Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: stufa a pellet di giampiero del 10/02/2006, 16:28
Messaggio: sono un tecnico specializzato su stufe a pellet ti posso dire che non tutte le stufe vanno bene
se vuoi un consiglio
pratico giampieroru@libero.it - Oggetto: stufe a pellet di giampiero del 10/02/2006, 16:24
Messaggio: sono un istallatore di stufe a pellet e centro assistenza di alcune aziende a chi fosse interessato per istallazioni o manutenzioni sia stufe a pellet, legna, camini, e canne fumarie puo' contattarmi via mail giampieroru@libero.it zone milano varese como e province - Oggetto: scoppio di Alessandro del 09/02/2006, 20:44
Messaggio: ho (anzi avevo) una stufa a pellet a tiraggio naturale (cosi mi dicono). Alla quarta o quinta accenzione anzichè partire la fiamma, la stufa si è riempita di fumo ed è scoppiato il vetro di protezione con danni a cose e a me (fortunatamente ero solo in casa). la canna fumaria così come la stufa è nuova ed in acciaio. 4 ore prima dello scoppio la stufa ha funzionato regolarmente. Mi sapete speigare cosa può essere successo e qual'è il funzionamento interno di tali attrezzi?
- Re: scoppio di Iorio del 10/02/2006, 01:17
Ciao,io farei delle foto ,consulterei un avvocato ed in base alle sue indicazioni contatterei la ditta installatrice ed il costruttore della stufa.Fai attenzione perchè hai il diritto, secondo me,ad essere risarcito , è chi ti ha venduto e o fatto il lavoro che devono darti spiegazioni, spiegazioni che devono essere credibili.Penso che se anche avessi fatto una qualche " manovra " sbagliata ci dovrebbero essere, sempre ,dispositivi per garantire la massima sicurezza.
- Re: scoppio di zoran del 10/02/2006, 15:07
Lo scoppio è dovuto alla creazione di gas incombusti ovvero il fuoco si è spento ed con il calore di poche braci che sono rimaste ha creato questo gas.Quindi dovresti vedere perchè si è spento il fuoco probabilmente
la ventola di allimentazione del comburente ovvero di aria si è guastata.
- Re: scoppio di Alberto del 10/02/2006, 15:40
Ciao può dipendere dal braciere intasato o dalla non corretta installazione della stufa, da quello che sò le stufe a pellet a scarico naturale vanno sempre installate con canne fumarie a soffitto. Se si ha una canna fumaria a parete si deve entrare con una curva a 45° e non 90°.
Se tu hai usato un 90° il problema potrebbe essere quello.
- Re: scoppio di Iorio del 10/02/2006, 01:17
- Oggetto: STUFA PELLET CANALIZZATA di MARCELLO del 10/02/2006, 10:56
Messaggio: Salve..per riscaldare una casa disposta su 2 livelli, di 40 mq a piano ho pensato di installare nel piano sottostante (la zona giorno è un salone unico ) una stufa a pellet canalizzata, e tramite canalizzazione portare l' aria calda al piano superiore, con 2 bocchette nelle 2 tanze da letto (distanza dalla stufa circa 2,5 mt)...qualcuno ha già fatto una installazione simile, che prodotto mi consigliatte , 11kw di potenza vanno bene?..funziona..scalda? vivo in Sardegna praticamente in riva al mare...grazie
- Re: STUFA PELLET CANALIZZATA di Alberto del 10/02/2006, 15:35
Due buoni prodotti sono la Extraflame Divina Plus o la Ecoteck Elena Air Plus, entrambe hanno una potenza di 11 kw e quindi possono arrivare a scaldare fino a 300 metri cubi ( 110 mq se alti 2,70).
I siti di queste aziende sono www.ecoteck.it e www.extraflame.com
- Re: STUFA PELLET CANALIZZATA di Alberto del 10/02/2006, 15:35
- Oggetto: DOMANDA TECNIC di zoran del 10/02/2006, 15:01
Messaggio: Ciao mi chiedevo come si fanno i cubetti accendifuoco ?Se qualcuno lo sa mi dia qualce informazione dettagliata della macchina per farli ed procedimebto tecnico.Inoltre qualce sito per la consultazione di dati e procedure grazie - Oggetto: televendite di Giuseppe del 12/01/2006, 15:44
Messaggio: Salve a tutti
da qualche giorno su un canale locale in liguria (ma forse un pò ovunque)c'è una televendita promozionale con cui si vende una stufa a pellet ad appena 298,00 euro..come è possibile visti i prezzi di mercato che sfiorano nel caso più economico i 1400 - 1500 euro?!? dovrei acquistare una stufa a pellet ma mi conviene accetare le lusinghe della tv? forse l'avete vista anche voi cosa ne pensate?!?
