Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Il sistema "Sicuro Top" della Klover, maaa.... di Ozzyno del 19/03/2006, 16:51
    Messaggio: Salve, sono andato a Verona alla Fiera e devo dire che la Termocucina Klover Sicuro top non mi ha per nulla convinto, intanto mi sembra spartana, e poco robusta al contrario di altre termocucine della categoria tipo: Thermorossi, Unirossi, Vescovi, Rizzoli ecc. i prezzi più o meno sono quelli, il grosso vantaggio di Klover è però la facile installazione senza bisogno di vaso di espanzione. L'altro dubbio atroce che non ho ancora ben chiarito è: il Sistema Sicuro Top con scambiatore a bagnomaria è inferiore ad uno scambiatore classico? e bene in teoria si perchè l'acqua che acaldata nella bacinella deve a sua volta scaldare l'acqua nella serpentina, quindi una perdita c'è, parlando con un addetto klover mi ha detto che tale perdita non inficia sul rendimento, ma.... C'è qualcuno che mi chiarisce quest'aspetto???

  • Oggetto: Info caldaie pellet di Paolo del 17/03/2006, 08:47
    Messaggio: Vorrei cambiare l'attuale sistema di riscaldamento con una caldaia a Pellet. C'è qualcuno che sa darmi delle informazioni su queste macchine ed eventualmente sulle caldaie della ditta DALESSANDRO e della HERZ. Spero che qualcuno risponda a questo messaggio. GRAZIE
    • Re: Info caldaie pellet di paolo del 17/03/2006, 22:42
      Ciao, io ho messo una caldaia a pellet 2 mesi fà in quanto mi si è rotta quella a gasolio.
      Mi trovo bene anche per quanto riguarda i consumi...ma l' unico problema è nel reperire il pellet di qualità!!
      su 4 tipi diversi solo 1 ha una buona resa e sporca poco,per cui ti consiglio di provare una piccola quantità di pellet...prima di pensare alll'approvigionamento x tutto l'anno.
      • Re: Re: Info caldaie pellet di Paolo del 18/03/2006, 15:32
        Che tipo di caldaia hai installato e aprossimativamente quanto hai speso? Ti produce anche l'acqua calda? Che tipo di pellets utilizzi? Grazie per la Tua disponibilità. Ciao

  • Oggetto: informazioni generali riscaldamento legna di elena lazzaro del 18/03/2006, 10:43
    Messaggio: salve,ho un problema di super spesa con il solito riscaldamento a gas metano......abitando in campagna, ho la possibilita' di reperire legna, anche mia, per potermi riscaldare, faccio presente che ho una casa ...grande....suddivisa in diversi piani, per questo gia' ho inserito un tipo di scambiatori?! in modo da riscaldare piu' o meno a secondo dell'uso delle stanze, ma cio' nonostante sono stramazzata alle prime bollette gas.....circa 5.000-euro sino ad ora..domanda:esistono possibilita' di caldaie miste?
    legna e gas?se si, dove si possono vedere? e ancora quanto si potrebbe risparmiare, tenedo conto dei costi legna pellets ed altro?Grazie a chi si sente di darmi qualche chiarimento.Elena

  • Oggetto: Stufa a pellet o gas metano ? di Stefano del 17/03/2006, 15:39
    Messaggio: ciao a tutti,
    ho un appartamento da 90 mq. su un solo piano. Attualmente riscaldo l'appartamento con caloriferi e caldaia a gas metano (bombolone di 3000 lt.).
    Sarei tentato di acquistare una stufa a pellet per utilizzarla al posto dei caloriferi.
    Mi conviene sostenere una spesa per la stufa a pellet oppure mi conviene proseguire come ho fatto sinora ?
    grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.

  • Oggetto: camino aperto o con vetro? di fabio del 17/03/2006, 08:39
    Messaggio: Ciao,
    ho un termocamino ventilato (usato solo per aria calda) in sala.
    Dato che ho una canna fumaria che arriva in taverna (diametro = 200)sto pensando di installare anche li un caminetto da utilizzare principalmente x cucinare.

    Secondo voi è meglio acquistare un caminetto di quelli aperti o a vetro?
    E' vero che nei caminetti a vetro è più difficioltoso cucinare rispetto a quelli aperti? (sia per questione di SPAZI che di TIRAGGIO)?

  • Oggetto: Costo di una caldaia bruciatutto di Fregancciandus del 17/03/2006, 08:30
    Messaggio: Carsssimi, sapreste dirmi quanto costa indicativamente una caldaia bruciatutto come quelle della Tatano (mi serve pre scaldare ca. 100mq)? Oltre i 5000?
    mmmmm....

  • Oggetto: verona fiere proggetto fuoco di marco m. del 16/03/2006, 13:34
    Messaggio: Volevo sapere se qualcuno di voi è andato a verona per la fiera e sapere se ci sono novità di rilievo sul riscaldamento a pellet sia stufe che inserti

  • Oggetto: Informazioni Caldaie a Pellet di Paolo del 15/03/2006, 21:34
    Messaggio: Ciao a tutti,
    vorrei avere informazioni su caldaie a pellet (29000 kcal) della ditta italiana Dalessandro e dell'austriaca Herz. Grazie

  • Oggetto: Scelta stufa di Claudio del 15/03/2006, 20:30
    Messaggio: Desidero installare una stufa a legna in un alloggio in montagno di 70mq (h240) su due livelli uguali (35mq). L'alloggio e' dotato di riscaldamento autonomo, la stufa vorrei utulizzarla come "aiuto" per spendere meno. Il tutto e' ben predisposto al livello superiore. Ne ho viste molte, anche a doppia combuastione, ma non saprei decidere. Potrei avere un consiglio almeno per la marca ed il dimensionamento? Mi piacerebbe una stufa "rustica" con un grande focolare (tipo camino). Grazie per l'aiuto e comlimenti per il forum.

  • Oggetto: Stufa a pellets di Diego del 14/03/2006, 19:06
    Messaggio: Una caldaia a pellets può avere lo scarico in facciata senza canna fumaria (dato che produce solo vapore acqueo e CO2) o è obbligatorio che venga incanalata in una canna fumaria?
    • Re: Stufa a pellets di Alberto del 15/03/2006, 13:13
      I gas combusti composti solo da vapore d'acqua e CO2 sono un miraggio al quale si avvicina solamente un combustibile nobile come il metano, il quale per completa ossidazione dovrebbe portare appunto a tali prodotti. In realtà nemmeno il metano riesce a raggiungere al 100% questo risultato.
      Il pellet è un derivato del legno, contiene minerali in percentuale variabile che sicuramente non pertecipano alla combustione e si ritrovano come ceneri; la combustione di combustibili poco nobile (come il legno e il pellet) non è comunque completa. A parte le ceneri, le molecole che prendono parte alla combustione non sono spesso in grado di ossidarsi completamente formando quello che si chiama nero fumo, composti aromatici e tossici.