Forum
- Oggetto: "Noccioli di pesca e albicocca tritati" di Geppy del 29/01/2007, 10:00
Sabato e domenica ho provato a mettere nella mia caldaia Termorossi Compact un misto di noccioli di pesca, albicocca e bucce di noci e mandorle tritati.
La resa calorica è ottima e la cenere residua è pochissima!
Unico dubbio è per la resistenza del meccanismo della coclea: a volte si sente che vengono tritati dei pezzi con un brivido che ti percorre la schiena per la possibilità che si rompa qualcosa.
Domenica ho smontato la paratia posteriore ed ho esaminato la colea: la vite senza fine sembra di acciao con una larghezza di circa 7 cm e le spirali che sembrano lame, il motore che la fa girare è un Merkle Kroff mod 3720,;sul sito della ditta costruttrice c'è scritto che ha una coppia di trosione massima di 34Nm!
Mi sembra notevole che ne dite rischio qualche rottura o la coppia è sufficiente?
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Noccioli di pesca e albicocca tritati di Geppy del 31/01/2007, 12:56Nessuno sa darmi un consiglio?
- Re: Re: Noccioli di pesca e albicocca tritati di Felice del 02/02/2007, 08:13
Buongiorno sig. Geppi io è tanto tempo che uso e consiglio le biomasse di quel genere ottimo carburante, ma ho dovuto adottare un altro sistema il quale non si serve delle coclee, (molto fragili) innovazioni tecniche appositamente studiate le quali funzionano a meraviglia,saluti,Felice.
info@casafelice.com
lasciatelo dire tu sei varamente fuori di testa a farti certi viaggi.
chi vuoi che sappia rispondere a una domanda del genere con assoluta certezza.
ci vorrebbero dei test di laboratorio, non credi?
scherzo... :)
guarda io + che preoccuparmi della coclea che dubito si possa danneggiare mi preoccuperei piuttosto del motore della coclea, il riduttore, i suoi alberini, i suoi ingranaggini, gommini e cuscinetti ... insomma di tutto l'apparato motoriduttore.
io scommetto che il primo a mollarci sarà il motore
si accettano scommesse...
scusa l'ironia ma la domanda dell'ultima riga per me è abbastanza comica.
ciao a tutti
- Re: Re: Noccioli di pesca e albicocca tritati di Geppy del 01/02/2007, 18:47
Ciao Benel
in effetti la domanda è molto tecnica e credo che solo un produttore o venditore di stufe o caldaie policombustibili, come molti frequentatori di questo forum che invito a rispondermi con le dovute spiegazioni, possa rispondermi!
Tieni presente che 34 Nm è più della coppia di torsione sviluppata alla ruota da una Husqvarna 250 4T!
- Re: Re: Re: Noccioli di pesca e albicocca tritati di Geppy del 03/02/2007, 16:17
Ma è possibile che su questo forum frequentato da produttori, venditori e tecnici di caldaie e stufe policombustibili non c'è nessuno che sa dirmi se una caldaia che brucia perfettamente i noccioli di pesca e albicocca con gusci di mandorle e noci tritati corre qualche rischio alla coclea dotata di motoriduttore Merkle Kroff 3720?
Ma sti tecnici ed esperti muniti di laboratori all'avanguardia ci sono o no?
La caldaia è una Termorossi Compact da 32Kw.
La coclea fa qualche rumore quando trita i gusci.
Per essere preciso riesaminando il motoriduttore credo che abbia una coppia di torsione di "soli" 21 Nm
- Re: Re: Re: Re: Noccioli di pesca e albicocca tritati di Geppy del 07/02/2007, 17:44
Up!!
- Re: Re: Re: Re: Re: Noccioli di pesca e albicocca tritati di Iris del 08/02/2007, 12:57
Come detto precedentemente concordo con chi è giunto alla conclusione che il motoriduttore ti abbandonerà. Vedrai che se lavora per tanto tempo sotto sforzo prima o poi riuscirai a girare la coclea con le tue mani!!!
Non so quanto ti costerà il motoriduttore e la manodopera per sostituirlo, fai due calcoli sulla convenienza ;)
- Re: Re: Re: Re: Noccioli di pesca e albicocca tritati di Felice del 08/02/2007, 09:52
Buongiorno, sig Geppi perchè per le sue curiosità non si rivolge direttamente alla casa produttrice???? Io penso che da parte loro, saranno ben lieti di informarla al meglio sul funzionamento dei prodotti costruiti e testati nei loro laboratori e nelle proprie fabriche.Saluti,Felice.
info@casafelice.it
Io ho installato la compact a gennaio e a tutt'oggi sono decisamente contento sia per l'acqua sanitaria (bollitore 200lt) che per il riscaldamento. Mi è successo circa un mese fa che la coclea faceva un ronzio strano e non scendevano pellet nel braciere. Da una analisi sommaria ho capito che avevo messo alcune cariche di pellet con troppa segatura, la quale aveva bloccato la mandata. Ho ripulito tutto il serbatoio e mi sono accorto che la coclea, quando bloccata fa un leggero ritorno e poi riprende a spingere. Presumo ci sia un meccanismo di frizione, proprio per non compromettere le trasmissioni ed il motore. Infatti sulle istruzioni è specificato che semplicemente in questi casi di bloccaggio coclea è necessario rimuovere l'oggetto che l'ha bloccata. Tra parentesi c'è anche scritto di aspirare la segatura dal serbatoio ogni tanto. Ma in inverno non ho lasciato scendere il livello più di tanto e non me ne sono accorto. Ne ho dedotto che non dovrebbero esserci problemi particolari in quanto anche in caso di blocco totale la frizione fa in modo di non rovinare tutto.