Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: riscaldamento di una baita di corrado ffranchi del 13/03/2006, 14:32
    Messaggio: dovendo ristrutturare una baita in montagna a 1500 metri di altezza che si svilupperà su due livelli di circa 65 mq per piano che tipo di riscaldamento mi consigliate tenendo presente che sono regolarmente allacciato alla rete elettrica e che devo rifare completamente il tetto, quindi lavori importanti, e tenendo anche presente che la stessa potrebbe essere disabitata per lunghi periodi durante la stagione invernale. sona aperto anche a più soluzioni del tipo (solare termico più pellets, camino per bellezza e stufe miste pellets/gas/mais ecc. ecc) vi sarei molto grato per una risposta sicura in quanto me ne hanno veramente consigliate di tutte
    grazie

  • Oggetto: Ruorosità Stufa Iris edilkamin di Roberto del 12/03/2006, 12:34
    Messaggio: Qualcuno ha risolto il problema della rumorosità?
    • Re: Ruorosità Stufa Iris edilkamin di roberto del 13/03/2006, 13:18
      Se qualcuno ha informazioni su questo probblema delle stufe Iris mi puo' aiutare?
      No perchè l'ho portata a casa venerdì scorso e se non c'e' soluzione a quel ronzio di alternatore ( che sembra causata dal regolatore di velocita' delle ventole )io la riporto indietro , il consumatore ha 15giorni di tempo per recedere la merce , anche se priva di difetti.
      Il tecnico che verra' a fare il collaudo mi ha detto che è normale e che tutte le stufe a pellet sono rumorose e che comunque sono state testate , quindi il grado di rumorosità è a norma .

  • Oggetto: jotul di ivan del 13/03/2006, 13:13
    Messaggio: Buongiorno,
    ho visionato i prodotti a convenzione naturale di questa marca, c'è qualcuno che li conosce già? rapporto qualità/prezzo?
    Grazie in anticipo

  • Oggetto: Acquisto di pellets di ghisilv@inwind.it del 13/03/2006, 03:10
    Messaggio: Cerco venditori di pellets, per un preventivo di 50ql. in sacchi, di pellets in faggio o pioppo e trasporto in Liguria provincia Sv.
    Grazie

  • Oggetto: pulire esterno strufa terracotta di lucia maria rosa del 12/03/2006, 22:01
    Messaggio: Gent. signori, ho trovato una vechia una stufa di terracotta refrattaria. Ha qualche incrostazione biancastra. Come si può pulire? Grazie cordialità Lucia
    • Re: pulire esterno strufa terracotta di Marco del 13/03/2006, 00:57
      Ciao, puliscila con uno straccio di cotone e acqua con abbondante sapone di marsiglia, vedrai che l'incrostazione si distacca, e pulendo trasporti la terra rossa sufficiente a uniformare l'esterno.

      PS: prima di accenderla lascia poi che si asciughi per almeno una settimana o piu, in modo da evitare rotture dovute all'umidità
      Ciao.

  • Oggetto: Acquisto stufa? di Stefania del 09/03/2006, 13:32
    Messaggio: Ciao a tutti!Ho scoperto questo forum quaso per caso e lo trovo molto interessante...complimenti davvero!
    Volevo chiedervi se mi potete aiutare a trovare una soluzione al mio "problema";ho una casa suddivisa su due piani (pianoterra zona giorno e primo piano zona notte)che riscaldo con una caldaia a metano;le due zone hanno due termostati indipendenti in maniera da poter far andare sono la zona giorno piuttosto che l'altra.Vorrei aggiungere una stufa nella zona giorno,secondo voi andrei comunque a risparmiare o mi conviene di più utilizzare solo il metano?e poi la stufa a legna,pellets o mais e altri combustibili?
    • Re: Acquisto stufa? di marco del 09/03/2006, 14:24
      Ciao Stefania perche devi usare tutte e due le combustioni ovvero sia il metano che la stufa e perchè usare solo la stufa solo nella zono giorno una delle soluzioni potrebbe essere come la mia che io scaldo tre piani di casa con una stufa a pellet collegata con la caldaia ed ho sempre una temperatura omogenea su tutti e tre i piani poi o trovato risparmio in confronto al metano questo potrebbe essere una soluzione ideale?
      ciao marco
    • Re: Acquisto stufa? di Fabrizio del 10/03/2006, 07:34
      Ho una casa disposta come la tua, tutto dipende dalla spesa e lavoro che vuoi affrontare,io ho messo una stufa a legna (a pallet sarebbe uguale)in salotto,e al piano giorno non accendo più il riscaldamento, che
      utilizzo solo qualche ora al piano notte.Il risparmio è assicurato, però ho dovuto mettere una porta in alto alle scale perchè si formava una corrente convettiva che raffreddava il piano giorno.
      Sicuramente la stufa collegata all'impianto è la miglior soluzione, anche se più costosa, perchè elimimi il metano.
    • Re: Acquisto stufa? di ghibli del 12/03/2006, 21:08
      ho la casa come la tua, ho acquistato una stufa a pellet con la canalizazione Divina Plus della ditta extraflamme e con un sacco e mezzo di pellet scaldo circa 200 mq.............. ALLA FACCIA DEL METANO ciao

