale due anni a meno che il motore si sia danneggiato perche' qualcosa ne impediva il movimento, per es. un piccolo oggetto nel serbatoio del pellets. (solo il motore costa circa 90€ credo)
    • Re: motore coclea stufa a pellet Palazzetti Ecofire Polly di Stefano del 26/03/2006, 10:58
      Io possiedo una Edilkamin ed ho avuto più di una volta lo stesso problema.
      Prima di tutto verificare se vi sono pellets incastrati o segatura compattata sul fondo che possono bloccare a coclea; esclusi tali inconvenienti potrebbe invece essersi rotto un ingranaggio.
      Nella mia stufa vi è infatti una scatola di ingranaggi ed uno di questi è di plastica (proprio per impedire, in caso di ostruzione, che si sciupi il motoriduttore); l'ultima volta mi sono fatto dare tale ingranaggio dall'assistenza ed l'ho sostituito da solo a costo 0, aprendo la scatoletta svitando 4 o 5 viti.

  • Oggetto: Luca di Luca del 26/03/2006, 10:59
    Messaggio: Salve a tutti ho già scritto un messaggio ma ho visto che non mi è stato inserito nel forum , comunque ho un'appartamento su due livelli complessivamente sono 120 mq, vorrei istallare una termostufa a pellet, sono indeciso se comprare una edilkamin mod.idrofox o una extra-flame mod. lucrezia
    Datemi un consiglio grazie
    • Re: Luca di Nico Sollai del 26/03/2006, 16:19
      Come potenza potresti accontentarti di una Extraflame Ecologica Idro, prodotto di vecchia generazione ma sempre efficiente.Informati bene sulla rumorosità delle due stufe, è una comparazione indispensabile ai fini della tua scelta finale.