Grazie
- Re: televendite di stefano del 14/01/2006, 23:36
non sono a pellet, ma a tronchetti di pellet,..... tronchi costruiti con lo stesso materiale del pellet
- Re: Re: televendite di Iorio del 15/01/2006, 01:06
Fidarsi è bene,non fidarsi è meglio!Prendiamo esempio dalle disgrazie di altri per evitarne altre,non prendere niente a scatola chiusa...nessuno regala...
- Re: televendite di Marco del 30/01/2006, 10:32
anche io o visto questa televendita, e volevo sapere se qualcuno ha già provato ad acquistarla.
inoltre si parla di tronchetti di pellets...qual'è la differenza dai pellets "normali"????
Grazie
- Re: Re: televendite di enrico del 30/01/2006, 18:20
ciao, essendo siciliano non ho visto questa pubblicità nella tua tv locale... cmq mi pare di aver capito che la stufa che hai visto in tv non è altro che una stufa a legna normalissima che puoi acqustare in commercio anche a meno di 300 euro , in realtà i tronchetti che dicono loro nn sono altro che tronchetti di segatura pressata che pesano poco più di 1kg. ciascuno, solitamente sono arricchiti con una cera ecologica e questo serve per dare più potere calorico, niente a che vedere con una stufa a pellet che usa trucioletti di segatura pressata dal diametro che varia dai 6 agli 8 mm. i pellet appunto.
le VERE stufe a pellet, una volta rifornite , si alimentano autonomamente e grazie ad una scheda elettronica è possibile programmare l accensione lo spegnimento la quantità di calore desiderata, e ovviamente tutto questo (e molto altro ancora) ha un prezzo che va di molto oltre i 298 euro. okkio ragazzi li vi vendono una stufetta a legna normalissima.
ah per la cronaca un tronketto di costa mediamente E.2,50 ciascuno. ma meglio usarli se si ha un camino. ciao.
- Re: televendite di Marco del 09/02/2006, 11:09
Ciao Stefano, proprio ieri ho avuto l'incontro con i propotori di questa televendita.
come volevasi dimostrare la stufa non è a pellet ma a tronchetti di pellet; su questo "dubbio" loro ne approffittano per avere un contatto con il cliente.
Infatti sanno già che tu cerchi la vera stufa a pellets e si presentano con il loro catalogo di stufe e ti propongo le soluzioni che hanno a disposizione.Sinceramente non me ne intendo molto ma da quel poco che so sembrano anche delle buone stufe(se non ricordo male la marca era Kermal o qualcosa del genere).
Ciao Marco
- Re: Re: televendite di Giuseppe del 09/02/2006, 15:10
grazie delle risoste ora ho le idee più chiare
- Re: televendite di Manfredo del 10/02/2006, 14:06
Rispondo a Giuseppe, come a tutte le altre persone che al seguente tema hanno chiesto notizie. Fermo restando che ognuno di noi fa ciò che vuole dei suoi soldi, ritengo che bisogna stare attenti alle chiemere. Sono un termotecnico e studio/progetto impianti di riscaldamento. Un mio cliente per un ristorante si è imbattuto in questi signori. Non voglio tediare od annoiare nessuno ma concludo con questa ultima frase: io il progetto con quel sistema non lo certifico. La scio a ciascuno di voi le proprie conclusioni.
