Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: funzione del buco dove c'è il camino di simona del 15/03/2006, 10:11
    Messaggio: Ciao a tutti.
    Ho una domanda da porre (sono poco esperta in tema). Qual'è la funzione del buco (tipo presa d'aria) posto nello stesso locale in cui è situtato il blocco camino?
    E' possibile che l'otturazione (tipo polovere,ecc.) dello stesso provochi la fuoriuscita di fumo dalle bocchette da cui esce l'aria calda?
    Grazie per l'informazione

  • Oggetto: nibe di patrizia ravenna del 14/03/2006, 23:57
    Messaggio: ciao,con vo mi sto facendo una cultura, grazie
    avete opinioni, crtiche,verso le stufe nibe?
    quali sono le qualità migliori di una stufa a legna?
    grazie pat

  • Oggetto: p961 di beppone del 14/03/2006, 20:34
    Messaggio: ho pensato di acquistare una stufa piazzetta 961 canalizzata, faccio bene per i miei 110 m2 ?

  • Oggetto: stufe a pallets di Gioia del 13/03/2006, 15:46
    Messaggio: stavo pensando di comperare una stufa a pallets della edilkamin mod. Fox. per scaldare una casa di due piani.. me l'hanno garantita come una buonissima macchina.. voi cosa ne pensate?.. consigli da darmi?
    grazie ciao
    • Re: stufe a pallets di marco del 13/03/2006, 17:36
      Ciao Gioia se posso darti dei consigli ben volentieri io ho acquistato una idro fox della edilkamin nel mese di novembre e ti confermo è una ottima stufa io mi sto trovando benissiomo anzi ottimamente consideranto che con questa riesco a scaldare 3 piani dipende da quanto e grande la tua abitazione comunque è una ottima macchina.
      ciao marco
    • Re: stufe a pallets di ALBERTO VICENZA del 14/03/2006, 19:31
      Attenzione che la Edilkami Fox e la edilkamin Idrofox sono due stufe diverse, una è una stufa a pellet tradizionale, l'altra è una termostufa a pellet.

  • Oggetto: Su due piani Legna-pellet funziona ? di Gabriele del 13/03/2006, 11:54
    Messaggio: Buongiorno.
    Visto che il camino non lo usiamo piu' per scomodita' e visto che abbiamo un bimbo piccolo , pensavamo di inserire questi tipi di caminetti o stufe o focolari (non so come chiamarlo) per cercare di risparmiare un po' sul gas.
    Dato che la spesa sara' abbastanza alta ci stiamo chiedendo se poi sara' tutto funzionale dato che dovremo portare i tubi dell'aria anche al piano di sopra. E poi ci chiediamo se questi elementi che vanno sia a legna che pellet sono comodi o tocca stare ogni mezzora a caricare la legna (quando sono a legna).
    Ci stiamo informando sui prodotti palazzetti , ma vedo che qui nel forum non se parla molto bene , altri pareri ?
    • Re: Su due piani Legna-pellet funziona ? di gabriele del 14/03/2006, 08:00
      Nessun consiglio ?
    • Re: Su due piani Legna-pellet funziona ? di Geppino del 14/03/2006, 11:06
      Gli inconvenienti della termostufastufa Legna-pellet sono diversi:
      1)Quando funziona a legna, scalda bene ma richiede diverse cariche nell'arco della giornata;
      2)la legna deve essere tagliata in piccoli pezzi;
      3)Quando funziona a pellet non scalda bene perchè il bruciatore è troppo distante dai... tubi...
      Conosco persone che dopo un mese si sono già stufati della ... stufa... nonostante un investimento di circa 5000 Euro
      Buona fortuna
      • Re: Re: Su due piani Legna-pellet funziona ? di gabriele del 14/03/2006, 14:40
        Grazie per la risposta , quindi deduco che la soluzione per non avere problemi e una buona efficienza sarebbe di avere o solo legna o solo pellet giusto ?

