Forum

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

Vai al messaggio precedente

  • Oggetto: "Re: Re: Re: Come migliorare???" di Gianni del 30/01/2009, 13:42
    Dalla descrizione delle prestazioni che ci hai fornito mi sembra di capire che in effetti fai fatica ad ottenere risultati buoni. Ma considerando che 10kw (che poi non si raggiungono se non in laboratorio) non sono sufficienti per scaldare 140mq, direi che puoi usare accorgimenti per migliorare la situazione.
    Fai come ti ho consigliato, preleva aria per metà da fuori e per metà da dentro il locale. Il ventilatore costringerà l'aria fredda che si trova a terra nella tua abitazione a essere richiamata e scaldata facendo così abbassare il livello di stratificazione dell'aria calda che di solito rimane alta sul soffitto per poi disperdersi attraverso lo stesso (con grande felicità di chi abita di sopra, avendo il pavimento caldo!).
    4 metri di tubo diametro 15cm sono sufficienti per l'aria combruente.. il montegrappa consuma poco.. Se però devi fare molte curve ti consiglio un 18. Così avrai a disposizione più aria per il riscaldamento a convezione naturale.
    E ti conviene non coibentare la parte di canna che va dal camino al soffitto poichè è calore utile che puoi recuperare, sempre che tu abbia una griglia bella grande per l'espulsione di aria dalla cappa.
    Se usi sempre il ventilatore al massimo della portata dovresti anche usare un combustibile con più calorie, prova a recuperare del carpine o del faggio ben secco e poi noterai la differenza.
    Ho fatto molte prove con legname diverso, usando legna tagliata l'inverno scorso (mista carpino-acacia-faggio-castagno-quercia) riesco ad ottenere risultati discreti con il funzionamento del camino al massimo (aria combruente spalancata e valvola fumi chiusa per metà). Se uso solo castagno e faggio stagionati 4 anni ho risultati ottimi (valvola fumi chiusa per 3/4 e aria combruente chiusa). Inoltre niente fumi e vapori che sporcano vetro e canna fumaria. Inoltre con legna ben secca posso fare grosse cariche e ottenere anche due ore di autonomia mentre con legna umida devo aggiungere un pezzo o due alla volta.
    Un'altro consiglio per ridurre la rumorosità è quello di tappezzare la parte interna dello zoccolo del camino con materiale fonoassorbente ignifugo. Ma la maggior parte del rumore dovrebbe provenire dalle bocchette (aspirazione e ventilazione), e li ci fai poco...
    Ciao!

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Re: Re: Re: Come migliorare??? di Emiliano del 30/01/2009, 16:06
Grazie Gianni per tutti i consigli. Cmq volevo precisare che la temperatura di partenza 14° per poi arrivare a 18° riguarda la zona notte di 70 mq. con 3 stanze e un bagno. Nella zona giorno dopo circa un paio di ore dall'accenzione riesco tranquillamente ad arrivare a 18°. Spero di non sbagliare ma mi sembra di aver capito che tu hai un jollymec. Se è così che temperature raggiungi? che consumi ha? E poi potresti darmi qualche informazione sul funzionamento dell'umidificatore? Rivolgo anche le domande sul funzionamento e sui consumi a Lele.
  • Re: Re: Re: Re: Re: Come migliorare??? di Gianni del 30/01/2009, 20:18
    Ciao Emiliano!
    Si, ho un aerjolly 80 con motore da 620m3.
    Guarda, ho fatto già molti "collaudi" e "test", inizialmente canalizzavo in 5 ambienti (totale di 7 su 120 mq su un piano) e lo usavo in autunno con temperature esterne ancora miti, ma visto gli ottimi risultati ho allungato un canale per servire un'altro ambiente di 9 mq.
    Posso dirti che con partenza di 10 gradi nell'ambiente riesco ad arrivare a 20 in sala e cucina, 18 nelle tre camere e 23 nel bagno (ultimo a essere canalizzato).
    Questo più o meno in 5 ore di utilizzo a tutto gas!
    E in questo tempo riesco a scaldare i muri per poi mantenere la temperatura senza grandi consumi.
    Considera che però in queste 5 ore faccio fuori anche 30 kg di legna, circa 6 all'ora per poi continuare il mantenimento con la metà/h.
    L'umidificatore è semplice, ho un imbuto accanto al carter che riempie un recipiente dentro il camino, circa 3 litri di acqua. Ogni tanto la rabbocco con una bottiglia (1,5 lt ogni 5 ore circa, a seconda della potenza) e a volte aggiungo un pò di essenze per avere la casa profumata. Secondo me è una grande cosa perchè evita sollevamenti di polvere, occhi rossi e labbra secche. E scaldo solo l'aria ambiente, senza prelievo esterno.
    Ma da oggi ho sistemato anche il camino in cucina e avrò una fonte in più, ma ne parlerò in un altro thread!
    Ciao!
    • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Come migliorare??? di Emiliano del 02/02/2009, 09:05
      Da come hai descritto l'utilizzo del tuo aerjolly mi stai facendo mangiare le mani. Cmq non vedo l'ora di modificare il mio montegrappa per vedere come va anche se devo aspettare l'estate. Ricapitolando secondo te dovrei: 1- aria comburente prelevata dall'esterno con tubo da 15 o 18 cm. sotto lo zoccolo 2- togliere il rivestimento della canna fumaria 3- canalizzare il tubo zona notte direttamente nelle stanze riducendo il diametro 15 cm. con delle Y fino a 10 cm. 4- prelevare aria da riscaldare metà dall'interno e metà dall'esterno 5- isolare il ventilatore e il rivestimento dalla parte interna del camino con lana roccia o lana di vetro. E' un bel po' di lavoro.
      Ma i tubi (2 da 12 cm.) dell'aria da scaldare li devo mettere anch'essi lisci per evitare al minimo il rumore??? Aspetto i consumi e l'utilizzo del Piazzetta di Lele.
      AH... DIMENTICAVO!! GRANDE IL TUO SISTEMA ARTIGIANALE DEL CAMINO IN CUCINA. Mi associo al commento del tuo babbo. CIAO.
Re: Re: Re: Re: Come migliorare??? di Emiliano del 03/02/2009, 09:26
Ciao Gianni. Ho già provveduto a contattare la domotherm per quel deumidificatore ma hanno detto che non sono ancora pronti per la vendita e che devo attendere fino a inizi marzo. E' solo che volevo cercare di adattare qualcosa di artigianale e visto la tua esperienza chiedevo qualche consiglio. Poi lo sai meglio di me che hai più soddisfazione a vedere qualcosa che funziona fatta da te (il tuo termocamino è geniale). Oltre a questo volevo chiederti se conosci qualche griglia richiudibili a distanza. Ho sentito parlare di qualche prodotto piazzetta.
x Lele: hai provveduto a fara un'altra apertura sulla cappa e adesso come va? Nella dotazione del tuo camino c'era anche una griglia con chiusura e apertura a distanza (credo mediante filo)?