Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: diametro canna fumaria per stube di sisset del 11/02/2006, 19:18
Messaggio: Ciao a tutti, vorrei sapere se potete darmi qualche info per il mio progetto di installare una stube a casa mia (premesse: la canna fumaria fa 7 m di altezza):
quale è il diametro minimo per la canna fumaria di una stube?
la canna fumaria può anche avere delle inclinazioni? e se si con che %?
che differenza c'è tra una stube tradizionale e una stube con inserto "fuoco a vista"? cambiano i consumi tra le 2?
è vero (come mi è stato detto da un venditore) che tra circa un anno usciranno molto probabilmente delle normative che limiteranno l'utilizzo da parte dei privati di stufe a legna artigianali (e quindi prive di certificazioni o cose del genere)?
GRAZIE A TUTTI !!!! - Oggetto: sos consiglio aquisto... di Alberto mais del 11/02/2006, 18:57
Messaggio: Un saluto a tutti, sono disperato devo aquistare una stufa per un piccolo appartamento 50-60 mq e sono molto indeciso ho visto delle belle stufe della eurofiamma fubetta a pellets e legna, qualcuno le ha provate, il meccanismo funziona o cambiare da pellets a legna è macchinoso, per la rumorosità della ventola sono in crisi con mia moglie che non la vorrebbe sentire... ringrazio chi risponde. - Oggetto: stufe a pellet di yuri del 11/02/2006, 10:44
Messaggio: posso usare una stufa a pellet in un appartamento senza canna fumaria
tenendo in considerazione che abito al primo piano - Oggetto: quale termo stupa a pellet scgliere? di giacomo vanacore del 11/02/2006, 10:35
Messaggio: Salve amici per cortesia volevo avere qualche consiglio su quale termostufa a pellet debbo comprare,premetto che ho una casa in montagna di circa 110 mq con un impianto di riscaldamento tradizionale con caldaia a gasolio,per cui avrei optato per una termostufa e non una a ventilazione. Il mio unico dilemma e' quale scegliere,un rivenditore nelle mie vicinanze ha la ECOFOREST,LA PIAZZETTA,MCZ,EXTRAFLAME.In piu' vorrei sapere di quanti KW ho bisogno per riscaldarla a dovere dato che da me fa molto freddo,premettendo che e' stata ristrutturata da poco e dunque ho gli infissi buoni.GRAZIE DI CUORE A TUTTI - Oggetto: aspirotronic combi le di thermorossi di nevio del 09/02/2006, 21:46
Messaggio: salve, vorrei comprare una caldaia ASPIROTRONIC COMBI LE e vorrei sapere se qualcuno la ha provata per qualche tempo.
Come funziona il servizio assistenza? nella mia provincia è obbligatorio il controllo annuale delle caldaie a gas. C'è un servizio di assistenza come per le caldaie normali?
- Re: aspirotronic combi le di thermorossi di Iorio del 10/02/2006, 00:56
Salve,anche a me "piace" l'aspirotronic,in un intervento di qualche tempo fà sono stati segnalati alcuni inconvenienti che se ho capito bene non pregiudicano la qualità.Sono in possesso da sei anni di una caldaia a fiamma inversa di altra marca a regolazione manuale che funziona molto bene.Ho chiesto ed ottenuto senza difficoltà il LIBRETTO D'IMPIANTO da parte dell'idraulico ( mi ha anche venduto la caldaia )che ha fatto il lavoro riportando le caratteristiche della stessa e del circuito di riscaldamento.La pulizia della caldaia è fatta dal sottoscritto ( molto semplice )come la canna fumaria che però ho intenzione prima del prossimo inverno far pulre da personale specializzato.A mio avviso il libretto d'impianto dovrebbe essere obbligatorio ( lo è ? )per tutti i sistemi di riscaldamento ( altra cosa sono le pulizie )Anzi, penso che dovrebbe essere sempre fatto un " collaudo " da un'organismo tecnico indipendente il cui costo tornerebbe a vantaggio dei cittadini.Sono convinto che sarebbero pochi quelli ,venditori ed installatori che così dovrebbero certificare ciò che fanno, che farebbero esperienza sulla pelle dei clienti ecc. ecc.
- Re: Re: aspirotronic combi le di thermorossi di psq del 10/02/2006, 09:49
Che autonomia ha la tua caldaia?
Hai istallato anche l'accumulo?
- Re: Re: Re: aspirotronic combi le di thermorossi di Iorio del 11/02/2006, 01:33
L'autonomia dipende anche dal tipo di casa ,dalla zona climatica e da come si gestisce il calore.Nel mio caso arriva anche a 8 ore,di giorno e comunque non faccio mai più di 3 cariche.Quando ho installato la caldaia non si parlava di " accumulo " e probabilmente se anche mi fosse stato proposto non ne avrei capito l'importanza.Oggi sono in trattativa per metterlo prima del prossimo inverno :lo spazio c'è senza dover rivoluzionare tutto.Concludo dicendoti che prima con la termocucina ( fece comunque un ottimo servizio per 10 anni )consumavo 80 q.li + 500 litri di gasolio ora consumo 50 / 60 q.li di legna/mais e ZERO gasolio e molto + caldo con molto meno lavoro.Pezzi di legna fino a 50 cm,casa pulita ecc.ecc.
