Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

  • Oggetto: "Re: Problemi rendimento stufa ad accumulo" di Paolo Boaglio del 19/07/2010, 10:29
    Giovanni ha ragione al 100%....e l' esempio dei kmh mi sembra super lampante! Oltremodo se non erro in passato la potenza nominale di una stufa o un focolare infatti veniva spesso espressa in kW/h...qui divido...non moltiplico!
    Ma soprattutto credo che esprimere il concetto in kWh per una stufa ad accumulo sia uno dei termini e modi + corretti: poichè analizziamo un periodo di tempo in cui la stufa può rilasciarmi calore...
    qua viene spiegato come viene effettuato il test proprio dall' azienda in questione http://www.nunnauuni.com/italiano/aito/varaavuudentestaus.html

    dopodiché, generalizzando, posso dire che tutti questi kWh sono strettamente legati al materiale della stufa e dal peso....

    A questo punto torno alla base del discorso: signora Eliana, lei ha una stufa molto potente per quei soli mq...a meno che abbia delle pareti assolutamente non isolate e che viva in una zona in cui la temperatura media esterna è inferiore ai 10 gradi sotto zero...c'è assolutamente qualcosa che non va e non darei solo colpa al tiraggio anche perchè si sarebbero manifestati assieme altri problemi...
    a volte il problema potrebbe essere che non le sia stato ben spiegato l'utilizzo stesso della stufa(tipo di legna da utilizzare, accensione, quantità e periodicità del numero di cariche....queste stufe non hanno nulla di meccanico, ma solo concetti di chimica e fisica applicati ad un materiale naturale, utilizzato in maniera saggia, frutto anche di secoli di esperienza a riguardo....percui....io credo che se la stufa è stata ben posata il problema risieda nell' utilizzo della stufa o nel combustibile adoperato...non me ne voglia, anzi, forse non l'hanno aiutata a sfficienza nel post vendita....succede...

    mi sovviene di consigliarle di testare per qualche giorno la stufa con dei buoni "tronchetti di segatura pressata"= dei grandi pellet e bruciarne dieci chili al mattino (verso le sette, le otto) e dieci la sera (prima di cena), dove, una volta che ha acceso bene la stufa, non chiude i tiraggi, ma li lascia ben aperti e spalancati.... e da qui si possono cominciare alcuni ragionamenti...

    a meno che la sua scala sia in collegamento con locali a piani inferiori....e si crei una "sorta di vortice d'aria che le spinga tutto il calore verso l' alto"(perdonatemi questa frase poco tecnica, desideravo essere più comprensibile)...ma non credo molto a questo poichè la stufa in pietra ollare scalda per irraggiamento e quindi scalda i corpi...dovrebbe in ogni modo avere una temperatura più alta e non consumare tutta quella legna

    Signora Eliana, io non conosco la sua situazione, ma le consiglio di contattare direttamente l' importatore di queste stufe: http://www.paccagnel.it/default.html credo che la saprà aiutare molto, prima di intervenire eventualmente, anche a casa sua...che sia di un' azienda o di un'altra lei ha un ottimo e validissimo prodotto...

