Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "ma quale risparmio?" di alberto del 12/03/2006, 09:17
stanco delle bollette del gas vorrei comperare una stufa a pellets ma girando per internet e raccoglendo un po' di informazioni mi è sorto un forte dubbio che ha spento ogni entusiasmo di acquisto:ma dov'è il risparmio tanto osannato?
piu' o meno ho letto che 2kg di pellet equivalgono a 1mc di metano (20ql cioe' 2000kg di pellet sono 1000mc di metano);calcolatrice alla mano io per 1000mc di metano spendo 630euro.per 2000kg di pellets mi servono 133sacchi da 15kg caduno che pago (per bene che mi vada)3.5euro l'uno in totale 465.5.A questi devo aggiungere 5-7euro mensili di corrente elettrica che mi consuma la stufa(5 euro x 4mesi invernali sono 20 euro)in totale 20+465.5=485.5euro
630-485.5=144.5euro ai quali devo togliere il costo della manutenzione piu' o meno annuale,inoltre se per sfortuna pago i sacchi 4 euro anziche'3.5 il risparmio è praticamente nullo!!!!
Cosa faccio investo 2500euro per risparmiarne +/-100 all'anno????
Per favore rispondetemi in tanti e cancellatemi i dubbi???grazie ciao.
- Re: ma quale risparmio? di Stefano del 13/03/2006, 11:48
vorrei sapelro anch'io....
speriamo che qualcuno, dati alla mano, possa rispondere..
- Re: ma quale risparmio? di silvius del 13/03/2006, 12:14
Se prendi un pellet da 4,5Kwh, e un rendimento di circa 80% e un prezzo di 3,5 €/15kg hai un costo di 0,065€/kwh.
Mettendo il metano a 0,65€/mc e un rendimento del 90% hai un costo di 0,072€/kwh.
Con questi prezzi hai un risparmio del 10%.
Con stufe pellet devi pulirle costantemente ( non tutti i giorni ma comunque con una certa periodicità ), altrimenti perdi rendimento.
Con le caldaie a gas devi pagare la manutenzione e prova fumi.
Il pellet lo devi stoccare il gas no, con la caldaia a gas non vedi la fiamma.
Per risparmiare forse è meglio la legna.
Altrimenti con quei soldi puoi farti un cappotto esterno alla casa e comprare una caldaia a condensazione( aggiungendo qualcosa )
Saluto
- Re: Re: ma quale risparmio? di LUCIANO del 13/03/2006, 20:56
Concordo pienamente, anzi il conteggio è ancora più favorevole al metano:
1 mc/metano K/cal. 8250 Rendimeto caldaia 90%
Resa utile K/cal. 7425 Costo 1 mc. Euro 0,62
(ho preso la bolletta e ho fatto l'importo diviso i mc)
1 Kg. Pellets circa 3800 K/cal (varia in basa al tasso di umidità) Rendimento circa 80% (mi sembra esagerato, in quanto lavorano sempre con un eccesso di aria enorme).
Resa utile 3040 Costo pellets (dai 3,00 ai 4,00 Euro/15 kg)
Quindi per avere il calore di un mc di metano occorrono Kg. 2,44 di pellets (costo medio Euro 2,3 al kg.)7425 Kcal di pellets 0,56. Saluti
- Re: Re: ma quale risparmio? di alberto del 14/03/2006, 13:13
grazie per il tempo dedicatomi....ciao
- Re: Re: ma quale risparmio? di Antonio del 20/03/2006, 04:18
ciao ho visto citata la voce Cappotto alla casa.... indicativamente quanto costa?
Per quel che riguarda il risparmio.... il primo anno l'ammortamento è stato notevole rispetto al gasolio ma se continuano ad aumentare il prezzo del combustibile .... mi sa che troverai in giro parecchie stufe usate a prezzo d'occasione.
Comunque escluse le spese d'acquisto ... con una Ecoteck mod Stefania da 9,5 Kw ho scaldato 80 mq ad una temperatura quasi costante di 20° tutto l'inverno ...spesa 45 euro al mese. Pensavo di cambiarla ma poi visti altri dati di consumo ... L'ho tenuta e ne son contento!
- Re: ma quale risparmio? di Piero del 13/03/2006, 13:04
Ciao Alberto, dove hai letto che 2kg di pellet equivalgono a 1 mc di metano? Come fai a dire che 1000 mc di metano ti costano 630 euro cioè 0,63 euro/mc, quando io pago il metano a 0,678 euro/mc comprensivo delle tasse e costo fisso del nolo del contatore gas?