- Re: aspirotronic combi le di thermorossi di Iorio del 10/02/2006, 00:56
- Oggetto: Tubo flessibile in metallo di Giampietro Mantica del 10/02/2006, 10:05
Messaggio: Buon giorno,
Vorrei sapere se è ancora ammesso dalle normative vigenti l'utilizzo del tubo flessibile im metallo per realizzare canne fumarie ( per camino a legna e per caldaia a gas), stò per acquistare un'edificio nuovo dove lo scarico del camino a legna e della caldaia a gas è realizzato in tubo metallico flessibile murato nelle pareti dell'edificio e coibemtato.
Qualcuno potrebbe darmi unà risposta veloce?
Grazie mille
- Re: Tubo flessibile in metallo di Fabio del 10/02/2006, 22:40
Io ho finito di costruire ad ottobre ed ho murato con avvolto lana di vetro un tubo da 100 in acciaio ed è perfetto meglio di tante canne fumarie.
Poi per la normativa non ti so dire.
Ciao
- Re: Tubo flessibile in metallo di Fabio del 10/02/2006, 22:40
- Oggetto: Aiuto : legna o pellet ? di adrea del 10/02/2006, 08:40
Messaggio: Buongiorno gentili utenti di questo forum.
Sono in procinto di acquistare un appartmanento mansardato all'ultimo piano di una palazzina, con travi in legno a vista.
Sono stato sempre un'amante delle stufe a legna
e sottolineo che in questo caso sarebbe per me una fonte di calore alternativa e/o di supporto alla caldaia a metano autonoma esistente.
Vi chiedo di poter avere qualche spunto di riflessione sulla convenienza di mettere una stufa a legna o a pellet. Volevo centralizzare la mia attenzione in particolare sui consumi: qualcuno di voi sa indicarmi, da un punto di vista tecnico, come si imposta il confronto a parità di potenza termica?
In pratica, considerando il costo della legna, del pellet e il consumo elettrico dei motori qualcuno sa dirmi il costo dell'una rispetto all'altra?
In attesa di un vostro aiuto auguro buona giornata.
andrea (Ancona)
- Re: Aiuto : legna o pellet ? di esperto del 10/02/2006, 12:05
Le consiglio la stufa a legna. Le stufe a pellet provocano ancora enormi problemi, anche se i produttori e rivenditori non lo vogliono ammettere.
- Re: Aiuto : legna o pellet ? di Luca del 10/02/2006, 12:50
fai un confronto di costo per Kcal. I dati relativi a potere calorico di legna/pellet li trovi nel forum; quelli relativi al metano o GPL li trovi in bolletta. Il rendimento della caldaia c'è scritto nel libretto, quello della stufa nella documentazione tecnica. per i prezzi di legna pellet utilizza quelli medi della tua zona.
Scusami, adesso non ho tempo, ma se posso domani faccio una piccola tabella di sintesi.
- Re: Aiuto : legna o pellet ? di Gianni del 10/02/2006, 14:23
Avendo lo stesso dilemma ed avendo meditato a lungo sulla questione direi quanto segue:
La stufa a pellet è sicuramente di gran lunga + pratica della legna sia per il funzionamento (automatico e programmabile) che per lo stoccaggio del combustibile.
Per contro consuma elettricità (100/150W a regime) alza polveri e tende a seccare l'aria ed è rumorosa (ventole e alimentazione pellet).
Detto ciò se deve essere usata quando si è in casa, allora la legna va bene.
Se vogliamo avere la casa calda prima del nostro arrivo oppure al mattino quando ci si alza da letto è sicuramente meglio il pellet.
Ciao
Gianni
- Re: Re: Aiuto : legna o pellet ? di Fabio del 10/02/2006, 22:22
Io non passerò mai più alla legna,anche se sono stufe che non hanno mai problemi,io è da 1 anno che ho una Plus 1400 Caminetti Montegrappa e sono veramente contento,è anche vero che dove c'è elettronica qualche malfunzionamento ci può essere,per quel che riguarda la rumorosità,esiste solo quando vuoi risparmiare,anche io potevo tranquillamente risparmiare 700/800 euro,ma poi la differenza la senti,la Plus 1400 soffia e non ulula.
Ciao
- Re: Aiuto : legna o pellet ? di andrea del 10/02/2006, 18:36
Grazie a coloro che hanno risposto. Attendo da te Luca, la tabellina proposta, quando hai un attimo di tempo!
- Re: Aiuto : legna o pellet ? di esperto del 10/02/2006, 12:05
- Oggetto: pulizia canna fumaria di chicca76 del 10/02/2006, 17:29
Messaggio: Buongiorno. Qualcuno mi sa dire qual'è il sistema migliore per pulire una canna fumaria? Si tratta di un tubo d'acciaio da 180 mm, si adopera uno spazzolone circolare del medesimo diametro?
Esiste una sostanza che aiuta a sciogliere le incrostrazioni?
grazie
- Re: pulizia canna fumaria di incass del 10/02/2006, 21:54
va benissimo lo scovolo metallico dello stesso diametro e nessuna sostanza chimica...a dimenticavo, serve tanto olio di gomito...
- Re: pulizia canna fumaria di incass del 10/02/2006, 21:54
- Oggetto: Ringraziamenti di federico del 10/02/2006, 17:31
Messaggio: Grazie per le risposte sui forni in terracotta della ditta Felici di Prato.
Adesso mi informo e poi vi faccio sapere.
Ciao!!! - Oggetto: Stufa pellets canna fumaria di claudio del 10/02/2006, 17:25
Messaggio: Avendo problemi per l'installazione di canne fumarie esistono stufe a pellets che non hanno bisogno di canne fumarie e se si come funzionano ?
Grazie