Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Come costruire una stufa per pellet di Stefano del 03/03/2006, 12:07
Messaggio: ciao a tutti,
vorrei costruire una stufa per pellet.
Qualcuno mi può dare qualche info in più ?
magari qualche disegno circa le dimensioni.
grazie - Oggetto: Installazione caminetto ad aria forzata di Gianni del 02/03/2006, 14:15
Messaggio: Ho acquistato una casa nuova e vorrei installare un caminetto per poter riscaldare la taverna, circa 30 mq, ed il piano abitativo superiore, circa 80 mq. Vorrei, per cortesia, un aiuto per scegliere la tipologia del camino da installare ed anche come far predisporre gli attacchi all'impresa edile.
Grazie
- Re: Installazione caminetto ad aria forzata di Piero del 02/03/2006, 22:15
Tu hai bisogno di un termocaminetto o di una termostufa. Il mio consiglio, come già sottolineato altre volte, è quello di rivolgersi ad un termotecnico e spiegargli cosa vuoi fare. Il termotecnico deve valutare alcuni parametri relativi alla tua casa nuova come stato della coibentazione, presenza o meno di doppi vetri, zona climatica, volumetria ricaldabile, temperatura desisderata, ecc. e mettere giù un piccolo progettino che dimensioni l'impianto termico e la potenza del termocaminetto da scegliere.
- Re: Re: Installazione caminetto ad aria forzata di Piero del 02/03/2006, 22:20
Nella risposta che ti ho dato sopra non ho fatto caso al fatto che ti riferivi ad un caminetto ad aria forzata. Comunque la procedura è la stessa, solo che bisogna dimensionare le bocchette del'aria invece dei radiatori termici. Personalmente preferisco i termocaminetti ad acqua rispetto a quelli ad aria, perché li trovo più sani, anche se la loro installazione è più impegnativa e meno economica.
- Re: Installazione caminetto ad aria forzata di Gianluca del 03/03/2006, 07:25
Lascia stare.
Non riuscirai mai a riscaldare taverna e appartamento con un caminetto solo.
Se la casa non è isolata bene non riuscirai a riscaldare neanche gli 80 mq.
Inoltre se installi il caminetto in taverna non riuscirai a portare a sufficienza caldo negli 80 mq. a malapena si riesce a riscaldare un'altra stanza. Oppure devi tener acceso il caminetto 24/24 ore con cariche notevoli
- Re: Installazione caminetto ad aria forzata di Piero del 02/03/2006, 22:15
- Oggetto: riscaldamento integrato di adalberto del 01/03/2006, 23:55
Messaggio: ho comperato una casa rurale a Cortemilia Piemonte Alta Langa e vorrei riscaldarla con bombolone + caldaia a pellets. Non so a chi rivolgermi, conoscete un tecnico nella zona?
grazie adalberto
- Re: riscaldamento integrato di fabio del 02/03/2006, 23:37
Ho anch'io un rustico,che sto cercando di sistemare , dalle tue parti ;mi viene in mente un rivenditore a Bistagno piuttosto fornito e uno lungo la strada per Cairo M ma non rieco ad essere piu' preciso.
Ciao
- Re: riscaldamento integrato di fabio del 02/03/2006, 23:37
- Oggetto: consiglio sul pellet di Vito del 02/03/2006, 22:52
Messaggio: Salve a tutta la lista di Forum.
Chiedo un consiglio, io devo sostituire la mia caldaia
a legna e a gas o gasolio della Unical,con una caldaia a pellet per la sua versatilità nel governarsi da sola e con un silos molto capiente avrei più tempo libero per altre cose.Il mio problema è la fornitura del pellet e poi il prezzo lievita con facilità,visto che in provincia di Torino non se ne trova più e quello che si trova il prezzo e salito da € 3.10 a € 4,00 x kg.15, con questi prezzi tutta questa innovazione e tecnologia diventa inservibile, per il mio baget.
Convincetemi che sto sbagliando perchè in primavera vorrei sostituire la caldaia,grazie Vito. - Oggetto: isolamento di alessandro del 02/03/2006, 14:31
Messaggio: finalmente, grazie anche agli utili consigli di questo forum, posseggo anch'io una stufa a pellets :
palazzetti modello lara con la quale riscaldo una parte
di un appartamento di circa 65 mq (sono stato infatti costretto a posizionarla in un punto poco adatto).
ora vorrei tenermi il caldo che la stufa produce (in circa un'ora di stufa spenta perdo circa due gradi):
mi è stato infatti consigliato di isolare la soffitta, non utilizzata, con della lana di vetro spessore
10 cm, che andrebbe ad aggiungersi ai circa 25 cm di solaio e ai 15 cm di tetto. qualcuno ha già utilizzato
questo materiale ? potrebbe portare alla formazione di muffa in casa ? avete altri suggerimenti ? grazie fin d'ora e saluti.