- Re: televendite di stefano del 14/01/2006, 23:36
- Oggetto: ACQUISTO PELLET di SANDRA TAVANTI del 10/02/2006, 13:27
Messaggio: ABITO AD AREZZO E VORREI SAPERE QUALI SONO I RIVENDITORI DEL PELLET NEI DINTORNI
GRAZIE
SANDRA - Oggetto: CANNA FUMARIA di SANGIORGIO FABIO del 09/02/2006, 16:39
Messaggio: Vorrei sapere se la canna fumaria istallatami dall'impresa edile (la quale non mi vulore rilasciare certificazine, e dunque mi ha lasciato perplesso) per la fuoriscita fumi per un piccolo camino a legna aperto, è da considerarisi a norma UNI 10683:1998. Preciso che la canna è del tipo flessibile, di diametro 200, in acciaio (penso non più di 0,2), liscia internamente e zigrinata esternamente, altezza circa 7 metri, totalmente coibentata esternamente con apposito materiale tipo "lana ceramica" di colore bianco.
Ringrazio sin d'ora per i preziosi consigli, che Vi prego indirizzare al seguente indirizzo e-mail:
fabio.sangiorgio@libero.it
- Re: CANNA FUMARIA di xxx 83 del 09/02/2006, 20:48
secondo normativa 10683 la canna fumaria è composta da elemento in cemento, tubo in acciaio e lana di roccia. il lavoro che le ha fatto l' impresa non va male, se ha un tetto in cemento ma se il tetto è in legno è meglio che si faccia rilasciare una carta firmata.l' unico mio dubbio è che siano pessati vicino al legno con il tubo e la fibra ceramica tiene caldo il tubo ma non isola.
ciao
- Re: Re: CANNA FUMARIA di SANGIORGIO FABIO del 10/02/2006, 12:27
MSG per XXX 83 - A PROPOSITO DELLA MIA CANNA FUMARIA.
IL TUO DUBBIO E' REALTA'. IL TETTO E' DI QUELLI CLASSICI CON TRAVI E TRAVETTI IN LEGNO.
DOVEDNO ANCORA REALIZZARE IL COMIGNOLO, CHE NE DICI DI SOSTITUIRE L'ULTIMA TRATTA DI TUBO FLESSIBILE (UN PAIO DI METRI) E MAGARI ANCHE L'INIZIALE (IDEM UN PAIO DI METRI - ALLACCIAMENTO ALLA CAPPA DEL CAMINO) CON TUBO RIGIDO A DOPPIA PARETE COIBENTATO?
E PER CARTA FIRMATA COSA INTENDI (tieni presente che a mia precedente richiesta alla ditta edile di rilasciarmi una certificazione della canna posata, mi è stato risposto che non esiste e che ero il primo a fare una simile richiesta).
CIAO GRAZIE
- Re: CANNA FUMARIA di xxx 83 del 09/02/2006, 20:48
- Oggetto: Stacco piastrelle di Paolo del 10/02/2006, 12:18
Messaggio: Buongiorno
Ho aquistato una stufa a legna economica per la nuova casa.
La posizione della stufa è a circa una decina di centimetri da un muro piastrellato.
Purtroppo dopo circa due anni di utilizzo della stufa le piastrelle hanno iniziato a distaccarsi dal muro.
Il costruttore mi ha riferito che questo è dovuto al tipo di mastici usati.
Chiedo gentilmente se qualcuno può suggerirmi una piastra isolante da inserire tra piatrelle e stufa
Grazie - Oggetto: rumorosita inserto pellet extraflame maxi di luca del 17/01/2006, 15:39
Messaggio: salve a tutti ho acquistato da un mese circa una stufa in pellet della ditta extraflame inserto maxi per precisione ho notato però che la stufa è particolarmente rumorosa nella ventilazione , e nel normale funzionamento si sentono gli assestamenti dovuti alla dilatazione del metallo con i classici scricchiolii particolarmente fastidiosi. se qulcuno conosce questo modello è normale o è comune a tutte le stufe in pellet o spariscono con il normale utilizzo.
grazie anticipatamente
- Re: rumorosita inserto pellet extraflame maxi di Fernando del 17/01/2006, 17:24
Io ho una extraflame modello "baby" (ha 6 anni) ed è molto rumorosa.
Secondo mè è un difetto di progettazione.
ciao
- Re: rumorosita inserto pellet extraflame maxi di Alberto del 10/02/2006, 11:13
Guarda anch'io ho un comfort maxi della Extraflame, il discorso degli scricchiolii dovuti alla dilatazione termica ce l'ha anche il mio
- Re: rumorosita inserto pellet extraflame maxi di Fernando del 17/01/2006, 17:24