Per fare un confronto serio occorre anche tenere conto dei rispettivi rendimenti delle caldaie a gas e a pellets. Il costo del pellet, da quanto posso capire varia a seconda della sua scarsità o abbondanza sul mercato come ogni altro combustibile e di quanto se ne acquista. Se acquisto un solo sacco mi costa tot, ma se ne acquisto 100 sacchi posso strappare un prezzo migliore. Ci sono delle tabelle di confronto dell'Enea relativi ai costi dei combustibili, scaricabili su www.bioheat.info che ti fanno vedere che il pellet costa il 50% in meno rispetto al metano senza tenere conto del costo investimento impianto. Ma la convenienza del pellets sul metano in un arco di tempo di circa 20 anni è del 40 % circa, tenendo anche conto dei costi dell'impianto. E' chiaro che se confronti il costo del pellets con quello del metano in un solo anno non c'è grossa convenienza perché una caldaia a pellets costa di più di una a gas e il risparmio se lo mangia il maggior costo dell'impianto a pellet. Ma se il confronto lo fai su un arco di tempo più esteso di 10 - 20 anni, allora c'è una certa convenienza.
Bisogna tuttavia riconoscere che sono conti aleatori e poco affidabili, perché non si sa quali costi potrà avere il pellet e il metano tra 10 o 20 anni.
- Re: ma quale risparmio? di gioia del 13/03/2006, 17:37
scusa, ma mi sembra che i pallet li paghi un po' cari.. prova ad acquistarli fuori stagione.. io li pago a 2,80 € al sacco... e già risparmieresti 237,60 € l'anno (che sono circa le vecchie 500 mila lire) .. mica poco.. epoi guadagni in temperatura.. in una quantità minore di umidità..
e poi chi ti ha detto che 2 Kg di pallet sono uguali a 1 mc di metano?..
e poi.. con 1 mc di metano non scalderai mai come con 2 kg di pallets.. quindi non credo sia fattibile un conteggio come quello che facevi tu..
io ho avuto un'esperienza di stufa a legna.. e ti assicuro che meritano.. sia in saluto che a livello economico.. ciao
- Re: Re: ma quale risparmio? di alberto del 14/03/2006, 13:09
grazie della risposta e del tempo dedicatomi ne terro' conto soprattutto per l'acquisto del pellet fuori stagione.I siti dove ho trovato il confronto metano-pellet sono www.casafelice.it e lavorincasa.it....ciao
- Re: ma quale risparmio? di ALBERTO VICENZA del 14/03/2006, 19:29
I dati riportati sono corretti, ma non si è tenuto conto che la caldaia deve alimentare un impianto idraulico(la stufa a pellet invece scalda per ventilazione) e quindi l'assorbimento di kw sarà maggiore rispetto a quello della stufa.
Quindi il risparmio riportato è solo quello nell'acquisto del carburante
Per fare 2 conti si può dire che mediamente(dipende anche da qunato uno tiene acceso il riscaldamento) un utente con una casa sui 100mq consuma dai 100 ai 150 sacchi,quindi dai 350,00 ai 525,00 di pellet su una stagione.
- Re: Re: ma quale risparmio? di ciro del 15/03/2006, 21:33
Esseendo possessore di un pellbox della edilkamin,posso trarre alcune conclusioni sul risparmio o no del pellet.
innanzitutto bisogna saper gestire le risorse della caldaia e del pellett.
Io per esempio,abito in una villetta a schiera,nel piano terra ho il soggiorno-cucina-bagnetto (circa 50 mq)qui al piano terra è situato il pellbox,al piano sopra ho 3 camere-bagno-stanzino.
Ebbene,quando il giorno stiamo al piano terra,accendo il pellett, la sera dalle 19 accendo la caldaia,poi se è proprio freddo-freddo accendo la caldaia ed il pellett rimane spento,il vero risparmio comunque secondo me,è quando c'e poco freddo da marzo a fine aprile da ottobre a fine novembre ,che è esclusivo al 10% l'uso del pellett,risparmiando alla grande sulla caldaia,provate a valutare e gestire meglio le risorse di ognuno,ciao lettori........
- Re: Re: Re: ma quale risparmio? di ciro del 15/03/2006, 22:45
scusate il messaggio precedente,volevo dire al 100% l'uso del pellett nei periodi di bassa stagione,ciao
- Re: ma quale risparmio? di eugenio del 15/03/2006, 22:51
Ciao, non ti allarmare piu' di tanto. Forse non hai sentito parlare del nocciolino di sansa pulito, ha un potere calorico superiore del pellets e costa quasi la meta'. Se vuoi informazioni dettagliate scrivimi: genio75@tim.it
- Re: ma quale risparmio? di beppone del 16/03/2006, 18:40
con la caldaia a gas in cantina se voglio scaldare solamente un paio di locali nella mezza stagione o quando ci sono belle giornate invernali, anche se chiudo alcuni termosifoni il consumo e` sempre elevato. con la stufa a pellets al minimo risolvi il problema e non ti viene il nervoso nel pagare "l'iva sulle tasse del metano"