Rispondi al messaggio

  • Re: Re: Problemi rendimento stufa ad accumulo di Eliana del 20/07/2010, 16:36
    Grazie per la risposta, dopo tutto quel discutere di kW o kWh non si speravo ad un riscontro al mio problema! Comunque, purtroppo, tutte le prove suggerite sono già state effettuate; la scala collega solo il piano terra -dove c'è la stufa- con il piano superiore, le pareti sono composte da 40cm di mattoni, 2cm di camera d'aria riempita con polistirolo (anni '90) e all'esterno 12cm di mattone forato tipo "paramano". La prove con tronchetti in segatura pressata (con le stesse q.tà indicate) sono state effettuate (per 1 sett.) su consiglio del rivenditore (con medesimi risultati), nonostante la legna che usavo fosse al 12-15% di umidità (testata dal rivenditore). Ora visto che l'importatore ha già visionato la situazione e le alternative proposte sono l'installazione della valvola limitatrice di tiraggio oppure, se non dovesse funzionare, l'installazione di un altro "piano" sopra la stufa (aggiungendo peso e portando i kWh a 62), nel formu cercavo altre situazioni simili, dove un eccesso di tiraggio causasse un mancato rendimento, con la speranza che la soluzione sia risolutiva per evitare un altro inverno al freddo, dovendo far giocare il piccolo in cucina (dove ho il calorifero) piuttosto che in salotto (dove ho la stufa e non il calorifero). Grazie ancora.
    • Re: Re: Re: Problemi rendimento stufa ad accumulo di Paolo del 20/07/2010, 19:39
      Non ti preoccupare per le discussioni sui Kw. Il fatto è che la quantità di potenza indicata dalla stufa mi risulta alquanto strana, praticamente con quei Kw dovresti surriscaldare, non scaldare. La regolazione del tiraggio può comunque influire sulle prestazioni della stufa per almeno un 30%.
      Il sig. Boaglio rimanda al link http://www.nunnauuni.com/italiano/aito/varaavuudentestaus.html
      dove mi sembra chiaro, guardando il grafico, che la potenza espressa risulta di circa 2,5 Kw costante per 7,3 h. In quelle sette ore si producono 18,25Kw.
      Ci sono altre aziende di stufe in pietra ollare, tipo la Odin (che conosco solo di nome), che dichiarano potenze intorno ai 8-10 Kw e non indicano il Kwh.
      Il tuo problema non è di facile soluzione, secondo me. La stratificazione del calore gioca a tuo svantaggio, i locali in alto sono sicuramente più caldi. Ti ci vorrebbe una produzione di energia più elevata per avere un poco di comfort, magari andando a scaldare direttamente i caloriferi.
    • Re: Re: Re: Problemi rendimento stufa ad accumulo di Paolo Boaglio del 21/07/2010, 00:11
      Grntile signora Eliana, nessuno le ha mai misurato, magari con un termometro laser la temperatura dei corpi in quel suo ambiente?...pareti...mobili....misurando quando la casa e sul freddo-tiepido (prima di mettere in funzione la stufa) e dopo un paio d'ore in cui lei ha lasciato spegnere la stufa? e poi dopo un paio di giorni che la si fa funzionare regolarmente?

      ....curiosità....ribadisco che a mio avviso il tiraggio se non quadrasse le avrebbe già mostrato altri tipi di problemi, almeno che lo si intenda come troppo grande (chiedo venia, non ricordo) e perciò mi faccia raffreddare velocemente la stufa....
      • Re: Re: Re: Re: Problemi rendimento stufa ad accumulo di Eliana Pedrali del 22/07/2010, 13:41
        Si, sono prove efettuate per buona parte dell'inverno. Alcune rilevazioni sono state fatte dal rivenditore all'accensione serale con temperature sulla stufa da 65° a 102° e Tambiente 19,5° (ore 23,00 a combustione completamente terminata si è chiusa l'aria di alimentazione) ma al mattino alle 7,00 le temperature sono scese a 39° a 51° con Tambiente di 17°; questo bruciando 36kg il doppio della legna definita come q.tà max (18kg). Il tiraggio è stato rilevato a 26Pa contro il MINIMO consigliato di 16Pa
        • Re: Re: Re: Re: Re: Problemi rendimento stufa ad accumulo di daniele del 23/07/2010, 22:42
          dai dati delle sue rilevazioni, mi sembra chiaro che la stufa in questione si raffredda molto velocemente, perciò il probblema della tipolgia dell'ambiente da scaldare è da considerarsi secondario. Direi anche che la temperatura massima esterna raggiunta dalla stufa è alquanto bassa (tenendo conto che è stata sovraccaricata). Un buon tiraggio, per quanto forte, non influenza mai il raffeddamento precoce della stufa e lo affermo sulla base della mia esperienza con sutfe ad accumulo realizzate sul posto. Il probblema semmai è il contario; infatti prescrivono un certo tiraggio minimo. Ho ptuto rilevare, inolte, che l'istallazione di un regolatore di tiraggio, quando, il fuoco è spento, genera un effetto venturi nel canale da fumo portado su calore. Sarei curioso di sapere se a combustione completamente terminata scappa calore dalla canna fumaria.
          • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Problemi rendimento stufa ad accumulo di Paolo Boaglio del 26/07/2010, 12:13
            si la stufa si raffredda troppo velocemente, è molto probabile, e ciò può dipendere dalla posa, come da ciò che qui sopra viene spiegato, però per capire io + che sapere la temp. pareti stufa, volevo conoscere la temp. pareti ambiente, per capire meglio quale dei due problemi qua ci trovavamo di fronte....

Torna al forum