Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Termocamino con Legna verde di Carlotta del 12/02/2006, 19:10
    Messaggio: Questo è il primo inverno che ho installato il termocamino e purtroppo non mi è stato possibile reperire legna secca; per evitare di morire di freddo sto usando legna verde ma ho paura di averlo irrimediabilmente rovinato. Qualcuno che ne capisce sa dirmi se l'ho rovinato o se facendolo pulire a fine inverno posso salvare la situazione. Più o meno a quanto si aggirano i costi di pulitura?
    Grazie Mille

  • Oggetto: informazioni sui rivenditori di sara udine del 12/02/2006, 15:15
    Messaggio: dovrei comprare uno o due bancali di pellet in provincia di udine o in carinzia, vorrei sapere se qualcuno sa dove comprarlo direttamente dal produttore
    , io ho trovato solo aziende del sudtirol. grazie

  • Oggetto: combustione del mais di Sara del 12/02/2006, 14:53
    Messaggio: è vero che le stufe a pellet sono troppo delicate rispetto alle caldaie per usare il mais come combustibile e che c'è invece una stufa adatta per questo uso?

  • Oggetto: Costo pellet di Angelo del 12/02/2006, 14:49
    Messaggio: Salve a tutti, vorrei sapere il prezzo del pellet dei rivenditori in provincia di Como / Lecco.Attualmente lo acquisto a 4 Euro a sacco. Non e' un po troppo???

  • Oggetto: A cosa serve questo accessorio nel caminetto a inserto? di chicca 76 del 12/02/2006, 14:48
    Messaggio: Nell'inserto del mio caminetto la camera di combustione è separata dalla canna fumaria da da un coperchio metallico della stessa forma e dimensioni della camera di combustione.
    A cosa serve? Cosa succede se la tolgo?

  • Oggetto: domanda tecnica di Giuseppe del 12/02/2006, 13:09
    Messaggio: Ho acquistato una stufa a pellet e come una persona diligente che segue per filo e per segno il manuale di istruzione volevo fare la pulizia settimanale della camera di combustione togliendo un pannello deflettore semplicemente sollevandolo e sfilandolo "secono manuale"..ora premesso che mi è quasi venuta un'ernia il pannello in questione è rimasto lì dov'è neanche ha accennato a sollevarsi. Qualcuno di voi che ha la gentile donzella MARIKA come stufa nn dico la marca ma solo il modello può o sa dirmi come si sfila?!?
    Grazie anticipatamente

  • Oggetto: ricerca e consiglio di dimitri66@hotmail.it del 12/02/2006, 11:38
    Messaggio: salve vorrei qualche consiglio ,possiedo una stufa a legna molto grande a colonna e' ventilata scalda che e' una favola pero' purtroppo nelle altre stanze si muore di freddo. Dopo aver speso 3500 euro per acquistare una stufa a pellet idro mi e venuta l'idea di trasformare quella a legna come un termocamino quindi l'ho smontata completamente per poterci congegnare tutto il sistema dalla pompa ai sensori alla centralina i fori per i passaggi dei tubi allesterno della camera di combustione ma a questo punto mi sono fermato. Vorrei conoscere il vostro autorevole parere , voglio creare una serpentina piu' lunga possibile ponendola intorno alle pareti ma in primis non so di che diametro acquistare il tubo in secondo luogo come piegarlo per poter dare la forma delle pareti della stufa senza utilizzare i gomiti a saldare perche' per me sarebbe davvero una impresa in ogni caso credete che il mio progetto con questi criteri e le prospettive che mi prefiggo andra' a buon fine cioe' funzionera' bene ? le dimensioni utili della bocca della stufa per poter inserire questa serpentina costruita fuori dalla stufa sono le seguenti h cm 44 l cm41,5 p cm 38 in oltre pensate sia meglio far passare la serpentina anche sopra in modo che il fuoco vada a contatto ed in oltre a contatto diretto con il fuoco va bene o devo creare delle pareti in lamiera onde evitare il contatto diretto con il fuoco .Mi rendo conto che la mia richiesta e' impegnativa ma se mi rispondete davvero mi fate cosa gradita distinti saluti Dimitri da Roma.

  • Oggetto: termosufa della klover di tonino del 12/02/2006, 01:25
    Messaggio: Salve vorrei sapere se ci sta qualcuno di voi che ha comprato una termostufa della klover modello Magnifika e quali sono i giudizi.Grazie

  • Oggetto: sarà una fregatura? di zambo del 25/01/2006, 22:19
    Messaggio: Non sarà che per caso il prezzo dei pellets, (oggi relativamente basso) aumenterà proporzionalmente con gli utilizzatori cosicche fra qualche anno la differenza di prezzo con il metano diventerà inconsistente . Vedi l'esempio che abbiamo del prezzo del gasolio ,una volta molto differente dal prezzo della benzina ma ora non più!!!!!!!!!!!!!!!!
    • Re: sarà una fregatura? di MAIK del 26/01/2006, 00:33
      ...potrebbe benissimo essere, magari aspettano che in tanti abbiano la stufa a pellet... e poi??? che si fa, si taglia la legna a tocchettini? Legittimo dubbio, zambo...
    • informazioni per caldaia a fiamma rovescia di villella francesco del 11/02/2006, 19:36
      Salve , sto per cominciare la ristrutturazione della mia casa e dovro rifare l'impianto di riscaldamento ( quello attuale a gas troppo costoso ), mi hanno parlato delle caldaie a fiamma rovescia ( o inversa ).
      Volevo informazioni in merito alla marca migliore ( quelle austriache sono il top ?), sulla potenza che mi occorre per riscaldare ed avere acqua per la mia casa disposta su 4 piani per una metratura totale di circa 300 mq.
      Ringrazio anticipatamente coloro che mi risponderanno.
      • Re: informazioni per caldaia a fiamma rovescia di diego ve del 12/02/2006, 00:48
        Si secondo me le caldaie a fiamma rovesciata austriache sono le migliori in assoluto sia per quanto riguarda la funzionalità, che per l'alto rendimento certificato superiore al 90%; però hanno un costo elevato. Allego due siti di caldaie legna-pellet
        www.solarfocus.at
        www.koeb-schaefer.com

  • Oggetto: Stufe pellets Calimax di Paolo del 11/02/2006, 23:17
    Messaggio: Ciao a tutti,qualcuno di voi possiede una stufa di questa marca? E' vero che sono molto silenziose?
    Conoscete rivenditori nella zona di Perugia?
    Grazie a tutti.