  • Oggetto: che stufa comprare? di patrizia ravenna del 11/03/2006, 21:50
    Messaggio: sto valutando di prendere una stufa,mantenendo il metano. sarebbe la mia prima stufetta, meglio il legno o pellet? sono in un appaartamento di circa 60 mq ho in cucina una cana fumaria non usata
    su cosa posso orientarmi?
    grazie grazie
    • Re: che stufa comprare? di maurizio del 11/03/2006, 23:23
      cercando delle ditte che vendono pellet ho visto il suo messaggio ,mi permetto di dirle cne io ho comprato una stufa a pellet e se tornassi in dietro lo rifarei primo perche' e' comoda non sporca ,si accende da sola si spegne a sola,poi perche' mantiene una temperatura costante ,mentre con la legna bisogna essere sempre vigili che la fiamma sia viva per poter scaldare il pellet e' comodo anche perche' non si ha problema di stoccaggio del combustibile e posso dirle che essendo delle stufe ventilate ,il calore si diffonde molto meglio visto che si possono variare i programmi di potenza ,comunque mi scuso se sono stato lungo nel discorso ma volevo solamente deirle come la pensavo visto la mia esperienza grazie del tempo dedicatomi
    • Re: che stufa comprare? di Daniele del 12/03/2006, 00:26
      Se vuoi risparmiare orientati per il legno, con il pellet vieni a spendere circa il doppio.
      Il pellet però è più comodo e non sporca come la legna e sopratutto ha una resa termica maggiore della legna, cioè fa più caldo.
      Vedi te cosa preferisci. Ciao.
    • Re: che stufa comprare? di Iorio del 12/03/2006, 02:23
      Se hai poco tempo a disposizione và meglio il pellet se invece c'è sempre qualcuno in casa và bene anche la legna che comunque sporca di più.Anche le stufe a pellet vanno pulite e questo è un particolare importante.Controlla comunque attentamente la "facilità" della manutenzione prima dell'aspetto estetico e non fidarti troppo del rivenditore, consulta chi già ne è in possesso, non avere fretta!Se seglierai il pellet ti converrà comunque fare scorta di combustibile mesi prima dell'inverno,avrai + possibilità di risparmio e non rischierai di rimanere senza come è capitato quest'anno a tante famiglie.
    • Re: che stufa comprare? di patrizia ravenna del 12/03/2006, 20:34
      grazie mille per le vostre risposte
      sono talmente ignorante in materia che non so neppure se è complicato accendere la legna.
      quale potenza deve avere la stufa per 60 mq?
      ciao

  • Oggetto: acquisto pellets di Fabiano del 12/03/2006, 10:10
    Messaggio: Cortesemente qualcuno mi può indicare dove posso acquistare pellets vicino a Padova o Venezia.

    Grazie

    es.pettenon@tin.it

  • Oggetto: Strano fenomeno sul vetro della mia stufa a pellet di David del 06/03/2006, 15:10
    Messaggio: Ho da qualche mese la stufa a Pellet modello IRIS della Edilkamin e sono abbastanza soddisfatto.
    Sabato mentre pulivo il vetro mi sono accorto pero' che nella parte esterna del vetro c'era un alone nero con delle piccole bollicine.
    Quindi mi sono precipitato x pulirlo con il solito prodotto per il vetro ma mi sono accorto che e' incrostato e non si toglie in nessun modo.
    Allora ho pensato di farlo quando il vetro e' caldo ma ho paura di peggiorare la situazione.
    Avete qualche suggerimento?
    E' capitato a qualcuno di voi?
    • Re: Strano fenomeno sul vetro della mia stufa a pellet di enrico del 06/03/2006, 19:25
      se lo fai a vetro caldo puoi spaccare il vetro, io personalmente non uso nessun prodottoper pulire il vetro anche perchè una soluzione economicissima e molto efficace è semplicemente pulire il vetro con un pannocarta (quello della cucina) inumidirlo con poca acqua passarlo nella cenere e strofinare il vetro, dopo basta passare il vetro con un panno asciutto ed avrai il vetro pulitissimo.
    • Re: Strano fenomeno sul vetro della mia stufa a pellet di franco tecnico del 11/03/2006, 12:18
      hai un difetto di vetro, cioè una bolle d'aria che si stà aprendo, vai del rivenditore è fatti sostiuire il vetro, potrebbe scoppiare in queste condizioni.
    • Re: Strano fenomeno sul vetro della mia stufa a pellet di Alexandros del 12/03/2006, 16:52
      io pulisco di solito il vetro con una spugna umida di acqua e lo asciugo con un panno carta. Quando però è particolarmente sporco utilizzo "fornet" quello per pulire il forno e torna nuovo con una passata.
      Ciao

  • Oggetto: COME SCALDARSI di Iorio del 11/03/2006, 02:58
    Messaggio: La mia famiglia ha sempre usato la legna poi a metà anni 70 è arrivato l'impianto a termosifoni con caldaia a gasolio,casa di campagna di 120 mq.Dopo il primo anno visto il "costo" abbiamo rimontato la stufa a legna e utilizzato l'impianto solo alla sera!Siamo poi passati alla termocucina che per 10 anni ci ha fatto un ottimo servizio ( 80 q.li di legna + 400 litri di gasolio annui )Stanco di portare legna in casa con polvere,fuoriuscite di sbuffi di fumo ma in partcolare per le pulizie periodiche da fare dove si mangia ho tolto tutto e da 6 anni vado con una caldaia a fiamma inversa collocata nella ex stalla risanata.C'è a disposizione molto spazio che mi consente una scorta di combustibile per un mese senza uscire di casa, pulizie molto semplici e senza l'assillo della polvere sui mobili e nei polmoni( 60 q.li annui di sola biomassa )Queste caldaie sono molto versatili e scaldano da sole senza fare una piega anche con -10,io utilizzo in gran parte pannocchie di mais intere,mais sgranato,legna e piccole fascine di ramaglie tutto prodotto nell'azienda agricola.Oggi esse credo vengano superate dalle moderne caldaie policombustibili ma bisogna sentire l'opinione di chi le stà usando.