- Re: isolamento di Piero del 02/03/2006, 22:31
Valuta anche la possibilità di una controsoffittatura. Comunque la lana di vetro, secondo me, è un buon isolante se stesa correttamente e uniformemente sul pavimento della soffita non abitabile. Ci può essere rischio di muffa se il soffitto della stanza presenta ponti termici di cemento freddo, indipendentemente dalla lana di vetro.
- Re: isolamento di Piero del 02/03/2006, 22:31
- Oggetto: Isolamento canna fumaria di Stefania del 02/03/2006, 09:01
Messaggio: Buongiorno,dovrei installare una stufa a legna o pellets (sono ancora indecisa);ho un dubbio:dato che ho il tetto a vista in legno vorrei sapere come devo far isolare il tetto per evitare incendi,infatti mi spiegavano che quando sentiamo di tetti che prendono fuoco spesso la causa è una cattiva isolazione della canna fumaria.L'idraulico mi dice che è sufficiente rivestire la canna fumaria con lana di roccia,è veramente così o è meglio inserire,nella zona del legname del tetto,dei mattoni refrattari?
Da quello che ho capito ogni idraulico ha una propria idea,ma per stare tranquilla qual'è la suluzione migliore?
- Re: Isolamento canna fumaria di pietro del 02/03/2006, 20:51
spesso il cattivo funzionamento di qualsiasi stufa caldaia o altro è una scorretta coibentazione della stessa.in più poi se il tetto o soffitto sono in legno o resine varie, il pericolo di imcendio è reale. per mè la lana di roccia và benissimo purchè sia inserita in altra canna di dimensioni più grande,così da ottenere una controintubazione della canna stessa.se poi la canna esterna avesse una flangia saldata al bordo inferiore con un bordo di circa 3 cm in modo da ottenere un appoggio al soffitto ideale ad essere tassellata senza problemi
le misure ideali sono per una canna fumaria di 100 una esterna di 180 così da avere un intercapedine di 4 cm auguri
- Re: Isolamento canna fumaria di pietro del 02/03/2006, 20:51
- Oggetto: comignolo e velux troppo vicini di Stefano del 02/03/2006, 17:57
Messaggio: Devo far sopraelevare la canna fumaria del caminetto di un vicino posta sul tetto condominiale perchè il comignolo è alla stessa altezza del mio velux e a soli 2 metri di distanza, con conseguenti pericolose emissioni. Dove posso trovare documentazione o siti che possano darmi info (leggi, UNI ecc.) su altezze, distanze dalle aperture sul tetto e altri dati tecnici? Grazie anticipate. S. Canuto - dsc.canuto@libero.it - Oggetto: Caldaia a legna-cippato di Massimiliano Zolesi del 02/03/2006, 15:31
Messaggio: Saluti a tutti,
ho la necessità di cambiare la vecchia caldaia a gasolio da 130.000 Kcal. che scalda circa 1800 mq. di locali. Visto il costo oramai senza freni del combustibile mi sono interessato ad energie alternative e sono approdato al legno. Mi hanno proposto una caldaia Kob Pyrot a cippato e gradirei sapere se qualcuno ha già qualche riscontro e può farmi sapere le sue esperienze.
L'unica alternativa al legno è il GPL in quanto la mia attività si trova fuori dalla rete metano.
Ringraziandovi anticipatamente
info@labussolacn.com - Oggetto: Ailanto di silvius del 02/03/2006, 15:29
Messaggio: L' ailanto è buon da ardere ?
Perchè non mi sembra resinoso, forse un pò leggero
Saluto - Oggetto: RUMOROSITA' di CLAUDIA del 02/03/2006, 10:33
Messaggio: VORREI INSTALLARE UN CAMINETTO AD INSERTO E MI STAVO CHIEDENDO QUANTO PUò ESSERE RUMOROSO?
- Re: RUMOROSITA' di gialluca del 02/03/2006, 14:03
Dipende da cosa intendi per rumoroso
Gli inserti hanno delle ventole che fanno ridere rispetto ai classici caminetti ventilati la cui potenza mi sembri vari dai 300 ai 900 mc.
Adesso non mi ricordo di preciso la potenza degli inserti ma diciamo che con potenza al massimo delle ventole degli inserti non raggiungi neanche il minimo della potenza di quelli classici ed il rumore è circa lo stesso (min dei classici e max degli inserti)
Vale a dire il rumore potrebbe essere paragonato al funzionamento dell'aria calda su una autovettura
- Re: RUMOROSITA' di gialluca del 02/03/2006, 14:03