  • Oggetto: Problemi di tiraggio. di Gianmarco del 10/03/2006, 12:57
    Messaggio: Ho una stufa a legna Vermont serie Federal (doppia combustione catalitica 12 kw)la quale ha un sacco di pregi(autonomia, potenza. basso consumo) ma un difetto non trascurabile: alcune volte ,quando la stufa è in funzione a pieno regime,quindi è in atto la catalisi dei fumi (tiraggio chiuso), all' interno del focolare si scaturiscono delle fiammate che provocano dei ritorni di fumo nell' ambiente (la stufa sbuffa). La canna fumaria è in acciaio (18 cm il diametro)) ed è lunga 6 mt ca .Come posso risolvere il mio problema?
    Altra domanda: le girelle poste come comignolo sono efficaci contro il vento?il meccanismo che le fa girare potrebbe bloccarsi per la fuligine?
    Ciao e grazie
    • Re: Problemi di tiraggio. di franco tecnico del 12/03/2006, 17:22
      non è un problema di stufa o di canna fumaria, ma hai solo bisogno di fare una presa d'aria esterna nell'ambiente, fai una prova quando la stufa "sbuffa" in gergo si dice che fa i "rigurgiti" , prova ad aprire la finestra più vicina alla stufa e vedrai che non rigurgita più. ciao
    • Re: Problemi di tiraggio. di Gianmarco del 14/03/2006, 14:35
      Ringrazio "franco tecnico" per la sua risposta del 12/03 in merito ai problemi di rigurgito della stufa Vermont: ho provato ad aprire una finestra quando ho notato che la stufa iniziava a rigurgitare fumo ma purtroppo non ha avuto alcun effetto , quindi l'unico sistema è aprire completamente il tiraggio(a scapito della autonomia e del consumo); rinnovo quindi il quesito in attesa di risposte.
      Ciao e grazie

  • Oggetto: venditori di pellets di buona qualità in campania di Antonio del 13/03/2006, 19:23
    Messaggio: Sarei grato a chi mi saprebbe dire dove posso trovare in campania venditori di pellets di ottima qualità.GRAZIE

  • Oggetto: stufa ad accumulo di damiano del 13/03/2006, 18:28
    Messaggio: Gentili Signori o Signore
    gradirei avere informazioni in merito alle sufe ad accumulo. Devo installarne una e non capisco se mi conviene costruirmela ( quali saranno gli svantaggi ? )
    oppure farla costruire da qualcuno ! perchè scegliere un costruttore che costruisce la stufa a 9000 euro e non quello da 4000 oppure sei mila ? qual'è il prezzo giusto per queste stufe ( cm. 70x70x160 ) con un costo materiale di 500 400 euro massimo ? con 9000 mila euro sto facendo il tetto nuovo in legno della mia casa ......! ciao e grazie a tutti per l'eventuale risposta ! Damiano

  • Oggetto: cortese consiglio di mario del 13/03/2006, 16:36
    Messaggio: ho acquistato un immobile di due piani 66 mq il piano sotto e 66 quello sopra. si torva ad un altitudine di 1000 mq, l inverno va anche a -20 la temperatura e fa molta neve. al piano terra avrò due stanze e un salone, al piano di sopra due stanze e due bagni. volevo mettere un camino al centro del piano di sotto e uno a quello di sopra.. cosa mi consigli come impianto di riscaldamento? considerando che è una casa dove andrò i week end...e per raggiungerla impiegherò due ore esistwe qualcosa che posso azionare con il mio cellulare...in modod da trovare la casa calda al mio arrivo e anche l'acuqa calda? grazie epr quanto potrai dirmi.

  • Oggetto: Norme/permessi camini di Fabio del 13/03/2006, 15:50
    Messaggio: Buongiorno, dovrei comperare un appartamento posto all'ultimo piano nel quale gli attuali inquilini hanno installato un camino. Il camino è stato installato in sala ed in camera da letto: è un camino solo con 2 "uscite". Partendo dal presupposto che sono del tutto ignorante sulla materia, vorrei sapere quali documenti richiedere agli inquilini per "esser in regola". Ad esempio immagino avranno avuto un permesso scritto dal condominio...Si deve registrare qualcosa al catasto? Chi gli ha installato il camino gli deve aver rilasciato la dichiarazione di conformità con le leggi vigenti...
    Grazie.